Posts Tagged ‘
luoghi della memoria ’
mag 31st, 2013 |
By maurizio
Scuola Bene Comune: Seminario di riflessione sulla formazione degli insegnanti per una scuola di qualità (Università Ca’Foscari, Sala Geymonat, Palazzo Marcorà Malcanton, Venezia, 29 maggio 2013), promosso da Università Ca’Foscari – Dipartimento di Studi Umanistici – Scuola di Beni Culturali (Venezia). – Didattica con i beni culturali: esperienze, sperimentazioni, buone pratiche, dentro e fuori la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandro Casellato, Alfiero Boschiero, archivi degli insegnanti, didattica con i Beni culturali, didattica museale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e didattica della storia, formazione degli insegnanti, innovazione didattica e trasformazione sociale nel Veneto negli anni Sessanta e Settanta, Luisa Bellina, luoghi della memoria, Scuola come bene comune, storia della scuola nel Veneto negli anni Sessanta e Settanta, storia locale, TFA (Tirocinio Formativo Attivo), Università Ca'Foscari - Dipartimento di Studi Umanistici - Scuola di Beni Culturali (Venezia), Università e formazione degli insegnanti
mag 23rd, 2013 |
By maurizio
Convegno internazionale Progettare il passato. Strategie d’intervento sui luoghi della memoria (Auditorium Biblioteca Loria, Carpi/MO, 23-24 maggio 2013), promosso da Città di Carpi (MO), Fondazione Ex Campo Fossoli di Carpi (MO), Ministero per i Beni e le Attività culturali (Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna), Politecnico di Milano, Regione Emilia-Romagna, Università degli Studi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessia Zampini, Andrea Borsari, Andrea Luccaroni, Andrea Ugolini, antisemitismo nazifascista, beni culturali, campi di sterminio nazisti, campo di concentramento di Fossoli (Carpi/MO), campo poliziesco e di transito di Fossoli (Carpi/MO), Chiara Mariotti, Città di Carpi (MO), deportati politici italiani, deportazione degli ebrei italiani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione Ex Campo Fossoli di Carpi (MO), Ines Tolic, luoghi della memoria, Marco Pretelli, memoria e storia, memoria recente dei Balcani, Ministero per i Beni e le Attività culturali (Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna), Politecnico di Milano, Polizei- und Durchgangslager di Fossoli (Carpi/MO), razzismo nazifascista, Regione Emilia Romagna, restauro dei luoghi di memoria, strategie di interventi conservativi dei luoghi della memoria, Università degli Studi di Bologna, Università IUAV di Venezia, valorizzazione dei luoghi della memoria
apr 6th, 2013 |
By maurizio
Seminario “Invece erano fatti della nostra stessa stoffa”. Monte Sole e la normalità del male: margini di resistenza possibile (Università Primo Levi, Sala Conferenze, Bologna, 6 aprile 2013), a cura di Fondazione Scuola di pace di Monte Sole (Marzabotto/BO) Presentazione e programma (dal sito www.montesole.org)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: crimini di guerra nazisti in Italia, Diritti Umani, eccidi di Marzabotto, eccidio di Monte Sole, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole (Marzabotto/BO), luoghi della memoria, memoria e storia, nazifascismo, nazismo, negazione dei diritti umani, normalità del male, Primo Levi, Resistenza, seconda guerra mondiale in Italia, stragi nazifasciste di Marzabotto (BO), zona grigia
gen 25th, 2013 |
By maurizio
Il valore della testimonianza e Ascoltare la voce del testimone (Milano, 25 gennaio 2013), in occasione del Giorno della Memoria 2013: iniziative promosse da ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) – Fondazione Memoria della Deportazione Onlus (Milano), Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo per la difesa dell’ordine repubblicano (Milano), Comune di Milano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), antisemitismo, Auschwitz, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo per la difesa dell'ordine repubblicano (Milano), Comune di Milano, Comunità ebraica di Milano, deportati milanesi nei lager nazisti, deportazione politica nei lager nazisti, deportazione razziale nei campi nazisti, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, ex-Albergo Regina di Milano, Fondazione Memoria della Deportazione Onlus (Milano), Gestapo, Gianfranco Maris, Giorno della Memoria (2013), Giovanna Massariello, Goti Bauer, leggi razziali fasciste, leggi razziali naziste, luoghi della memoria, luoghi della memoria milanesi, Marco Cavallarin, Massimo Castoldi, Mauthausen, memoria e storia, negazione dei diritti umani, occupazione tedesca dell'Italia nella seconda guerra mondiale, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Shoah, SS, testimoni della deportazione razziale e politica
