Posts Tagged ‘
Luisa Cigognetti ’
feb 8th, 2016 |
By maurizio
e-story@piacenza.eu. Per una storia europea nell’era digitale: 4° Convegno nazionale sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale (Auditorium della Fondazione, Piacenza, 8 febbraio 2016), promosso da ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea), in collaborazione con INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituto per [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, calendari civili scolastici e insegnamento della storia in Europa, Carla Antonini, Carla Marcellini, curricoli di storia in Europa, Daniela Asquini, Darko Strajn, didattica della storia contemporanea in Europa, didattica della storia del Novecento, didattica della storia e cultura digitale, didattica digitale della storia in Europa, digital history, educazione alla cittadinanza europea e storia, Erin Bell, Florian Geisner, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) di Piacenza, Julio Montero, László Strausz, Luisa Cigognetti, media literacy, Pierre Sorlin, Public History, rilevanze storiografiche del Novecento, Serge Noiret, Steffen Sammler, Steven Segers, storia e cultura digitale, storia europea nell'era digitale, Urzula Jarecka
mag 22nd, 2015 |
By maurizio
L’eredità della memoria. Museological discourse and Memory in Italy. Memorial Heritage Projects 70 years after the Liberation / Situazione museologica e Memoria in Italia. Progetti sull’eredità della memoria a 70 anni dalla Liberazione (Modena, Bologna, Fossoli/MO, Gattatico/RE e Predappio/FC, 26-29 maggio 2015). Iniziativa promossa da EACEA (The Education, Audiovisual and Culture Executive Agency – European [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 70° anniversario della Liberazione (2015), architetture della memoria, Camillo Zadra, campo di concentramento di Fossoli (MO), Carlo Giunchi, Casa del Fascio a Predappio (FC), Casa della Memoria (Milano), Centenario della Prima guerra mondiale (2015), Christel Trouvé;, Claudio Silingardi, EACEA (The Education Audiovisual and Culture Executive Agency - European Commission), EUROM (European Observatory on Memories), Fabio Todero, Giorgio Frassineti, Guido Vaglio, Ilaria Porciani, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Joanna Urbanek, Juan Socas, Julian Bonder, Ksenija Vidmar, Luca Zevi, Luisa Cigognetti, luoghi di memoria, Marcello Flores, Marta Verginella, memoria contesa nel confine orientale, memoria e storia del confine orientale italiano, memoria e storia della prima guerra mondiale, memoria e storia della Resistenza, memoria e storia della seconda guerra mondiale, Mirco Carrattieri, musealizzazione della Grande Guerra, Musei della Memoria, Museo Alcide Cervi di Gattatico (MO), Museo del Deportato di Carpi (MO), Museo della seconda guerra mondiale a Danzica, Museo della Shoah (Roma), Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà (Torino), Núria Ricart, Oriol López, Paolo Pezzino
gen 31st, 2014 |
By maurizio
Seminario di formazione Approcci storico-interdisciplinari all’educazione al patrimonio e alla cittadinanza. L’offerta formativa di IRIS e delle reti di cui fa parte (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 febbraio 2014, ore 14.30 – 16.30), promosso da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Adele Bugatti Di Maio, Agnese Portincasa, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Antonio Brusa, apprendimento della storia in ambiente digitale, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Archivio delle produzione didattiche degli Istituti della Resistenza, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN s.r.l. (Torino), BookCity Milano 2013, Carla Antonini, Carlo Formenti, Casa editrice BBN s.r.l. (Fosdinovo/MS), Clara Moschini, Clio ’92, competenze storiche, Cristina Cocilovo, dell'Università e della Ricerca, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare di storia, didattica laboratoriale di storia, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, Elena Vellati, Ermenegildo Ferrari, Flores Reggiani, Giuseppa Silicati, Giuseppe Di Tonto, Indicazioni minsiteriali e storia digitale, insegnamento della storia in ambiente digitale, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) Piacenza, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Ivo Mattozzi, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Leonardo da Vinci, Lorena Mussini, Luisa Cigognetti, maestri del Lago di Lugano, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Facci, Milanosifastoria, miti fondativi del Web, MIUR (Ministero dell'Istruzione, modalità di apprendimento nell'era digitale, modelli di corsi di formazione di IRIS, musica e storia, Nadia Olivieri, Novecento.org, nuclei fondanti di storia, offerta formativa di IRIS, Paola Limone, Paolo Ferri, Patrizia Vayola, Piano Scuola Digitale del MIUR, progettazione curricolare di storia, progetti IRIS sul Duomo di Milano, Progetto Milanosifastoria, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, rivoluzione digitale e didattica della storia, Serge Noiret, Silvana Citterio, sito di IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), solidarietà fra storia e nuove educazioni, storia del Duomo di Milano, storia di Milano, storia digitale, storia e blog, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e social network, storia nell'era digitale, valore aggiunto della storia
