Posts Tagged ‘
Luciana Coltri ’
giu 16th, 2022 |
By admin
Corso di formazione per insegnanti di storia, di tecnologia e di scienze Trame interdisciplinari e concetti fondanti. Come rendere la storia insegnata più utile grazie all’incrocio con Tecnologia e Scienze: XXVIII Scuola Estiva di Arcevia (Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’ Conti, Arcevia/AN, 23-26 agosto 2022), promossa da Associazione ‘Il Baobab – L’albero della ricerca’ e Clio ’92, con ANPI (Associazione Nazionale [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Associazione 'Il Baobab l'albero della ricerca', avviamento alla storia nella scuola dell'infanzia, Carla Cogliati, Chiara Caporicci, Ciro Indellicati, Claudia Gianolio, Claudio Vicari, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Lanfranco, Debate, Didattica della storia, Didattica della storia in Ucraina, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, Euroclio, Formazione dei docenti di scienze, formazione dei docenti di storia, Formazione dei docenti di tecnologia, Irina Kostyuk, Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, Luciana Coltri, M. Elena Monari, M. Gabriella Vergani, M. Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mario Pilosu, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, Ornella Mandelli, Paola Palmini, Paolo Coppari, Parco Nazionale dello Zolfo delle Marche e dell'Emilia-Romagna, Pinuccia Cerrato, ricerca storico-didattica, Sara Galetta, Scuola estiva di Arcevia/AN (2022), Silvana Nobili, Società Nazionale Debate Italia, storia della scienza, storia della tecnologia, storia e arte, storia e interdisciplinarità, Storia e scienze, storia e tecnologia, Tiziano Pera
feb 15th, 2022 |
By admin
Storia: come insegnarla meglio anche a distanza. Senza perdersi nel labirinto delle conoscenze, a cura di Maria Catia Sampaolesi, Mnamon, Milano, 2022 Atti del Corso di formazione per insegnanti Insegnare meno, insegnare meglio la storia, anche a distanza. Una questione di qualità e di organizzazione del sapere storico, XXVI Scuola estiva di Arcevia (a distanza, [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Clio ’92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, formazione dei docenti di storia, Ilaria Truzzi, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, Luciana Coltri, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Catia Sampaolesi, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, nuova storia generale scolastica, Ornella Mandelli, Paola Palmini, ricerca storico-didattica, Rolando Dondarini, Sara Zanella, Scuola dell'infanzia e propedeutica alla storia
lug 31st, 2021 |
By maurizio
Proroga all’8 agosto 2021 delle iscrizioni al Corso di formazione per insegnanti di Storia, Scienze e Tecnologia, Storia, crocevia di discipline. Concerto per trio nella scuola-orchestra: Storia, Tecnologia, Scienze, XXVII Scuola estiva di Arcevia (Arcevia/AN, 24-27 agosto 2021), promossa da Associazione ‘Il Baobab – L’albero della ricerca’ e Clio ’92, con ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, Associazione 'Il Baobab l'albero della ricerca', avviamento alla storia nella scuola dell'infanzia, Carla Cogliati, Carlo Evangelisti, Ciro Saltarelli, Claudia Gianolio, Claudio Vicari, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Lanfranco, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, Enrica Dondero, Formazione dei docenti di scienze, formazione dei docenti di storia, Formazione dei docenti di tecnologia, Gianni Catella, Giuseppina Cerrato, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, Luca Bellucci, Luciana Coltri, M. Gabriella Vergani, M. Teresa Rabitti, Marco Tibaldini, Maria Finizia Felaco, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, Museogiocando di Piticchio/Arcevia (AN), Nadia Del Favero, Ornella Mandelli, Paola Palmini, Parco Nazionale dello Zolfo delle Marche e dell'Emilia-Romagna, Patrizio Vignola, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Sara Galetta, Scuola estiva di Arcevia/AN (2021), storia della scienza, storia della tecnologia, storia e interdisciplinarità, Storia e scienze, storia e tecnologia, Tiziano Pera
giu 17th, 2021 |
By admin
Corso di formazione per insegnanti di Storia, Scienze e Tecnologia, Storia, crocevia di discipline. Concerto per trio nella scuola-orchestra: Storia, Tecnologia, Scienze, XXVII Scuola estiva di Arcevia (Arcevia/AN, 24-27 agosto 2021), promossa da Associazione ‘Il Baobab – L’albero della ricerca’ e Clio ’92, con ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Comune di Arcevia (AN), Istituto Comprensivo di Arcevia [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, Associazione 'Il Baobab l'albero della ricerca', avviamento alla storia nella scuola dell'infanzia, Carla Cogliati, Carlo Evangelisti, Ciro Saltarelli, Claudia Gianolio, Claudio Vicari, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Lanfranco, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, Enrica Dondero, Formazione dei docenti di scienze, formazione dei docenti di storia, Formazione dei docenti di tecnologia, Gianni Catella, Giuseppina Cerrato, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, Luca Bellucci, Luciana Coltri, M. Gabriella Vergani, M. Teresa Rabitti, Marco Tibaldini, Maria Finizia Felaco, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, Museogiocando di Piticchio/Arcevia (AN), Nadia Del Favero, Ornella Mandelli, Paola Palmini, Parco Nazionale dello Zolfo delle Marche e dell'Emilia-Romagna, Patrizio Vignola, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Sara Galetta, Scuola estiva di Arcevia/AN (2021), storia della scienza, storia della tecnologia, storia e interdisciplinarità, Storia e scienze, storia e tecnologia, Tiziano Pera
