Posts Tagged ‘
Luciano Gallino ’
nov 18th, 2012 |
By maurizio
Corso di formazione alla politica Europa: verso dove? Scontro e composizione delle sovranità europee (Sala Verde della Corsia dei Servi, Milano, 17 novembre 2012 – 8 giugno 2012), coordinato da Giovanni Bianchi e promosso dai Circoli Dossetti, con il patrocinio di Fondazione Cariplo Relazioni di Massimo Bordignon, Guido Formigoni, Luciano Gallino, Rosino Gibellini, Enrico Letta, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriano Prosperi, Circoli Dossetti, classi sociali, crisi dell'Europa, crisi dell'Unione Europea, crisi economica europea, crisi economica internazionale, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla pace, educazione interculturale, educazione politica, Enrico Letta, europeismo, finanza pubblica e Unione Europea, formazione politica, Gian Enrico Rusconi, Giovanni Bianchi, Guido Formigoni, identità europea, identità occidentale, intolleranza religiosa, lotta di classe, Luciano Gallino, Massimo Bordignon, Mauro Magatti, Michele Salvati, politica internazionale nel Novecento, politica monetaria dell'Europa, rapporti fra le culture europee, Rosino Gibellini, teologie europee, Unione Europea
ott 18th, 2012 |
By maurizio
Presentazione (Palazzo Serra di Cassano, Napoli, 19 ottobre 2012) del libro di Luciano Gallino, Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità, Laterza, Roma-Bari, 2011 (III ed.; I ed.: ivi, 2007), nell’ambito degli incontri I venerdì della politica – Che cos’è il lavoro?: incontro con l’autore – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: costi umani della flessibilità del lavoro, critica del lavoro precario, critica del neoliberismo, critica della flessibilità del lavoro, critica della ideologia della flessibilità del lavoro, critica della mercificazione del lavoro, diritti dei lavoratori, diritto del lavoro, economia e diritto, flessibilità del lavoro, flessicurezza, globalizzazione e lavoro, lavoro, legislazione sul lavoro, Luciano Gallino, mercificazione del lavoro, neoliberismo, nuove tecnologie e lavoro, politica del lavoro globale, precarietà del lavoro, rapporti tra flessibilità e occupazione, sociologia del lavoro, sociologia ed economia
feb 24th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Luciano Gallino, Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Einaudi, Torino, 2011 (25 febbraio 2012), nell’ambito del XIII Corso di formazione alla poltica, Alla fine di un ciclo politico? Segni di uscita (Sala Verde della Corsia dei Servi, Milano, 12 novembre 2011 – 9 giugno 2012), promosso dai Circoli Dossetti, con il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: crisi della civiltà del denaro, educazione alla cittadinanza, educazione allo sviluppo sostenibile, finanzcapitalismo, formazione alla politica, globalizzazione economica, Luciano Gallino, mega-macchine sociali, sistema finanziario mondiale, società post-industriale
mag 13th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Antonio Sciotto, Sempre più blu. Operai nell’Italia della grande crisi, Laterza, Roma-Bari, 2011 (Torino, 13 maggio 2011), in occasione del XXIV Salone Internazionale del Libro di Torino. Ne discutono con l’autore Giuseppe Berta, Susanna Camusso e Luciano Gallino; introduce e coordina Federico Rampini – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: accordi sindacali separati, Antonio Sciotto, dismissioni nella grande industria italiana, Federico Rampini, Giuseppe Berta, Ilva di Taranto, licenziamenti operai, Luciano Gallino, nuove forme di lotta degli operai italiani, operai dell'Innse di Milano, operai della FIAT di Melfi (PZ), operai della FIAT di Mirafiori (Torino), operai della FIAT di Pomigliano d'Arco (NA), operai della FIAT di Termini Imerese (PA), operai e crisi economica in Italia, operai e imprenditori italiani, operai e sindacati italiani, operai stranieri nelle fabbriche italiane, Sempre più blu. Operai nell'Italia della grande crisi, Sergio Marchionne, suicidi operai nell'Italia del Nord-Est, Susanna Camusso, vita quotidiana di operai e operaie italiani in tempo di crisi
mar 22nd, 2011 |
By maurizio
Seminario Risorse e sfide per la sfera pubblica nella democrazia: economia, partecipazione, amministrazione, partiti, organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali e dal Dipartimento di Studi Politici dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), in occasione della pubblicazione degli Annali XLIV della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli La democrazia di fronte allo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandro Pizzorno, Alfio Mastropaolo, Alfredo Di Giovine, amministrazione, Annali XLIV della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Arnaldo Bagnasco, Cittadinanza e Costituzione, Cristiano Antonelli, democrazia, Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Politici dell'Università degli Studi di Torino, educazione alla cittadinanza, Francesco Tuccari, La democrazia di fronte allo Stato, Loredana Sciolla, Luciano Gallino, Mario Dogliani, Paolo Ceri, partecipazione politica, partiti, Pier Paolo Portinaro, Risorse e sfide per la sfera pubblica nella democrazia, Sergio Scamuzzi, sfera pubblica nella democrazia
gen 28th, 2011 |
By maurizio
