Posts Tagged ‘
Luchino Visconti ’
mar 28th, 2019 |
By maurizio
Presentazione (Sala Consiliare del Comune di San Donato Milanese/MI, 28 marzo 2019) dell’antologia video In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, con la collaborazione tecnica di Diego Marchi, BiblioLavoro – Istituto lombardo di storia contemporanea – Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Fabrizi, Andrea Segre, Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di San Donato Milanese (MI), Daniele Gaglianone, Daniele Vola, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, Diego Marchi, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emanuele Crialese, Federico Bondi, film di fiction come fonti, Film italiani sulle migrazioni, film italiani sulle migrazioni interne, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana, film sull'emigrazione italiana in Albania, film sull'emigrazione italiana in Argentina, film sull'emigrazione italiana in Australia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione africana in Italia, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione jugoslava in Italia, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione romena in Italia, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle badanti romene in Italia, film sulle migrazioni, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Nazionale Ferruccio Parri (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marco Tullio Giordana, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Pietro Germi, registi dell'Italia repubblicana, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Presentazione (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 9 novembre 2018) dell’antologia video di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana. Panoramica storica (BiblioLavoro – ILSC – IRIS – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, Milano, 2017), promossa da Associazione BiblioLavoro, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Aldo Fabrizi, Andrea Segre, Associazione BiblioLavoro, cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Emanuele Crialese, Federico Bondi, film di fiction come fonti, Film italiani sulle migrazioni, film italiani sulle migrazioni interne, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana, film sull'emigrazione italiana in Albania, film sull'emigrazione italiana in Argentina, film sull'emigrazione italiana in Australia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione africana in Italia, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione jugoslava in Italia, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione romena in Italia, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle badanti romene in Italia, film sulle migrazioni, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marco Tullio Giordana, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MilanoAttraverso, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), registi dell'Italia repubblicana, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
ott 30th, 2017 |
By maurizio
Incontro-dibattito Immigrati meridionali a Milano nei film degli anni ’50-’70 (Biblioteca Valvassori Peroni, Milano, 9 novembre 2017, ore 17.30-19.30), promosso da Associazione BiblioLavoro, Comune di Milano – Servizio Biblioteche Rionali (Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria, nell’ambito della Settimana di apertura [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: "La Settimana INCOM" (Industria Corti Metraggi Milano), Associazione BiblioLavoro, cinegiornali italiani di età repubblicana, cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di Milano, Comune di Milano - Servizio Biblioteche Rionali (Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale), Eduardo De Filippo, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, Film e migrazioni, film sull'immigrazione meridionale a Milano (anni '50-'70), fonti filmiche, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione meridionale a Milano (anni '50-'70), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Luce, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Luchino Visconti, Luigi Codazzi, Luigi Comencini, Mario Monicelli, Maurizio Gusso, memoria e storia, Pietro Esposito, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, registi italiani dell'età repubblicana, Remo Grisanti, Rete Milanosifastoria, Settimana INCOM, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia di Milano in età repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo
ott 27th, 2017 |
By maurizio
Seminario In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana. Panoramica storica (Auditorium di Società Umanitaria, Milano, 8 novembre 2017), promosso da Associazione BiblioLavoro, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria, nell’ambito della Settimana di apertura (6-11 novembre 2017) della IV edizione 2017-2018 (Milano città aperta) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Fabrizi, Andrea Segre, Associazione BiblioLavoro, cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Emanuele Crialese, Federico Bondi, film di fiction come fonti, Film italiani sulle migrazioni, film italiani sulle migrazioni interne, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana, film sull'emigrazione italiana in Albania, film sull'emigrazione italiana in Argentina, film sull'emigrazione italiana in Australia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione africana in Italia, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione jugoslava in Italia, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione romena in Italia, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle badanti romene in Italia, film sulle migrazioni, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, laboratorio di storia, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marco Tullio Giordana, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), registi dell'Italia repubblicana, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
ott 2nd, 2016 |
By maurizio
