Posts Tagged ‘
Luciana Ziruolo ’
ott 2nd, 2016 |
By maurizio
Presentazione di Contro i maestri della guerra, “Quaderno di storia contemporanea”, 2015, n. 58 (Sala Giovani del Teatro Parvum, Alessandria, 28 settembre 2016), promossa da Associazione per la pace e la nonviolenza di Alessandria e ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”) Partecipano Marco Labbate, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Quaderno di storia contemporanea" (n. 58 del 2015), Aldo Capitini, Alexander Langer, Anna Bravo, Associazione per la pace e la nonviolenza di Alessandria, Bob Dylan, canzoni come fonti storiche, censura cinematografica contro il pacifismo e obiezione di coscienza, centenario della Grande Guerra, centenario della prima guerra mondiale in Italia, Cesare Panizza, Chiara Iencarelli, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, don Lorenzo Milani, don Primo Mazzolari, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Franco Castelli, Giorgio Sala, Giovanni Scirocco, guerra civile jugoslava, guerra e pace, guerre del Novecento, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), Laurana Lajolo, letteratura e estoria, Lorenzo Pellizzari, Luciana Ziruolo, Marco Labbate, massacro di Srebrenica, Massimo Mila, musica e storia, musica ed educazione alla pace, Norberto Bobbio, opposizione alla guerra d'Algeria, opposizione alla guerra del Vietnam nella letteratura statunitense, Pietro Moretti, Public History, riviste italiane di storia, Simone Belci, Stefano Rosso, storia del dibattito sulla pena di morte in Italia, storia del movimento antimilitarista italiano, storia del movimento pacifista italianao, storia del movimento per la pace ad Alessandria, storia del Novecento, storia di Alessandria, storia locale, Tramor Quemeneur
ott 1st, 2016 |
By maurizio
Italia repubblicana. 70 anni di storia da insegnare: terza edizione della Summer School INSMLI (Villa “La Stella” e Centro studi CISL, Firenze, 29-31 agosto 2016), promossa da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto storico della Resistenza in Toscana e Novecento.org. Didattica della storia in rete – 29 agosto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Antonio Brusa, Carla Marcellini, Cesare Grazioli, Chiara Fragiacomo, didattica della storia del Novecento, Enrico Bacchetti, Enrico Manera, Enrico Pagano, Gigi Garelli, Giulia Ricci, Guido Crainz, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Laboratori del tempo presente, Lorenzo Bertucelli, Luciana Ziruolo, Marcello Flores, Nadia Olivieri, Novecento.org. Didattica della storia in rete, Paolo Battifora, Simone Neri Serneri, storia dell'Italia repubblicana, Summer School INSMLI (2016), Vanessa Roghi
mag 10th, 2015 |
By maurizio
Iniziative e materiali didattici dell’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e degli Istituti associati sulla Festa della Repubblica (2 giugno 2015) – Aa. Vv., La festa della Repubblica. Percorso tematico legato alla Festa della Repubblica (2 giugno 2006; dal portale www.italia-resistenza.it): * Marcello Flores, Perché il 2 giugno non [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Anna Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), calendario civile italiano, Caterina Simiand, Chiara Campese, cittadinanza al femminile, Cittadinanza e Costituzione, Costituzione della Repubblica italiana, deputati alessandrini all'Assemblea Costituente, didattica della storia contemporanea, diritti delle donne, diritto di voto, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, elezioni per l'Assemblea Costituente in Italia (2 giugno 1946), Federico Fornaro, festa della Repubblica italiana, Festa della Repubblica Italiana (2015), Giorgio Canestri, giovani e Costituzione in Italia, Giovanna Gola, Graziella Gaballo, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in Provincia di Alessandria ”Carlo Gilardenghi”), Istituti associati all'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto lombardo di storia contemporanea, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Ziruolo, Marcello Flores, Mariachiara Fugazza, Massimo Cellerino, Maurizio Ridolfi, Patrizia Gabrielli, referendum istituzionale in Italia (2 giugno 1946), risultati del referendum istituzionale (2 giugno 1946) in Piemonte, Silvia Cassamagnaghi, storia locale, suffragio femminile in Italia, teorie della società giusta, Tina Anselmi, voto alle donne in Italia
apr 3rd, 2015 |
By maurizio
Seminario conclusivo (25 marzo 2015) del Ciclo d’incontri Didattica Storia Intercultura (ISRAL, Alessandria, 9 dicembre 2014 – 25 marzo 2015), promosso da ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”), nell’ambito del Progetto FEI (Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi) 2013 Crescere Cittadini, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonella Ferraris, Antonio Brusa, Carla Marcellini, Dario Siess, Didattica della storia, didattica della storia ed educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Franco Castelli, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”), Luciana Ziruolo, Maria Teresa Bianchi, Mauro Bonelli, Progetto FEI (Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi) Crescere Cittadini (2013), Sabrina Caneva, stereotipi sulle migrazioni, storia e intercultura, studi di caso nella didattica della storia, Vittorio Rapetti, William Bonapace
giu 3rd, 2014 |
By maurizio
