Posts Tagged ‘
lingua e storia ’
lug 23rd, 2015 |
By maurizio
Seminario di formazione Percorsi curricolari di storia: modelli e pratiche (Civico Liceo Linguistico “Manzoni”, Milano, 17 settembre 2015), promosso da Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna) e Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia – Tavolo [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
2 comments
Tags: Antonella Olivieri, Antonio Brusa, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Archivio di Stato di Milano, Assessorato all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano, associazioni di didattica della storia, Beatrice Borghi, Clio ’92, competenze linguistiche e storiche, competenze storiche, competenze storiche e nuclei fondanti di storia, composizione di storia in Francia, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Curricolo geo-storico-sociale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica della storia nell'educazione degli adulti, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, didattica della storia per temi e problemi, didattica digitale della storia, didattica laboratoriale di storia, Dipartimento di Pedagogia della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, DiPaSt (Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna), educazione ai diritti umani e storia, educazione ai media e storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione spazio-temporale-sociale nella scuola dell'infanzia, Festa internazionale della Storia di Bologna, formazione dei prerequisiti storici nella scuola dell'infanzia, formazione in servizio dei docenti di storia, formazione iniziale degli insegnanti di storia, formazione storica nell'università, Francesco Monducci, Gender History, Giunti Scuola – BBN Editrice, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ivo Mattozzi, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), lingua e storia, Marina Medi, Maurizio Gusso, nuova storia generale, Patrizia Bortolini, pedagogia della differenza e storia, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria, prova scritta di storia negli Esami di Stato italiani, Quadri di civiltà, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rolando Dondarini, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia generale, tema di storia in Francia, tema storico negli Esami di Stato italiani, Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia – Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano
feb 25th, 2014 |
By maurizio
Seminari di formazione Europa/Europe: esplorazioni storico-interdisciplinari, fra ricerca e didattica (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 e 26 febbraio, 13 e 20 marzo 2014), promossi da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN s.r.l. (Torino), Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Levy, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, apprendimento integrato di lingua e una disciplina non linguistica, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Balcani, BBN s.r.l. (Torino), Bertolt Brecht, bibliografia sulla letteratura nascente, canzoni come fonti storiche, Carlo Lorenzini (Collodi), Carta europea dei diritti, cinema e storia, cittadinanza plurilingue, CLIL (Content and Language Integrated Learning), CLIL in tedesco, Clio ’92, Cristina Cocilovo, Croazia, Didattica della storia, didattica interdisciplinare di storia, Dieter Wolff, diversità etnica e cambiamento sociale, diversità etnica e Stato-nazione, doppio diploma italiano e francese, educazione alla cittadinanza europea, educazione interculturale, educazione linguistica e storia, era delle migrazioni, Esabac, esuli tedeschi antinazisti, Europa, Europa orientale, europeismo, euroscettici, Fabrizio Eva, Federica Marzi, fonti filmiche, fonti letterarie, Franca Quartapelle, Francesco Cosenza, Francesco Monducci, GECT (Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale), geografia, geografia dell'Europa, geografia dell'Ucraina, geografia e intercultura, geografia ed educazione alla cittadinanza europea, geostoria dei Balcani, geostoria dell'Europa orientale, geostoria dell'Ucraina, Germania ed Europa, Gianluca Bocchinfuso, Gino Chiellino, Giuseppa (Pinuccia) Silicati, insegnamento integrato di storia e letteratura nel triennio della secondaria superiore, inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Jarmila Očkayová, Joschka Fischer, Jürgen Habermas, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e intercultura, letteratura e storia, letteratura ed educazione alla cittadinanza europea, letteratura europea, letteratura migrante in Europa, Letteratura nascente, letterature comparate italiana e francese, Linee guida per il CLIL in tedesco, lingua e linguaggi disciplinari, lingua e storia, lingue e intercultura, macroregioni europee, Mani Tese – CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo), Marisa