Posts Tagged ‘
L’Officina dello storico (Milano) ’
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Laboratorio Le origini dei ricoveri per i senza tetto (Negozio civico ChiAmaMilano, Milano, 8 novembre 2018, h. 18.30-20.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, in collaborazione con IRIS. Intervengono Marco Bascapè, Daniela Bellettati e Paola Bianchi. L’incontro si svolge nell’ambito della Settimana di apertura (Cologno Monzese/MI e Milano, sedi varie, 5-11 novembre 2018, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: archivi e didattica della storia, Archivi storici milanesi, Archivio del Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), asili notturni, Asili notturni "Giuseppe Levi" (Milano), Asili notturni in via Soave (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), Comune di Milano, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, divulgazione storiografica, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, Marco Bascapè, Paola Bianchi, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricoveri notturni gratuiti, Ricoveri per i senza tetto a Milano, Ricovero notturno provvisorio in via Manfredo Fanti a Milano, Storia degli asili notturni a Milano nel Novecento, Storia dei ricoveri per i senza tetto a Milano, storia dell'assistenza a Milano nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia e interdisciplinarità, storia locale, welfare ambrosiano
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Seminario Aspetti della trasformazione urbana nella Milano del passato. La città e le sue dinamiche inclusive/esclusive: diritti, privilegi (Salone ARCI Umanitaria di via Andrea Solari 40, Milano, 8 novembre 2018, h. 15-18), promosso da Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano, Associazione Museo Lab6 (Milano), Clio ’92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Acquisizione della cittadinanza milanese da parte di stranieri e forestieri nei secoli XVI-XVII, Andrea Terreni, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivi storici di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione Museo Lab6 (Milano), beni culturali, Cecilia Maria Di Bona, Clio '92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria (Milano), Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, Dinamiche inclusive/esclusive a Milano in età moderna e contemporanea, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), laboratorio storico-interdisciplinare, Mario Ravini, Memoria e storia dei lavandai milanesi, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Quartiere dei lavandai di Porta Venezia (Milano), Quartiere operaio di via Solari 40 (Milano), Quartieri operai di Società Umanitaria, Radar (Rete amici degli archivi), Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Monelli, Società Umanitaria (Milano), storia dei quartieri di Milano, Storia delle trasformazioni urbane di Milano in età moderna e contemporanea, Storia di Città Studi (Milano), storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia e interdisciplinarità, storia locale, Trasformazioni sociali e urbane a Milano in età moderna e contemporanea
set 20th, 2018 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 5-11 novembre 2017) della quinta edizione 2018-2019 ( Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane) del Progetto Milanosifastoria * Progress sulla quinta edizione del Progetto (5 novembre 2018 – ottobre 2019) * Programma della Settimana di apertura (Milano, 5-11 novembre 2018) e anticipazioni sulle [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Abitazioni degli immigrati a Milano, Acquisizione della cittadinanza milanese, Acra, Alessandro Manzoni, Andrea Terreni, Andrea Varani, Angela Milasi, Anna Badino, antropologia e storia, Asili notturni di via Soave (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Associazione Genitori Quintino di Vona (Milano), Associazione Museo Lab6 (Milano), Auser (Milano), beni culturali, Beppe De Sario, Bianca Fumagalli, Bruno Portesan, Casa della Cultura (Milano), Cecilia Maria Di Bona, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Christian Novak, cinema e storia, Clio '92, Comitato Inquilini 1° Quartiere Operaio Umanitaria (Milano), Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Costanzo Ranci, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniela Bellettati, Daniela Lippera, Daniele Vola, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, diritti dei minori, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, Elvira Ferrandino, Emit Feltrinelli (Milano), Estefany Cruz, Ferruccio Cappelli, Festival MilanoAttraverso (2018), Fiammetta Casali, Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione Franco Verga (Milano), Fondazione Milano