mag 3rd, 2021 |
By admin
Presentazione del libro La “Scuola-orchestra”: un modello tra presenza e distanza. La didattica dei concetti fondanti per la competenza, a cura di Tiziano Pera, Mondadori Università, Milano, 2020 (13 maggio 2021, h. 16.30-18.30): primo dei tre Webinar Verso la XXVII Scuola estiva di Arcevia, promossi da Associazione ‘Il Baobab, l’albero della ricerca’ e Clio ’92 – Daniela [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Associazione 'Il Baobab l'albero della ricerca', Clio '92, Concetti fondanti, Concetti fondanti in storia, Concetti fondanti in tecnologia, Concetti fondanti nelle scienze, Daniela Lanfranco, didattica delle scienze, educazione tecnologica, Epistemologia e didattica, Epistemologia e didattica della storia, Epistemologia e didattica delle scienze, Giuseppina Cerrato, Ivo Mattozzi, Luciana Coltri, Patrizio Vignola, storia e interdisciplinarità, Storia e scienze, Storia ed educazione tecnologica
giu 26th, 2020 |
By maurizio
Corso di formazione per insegnanti di storia Insegnare meno, insegnare meglio la storia, anche a distanza. Una questione di qualità e di organizzazione del sapere storico: XXVI Scuola estiva di Arcevia/AN (a distanza, 25-28 agosto 2020), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Ambiente e clima nel curricolo di storia, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica inclusiva della storia, Didattica ludica nei piani di lavoro della scuola primaria, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, Formazione dei concetti fondanti di storia nella scuola dell'infanzia, formazione dei docenti di storia, Il presente nel curricolo di storia, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, La trasposizione didattica delle conoscenze storiche significative, laboratori di storia, Luciana Coltri, M. Catia Sampaolesi, M. Elena Monari, M. Teresa Rabitti, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, nuova storia generale, Ornella Mandelli, Paola Palmini, Piani di lavoro annuali di storia, progettazione curricolare di storia, Rete “Le Marche fanno storie”, Rolando Dondarini, Scuola estiva di Arcevia/AN (2020), Soggetti storici, storia del Novecento, Storia dell'urbanizzazione nel Medioevo, storia di Bologna, storia locale e storia generale
mag 31st, 2019 |
By maurizio
XXV Scuola Estiva di Arcevia: Corso di formazione per insegnanti di storia Prendiamoci cura delle conoscenze storiche per formare cittadini competenti (Chiesa di San Francesco e Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’Conti/AN, Arcevia/AN, 27-30 agosto 2019), in memoria di Volfango Santinelli e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Istituto Comprensivo di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, Aurelio Zenobi, Canale Youtube di Clio '92 "Appunti di storia", Catia Sampaolesi, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Concetti fondanti di storia, Conoscenze storiche controverse, conoscenze storiche significative, Cristina Carelli, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, Didattica della storia nella Scuola secondaria di primo e secondo grado, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, Didattica della storia per temi/problemi, Elisabetta Serafini, Emanuele Lepore, Enrica Dondero, Epistemologia e didattica della storia, formazione dei docenti di storia, Francesca Cecchini, Gender History, Ilaria Truzzi, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, Laboratori storici, Laura Valentini, Luciana Coltri, Maddalena Marchetti, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Auxiliadora Schmidt, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, Monica Bussetti, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Paola Lotti, Paola Palmini, Paolo Coppari, persecuzione fascista degli ebrei, piani di lavoro di storia, progettazione curricolare di storia, Repertori di conoscenze predisciplinari per la scuola dell'infanzia, Repertori di conoscenze significative per la storia contemporanea, Repertori di conoscenze significative per la storia del '900, Repertori di conoscenze significative per la storia medievale, Repertori di conoscenze significative per la storia moderna, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2019), storia degli anni Trenta in Italia, Storia degli ebrei nel '900, Storia del Mediterraneo al tempo dell'Impero romano, storia del territorio, storia dell'ambiente, Storia delle donne nell'Europa di fine '700, Storia delle migrazioni internazionali nel '900, Storia di genere e storia delle donne, Storia di Senigallia nel '900, Storia generale, storia locale e storia generale, Vincenzo Guanci, Volfango Santinelli
mar 11th, 2019 |
By maurizio
