Posts Tagged ‘
Lorenzo Bertucelli ’
ott 1st, 2016 |
By maurizio
Italia repubblicana. 70 anni di storia da insegnare: terza edizione della Summer School INSMLI (Villa “La Stella” e Centro studi CISL, Firenze, 29-31 agosto 2016), promossa da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto storico della Resistenza in Toscana e Novecento.org. Didattica della storia in rete – 29 agosto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Antonio Brusa, Carla Marcellini, Cesare Grazioli, Chiara Fragiacomo, didattica della storia del Novecento, Enrico Bacchetti, Enrico Manera, Enrico Pagano, Gigi Garelli, Giulia Ricci, Guido Crainz, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Laboratori del tempo presente, Lorenzo Bertucelli, Luciana Ziruolo, Marcello Flores, Nadia Olivieri, Novecento.org. Didattica della storia in rete, Paolo Battifora, Simone Neri Serneri, storia dell'Italia repubblicana, Summer School INSMLI (2016), Vanessa Roghi
mag 25th, 2016 |
By maurizio
Convegno internazionale di studi Il lavoro, le guerre. Europa 1914-1945 (Aula Magna Manodori, Università degli Studi di Reggio Emilia, Reggio Emilia, 25-27 maggio 2016), promosso dalla SISlav (Società Italiana di Storia del Lavoro), col patrocinio di Camera del Lavoro di Reggio Emilia – Centro Studi R60, CISRSM (Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari), Comune [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Roselli, Andrea Rapini, Catherine Omnes, cinema e storia, condizioni di lavoro durante le guerre mondiali, conflitti di lavoro in tempo di guerra, documentari come fonti storiche, economie di guerra, economie totali, Fabrizio Bientinesi, fonti filmiche, Giovanna Boursier, Giovanna Procacci, guerre mondiali e lavoro, guerre mondiali e trasformazioni del lavoro, guerre totali, Guido Albonetti, Ilaria Pavan, Imlay Talbot, Jean-Louis Robert, lavoro militare, Lorenzo Bertucelli, Luca Baldissara, Luigi Tomassini, Maria Grazia Meriggi, Massimo Zaccaria, Mauro Morbidelli, militarizzazione dei lavoratori durante le guerre mondiali, militarizzazione della vita civile, Mirco Carrattieri, mobilitazione bellica, Nicola Labanca, operai e guerre mondiali, politiche di guerra, politiche industriali, prima guerra mondiale, Richard Overy, Santo Peli, seconda guerra mondiale, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Stato di guerra, Stato sociale, Stefano Musso, storia del lavoro durante le guerre mondiali, Warfare State, Welfare State
dic 5th, 2012 |
By maurizio
Giornata di Studi e Formazione Italia – Argentina: Diritti umani cercasi. Persecuzioni e Migrazioni: conseguenze di una dittatura (Sala Genoeffa Cocconi, Museo Cervi, Gattatico/RE, 4 dicembre 2012), promossa dall’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), in collaborazione con il LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia). Saluti di Nadia Baiesi e Rossella Cantoni; ospiti d’onore Carlos Cherniak [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Canovi, Argentina, Carlos Cherniak, Cinzia Venturoli, diritti dei minori, Diritti Umani, dittatura militare argentina (1976-1983), educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Lorena Mussini, Lorenzo Bertucelli, Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora, memoria e storia, migrazioni coatte, Morena Vannini, Nadia Baiesi, Nora Sigman, persecuzioni e migrazioni, processi di democratizzazione in Argentina, relazioni fra Italia e Argentina, Rossella Cantoni, storia dell'Argentina contemporanea, Vera Vigevani Jarach, violazioni dei diritti dei minori, violazioni dei diritti umani
ott 22nd, 2010 |
By maurizio
Corso di formazione Memoria della Seconda Guerra mondiale. Approccio comparato Francia-Italia. Luoghi per l’insegnamento – utilizzazione delle risorse locali. I luoghi e le forme di memoria in Emilia-Romagna (Modena e altre località emiliane, 23-30 ottobre 2010) Presentazione e programma (dal sito http://associazioni.monet.modena.it/iststor)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandra Fontanesi, Anna Quarzi, antifascismo italiano, antisemitismo, Archivio storico comunale di Nonantola (MO), Casa Cervi, Castello di Formigine (MO), Cimitero ebraico di Ferrara, Claudio Silingardi, Didattica degli archivi, didattica museale, Drancy, Elena Pirazzoli, fascismo, Ferrara, Fondazione Ex Campo Fossoli di Carpi (MO), Fondazione Villa Emma di Nonantola (MO), Formigine (MO), Fossoli/Carpi (MO), Gattatico (RE), Giulia Ricci, Giuliano Albarani, I luoghi e le forme di memoria in Emilia-Romagna, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena, leggi razziali