mag 17th, 2013 |
By maurizio
Seminario di presentazione del Progetto La città immaginata. Dalla progettazione politica allo sguardo privato (Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, Bologna, 17 maggio 2013), promosso da Istituto Storico Parri Emilia-Romagna e Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia (Bologna), in collaborazione con Regione Emilia-Romagna – Assemblea Legislativa, all’interno del Programma Bologna e l’Emilia Rossa. Economia, politica, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, cinema e storia, film amatoriali come fonti storiche, Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia (Bologna), Ilaria Ferretti, Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Luisa Cigognetti, Paola Bonora, Paolo Simoni, Pierre Sorlin, rappresentazioni di Bologna nel cinema amatoriale, Roberto Parisini, storia dell'Emilia-Romagna nel secondo Novecento, storia di Bologna nel secondo Novecento, storia locale, trasformazioni di Bologna negli anni del Boom, Walter Vitali
mag 7th, 2013 |
By maurizio
Conversazioni d’Europa 2013. Incontri, dibattiti e cinema per parlare d’Europa (Bologna, 7-31 maggio 2013), promossi da Centro Europe Direct dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e Sportello Europe Direct del Comune di Bologna, in collaborazione con vari soggetti (fra cui Cineteca di Bologna, Marseille-Provence Capitale Européenne de la Culture e Istituto Storico Parri Emilia-Romagna) e con il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Centro Europe Direct dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, cinema e storia, cittadinanza europea, Conversazioni d'Europa - Bologna (2013), Daniele Corsini, Donatella Luccarini, educazione alla cittadinanza europea, Emanuele Crialese, Europa, Festa dell'Europa (9 maggio 2013), film di fiction come fonti storiche, film sugli immigrati turchi in Germania, fonti fotografiche, fotografia e storia, Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Ken Loach, Luisa Cigognetti, Marsiglia Capitale europea della Cultura 2013, Pierre Sorlin, registe tedesche contemporanee di origine turca, registi inglesi contemporanei, registi italiani contemporanei, ricerche sulla storia nel web in Europa, Sportello Europe Direct del Comune di Bologna, storia digitale in Europa, Thomas Casadei, Unione Europea, Yasemin Samdereli
mar 4th, 2013 |
By maurizio
Stori@. La storia nell’era digitale: corso di formazione sull’insegnamento/apprendimento della storia nell’era digitale per i docenti dalla primaria alle superiori e per gli insegnanti comandati e collaboratori della Rete INSMLI (Auditorium Santa Margherita, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Piacenza, 7-9 marzo 2013), promosso da Fondazione di Piacenza e Vigevano (Piacenza), INSMLI (Istituto nazionale per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, Carla Antonini, Carla Marcellini, Carlo Formenti, Cristina Cocilovo, didattica della storia con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), didattica della storia con le nuove tecnologie, didattica della storia con le nuove tecnologie nella scuola primaria, didattica della storia con le nuove tecnologie nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia con le nuove tecnologie nella secondaria superiore, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e multimedialità, didattica della storia e Social Network, didattica della storia e Wikipedia, didattica della storia e Youtube, Elena Gabbiani, Fondazione di Piacenza e Vigevano (Piacenza), Giovanni Biondi, Giuseppe Di Tonto, Igor Pizzirusso, immaginari e conflitti nell'epoca di Internet, Indicazioni ministeriali e didattica della storia con le nuove tecnologie, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) di Piacenza, Ivo Mattozzi, laboratori di didattica della storia con la LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), Luisa Cigognetti, Michele Facci, Paola Limone, Paolo Ferri, Patrizia Vayola, Piano Scuola Digitale del MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), rivoluzione digitale, rivoluzione digitale e didattica, rivoluzione digitale e formazione, rivoluzione digitale e paradigmi epistemologici, Serge Noiret, storia e cultura digitale, storia e nuove tecnologie, storia nell'era digitale