Policroma, fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, fonti saggistiche, formazione dei docenti di storia, fotografia e storia, Francesco Cappelli, Francesco Wu, Franco Fortini, Franco Fortini e Milano, Gherardo Colombo, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, Giancarlo Consonni, Giovanni Mari, Giulia Pozzebon, Giuseppe Corbetta, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), Igor Costarelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Immigrazione a Milano dal Corno d'Africa, immigrazione meridionale a Milano nel secondo dopoguerra, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivan Lembo, John Foot, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (Milano), Laboratori di italiano per il lavoro per immigrati, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Laura Galimberti, Lazzaretto di Milano, letteratura e storia, Marco Bascapè, Marilena Salvarezza, Mario Ravini, Massimo Bonini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Scavello, Migrantour, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, minori migranti in Italia, musica e storia, Nicoletta Caselli, Orchestra Golfo Mistico, Orchestre scolastiche multiculturali, Paola Bianchi, Paola Suardi, Paolo Barcella, Patrizia Bortolini, Pierfrancesco Majorino, Piero Colaprico, Pietro Esposito, Pinuccia Samek, poesia e storia, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Barozzi Si Fa Storia (2017-2018), Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Quartieri operai di Società Umanitaria (Milano), Radar (Rete amici degli archivi), Reas Syed, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Carusi, Roberto Monelli, Roberto Schena, Roberto Visigalli;, Rosa Costamagna, Sabina Banfi, Sara Marazzini, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Scrittori del '900 immigrati a Milano, scuola inclusiva, scuola multietnica, scuola secondaria di 1° grado "Quintino Di Vona" (Milano), Seconde e terze generazioni di immigrati a Milano, Segregazione scolastica, Serena Vicari Haddock, Sfilate di modelli etnici, Silvana Citterio, Silvia Jelmini, Silvia Salvatici, Simone Campanozzi, Simone del Baglivo, Simonetta Carminati, Società multietnica, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Stefanella Sposito, Stefano Pasta, Storia dei borghi periferici di Milano, storia dei quartieri di Milano, Storia dei ricoveri per i senza tetto a Milano, Storia del quartiere dei lavandai a Porta Venezia (Milano), storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'immigrazione a Cologno Monzese (MI), storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, Storia di Città Studi (Milano), storia di Cologno Monzese (MI), storia di Milano, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, storia e urbanistica, storia locale, Suranga Deshapriya Katugampala, teatro e storia, Tina Bontempo, Trasmissioni radiofoniche di storia, Tullia Gianoncelli, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, UNICEF, Unione Femminile Nazionale, Valentina Mussi, Viaggi Solidali, video di storia, Walter Cavalieri
mar 26th, 2016 |
By maurizio
Insegnare e apprendere il passato a scuola tra finzione e storia. Parte seconda, a cura di Cristina Cocilovo ed Ernesto Perillo, “I Quaderni di Clio ’92″, 2016, n. 15: scritti di Antonia Abbiati, Maria Bacchi, Emma Baeri Parisi, Monica Bellin, Monica di Barbora, Paolo Ermano, Franco A. Grego, Maurizio Gusso, Ernesto Perillo, Marco Tibaldini e [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Andrea Ronchetti, Antonia Abbiati, canti italiani della Prima Guerra mondiale, canzoni come fonti storiche, Charles C. Mann, Chiara Carminati, cinema e storia, Ciro Elio Junior Saltarelli, Clio '92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, didattica storico-interdisciplinare, E. A. Mario, Emma Baeri Parisi, Ernesto Perillo, film come fonti storiche, finzione narrativa e didattica della storia, finzione storica e didattica della storia, finzioni narrative e finzioni storiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fotografia e finzione, fotografia e storia, fotoromanzo e storia, Franco A. Grego, Isabella Zanni Rosiello, L'Officina dello storico (Milano), La leggenda del Piave, letteratura e storia, Marco Tibaldini, Maria Bacchi, Marnie Campagnaro, Maurizio Gusso, Monica Bellin, Monica Di Barbora, Monica Dogliani, musica e storia, narrativa e storia, narrativa sulla Prima Guerra Mondiale, narrativa sulla Shoah, narrazione e storia, opere finzionali storiche, Paola Lotti, Paolo Ermano, rappresentazioni finzionali della storia, romanzi come fonti storiche, Silvia Ramelli, soggettività e storia, storia e finzione, storia e finzione scenica, storia e interdisciplinarità, teatro e storia, Tommaso Giancarli, usi didattici dei saggi storiografici, Valerio Massimo Manfredi, verità narrativa e verità storica, Wu Ming
