Posts Tagged ‘
Lucio Caracciolo ’
apr 5th, 2017 |
By maurizio
Imperi: ottava edizione de La Storia in Piazza (Palazzo Ducale, Genova, 6-9 aprile 2017), a cura di Donald Sassoon, con Paolo Battifora, Luca Borzani, Alessandro Cavalli, Piero Dello Strologo, Ferdinando Fasce, Antonio Gibelli e Osvaldo Raggio, promossa da Camera di Commercio di Genova, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, Goethe Institut, ILSREC (Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Cavalli, Anders Stephanson, Andrea Giardina, Andreina Lavagetto, Antonio Gibelli, Antonio Gnoli, Benjamin Stora, Bernard Porter, Camera di Commercio di Genova, Caroline Dodds Pennock, Caroline Finkel, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Clario Di Fabio, Comune di Genova, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Donald Sassoon, Edgar Morin, Fabrizio Cassella, Federico Rampini, Ferdinando Fasce, Ferruccio Giromini, Festival italiani di storia, Franco Cardini, Gian Piero Brunetta, Goethe-Institut, Guido Festinese, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), La Storia in Piazza (2017), Luca Borzani, Lucio Caracciolo, Luisa Villa, Marcello Flores, Marco Aime, Marco Carminati, Marco Sciaccaluga, Mario Del Pero, Michel Balard, Monika Bulaj, Nicola Labanca, Nicolai Lilin, Oreste De Fornari, Orlando Figes, Osvaldo Raggio, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Perry Anderson, Philippe Daverio, Piero Boccardo, Piero Dello Strologo, Public History, Raffaella Ponte, Rana Mitter, Regione Liguria, Salvatore Lupo, Salvatore Natoli, Sidorela & Vera Marenco, Silvestro Montanaro, storia degli imperi, Teatro Carlo Felice di Genova, Umberto Allegretti, Università degli Studi di Genova, Vito Mancuso, Yasmin Khan
lug 17th, 2013 |
By maurizio
Tavola rotonda Quale Turchia dopo Gezy Park? (ISPI, Milano, 8 luglio 2013), promossa da ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano). Intervengono Lucio Caracciolo, Paolo Magri, Carlo Marsili e Monica Ricci Sargentini – Programma, con videoregistrazione degli interventi – Lucio Caracciolo, I figli del sultano (slide) – Valeria Talbot, Il “modello” turco alla [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Carlo Marsili, esercito turco, Gezy Park di Istanbul, Islam turco, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Lucio Caracciolo, Matteo Colombo, Monica Ricci Sargentini, Paolo Magri, partito turco AKP (Giustizia e Sviluppo), Piazza Taksim (Istanbul), processi di democratizzazione in Turchia, Recep Tayyip Erdogan, relazioni fra Turchia e Monarchie del Golfo, relazioni fra Turchia e SCO (Shanghai Cooperation Organization), relazioni fra Turchia e Unione Europea, scienze politiche, scienze politiche e storia, Stefano Maria Torelli, storia della Turchia contemporanea, transizione turca e transizione egiziana, Turchia, Valeria Talbot, Vicino e Medio Oriente
mag 10th, 2013 |
By maurizio
Nona edizione del Festival Vicino/lontano: Dialoghi sul mondo che cambia. Confronti incontri storie spettacoli (Udine, 9-12 maggio 2013), ideata e curata da Paola Colombo e Marco Pacini (in collaborazione con Franca Rigoni), promossa dall’Associazione culturale Vicino/ lontano (Udine), in partenariato con varie istituzioni (fra cui Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Università degli Studi di Udine), con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Aut Aut", "Limes", Associazione culturale Vicino/lontano (Udine), Beatrice Bonato, beni comuni, Carlo Formenti, cinema e storia, crisi della scuola italiana, crisi economica, crisi europea, crisi mondiale attuale, David