Posts Tagged ‘
Luigi Zampa ’
mar 28th, 2019 |
By maurizio
Presentazione (Sala Consiliare del Comune di San Donato Milanese/MI, 28 marzo 2019) dell’antologia video In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, con la collaborazione tecnica di Diego Marchi, BiblioLavoro – Istituto lombardo di storia contemporanea – Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Fabrizi, Andrea Segre, Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di San Donato Milanese (MI), Daniele Gaglianone, Daniele Vola, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, Diego Marchi, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emanuele Crialese, Federico Bondi, film di fiction come fonti, Film italiani sulle migrazioni, film italiani sulle migrazioni interne, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana, film sull'emigrazione italiana in Albania, film sull'emigrazione italiana in Argentina, film sull'emigrazione italiana in Australia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione africana in Italia, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione jugoslava in Italia, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione romena in Italia, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle badanti romene in Italia, film sulle migrazioni, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Nazionale Ferruccio Parri (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marco Tullio Giordana, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Pietro Germi, registi dell'Italia repubblicana, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Presentazione (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 9 novembre 2018) dell’antologia video di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana. Panoramica storica (BiblioLavoro – ILSC – IRIS – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, Milano, 2017), promossa da Associazione BiblioLavoro, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Aldo Fabrizi, Andrea Segre, Associazione BiblioLavoro, cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Emanuele Crialese, Federico Bondi, film di fiction come fonti, Film italiani sulle migrazioni, film italiani sulle migrazioni interne, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana, film sull'emigrazione italiana in Albania, film sull'emigrazione italiana in Argentina, film sull'emigrazione italiana in Australia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione africana in Italia, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione jugoslava in Italia, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione romena in Italia, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle badanti romene in Italia, film sulle migrazioni, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marco Tullio Giordana, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MilanoAttraverso, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), registi dell'Italia repubblicana, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
ott 27th, 2017 |
By maurizio
Seminario In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana. Panoramica storica (Auditorium di Società Umanitaria, Milano, 8 novembre 2017), promosso da Associazione BiblioLavoro, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria, nell’ambito della Settimana di apertura (6-11 novembre 2017) della IV edizione 2017-2018 (Milano città aperta) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Fabrizi, Andrea Segre, Associazione BiblioLavoro, cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Emanuele Crialese, Federico Bondi, film di fiction come fonti, Film italiani sulle migrazioni, film italiani sulle migrazioni interne, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana, film sull'emigrazione italiana in Albania, film sull'emigrazione italiana in Argentina, film sull'emigrazione italiana in Australia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione africana in Italia, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione jugoslava in Italia, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione romena in Italia, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle badanti romene in Italia, film sulle migrazioni, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, laboratorio di storia, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marco Tullio Giordana, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), registi dell'Italia repubblicana, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
mag 3rd, 2016 |
By maurizio
Socializzazione, confronto e bilancio dei laboratori didattici: quinta puntata (11 maggio 2016) dei Seminari di formazione Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra, promossi da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e Società Umanitaria (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Carlo Lizzani, cinema e intercultura, cinema e storia, Cinzia TH Torrini, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Ermanno Olmi, Federico Rizzo, film belgi sul lavoro operaio, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sulla FIAT, film inglesi sull'immigrazione latinoamericana negli USA, film inglesi sulla privatizzazione delle Ferrovie Britanniche, film italiani su Iqbal Masih, film italiani sugli edili, film italiani sugli impiegati, film italiani sui call center, Film italiani sul lavoro, film italiani sul lavoro femminile, film italiani sul lavoro minorile, film italiani sul lavoro minorile in Asia, film milanesi sull'immigrazione meridionale a Milano, film sugli immigrati europei in Gran Bretagna, film sul lavoro, film sul lavoro operaio, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Gillo Pontecorvo, Giovanni Testori, Giuseppe De Santis, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Iqbal Masih, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Italo Calvino, Jean-Pierre Dardenne, Ken Loach, laboratori di storia, Laurent Cantet, letteratura e cinema, letteratura e storia, Luc Dardenne, Luchino Visconti, Luciano Bianciardi, Luigi Zampa, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michela Murgia, Nigel Cole, Paolo Virzì, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), racconti come fonti, racconti italiani sul lavoro dal secondo dopoguerra, racconti sul lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, registe italiane, registi belgi, registi francesi, registi inglesi, registi italiani, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sul lavoro a Milano nel Boom, romanzi sul lavoro precario in Italia agli inizi del secolo XXI, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del lavoro a Milano dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Francia dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Gran Bretagna dal secondo dopoguerra, storia del lavoro in Italia dal secondo dopoguerra, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Wilma Labate