mar 11th, 2016 |
By maurizio
Incontro laboratoriale Dietro le barricate: istantanee dal 1848. Momenti di vita quotidiana al tempo delle Cinque Giornate di Milano raccontati dai documenti d’archivio (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 18 marzo 2016), a cura di Daniela Bellettati, Francesco Lisanti e Roberta Madoi, promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), Archivi storici milanesi, Archivio storico dell'ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Cinque Giornate di Milano, Commissione di Soccorso del Governo Provvisorio di Milano (1848), Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, educazione al patrimonio e storia, fonti archivistiche, Francesco Lisanti, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), Roberta Madoi, Settimana Ispirati dagli Archivi (2016), storia del Risorgimento a Milano, storia di Milano nell'Ottocento, storia locale
gen 28th, 2016 |
By maurizio
Incontro Utopie Educative e Comunità di Bambini. Tra storia e innovazione (Ex Chiesetta, Casa del Sole, Parco Trotter, Milano, 30 gennaio 2016), nell’ambito di Dire, Fare, Educare: un percorso per Milano città educativa, promosso dal Comune di Milano – Assessorato all’Educazione e Istruzione – Mattina (ore 9.30 – 13.00), plenaria: * Saluti istituzionali di Francesca [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici), Angela Salis, ARCI Ragazzi, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione Aforisma (Milano), Associazione CEIS (Centro Educativo Italo-Svizzero) Remo Bordoni (Rimini), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), Associazioni Scout, beni culturali, Case vacanze, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comunità di Bambini, Comunità infantili e pedagogie sociali, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale, didattica ludica, didattica museale, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza attiva, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, Elisabetta Nigris, Fondazione Sicomoro per l'istruzione Onlus (Milano), Fondazione Somaschi Onlus (Milano), Franca Zuccoli, Francesca Balzani, Francesco Cappelli, Franco Premoli, Giocheria - Comune di Sesto San Giovanni (MI), Giovanni Sapucci, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) Casa del Sole di Milano, Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni (Milano), Istituto Pasquale Agazzi (Brescia), L'Officina dello storico (Milano), Marco Bessani, Marco Pessani, Margherita Salvadori, Maria Rosaria D'Alfonso, Milena Santerini, MUBA (Museo dei Bambini - Milano), Museo Martinitt e Stelline (Milano), Opera Nazionale per la Città dei Ragazzi (Roma), Orti e giardini, Paola Vailati Riboni, Parco Trotter (Milano), politiche educative degli Enti locali italiani, Progetto Biblioteca Vivente - Biblioteca Comunale Rionale Crescenzago (Milano), Progetto Milanosifastoria, Progetto Scuola Natura - Comune di Milano, Rete Fattorie didattiche lombarde, Rete Milanosifastoria, Rete Scuole Senza Zaino, scuola e territorio, Scuola Secondaria Sperimentale di 1° grado ad Orientamento Musicale Rinascita-Livi - Istituto Comprensivo Statale Nazario Sauro (Milano), Scuole all'aperto italiane, Sezioni Didattiche Museali del Comune di Milano, Silvana Citterio, Silvio Premoli, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
nov 19th, 2015 |
By maurizio
Incontri L’Officina dello storico apre le porte (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 26 novembre e 3 dicembre 2015), promossi da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli e L’Officina dello storico (promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, insieme a Archivio Bergamasco Centro Studi e ricerche e Fondazione MIA – [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: archivi e didattica della storia, Archivi storici milanesi, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Didattica degli archivi, Didattica della storia, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, emigrazione italiana in Argentina, Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico (Milano), laboratori sulle fonti archivistiche, Public History, storia dell'assistenza a Milano, storia di Milano, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, visite guidate ad Archivi
giu 4th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Uscite didattiche e formazione storica. Esperienze IRIS di approccio storico-interdisciplinare all’educazione al patrimonio, in L’uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo. Spunti di riflessione teorici e pratici, a cura di Thomas Gilardi e Paolo Molinari, EDUCatt, Milano, 2012, pp. 53-82 – Scritto citato di Maurizio Gusso – Thomas Gilardi [...]