dic 15th, 2012 |
By maurizio
Workshop a cura di Luisa Cigognetti e Paolo Simoni, Mapping the Archive City; intervento di Les Roberts, Cinematic Cartography: Mobilizing the Archive City; visione dei materiali di Cinematic Bologna, commentati da Pierre Sorlin (Sala Atelier Urban Center Bologna, Salaborsa, Bologna, 15 dicembre 2012). Iniziativa promossa da Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, cartografia cinematografica, cinema e geografia, cinema e storia, Cinematic Bologna, film amatoriali come fonti storiche, geografia del cinema, geografia filmica, Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia (Bologna), immagine di Bologna nei film amatoriali (1950-1980), Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Les Roberts, Luisa Cigognetti, Paolo Simoni, Pierre Sorlin, rappresentazioni filmiche degli spazi urbani, rappresentazioni filmiche di Bologna
nov 22nd, 2012 |
By maurizio
Winter School 2.0 Cervi, “Italiani brava gente?”. Una prospettiva contemporanea sui crimini di guerra italiani in Europa. Moduli di storia e didattica per la conoscenza del patrimonio antifascista (Museo Cervi, Gattatico/RE, 22-25 novembre 2012). Corso di formazione promosso dall’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), in collòaborazione con ISTORECO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "La Domenica del Corriere", Achille Beltrame, Adolfo Mignemi, Angelo Del Boca, antifascismo, Carlotta Astori, Cefalonia, cinema e storia, Costantino di Sante, crimini di guerra italiani in Europa, crimini di guerra italiani in Grecia, crimini di guerra italiani in Jugoslavia, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica multimediale della storia, Diritti Umani, documentari come fonti storiche, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione fascista, educazione fascista alla guerra, esercito italiano e Campagna di Russia nella seconda guerra mondiale, fascismo, film di fiction come fonti storiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fotografia e storia, Gianluca Gabrielli, Gianni Oliva, giornali come fonti storiche, Giuseppe De Santis, guerra civile spagnola, Ilaria Ferrari, Ilaria Genovese, immaginario fascista, intervento fascista nella guerra civile spagnola, Isabella Insolvibile, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Italia e seconda guerra mondiale, Ivo Mattozzi, Kos, laboratori didattici di storia, Luisa Cigognetti, Marco De Paolis, Massimo Turchi, memoria e oblio, memoria e storia, memorie di guerra italiane, Mimmo Candito, Mirco Zanoni, mito degli Italiani brava gente, Morena Vannini, Museo Cervi (Gattatico/RE), nazifascismo, occupazione italiana della Jugoslavia, occupazione tedesca dell'Italia, Otto Settembre 1943, Paolo Pezzino, patrimonio antifascista, Patrizia Cacciani, Pericle Karavis, Pier Paolo Portinaro, politiche del ricordo, poltica scolastica fascista, prima guerra mondiale, prima guerra mondiale in Italia, processi per le stragi nazifasciste, Raffaele Mantegazza, Resistenza dei militari italiani a Cefalonia, Rossella Cantoni, seconda guerra mondiale, storia della scuola italiana in epoca fascista, Thomas Schlemmer, uso pubblico della memoria e della storia, violazioni dei diritti umani, Vittorio Campione, Winter School Cervi (2012)
nov 9th, 2012 |
By maurizio
Europa e Media: la storia nel web. Presentazione dei primi risultati della ricerca: Italia, Francia, Gran Bretagna, Slovenia, Ungheria, Spagna, Grecia (Istituto Parri, Bologna, 10 novembre 2012), promossa da Centro Europe Direct dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e Istituto Storico Parri Emilia-Romagna. Apertura dei lavori: Thomas Casadei; introduzione alla ricerca: Luisa Cigognetti; relazioni di Robyn Cooper, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Centro Europe Direct dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Chriysavgy Smyrni, Claudia Covelli, Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Julio Montero, Luisa Cigognetti, María Antonia Paz, Martin Pogacar, Pierre Sorlin, Pietro Grandesso, ricerche sulla storia nel web in Europa, Robyn Cooper, Serge Noiret, storia digitale, storia digitale in Europa, storia digitale in Francia, storia digitale in Gran Bretagna, storia digitale in Grecia, storia digitale in Italia, storia digitale in Slovenia, storia digitale in Spagna, storia digitale in Ungheria, storia nel web in Europa, Terez Vincze