gen 22nd, 2013 |
By maurizio
Oltre quel muro. La Resistenza nel lager di Bolzano – 1944-45. Donne e uomini che si opposero alle SS: mostra documentaria di Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi (Sala Consiliare, Frazione Ronco 1, Trivero/BI, 21-31 gennaio 2013), inaugurata il 21 gennaio 2013, con la partecipazione di Leonardo Visco Gilardi, e promossa da ANED (Associazione Nazionale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) di Milano, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Alta Valle Strona, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Bolzano.Città di Bolzano, antisemitismo, Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, Comune di Trivero (BI), Dario Venegoni, deportazione politica nei campi nazisti, deportazione razziale nei lager nazisti, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, fascismo, Giorno della Memoria (2013), Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese nel Vercellese e in Valsesia, lager di Bolzano, legislazione razziale fascista, Leonardo Visco Gilardi, luoghi della memoria, memoria e storia, nazismo, negazione dei diritti umani, occupazione nazista dell'Italia, Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, razzismo italiano, razzismo nazista, Resistenza italiana, Resistenza nel lager di Bolzano, seconda guerra mondiale in Italia, Shoah, storia di Bolzano durante la seconda guerra mondiale
dic 13th, 2012 |
By maurizio
Giornata di studi 1162. La distruzione di Milano: un luogo della memoria? (Sala Negri da Oleggio, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 6 dicembre 2012), promossa, in occasione dell’850° anniversario della distruzione di Milano, da Istituto Storico Germanico di Roma e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Facoltà di Lettere e Filosofia / Dipartimento [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: arte e storia, distruzione di Milano (1162), Duomo di Milano, Federico Barbarossa, Federico I di Svevia (Barbarossa), fonti letterarie, fonti musicali, fonti teatrali, Istituto Storico Germanico di Roma, Kai-Michael Sprenger, letteratura e storia, luoghi della memoria, luoghi della memoria milanesi, Maria Pia Alberzoni, memoria comunale della distruzione di Milano, memoria e storia, memoria e storia della distruzione di Milano, Miriam Giovanna Leonardi, musica e storia, opera e storia, percezione delle distruzione di Milano nelle fonti tedesche dei secoli XII-XVI, Porta Romana (Milano), portali del Duomo di Milano, rappresentazioni della distruzione di Milano nei portali del Duomo di Milano, rappresentazioni della distruzione di Milano nell'opera, rappresentazioni della distruzione di Milano nella storiografia milanese, rappresentazioni di Federico Barbarossa nella storiografia milanese, rappresentazioni letterarie risorgimentali della distruzione di Milano, rappresentazioni teatrali della distruzione di Milano, ricostruzione di Milano dopo la distruzione del 1162, scultura e storia, storia di Milano, storia di Milano nel Basso Medioevo, storia medievale, teatro e storia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Facoltà di Lettere e Filosofia / Dipartimento di Scienze storiche)
nov 24th, 2012 |
By maurizio
Convegno internazionale La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive per l’insegnamento della storia (Aula Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Trento, 23-24 novembre 2012), promosso da Fondazione Museo storico del Trentino (Trento), IPRASE (Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa) di Trento, Landes Schulrat für Tirol (Innsbruck), Provincia Autonoma di Bolzano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Ferraresi, Alessandro Cattunar, Alessandro Cavalli, Andrea Passannante, Associazione ticinese degli insegnanti di storia, Beatrice De Gerloni, Brigitte Dotzauer, Carlo Romeo, Chiara Tamanini, Commissione mista storico-culturale italo-slovena, confine, confine italo-sloveno, confine storico fra Lomellina e Siccomario, confini, confini adriatici, confini adriatici e didattica della storia, confini e didattica della storia, confini nei Balcani, conflitto israeliano-palestinese, Didattica della storia, didattica della storia