Posted in Metodi e strumenti, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi storici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Didattica degli archivi, didattica della geografia, Didattica della storia, didattica laboratoriale storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e geografia, educazione al patrimonio e storia, educazione al turismo responsabile, educazioni e storia, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, geografia e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), Luoghi Pii Elemosinieri di Milano, Maurizio Gusso, Paolo Molinari, ricerca storico-didattica, storia del Duomo di Milano, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'assistenza ai minori in Lombardia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia globale, storia glocale, Thomas Gilardi, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, uscita didattica, uscita didattica e formazione storica, visita d'istruzione
apr 3rd, 2015 |
By maurizio
Incontro di studio Modelli e prospettive per l’insegnamento della storia (IIS Schiaparelli, Milano, 11 maggio 2015), organizzato dal Comitato tecnico-scientifico di didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (USR Lombardia), istituito con Decreto Direttoriale n. 1765 del 12 novembre 2014 – Saluti istituzionali – Simona Chinelli, Il tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Ambito Territoriale di Mantova dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Andrea F. Saba, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92, Comitato tecnico-scientifico di didattica della storia dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Cristina Cocilovo, critica delle fonti, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica delle fonti archivistiche, didattica di storia della Shoah, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio e storia, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano), Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, L'Officina dello storico (Bergamo), L'Officina dello storico (Milano), letteratura e storia, Marco Bascapè, Marida Brignani, Massimo Castoldi, Maurizio Gusso, Michele Sarfatti, musica e storia, Progetto Milanosifastoria, Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, storia del lavoro in Lombardia, storia dell'assistenza in Lombardia, storia dell'educazione in Lombardia, storia dell'istruzione in Lombardia, storia della formazione in Lombardia, storia della Resistenza, storia e interdisciplinarità, storia generale e storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
apr 3rd, 2015 |
By maurizio
Ecco l’indice di Cristina Cocilovo (a cura di) , Insegnare e apprendere il passato a scuola tra finzione e storia, “I Quaderni di Clio ’92″, 2015, n. 14. - Cristina Cocilovo, Presentazione, pp. 9-10 – Riflessioni: pp. 11-67 * Ivo Mattozzi, La storia nelle finzioni narrative, le finzioni storiche nella didattica della storia. Una ricerca impegnativa [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: cinema e storia, Cristina Cocilovo, critica delle fonti, didattica digitale della storia, didattica storico-interdisciplinare, Ernesto Perillo, film italiani sugli impiegati, film storici di finzione, film sulla rivolta di Bronte, film sulla Spedizione dei Mille, finzione narrativa e didattica della storia, finzione storica e didattica della storia, finzioni narrative e finzioni storiche, Florestano Vancini, fonti archivistiche e didattica della storia, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti sullo sbarco dei Mille a Marsala, Gabriella Bosmin, giornali storici immaginari nella didattica della storia, Giovanni Verga, immagini della narrazione di finzione negli studenti, immagini della narrazione storica negli studenti, Isabella Zanni Rosiello, Ivo Mattozzi, Jean-Jacques Annaud, L'Officina dello storico (Milano), Leonardo Sciascia, letteratura e cinema, letteratura e storia, libro liquido, Luciana Coltri, Mario Pilosu, Maurizio Gusso, narrativa e storia, opere finzionali storiche, Paolo Ermano, racconti di finzione, racconti storici di finzione, rappresentazioni finzionali della storia, rivolta di Bronte (1860), romanzi italiani sugli impiegati, Saura Rabuiti, Silvana Citterio, storia e interdisciplinarità, storici e romanzieri, trasmissioni radiofoniche immaginarie nella didattica della storia