feb 10th, 2016 |
By maurizio
Scheda sul film Cuori senza frontiere (1950) di Luigi Zampa, a cura di Maurizio Gusso
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Callisto Cosulich, Cesco Baseggio, cinema e storia, confine italo-jugoslavo, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla pace e storia, educazione interculturale e storia, Enzo Staiola, Ermanno Data, Erno CRisa, Fabio Carlini, film di fiction come fonti storiche, film italiani sul confine italo-jugoslavo del 1947, fonti filmiche, Gina Lollobrigida, guerra fredda, laboratorio storico-interdisciplinare, Luigi Zampa, Maurizio Gusso, Piero Tellini, Raf Vallone, registi italiani del Novecento, Riccardo Marchis, Stefano Terra, storia del cinema italiano di età repubblicana, storia del secondo dopoguerra in Italia, storia dell'età della ricostruzione in Italia, Tullio Kezich, Vitaliano Brancati
gen 24th, 2016 |
By maurizio
Incontro Il confine italo-jugoslavo e l’esodo giuliano, istriano e dalmata nel cinema italiano, con Maurizio Gusso (Sala Conferenze della Biblioteca Comunale, Senago/MI, 5 febbraio 2016), promosso dal Comune di Senago in occasione del Giorno del Ricordo 2016. Presentazione, proiezione e commento di sequenze tratte dai film di fiction La città dolente di Mario Bonnard (Italia, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, campi profughi istriani in Italia, cinema e storia, Comune di Senago (MI), Cuori senza frontiere, documentari come fonti storiche, documentari italiani sugli esodi giuliani istriani e dalmati, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, esodi istriani, esodo da Pola, fascismo, film di fiction come fonti storiche, film italiani sul confine italo-jugoslavo, film italiani sulla questione italo-jugoslava, foibe, fonti fotografiche, fonti orali, fotografia e storia, guerra fredda, La città dolente, Luigi Zampa, Mario Bonnard, Maurizio Gusso, memoria e storia, minoranza italiana in Croazia, minoranza italiana in Jugoslavia, Nevio Casadio, pacifismo, profughi istriani in Italia, relazioni fra Italia e Jugoslavia, storia del confine orientale italiano, violazioni dei diritti dei minori, violazioni dei diritti umani
giu 4th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso e Marina Medi, Rappresentazioni filmiche di frontiere in Europa dopo il 1945: il caso italiano. Piste di ricerca didattica fra cinema, geostoria, intercultura ed educazione alla cittadinanza, in Rosa M. Ávila, Beatrice Borghi e Ivo Mattozzi (a cura di), L’educazione alla cittadinanza europea e la formazione degli insegnanti. Un progetto educativo per la [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Beatrice Borghi, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alla cittadinanza, cinema ed educazione alla cittadinanza europea, cinema ed educazione alla pace, cinema ed educazione interculturale, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione alla pace e storia, film di fiction come fonti storiche, film italiani sulla frontiera italo-jugoslava, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana in Europa, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione algerina in Italia, film sull'immigrazione straniera in Italia, film sulle frontiere europee, film sulle frontiere italiane, fonti filmiche, Franco Brusati, Gianni Amelio, Ivo Mattozzi, Luigi Zampa, Marina Medi, Maurizio Gusso, Maurizio Zaccaro, Pietro Germi, registi italiani di età repubblicana, Rosa M. Ávila, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità
ott 2nd, 2011 |
By maurizio
Convegno di studi Frontiere esterne ed interiori lungo il confine orientale (Case Piavone, Treviso, 3 ottobre 2011), organizzato dall’ISTRESCO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca Trevigiana) nell’ambito del Progetto Multietnicità e convivenza al confine orientale (promosso dall’ANPI Veneto con il sostegno delle Regione Veneto) e in preparazione del Concorso [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Amerigo Manesso, ANPI Veneto, cinema e storia, Concorso Per non dimenticare: idee per il 70° anniversario del campo di concentramento di Monigo (1942-1943), confine orientale, Cuori senza frontiere, Didattica della storia, film come fonti storiche, Francesca Meneghetti, ISTRESCO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea della Marca Trevigiana), Ivo Jevnikar, Ligi Roberto, Luigi Zampa, Maurizio Gusso, Pia Galliano, Progetto Multietnicità e convivenza al confine orientale, questione adriatica, questione italo-jugoslava, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, storia ed educazione interculturale
feb 12th, 2011 |
By maurizio
Convegno, rivolto a docenti e studenti e aperto alla cittadinanza, Il confine orientale e l’esodo degli italiani di Istria – Fiume – Dalmazia (Venezia, 14 febbraio 2011), promosso, in occasione del Giorno del Ricordo 2011, da ANPI (Associazione Nazionale ex Partigiani d’Italia) Regionale Veneto, IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonio Zet, Associazione Nazionale ex Partigiani d'Italia Regionale Veneto, cinema e storia, confine italo-jugoslavo, Cuori senza frontiere, deportazione di civili sloveni nel Veneto, didattica della storia contemporanea, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace e storia, Enrico Miletto, film come fonti storiche, Francesca Meneghetti, Giorno del Ricordo 2011, guerra fredda, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Livio Dorigo, Luigi Zampa, Marcello Basso, Marco Borghi, Maria Rosa Zomaro, Maria Teresa Sega, Maurizio Gusso, memoria e storia, Regina Cimmino, Regione del Veneto, Roberto Spazzali, storia degli esodi giuliani istriani fiiumani dalmati, storia del confine orientale italiano, Ugo Bassi
feb 9th, 2011 |
By maurizio
Proiezione (e discussione con le classi quinte) del film (1950) di Luigi Zampa, Cuori senza frontiere (Rho/MI, 10 febbraio 2011), promossa dall’Istituto Tecnico Industriale Statale “Stanislao Cannizzaro” di Rho (MI), in occasione del Giorno del Ricordo 2011; presentazione e commento di Maurizio Gusso – Programma
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, Cuori senza frontiere, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace e storia, educazione interculturale e storia, film come fonti storiche, film e storia, Giorno del Ricordo 2011, guerra fredda, Istituto Tecnico Industriale Statale "Stanislao Cannizzaro" di Rho (MI), Luigi Zampa, Maurizio Gusso, pacifismo, rappresentazioni filmiche del confine italo-jugoslavo, rappresentazioni filmiche della questione italo-jugoslava, storia del confine nord-orientale italiano