Gaggini, Mark J. Miller, Maurizio Gusso, movimenti populisti in Europa, musica e storia, nazionalismi in Europa, nuovi spazi letterari in Europa, Paolo Valentino, partiti europei, Pinocchio, plurilinguismo, poesie dell'esilio di Bertolt Brecht, processi di integrazione in Europa, programmi di italiano Esabac, programmi di storia Esabac, racconti come fonti storiche, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), romanzi come fonti storiche, scrittori migranti in Francia, scrittori migranti in Germania, scrittori migranti in Gran Bretagna, scrittori migranti in Italia, scrittori migranti nei Paesi Bassi, Scritture migranti, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Silvana Citterio, spinte centrifughe in Europa, Stefano Rodotà, Stephen Castles, storia comparata italo-francese, storia dell'Unione europea, storia della Croazia, storia della Iugoslavia, storia e geografia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza europea, storia europea, Timothy Garton Ash, Ucraina, Unione Europea
gen 9th, 2014 |
By maurizio
Dalla comprensione alla produzione del testo storico: un seminario fruttuoso. Resoconto e materiali, a cura di Saura Rabuiti, sul Seminario di studi Dalla comprensione alla produzione del testo storico. Competenze linguistiche e competenze storiche in gioco (Collegio San Tommaso d’Aquino, Bologna, primo dicembre 2013), promosso da Clio ’92. Relazioni di Luciana Coltri, Vincenzo Guanci, Ivo [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Clio '92, competenze linguistiche, competenze linguistiche e competenze storiche, competenze storiche, comprensione del testo storico, Cristina Cocilovo, didattica della storia ed educazione linguistica, Ernesto Perillo, formazione storica e formazione linguistica, Ivo Mattozzi, lingua e storia, Luciana Coltri, Maila Pentucci, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Della Casa, meta-testo, pro-testo, produzione del testo storico, riscritture combinatorie, riscritture riformulative, Saura Rabuiti, scritture di secondo grado, scritture intertestuali, scritture responsive, storia e cultura digitale, storia e interdisciplinarità, storia e nuove tecnologie, storia in digitale, Vincenzo Guanci
nov 21st, 2013 |
By maurizio
In questa pagina dinamica pubblichiamo alcuni Contributi metodologici in progress, provenienti dall’interno dell’équipe di formatrici di Clio ’92, IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la [...]
Posted in Formazione e cultura |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, competenze digitali, competenze linguistico-comunicative e competenze storiche, competenze storiche, competenze storiche e competenze digitali, Cristina Cocilovo, curricolo verticale di area geo-storico-sociale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica della storia nel primo ciclo, didattica delle fonti archivistiche, didattica inclusiva della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, educazione linguistico-comunicativa e storia, Giuseppa Silicati, insegnamento della storia per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento, lingua e storia, Marina Medi, Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, nuclei fondanti di storia, nuclei fondanti di storia e competenze storiche, Silvana Citterio, solidarietà reciproca fra educazioni e discipline, storia e interdisciplinarità, storia e lingua
nov 19th, 2013 |
By maurizio
Seminario di studi Dalla comprensione alla produzione del testo storico: competenze linguistiche e competenze storiche in gioco (Collegio San Tommaso d’Aquino, Bologna, primo dicembre 2013), promosso da Clio ’92. Relazioni di Luciana Coltri, Vincenzo Guanci, Ivo Mattozzi, Ernesto Perillo e Maria Teresa Rabitti Presentazione e programma (dal sito www.clio92.it)
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Clio '92, competenze linguistiche, competenze linguistiche e competenze storiche, competenze storiche, comprensione del testo storico, didattica della storia ed educazione linguistica, Ernesto Perillo, formazione storica e formazione linguistica, Ivo Mattozzi, lingua e storia, Luciana Coltri, Maria Teresa Rabitti, produzione del testo storico, storia e interdisciplinarità, Vincenzo Guanci
giu 20th, 2013 |
By maurizio