Seminario pubblico su Democrazia! (Torino, 29 gennaio 2011), promosso da FIOM (Federazione Operai e Impiegati Metallurgici) e “MicroMega“: introducono Paolo Flores d’Arcais, Luciano Gallino e Maurizio Landini; intervengono Giorgio Airaudo, Lucia Annunziata, Andrea Bagni, Sandra Bonsanti, Emiliano Brancaccio, Francesco Garibaldo, Paul Ginsborg, Antonio Ingroia, Roberto Iovino, Gad Lerner, Antonio Lettieri, Moni Ovadia, Tonino Perna, Mario [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "MicroMega", Andrea Bagni, Antonio Ingroia, Antonio Lettieri, berlusconismo e fascismo, democrazia, educazione alla cittadinanza, Emiliano Brancaccio, Federazione Operai e Impiegati Metallurgici, Francesco Garibaldo, Francesco Raparelli, Gad Lerner, Gianni Rinaldini, Giorgio Airaudo, Guido Viale, Gustavo Zagrebelski, Lucia Annunziata, Luciano Gallino, Marco Revelli, Mario Pianta, Maurizio Landini, Moni Ovadia, Paolo Flores d'Arcais, Paul Ginsborg, Roberto Iovino, Sandra Bonsanti, Tiziano Rinaldini, Tonino Perna
nov 18th, 2010 |
By admin
Convegno Lavoro e impresa tra memoria e futuro: conservazione, valorizzazione, progetto culturale (Torino, 18-19 novembre 2010), promosso da ISMEL (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti sociali) di Torino, Fondazione Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Vera Nocentini e Istituto Gaetano Salvemini, con la collaborazione di Délégation Culturelle de Turin de [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandro Lombardo, Ambasciata di Francia – Delegazione Culturale di Torino, Ambasciata di Spagna in Italia, archivi, Archivio Storico FIAT, beni culturali, Bruno Lamborghini, Camera di Commercio di Torino, Carlos Vallejo, Carolina Lussana, CGIL, cinema e storia, cinema ed educazione al patrimonio, CISL, Città di Torino, Claudio Gambardella, Compagnia di San Paolo (Torino), conservazione della memoria, cultura del lavoro, cultura d’impresa, Daniel Tyradellis, Daniela Brignone, Daniele Lupo Jalla, Daniele Vaccarino, Délégation Culturelle de Turin de l’Embassade de France, diritti sociali, educazione al patrimonio, Embajada de España en Italia, Eugenio Pintore, Eusebi Casanelles i Rahola, Fiorenzo Alfieri, Fondazione Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Vera Nocentini (Torino), Geert Van Goethem, Gian Luigi Vaccarino, Giorgio Bigatti, Giovanni Avonto, Goethe-Institut Turin, ISMEL di Torino, Istituto Gaetano Salvemini (Torino), Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell’Impresa e dei Diritti sociali, Javier Tébar Hurtado, Jean Guibal, Jessica Kraatz Magri, José Andrés González Pedraza, Katy Archer, Lavoro e impresa tra memoria e futuro: conservazione valorizzazione progetto culturale, Lucia Nardi, Luciano Gallino, Luciano Scala, Manuel Tonolini, Marcella Filippa, Marco Brunazzi, Marco Carassi, Maurizio Torchio, Mimmo Calopresti, musei, Museimpresa, Nicola Crepax, Pier Luigi Bassignana, Pier Paolo Poggio, Piero Gastaldo, Provincia di Torino, Regione Piemonte, Sergio Scamuzzi, Sergio Toffetti, Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, Stefano Musso, storia del lavoro, storia dell’industria piemontese, storia di Torino, storia d’impresa, Tiziana Ferrero, Tom Dealessandri, Torino, Ugo Perone, UIL, Ulrich Borsdorf, Unione Industriale di Torino, Valerio Castronovo
nov 18th, 2010 |
By maurizio
Convegno Lavoro e impresa tra memoria e futuro: conservazione, valorizzazione, progetto culturale (Torino, 18-19 novembre 2010), promosso da ISMEL (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti sociali) di Torino, Fondazione Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Vera Nocentini e Istituto Gaetano Salvemini, con la collaborazione di Délégation Culturelle de Turin de [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandro Lombardo, Ambasciata di Francia - Delegazione Culturale di Torino, Ambasciata di Spagna in Italia, archivi, Archivio Storico FIAT, beni culturali, Bruno Lamborghini, Camera di Commercio di Torino, Carlos Vallejo, Carolina Lussana, CGIL, cinema e storia, cinema ed educazione al patrimonio, CISL, Città di Torino, Claudio Gambardella, Compagnia di San Paolo (Torino), conservazione della memoria, cultura d'impresa, cultura del lavoro, Daniel Tyradellis, Daniela Brignone, Daniele Lupo Jalla, Daniele Vaccarino, Délégation Culturelle de Turin de l'Embassade de France, diritti sociali, educazione al patrimonio, Embajada de España en Italia, Eugenio Pintore, Eusebi Casanelles i Rahola, Fiorenzo Alfieri, Fondazione Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Vera Nocentini (Torino), Geert Van Goethem, Gian Luigi Vaccarino, Giorgio Bigatti, Giovanni Avonto, Goethe-Institut Turin, ISMEL di Torino, Istituto Gaetano Salvemini (Torino), Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro dell'Impresa e dei Diritti sociali, Javier Tébar Hurtado, Jean Guibal, Jessica Kraatz Magri, José Andrés González Pedraza, Katy Archer, Lavoro e impresa tra memoria e futuro: conservazione valorizzazione progetto culturale, Lucia Nardi, Luciano Gallino, Luciano Scala, Manuel Tonolini, Marcella Filippa, Marco Brunazzi, Marco Carassi, Maurizio Torchio, Mimmo Calopresti, musei, Museimpresa, Nicola Crepax, Pier Luigi Bassignana, Pier Paolo Poggio, Piero Gastaldo, Provincia di Torino, Regione Piemonte, Sergio Scamuzzi, Sergio Toffetti, Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d'Aosta, Stefano Musso, storia d'impresa, storia del lavoro, storia dell'industria piemontese, storia di Torino, Tiziana Ferrero, Tom Dealessandri, Torino, Ugo Perone, UIL, Ulrich Borsdorf, Unione Industriale di Torino, Valerio Castronovo