Seminario Didattica della Storia Per una didattica tra storia, territori e curricolo. Dall’esperienza al modello. I contributi del Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza 2017-2019 (IIS Cremona – ITES Zappa, Milano, 15 aprile 2019), promosso dal Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’USR [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Saba, Anna Paola Arisi Rota, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92, competenze di cittadinanza, competenze storiche, Competenze storiche e competenze di cittadinanza, competenze trasversali, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Curriculum verticale di storia delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, Delia Campanelli, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, didattica della storia per temi e problemi, Didattica disciplinare e didattica integrata, Didattica integrata, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio e didattica della storia, Fondazione ISEC (Istituto di storia dell'età contemporanea), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Franco Gallo, Giovani testimoni di memoria, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, L'Officina dello storico, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luciana Bramati, Luciana Coltri, Luciano Maffi, Marida Brignani, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora, musica e storia, Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l'acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (2017-2019), Pierangelo Lombardi, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Roberto Proietto, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefano Agnoletto, Stefano Bruno Galli, storia della Resistenza in Italia, Storia della Ricostruzione in Italia, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, Storia e memoria della Grande guerra in Italia, storia locale, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
mar 10th, 2019 |
By maurizio
Convegno nazionale Prendiamoci cura delle conoscenze e Assemblea ordinaria dei soci di Clio ’92 (Imperial Beach Hotel, Rimini, 23-24 marzo 2019) – 23 marzo 2019, h. 15.00-19.30: Prima Sessione dei lavori * Ivo Mattozzi, A che punto siamo? La storia ben fatta * Luciana Coltri e insegnanti del gruppo di lavoro, Una selezione ragionata dei [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: "Bollettino di Clio '92", Assemblee ordinarie di Clio '92 (2019), Clio '92, Conoscenze significative di storia, Convegni nazionali di Clio '92 (2019), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, didattica della storia per copioni, divulgazione storica, Divulgazione storico-didattica, Giuseppe Di Tonto, Insegnamento di storia per temi e problemi, Ivo Mattozzi, Luciana Coltri, Luisa Bordin, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Processi di grande trasformazione, Quadri di civiltà, Reperetori di conoscenze significative per la storia medievale, Repertori di conoscenze significative per la storia antica, Repertori di conoscenze significative per la storia contemporanea, Repertori di conoscenze significative per la storia moderna, Ricerca di Clio '92 sulla nuova storia generale scolastica, Selezione ragionata dei nuclei fondanti delle conoscenze per la scuola dell'infanzia, Selezione ragionata dei nuclei fondanti delle conoscenze per la scuola primaria, Trasposizioni didattiche di storia, trasposizioni didattiche innovative nei sussidiari
giu 3rd, 2018 |
By maurizio
XXIV Scuola estiva di Arcevia (AN): Corso di formazione per insegnanti di storia Rendere affascinante e formativa la storia generale (Arcevia/AN, 28-31 agosto 2018), in memoria della maestra Bruna Betti, diretto da Ernesto Perillo e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio alla storia per temi/problemi, approccio alla storia per tipologie e casi, archeologia del presente, avviamento alla storia nella scuola dell'infanzia, Bruna Betti, canzoni d'autore sul '68, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Concettualizzazioni storiche, conoscenza del mondo attuale e storia generale, Conoscenze rilevanti di storia antica, Conoscenze rilevanti di storia medievale, Conoscenze rilevanti di storia moderna, Conoscenze rilevanti per avviare i bambini all'incontro con la storia, conoscenze storiche significative, Conoscenze storiche trasposte in formato multimediale ad uso didattico, Cristina Carelli, Cristina Cocilovo, Criteri di selezione e organizzazione sistemica delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia del secondo '900, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, didattica ludica della storia, didattica multimediale della storia, Donato Romito, Donne e storia generale, educazione alle pari opportunità e storia, Elisabetta Serafini, Ernesto Perillo, Fonti filmiche sul '68, Fonti letterarie sul '68, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giulio Mezzetti, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, laboratori storico-interdisciplinari, Laboratorio di didattica della storia di Pesaro, Livia Tiazzoldi, Luciana Coltri, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Catia Sampaolesi, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Monica Bussetti, Museo del Giocattolo a Piticchio (Arcevia/AN), nuova storia generale scolastica, Ombretta Bucci, Ornella Mandelli, Paolo Coppari, Piani annuali di lavoro di storia, presente come storia, Processi di grande trasformazione, progettazione curricolare di storia, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola estiva di Arcevia (AN) 2018, Sessantotto, Storia dei movimenti socio-politici e culturali degli anni '60-'70, storia del Sessantotto, storia della famiglia e relazioni tra femminile e potere nei piani di lavoro, Storia della gelsibachicoltura e dell'industria serica, storia delle donne, Storia di Arcevia durante la Prima guerra mondiale, storia e interdisciplinarità, storia generale come geostoria, storia locale e storia generale, trasposizione didattica delle conoscenze storiche, Uso di programmi digitali per trasporre testi in formato multimediale;didattica digitale della storia, Women History