Trueba, David Trueba Rodríguez, economia civile, educazione alla cittadinanza, educazione allo sviluppo sostenibile, Europa, Festival Vicino/lontano di Udine (2013), film di fiction come fonti storiche, film sulla guerra civile spagnola, Franca Rigoni, Gianfranco Pasquino, Giuliano Poletti, Heribert Dieter, Historia - Gruppo Studi Storici e Sociali (Pordenone), Ignacio Ramonet, Laura Pennacchi, Luca Taddio, Lucio Caracciolo, Marco Pacini, Massimiliano Panarari, Mauro Ceruti, Paola Colombo, Paolo Patui, passione politica e democrazia, Pier Aldo Rovatti, Piero Sidoti, politica, politica e contropolitica in rete, Raoul Kirchmayr, registi spagnoli contemporanei, Sara Gentile, Stefano Zamagni, Umberto Curi, Welfare in tempo di crisi
mag 16th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del numero n. 2 del 2011 (L’Italia dopo l’Italia) di “Limes. Rivista italiana di geopolitica” (Università degli Studi di Milano, Milano, 17 maggio 2011). Alessandro Aresu e Germano Dottori dialogano con il direttore della rivista Lucio Caracciolo – Programma della presentazione (dal sito www.librerie.coop.it) – Scheda editoriale sul n. 2 del 2011 di “Limes”, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Limes. Rivista italiana di geopolitica", Alessandro Aresu, Bernard Selwan El Khoury, federalismo in Italia, geopolitica e storia, Germano Dottori, identità nazionale italiana, identità regionali nell'Italia contemporanea, immigrati stranieri in Italia, Italia e Italie, L'Italia dopo l'Italia, Laura Canali, Laura Pertici, Lucio Caracciolo, Luigi Ceccarini, rappresentazioni dell'identità nazionale italiana, Risorgimento, secessionismo in Italia, storia dell'Italia post-unitaria, storia delle relazioni fra Italia e Libia, unione e disunione d'Italia, Unità d'Italia, uso pubblico della storia e della memoria
apr 15th, 2011 |
By maurizio
Seconda edizione di La Storia in Piazza: L’invenzione della guerra (Palazzo Ducale, Genova, 14-17 aprile 2011), a cura di Donald Sassoon; direzione: Luca Borzani e Antonio Gibelli; realizzazione: Centro Primo Levi, Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), in collaborazione con Fondazione Archivio Storico Ansaldo, Fondazione Feltrinelli, “Limes” e Università di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriano Sofri, Alessandro Barbero, Alessandro Cavalli, Annette Devreux, Antonio Cassese, Antonio Gibelli, Barbara Schiavulli, battaglia di Lepanto, carteggio sulla guerra tra Freud e Einstein, Centro Primo Levi, Cimiteri di guerra, Comune di Genova, Comunità di Sant'Egidio, costruzione del nemico, David Meghnagi, David Sassoon, didattica della storia contemporanea, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace e storia, Ennio Remondino, Ferdinando Fasce, Flavia Lattanzi, Francesco Maggi, Francesco Remotti, Gabriele Ranzato, genocidi del secondo Novecento, genocidio nel Ruanda, geopolitica delle guerre contemporanee, Giorgio Bergami, Giornali di trincea 1915-1918, giornali di trincea della prima guerra mondiale, Giovanni De Luna, Gruppo Clio '92 di Genova, guerra civile, guerra civile jugoslava, guerra civile spagnola, guerra e propaganda, I bambini e la guerra, immagini di guerra, Immagini di guerra. Robert Capa, invenzione della guerra, invenzione della pace, Joanna Bourke, Joseph Moyersoen, L'invenzione della guerra, Luca Borzani, Lucio Caracciolo, Marcello Flores, Marco Aime, Marco Deriu, Massimo Loche, Mauro Garofalo, movimenti popolari nel mondo arabo, Naila Clerici, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), prima guerra mondiale, reportage dai fronti, Robert Capa, Salvatore Veca, Sarajevo, Sarajevo 1 gennaio 1993, Scuole di guerra, Seconda edizione di La Storia in Piazza (2011), seconda guerra mondiale, Sergio Romano, Silvestro Raimondo, Vincenzo Camporini, violazioni dei diritti dei minori, violazioni dei diritti umani