Convegno “S-cambiando s’impara”. Esperienze, ricerche e strumenti per una scuola inclusiva (Istituto Istruzione Superiore “Arcangelo Ghisleri”, Aula Magna dell’Istituto Vacchelli, Cremona, 18 giugno 2013), promosso da Comune di Cremona, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia – UST (Ufficio Scolastico Territoriale) di Cremona e UST di Mantova, con il patrocinio delle Province di Cremona e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: apprendimento della lingua 1 e 2, approccio interculturale alla musica popolare, Comune di Cremona, didattica della geografia e intercultura, didattica della geografia in classi interculturali, didattica della geostoria nella secondaria superiore, didattica della storia e intercultura, didattica della storia in classi multiculturali, Direzione generale per lo studente l'integrazione la partecipazione e la comunicazione - MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), educazione alle pari opportunità, educazione interculturale, educazione linguistica, Franca Bosc, geografia e differenze di genere, geografia ed educazione alle pari opportunità, identità plurale, Italo Fiorin, laboratori di geostoria nelle scuole secondarie superiori, lingua e cultura romena, lingua e geografia, lingua e storia, linguaggio geografico, linguaggio storiografico, Maria Omodeo, musica e intercultura, musiche del mondo, plurilinguismo e intercultura, scambi tra scuole italiane e cinesi, scuola cinese, scuola inclusiva, scuola indiana, seconde generazioni di immigrati in Italia, sport e intercultura, studenti cinesi nelle scuole italiane, studenti indiani nelle scuole italiane, UST (Ufficio Scolastico Territoriale) di Cremona, UST (Ufficio Scolastico Territoriale) di Mantova
mag 7th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Luca Serianni, Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura, Laterza, Roma-Bari, 2013 (Collegio Santa Caterina, Pavia, 7 maggio 2013). L’autore dialoga con Nicola Attadio – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con l’indice e l’Introduzione (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: argomentazione nei testi storiografici, educazione alla comunicazione, educazione alla lettura, educazione alla scrittura, educazione linguistica, lingua e musica, lingua e scienze sociali, lingua e storia, linguistica e storiografia, Luca Serianni, scrittura giornalistica, scrittura saggistica di demografia, scrittura saggistica di geopolitica, scrittura saggistica di musica, scrittura saggistica di scienza politica, scrittura saggistica di storia contemporanea, scrittura saggistica di storia della scienza, scrittura saggistica di storia economica, testi argomentativi storiografici
mar 29th, 2013 |
By maurizio
Una lingua per la storia. Formazione storica ed educazione linguistica, “I Quaderni di Clio ’92″, 2013, n. 12 Testi di Anna Aiolfi, Mario Ambel, Gabriella Bosmin, Giorgio Cavadi, Cristina Cocilovo, Adriano Colombo, Luciana Coltri, Paola Lotti, Ivo Mattozzi e Gabriele Pallotti – Presentazione (dal sito www.clio92.it) – Cristina Cocilovo, Fra lingua e storia. Insegnare con [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: "I Quaderni di Clio '92" n. 12 (2013), Adriano Colombo, Anna Aiolfi, Clio '92, Cristina Cocilovo, educazione linguistica, formazione storia ed educazione linguistica, formazione storica, Gabriele Pallotti, Gabriella Bosmin, Giorgio Cavadi, Ivo Mattozzi, lingua e storia, Luciana Coltri, Mario Ambel, Paola Lotti
mar 24th, 2013 |
By maurizio
Corso di formazione La lingua della Storia. L’italiano dei manuali di storia per la scuola del primo ciclo (Scuola Secondaria di primo grado Cameroni, Treviglio/BG, 16 marzo – 3 aprile 2013), promosso da Associazione Rete Stresa (Strumenti per l’Efficacia della Scuola e l’Autovalutazione) – Centro Culturale “Don Vavassori” (Osio Sotto/BG). Relatrice: Luisa Zambelli; coordinatori: Elio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Rete Stresa (Strumenti per l'Efficacia della Scuola e l'Autovalutazione) - Centro Culturale "Don Vavassori" (Osio Sotto/BG), didattica della storia nel primo ciclo di istruzione, educazione linguistica e didattica della storia, italiano dei manuali di storia del primo ciclo, italiano e storia, lingua e storia, linguaggio storiografico, Luisa Zambelli, manuali di storia del primo ciclo
gen 31st, 2013 |
By maurizio
Quinta edizione de L’Officina dello storico nella sede di Bergamo (2012-2013), promossa da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche e Fondazione MIA Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, in collaborazione con ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia e Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo: [...]
Posted in Officina dello storico Bergamo |
No Comments »
Tags: alfabeto latino arcaico, archivi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, beni culturali, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, didattica storico-interdisciplinare nella scuola primaria, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione linguistica e storia, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, Giulia Todeschini, L'Officina dello storico a Bergamo (2012-2013), laboratori didattici di storia, laboratori didattici per la scuola primaria, laboratori didattici storico-interdisciplinari, lingua e storia, Patrizia Talpo, percorsi tematici de L'Officina dello storico (Bergamo), scriptorium medievale, scuola nell'antica Roma, storia della scrittura, supporti scrittori