locale in Alto Adige, didattica della storia locale in Valle d'Aosta, didattica della storia nelle aree di confine, didattica multimediale della storia, educazione ai media, educazione ai media e storia, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Emanuele Curzel, Fondazione Museo storico del Trentino (Trento), Franco Cecotti, Fulvio Salimbeni, Giorgio Mezzalira, Giuseppe Ferrandi, identità storica di confine del Trentino, identità storiche di confine, insegnamento bilingue italo-tedesco della storia, IPRASE (Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa) di Trento, Irmgard Plattner, Landes Schulrat für Tirol (Innsbruck), linea di Stato tra Falcade veneta e domini della Casa d'Austria, Luigi Blanco, Luigi Cajani, luoghi della memoria, manuale di storia franco-tedesco, manuali di storia e confini, Marco Cuaz, Mario Albrigoni, Maurizio Binaghi, Melita Richter, memoria e storia della Mitteleuropa, Michele Gangale, Mitteleuropa, Moldavia, Natascia Rosmarini, Olga Bombardelli, Polina Verbiytska, Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, questioni di confine fra storiografia e didattica, Rainer Bendick, relazioni fra Italia e Austria, relazioni fra Italia e Canton Ticino, relazioni fra Italia e Croazia, relazioni fra Italia e Slovenia, relazioni fra Moldavia e Ucraina, relazioni fra Russia e Ucraina, relazioni tra Francia e Germania, Roberto Spazzali, Sami Adwan, Stefano Oss, Stefano Petrungaro, storia dei confini, storia dell'Alto Adige, storia dell'umanità, storia e bilinguismo in Alto Adige, storia e bilinguismo in Valle d'Aosta, storia e memoria nelle aree di confine, storia europea, storia locale, Università degli Studi di Trento (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale), Walter Pichler
nov 11th, 2011 |
By maurizio
Seminario di formazione Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della storia, promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), in collaborazione con Fondazione Memoria della Deportazione – Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli, in occasione della pubblicazione del libro Fare storia, crescere [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Fondazione Memoria della Deportazione - Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli (Milano), Francesco Soverina, Gender History, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS, Irma Staderini, Istituti associati all'INSMLI, laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, Maurizio Gusso, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Riccardo Marchis, ricerca storica e ricerca didattica, ricerca storico-didattica, Valerio Onida
ago 16th, 2011 |
By maurizio
Laboratorio META (MemoriaEducazioneTeatroAzione), dedicato alla riflessione sulla pace e sulla cittadinanza (Scuola di Pace di Monte Sole, Monte Sole/BO, 29 agosto – 4 settembre 2011), promosso da Associazione Culturale Archivio Zeta (Firenzuola/FI) e Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole (BO), con il contributo dell’International Coalition of sites of conscience Presentazione e programma (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale Archivio Zeta (Firenzuola/FI), educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole (BO), luoghi della memoria, memoria e storia, META (MemoriaEducazioneTeatroAzione), strage di Monte Sole - Marzabotto (BO), stragi nazifasciste in Italia, violazione dei diritti umani
mag 12th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Trieste, 24 maggio 2011), promossa da IRSML FVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia) e LANDIS (Laboratorio nazionale per [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: abusi della storia, Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, calendario civile, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Fabio Todero, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, Gender History, giovani italiani e Costituzione, giovani italiani e storia, immigrazione femminile nell'Italia contemporanea, INSMLI, Irma Staderini, IRSML FVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia), Istituti associati all'INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna), Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maddalena Venzo, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, pedagogia della differenza e storia, rapporti fra INSMLI e MIUR, Riccardo Marchis, Shoah, storia degli uomini e delle donne, uso ideologico di memoria e storia