fasciste, Linea Gotica, Lorenzo Bertucelli, Luciano Caro, luoghi della comunità ebraica in Emilia-Romagna, luoghi della memoria, luoghi della Resistenza in Emilia-Romagna, Maison d'Izieu - Mémorial des enfants juifs exterminés, Marzia Luppi, Massimo Turchi, memoria della seconda guerra mondiale in Emilia-Romagna, memoria della seconda guerra mondiale in Francia, Memoria della Seconda Guerra mondiale. Approccio comparato Francia-Italia, memoria e storia, Modena, Monchio(MO), Montefiorino (MO), Museo Cervi di Gattatico (RE), Museo ebraico di Ferrara, Museo Monumento di Carpi, Ombretta Piccinini, razzismo, Resistenza francese, Resistenza italiana, Rivesaltes, Santa Giulia (MO), Shoah, Simona Bezzi, storia comparata, storia della Resistenza in Emilia-Romagna, storia della seconda guerra mondiale in Francia, storia della seconda guerra mondiale in Italia, Toni Rovatti
ott 20th, 2010 |
By maurizio
Convegno internazionale L’Emilia nel cuore dell’Europa. Emigrazione in Belgio: storie e memorie di molte partenze e di qualche ritorno (Modena, 21-22 ottobre 2010), promosso dal Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della cultura dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena Programma e locandina (dal sito www.lettere.unimore.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Caprarelli, Anne Morelli, Antonio Canovi, Belgio, Catia Monacelli, Claudio Baraldi, Clelia Caruso, Daniele Castagnetti, Dino Renato Nardelli, Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della cultura dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, emigrazione emiliana in Belgio, emigrazione umbra in Belgio, Emilia-Romagna, Flavia Cumoli, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Gian Paolo Caselli, L'Emilia nel cuore dell'Europa. Emigrazione in Belgio: storie e memorie di molte partenze e di qualche ritorno, Loredana Bianconi, Lorenzo Bertucelli, Luciano Vecchi, memoria dell'emigrazione italiana in Belgio, Michele Colucci, migrazioni, Modena, Nora Sigman, Paola Manno, Sandro Rinauro, Silvia Bartolini, storia dell'emigrazione italiana in Belgio, Umbria, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
ott 10th, 2010 |
By maurizio
Mostra foto-documentaria L’occupazione italiana della Libia. Violenza e colonialismo 1911-1943, a cura di Costantino Di Sante (Fossoli-Carpi/MO, 9 ottobre – 22 novembre 2010), promossa dalla Provincia di Modena, in collaborazione con Centro per l’Archivio Nazionale e gli Studi Storici di Tripoli, Fondazione Ex Campo Fossoli di Carpi (MO), Fondazione Villa Emma di Nonantola (MO), Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Centro per l'Archivio Nazionale per gli Studi Storici di Tripoli, colonialismo italiano, Costantino di Sante, Elena Malaguti, Fondazione Ex Campo Fossoli di Carpi (MO), Fondazione Villa Emma di Nonantola (MO), fonti fotografiche, Fossoli-Carpi/MO, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena, Lorenzo Bertucelli, Mohamed Jerary, mostre foto-documentarie, occupazione italiana della Libia, Provincia di Modena, Salaheddin Hasan Sury, storia del colonialismo italiano, storia della Libia, storia delle relazioni Italia-Libia, storia e educazione alla cittadinanza, storia e educazione alla pace, storia e educazione interculturale
ott 5th, 2010 |
By maurizio
Convegno internazionale Stratificazione di memorie. Il Campo di Fossoli, un luogo per leggere le storie del XX secolo (Carpi/MO, 4-5 ottobre 2010), promosso da Città di Carpi, Fondazione ex Campo Fossoli e Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna Presentazione e programma (dal sito http://associazioni.monet.modena.it/iststor)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessia Ferrari, Andrea Canevaro, antisemitismo, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Biblioteca multimediale Arturo Loria di Carpi, Campo di Fossoli, Carpi (MO), Città di Carpi, deportazione politica, deportazione razziale, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, Enrico Campedelli, fascismo, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Fondazione ex Campo Fossoli di Carpi, Fossoli, Gérard Le Goff, Giovanna D'Amico, internati, Javier Domínguez Arribas, leggi razziali fasciste, Liliana Picciotto, Lorenzo Bertucelli, Luciano Casali, luoghi della memoria, Lutz Klinkhammer, Marco Minardi, Marzia Luppi, Matteo Richetti, memoria e storia, nazismo, Nicola Tranfaglia, Olivier Lalieu, Repubblica sociale italiana, Roberta Mira, Roger Barrié, Rossella Ropa, seconda guerra mondiale, Shoah, storia e educazione ai diritti umani, storia e educazione alla cittadinanza