Milan crossroad of cultures: International Conference (Aula Crociera Alta di Giurisprudenza, Università degli Studi, Milano, 22-23 settembre 2016), promossa da Laboratorio Formentini per l’Editoria (Milano), Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, University of Birmingham e University of Warwick, in collaborazione con il sostegno di SIS (The Society for [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Cadioli, Alessandra Diazzi, Alexandra Tommasini, Alfredo Palomba, Andrea Baldi, Andrea Hajek, Anna Baldini, Anna Chella, Antonio Loreto, Barbara Carnevali, Beatrice Sica, Caroline Patey, Catherine Ramsey Portolano, cinema e storia, Clodagh Brook, Corrado Stajano, Daniele Balicco, Elisa Gambaro, Elisabetta Nelsen, Emanuela Patti, Emmanuel Mattiato, Enrico R. Orlando, Fabio Camiletti, Fabio Guidali, Flavia Schiavo, fonti filmiche, fonti letterarie, Francesco Rabissi, Franco Fortini, Giacomo Raccis, Gianmarco Mancosu, Gianni Biondillo, Gianni Cimador, Gianni Turchetta, Giovanna Rosa, Giovanni Giudici, Giovanni Raboni, Giovanni Verga, Giuliano Cenati, Graziano Tassi, Jennifer Burns, John Foot, Jonathan Mekinda, Laboratorio Formentini per l'Editoria (Milano), Laura Cerutti, letteratura e storia, Letteratura milanese, Luca Clerici, Luca Daino, Luchino Visconti, Lucy Maulsby, Marco Zapparoli, Maria Belova, Maria Grazia Lolla, Marta Sironi, Martino Marazzi, Mauro Novelli, Michelangelo Antonioni, Milo De Angelis, Nicoletta Vallorani, Ottiero Ottieri, Paolo Di Stefano, poesia e storia, poesia milanese, Primo Moroni, Raffaele De Berti, rappresentazioni artistiche di Milano, rappresentazioni letterarie di Milano, rappresentazioni narrative di Milano, rappresentazioni poetiche di Milano, Rosanna Pozzi, Selena Daly, Sharon Hecker, Stefano Bragato, Stefano Ghidinelli, storia dei movimenti a Milano in età repubblicana, storia dell'arte milanese post-unitaria, storia della letteratura milanese post-unitaria, storia di Milano in età post-unitaria, storia urbanistica di Milano nel Novecento, Teresa Franco, Umberto Fiori, Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Studi Letterari Filologici e Linguistici), University of Birmingham, University of Warwick, Vittorio Sereni
mag 3rd, 2016 |
By maurizio
Socializzazione, confronto e bilancio dei laboratori didattici: quinta puntata (11 maggio 2016) dei Seminari di formazione Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra, promossi da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e intercultura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Ermanno Olmi, Federico Rizzo, film belgi sul lavoro operaio, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sulla FIAT, film inglesi sull'immigrazione latinoamericana negli USA, film inglesi sulla privatizzazione delle Ferrovie Britanniche, film italiani su Iqbal Masih, film italiani sugli edili, film italiani sugli impiegati, film italiani sui call center, Film italiani sul lavoro, film italiani sul lavoro femminile, film italiani sul lavoro minorile, film italiani sul lavoro minorile in Asia, film milanesi sull'immigrazione meridionale a Milano, film sugli immigrati europei in Gran Bretagna, film sul lavoro, film sul lavoro operaio, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Gillo Pontecorvo, Giovanni Testori, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Iqbal Masih, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italo Calvino, Jean-Pierre Dardenne, Ken Loach, laboratori di storia, Laurent Cantet, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luc Dardenne, Luchino Visconti, Luciano Bianciardi, Luigi Zampa, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Murgia, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), racconti come fonti, racconti italiani sul lavoro dal secondo dopoguerra, racconti sul lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, registe italiane, registi belgi, registi francesi, registi inglesi, registi italiani, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sul lavoro a Milano nel Boom, romanzi sul lavoro precario in Italia agli inizi del secolo XXI, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Francia dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Gran Bretagna dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Italia dal secondo dopoguerra, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Wilma Labate
apr 25th, 2016 |
By maurizio
Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra: seconda edizione di Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria (Società Umanitaria, Milano, 28 ottobre 2015 – 11 maggio 2016). L’iniziativa rientra nell’ambito della seconda edizione (5 novembre [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e intercultura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Ermanno Olmi, Federico Rizzo, film belgi sul lavoro operaio, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sulla FIAT, film inglesi sull'immigrazione latinoamericana negli USA, film inglesi sulla privatizzazione delle Ferrovie Britanniche, film italiani su Iqbal Masih, film italiani sugli edili, film italiani sugli impiegati, film italiani sui call center, film italiani sul lavoro minorile, film italiani sul lavoro minorile in Asia, film milanesi sull'immigrazione meridionale a Milano, film sugli immigrati europei in Gran Bretagna, film sul lavoro, film sul lavoro operaio, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Gillo Pontecorvo, Giovanni Testori, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Iqbal Masih, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italo Calvino, Jean-Pierre Dardenne, Ken Loach, laboratori di storia, Laurent Cantet, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luc Dardenne, Luchino Visconti, Luciano Bianciardi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Murgia, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), racconti come fonti, racconti italiani sul lavoro dal secondo dopoguerra, racconti sul lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, registe italiane, registi belgi, registi francesi, registi inglesi, registi italiani, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sul lavoro a Milano nel Boom, romanzi sul lavoro precario in Italia agli inizi del secolo XXI, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Francia dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Gran Bretagna dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Italia dal secondo dopoguerra, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Wilma Labate