Iniziative e materiali didattici dell’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e degli Istituti associati sulla Festa della Repubblica (2 giugno 2014) – Aa. Vv., La festa della Repubblica. Percorso tematico legato alla Festa della Repubblica (2 giugno 2006; dal portale www.italia-resistenza.it): * Marcello Flores, Perché il 2 giugno non [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Anna Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), calendario civile italiano, Caterina Simiand, Chiara Campese, cittadinanza al femminile, Cittadinanza e Costituzione, Costituzione della Repubblica italiana, deputati alessandrini all'Assemblea Costituente, didattica della storia contemporanea, diritti delle donne, diritto di voto, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, elezioni per l'Assemblea Costituente in Italia (2 giugno 1946), Federico Fornaro, Festa della Repubblica (2014), festa della Repubblica italiana, Giorgio Canestri, giovani e Costituzione in Italia, Giovanna Gola, Graziella Gaballo, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in Provincia di Alessandria ”Carlo Gilardenghi”), Istituti associati all'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto lombardo di storia contemporanea, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Ziruolo, Marcello Flores, Mariachiara Fugazza, Massimo Cellerino, Maurizio Ridolfi, Patrizia Gabrielli, referendum istituzionale in Italia (2 giugno 1946), risultati del referendum istituzionale (2 giugno 1946) in Piemonte, Silvia Cassamagnaghi, storia locale, suffragio femminile in Italia, teorie della società giusta, Tina Anselmi, voto alle donne in Italia
mag 2nd, 2013 |
By maurizio
Inquietudini e speranze della scena contemporanea: Incontro con Giuseppe Piccioni (Palazzo Ghilini, Sala del Consiglio Provinciale, Alessandria, 23 aprile 2013), promosso da Edizioni Falsopiano (Alessandria), ISRAL (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”) e Provincia di Alessandria, in collaborazione con vari soggetti (fra cui ANPI e Città di Alessandria), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 70° anniversario dell'inizio della Resistenza italiana, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), Antonella Ferraris, cinema e storia, Edizioni Falsopiano (Alessandria), Festa d'aprile - Alessandria (2013), film di fiction come fonti storiche, Giuseppe Piccioni, Ignazio Senatore, interviste a Giuseppe Piccioni, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”), Luciana Ziruolo, Provincia di Alessandria, Roberto Lasagna
mar 25th, 2013 |
By maurizio
Presentazione di Migrare, “Quaderno di storia contemporanea”, 2013, n. 52 (Sala Bobbio della Biblioteca Civica, Alessandria, 21 marzo 2013), promossa da ISRAL (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”). Intervengono Giorgio Barberis, Michael Eve, Maria Perino, Paola Vigna e Luciana Ziruolo; coordina Laurana Lajolo – Programma [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Cesare Panizza, donne e migrazioni in Italia, educazione interculturale, Eric J. Hobsbawm, immigrati albanesi in Italia, immigrati islamici in Europa, immigrazione meridionale e condizione femminile, immigrazione peruviana in Europa, Islam e democrazia nello spazio migratorio europeo, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”), Lega Nord, Luca Ozzano, Luciana Ziruolo, Marco Aime, mediatori culturali, mediatori culturali in provincia di Alessandria, mediazione culturale, Oscar Luigi Scalfaro, Paola Vigna, Paolo Di Motoli, Quaderno di storia contemporanea, razzismo leghista, Rosario Villari, storia delle migrazioni, Vittorio Rapetti
nov 11th, 2011 |
By maurizio
Seminario di formazione Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della storia, promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), in collaborazione con Fondazione Memoria della Deportazione – Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli, in occasione della pubblicazione del libro Fare storia, crescere [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Fondazione Memoria della Deportazione - Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli (Milano), Francesco Soverina, Gender History, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS, Irma Staderini, Istituti associati all'INSMLI, laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, Maurizio Gusso, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Riccardo Marchis, ricerca storica e ricerca didattica, ricerca storico-didattica, Valerio Onida
mag 12th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Trieste, 24 maggio 2011), promossa da IRSML FVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia) e LANDIS (Laboratorio nazionale per [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: abusi della storia, Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, calendario civile, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Fabio Todero, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, Gender History, giovani italiani e Costituzione, giovani italiani e storia, immigrazione femminile nell'Italia contemporanea, INSMLI, Irma Staderini, IRSML FVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia), Istituti associati all'INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna), Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maddalena Venzo, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, pedagogia della differenza e storia, rapporti fra INSMLI e MIUR, Riccardo Marchis, Shoah, storia degli uomini e delle donne, uso ideologico di memoria e storia
mag 2nd, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Alessandria, 5 maggio 2011), promossa dall’ISRAL (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”). Intervengono Aurora Delmonaco e alcuni [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: abusi della memoria, Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, collaborazione fra MIUR e INSMLI, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, donne immigrate nell'Italia attuale, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, giovani e storia, giovani italiani e Costituzione, INSMLI, Irma Staderini, Isral, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Patrizia Vayola, Riccardo Marchis, Shoah, storia e calendario civile, uso pubblico della memoria