nov 29th, 2010 |
By maurizio
Lezioni di Storia Album italiano (Auditorium Parco della Musica, Roma, 28 novembre 2010 – 29 maggio 2011), realizzate dalle Edizionì Laterza, in coproduzione con la Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con RAI 3 – La Grande Storia e Cinecittà Luce Presentazione e programma (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, ACEA spA, Alberto Melloni, Album italiano, Antonio Gibelli, Auditorium Parco della Musica (Roma), Caporetto, Cinecittà Luce, Cittadinanza e Costituzione, Concordato del 1929, Edizionì Laterza (Roma-Bari), Federico Fellini, Fondazione Musica per Roma, Giovanni Falcone, Guido Crainz, Italia e Unione Europea, Italia: si gira, John Dickie, La dolce vita, legge sul divorzio in Italia, Lezioni di Storia, Lucio Caracciolo, Lucy Riall, Luigi Bizzarri, marcia su Roma, Miguel Gotor, mito di Caporetto, Olimpiadi di Roma (1960), Paolo Borsellino, Pier Paolo Pasolini, RAI 3 - La Grande Storia, referendum istituzionale del 2 giugno 1946, Risorgimento, Roma, Salvatore Lupo, Simona Colarizi, spedizione dei Mille, Storia dell'Italia postunitaria, storia ed educazione alla cittadinanza, uccisione di Giovanni Falcone, uccisione di Paolo Borsellino, uccisione di Umberto I, Umberto I, Unicredit, Unità d'Italia, Vanessa Roghi, Vittorio Vidotto
set 22nd, 2010 |
By maurizio
Terza edizione del Festival del diritto Diseguaglianze (Piacenza, 23-26 settembre 2010), ideato da Editori Laterza e promosso da Comune di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio di Piacenza, Università Cattolica del Sacro Cuore e Politecnico di Milano (responsabile scientifico: Stefano Rodotà) Presentazione e programma (dal sito www.festivaldeldiritto.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alma Rosé, Armando Spataro, Associazione Centroterra, Camera di Commercio di Piacenza, Centro Culturale Italo-Tedesco, colonialismo, Compagnia Diurni e Notturni, Comune di Piacenza, Daniele Checchi, Daniele Novara, differenze, differenze di genere, diritti dei minori, Diritti Umani, Diritto, diritto del lavoro, disuguaglianze, Editori Laterza, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione civica, educazione interculturale, Fania Fénelon, Festival del diritto di Piacenza (2010), Franca Viola, Francesco Remotti, Gianfranco Fini, Gino Strada, Giuliano Amato, Giuseppe Tesauro, Gruppo musicale Enerbia, Guido Alpa, Guido Barbujani, immigrazione, Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente Marcora di Cortemaggiore (PC), Istituto Statale Mattei di Fiorenzuola (PC), Istituto Tecnico Commerciale Romagnosi di Piacenza, Kate Pickett, Laura Balbo, Liceo Artistico Cassinari di Piacenza, Liceo pedagogico Molino Colombini di Piacenza, Lucia Vasini, Lucio Caracciolo, Marco Revelli, Maria Rosaria Marella, Massimo Luciani, Paul Collier, Piero Bevilacqua, Pietro Rescigno, Politecnico di Milano, razza, razzismo, Regione Emilia Romagna, Scuola Elementare De Gasperi di Piacenza, Scuola elementare Taverna di Piacenza, Scuola Media Dante Alighieri di Piacenza, Scuola Media Faustini-Frank-Nicolini di Piacenza, senzatetto, Shirin Ebadi, sicurezza e diritti, Simonetta Agnello Hornby, solidarietà, Stefano Rodotà, storia dell'agricoltura, Tamar Pitch, uguaglianza, Umberto Romagnoli, Università Cattolica del Sacro Cuore, violenza di genere, Zygmunt Bauman