nov 4th, 2015 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, Abbiategrasso e Sesto San Giovanni, 5-12 novembre 2015) della Seconda edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria: Milano: il lavoro, la storia (5 novembre 2015 – ottobre 2016), promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Soprintendenza Archivistica [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Accademia di Brera, Adriana Nannicini, Adriana Sartori, Alberto Bellocchio, Alfa Club Milano, Andrea Terreni, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonia Abbiati, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, Archivio Nazionale Cinema d'Impresa (Ivrea) - Centro Sperimentale di Cinematografia, ARCI di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Assessorato all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano, Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per il lavoro Sviluppo economico Università e Ricerca del Comune di Milano, assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea, Associazione BiblioLavoro - CISL Lombardia, Associazione Culturale Il Nodo nell'Albero (Cesano Maderno/MI), Associazione Ferdinando Valletti (Miilano), AUSER Insieme (Milano), beni culturali, Biblioteca Comunale Rionale "Dergano-Bovisa" (Milano), BPM (Banca Popolare di Milano), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Lombardia, canzoni come fonti storiche, Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Civica Scuola di Cinema (Milano), Claudio A. Colombo, Clio '92, Compagnia teatrale bovisateatro, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Debora Migliucci, Didattica della storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Ersilia Majno, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Delegazione di Pavia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Federica Parravicini, Festa internazionale della Storia di Bologna, Filippo Del Corno, Filippo Spinelli Barrile, Fondazione "Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano" (Abbiategrasso/MI), Fondazione 25 aprile Alfa Romeo, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fontegrafica Cinisello Balsamo (MI), fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, Francesco Ascoli, Francesco Cappellli, Franco Trincale, Gender History, Geppino Materazzi, Giacinto Andriani, Giorgio De Vecchi, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Gruppo Seniores Alfa Romeo, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto Pavoniano Artigianelli di Milano, Laura Solera Mantegazza, lavoro e differenze di genere, lavoro femminile, Ledizioni (Milano), Letizia Bolzani, letteratura di fabbrica, letteratura e industria, letteratura e storia, Libreria Spazio B**K (Milano), Linda Malnati, Livia Molinari, Luca Tripeni Zanforlin, Luchino Visconti, Luigi Ferlin, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, memoria e storia, Michel Koffi, Museo del Novecento di Milano, Museo del Risorgimento di Milano, Museo della stampa e stampa d'arte di Lodi "Andrea Schiavi", Patrizia Bortolini, poesia e storia, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, Quartiere Adriano (Milano), racconti come fonti storiche, racconti milanesi del Novecento, racconti sul lavoro a Milano, rappresentazioni artistiche del lavoro, rappresentazioni letterarie milanesi degli operai, rappresentazioni letterarie milanesi del movimento sindacale, rappresentazioni letterarie milanesi del precariato, rappresentazioni letterarie milanesi delle fabbriche, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, romanzi come fonti storiche, romanzi sul lavoro a Milano, Silvana Citterio, Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, SPI (Sindacato Pensionati Italiani) CGIL - MIlano, Stefano Agnoletto, Stefano Musso, Stefao Agnoletto, storia dei lavoratori del cibo, Storia del Circolo ARCI Bellezza di Milano, storia del lavoro a Milano, storia del quartiere Adriano di Milano, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'industria editoriale milanese, storia della cultura industriale milanese, storia della ex Alfa Romeo (Portello), storia della SNIA Viscosa di Cesano Maderno, storia delle dattilografe, storia delle donne, storia di Milano, storia locale, trasformazioni del lavoro nell'Italia postunitaria, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale, Women History
ott 27th, 2015 |
By maurizio
Incontro Immigrazione, sport e passione da Rocco e i suoi fratelli ad oggi (Palestra Visconti, ARCI Bellezza, Milano, 6 novembre 2015), promosso da ARCI di Milano, nell’ambito della Settimana di apertura (5-12 novembre 2015) della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonio Iannetta, ARCI di Milano, Chiara Bisconti, cinema e storia, Circolo ARCI Bellezza (Milano), Comune di Milano, film di fiction come fonti, film sul pugilato a Milano, film sull'immigrazione meridionale a Milano, fonti filmiche, Gary Jacome, Ibrahima Cissè, immigrazione extraeuropea a Milano, immigrazione meridionale a Milano, Luca Tripeni Zanforlin, Luchino Visconti, Michel Koffi Fadonougbo, Mico Curatolo, Munir Ibrahim Mohamed, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, Rocco e i suoi fratelli, Souleyman Diallo, storia del Circolo ARCI Bellezza (Milano), storia dell'associazionismo sportivo a Milano
giu 2nd, 2013 |
By maurizio
Rassegna cinematografica Cesare Zavattini genio contemporaneo (Spazio Oberdan e MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 31 maggio – 30 giugno 2013) e Mostra Zavattini e i Maestri del Novecento (Sala XV della Pinacoteca di Brera, Milano, 7 maggio – 8 settembre 2013), promosse da Archivio Cesare Zavattini di Reggio Emilia, Fondazione Cineteca Italiana (Milano) e Pinacoteca di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Lattuada, Alessandro Blasetti, Archivio Cesare Zavattini di Reggio Emilia, Carlo Lizzani, Cesare Zavattini, Claudio Gora, Damiano Damiani, documentari su Cesare Zavattini, Fabio Carpi, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), Gianni Puccini, Giuseppe De Santis, Luchino Visconti, Luciano Emmer, Mario Camerini, Maurizio Nichetti, Neorealismo italiano, Pinacoteca di Brera (Milano), pittori italiani del Novecento, registi italiani del Novecento, sceneggiatori italiani del Novecento, Vittorio De Sica