Posts Tagged ‘
manuali di storia ’
giu 10th, 2017 |
By maurizio
XXIII Scuola estiva di Arcevia (AN): Corso di formazione per insegnanti di storia Che storia insegnare quest’anno? Una nuova storia generale per renderci cittadini competenti (Arcevia, 22-25 agosto 2017), diretto da Luciana Coltri, Daniela Dalola e Maria Teresa Rabitti e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonio Brusa, carte geostoriche, carte geostoriche e grandi processi storici a scala mondiale, Catia Sampaolesi, Ciro Elio Junior Saltarelli, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Criteri per progettare piani di lavoro sulla storia generale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Daniela Tisi, didattica laboratoriale di storia, didattica ludica della storia, ecostoria, Elisabetta Serafini, geografia e storia, giochi di storia, Giochi e civiltà, Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di Arcevia-Montecarotto-Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, Laura Valentini, Luciana Coltri, Maila Pentucci, manuali di storia, Marco Tibaldini, Maria Teresa Rabitti, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Maurizio Gusso, Nicola Grattanella, Nuova storia generale dai libri alla didattica, nuova storia generale scolastica, Ornella Mandelli, Paola Lotti, Paolo Coppari, periodizzazioni storiche, presente come storia, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, storia dei mari, storia del Mare Adriatico, storia dell'alimentazione, storia dell'ambiente, storia della società post-industriale, storia delle donne e manuali di storia, storia delle donne nel curricolo, storia e interdisciplinarità, storia generale nella trasposizione didattica, Storia generale scolastica tradizionale, Vincenzo Guanci, World History
apr 6th, 2017 |
By maurizio
Il sapere storico e la formazione di alunni competenti, a cura di Ciro Elio Junior Saltarelli, “I Quaderni di Clio ’92″, 2017, n. 16, e Mnamon, Milano, 2017 Testi di Luisa Bordin, Cristina Cocilovo, Luciana Coltri, Enrica Dondero, Maurizio Gusso, Paola Lotti, Ivo Mattozzi, Ernesto Perillo, Maria Teresa Rabitti, Saura Rabuiti, Ciro Elio Junior Saltarelli [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Ciro Elio Junior Saltarelli, Clio '92, competenze storiche, conoscenze storiche significative, crisi della Storia universale, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, Ernst H. Gombrich, Gianni Rodari, Henri Pirenne, insegnamento di storia per tipologie e casi, Ivo Mattozzi, Luciana Coltri, Luisa Bordin, manuali di storia, Maria Catia Sampaolesi, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, nuove storie generali scolastiche, Paola Lotti, Paolo Malanima, passaggio dalla Storia alle storie, progettazione curricolare di storia, Saura Rabuiti, Serge Gruzinski, sintesi storica, sistemi di conoscenze storiche, Storia della didattica della storia, Storia generale manualistica, Storia generale scolastica tradizionale, Storia generale tradizionale, storie generali divulgative, Storie generali esperte, Tahar Ben Jelloun, Yuval Noah Harari
gen 14th, 2017 |
By maurizio
Enseigner et apprendre l’histoire. Manuels, enseignants et élèves, sous la direction de Marc-André , David Lefrançois e Jean-François Cardin, Presses de l’Université Laval, Québec, 2011 Scritti di Michel Allard, Mathieu Bouhon, Vincent Boutonnet, Dominic Charette, Stéphanie Demers, Micheline Dumont, Marc-André Éthier, Mathieu Gagnon, Luc Guay, Maurizio Gusso, Jean-Louis Jadoulle, Daniel Landry, Christian Laville, David Lefrançois, [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Antoine-Denis N'dimina-Mougala, Antoni Santisteban, Christian Laville, Cittadinanza e Costituzione, Daniel Landry, David Lefrançois, Didattica della storia, didattica della storia nel Québec, Dominic Charette, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Educazione alla cittadinanza e storia in Italia, educazione civica in Italia, fumetto storico, Insegnamento della didattica nella Scuola Normale Superiore di Libreville (Gabon), Insegnamento/apprendimento della storia in Catalogna, Jean-François Cardin, Jean-Louis Jadoulle, Joan Pagès, Julia Poyet, Luc Guay, manuali di storia, Marc-André Éthier, Mathieu Bouhon, Mathieu Gagnon, Maurizio Gusso, Michel Allard, Micheline Dumont, Paul Zanazanian, Pensiero storico e pensiero critico, Programmi di storia valloni, Rappresentazioni del tempo negli allievi di scuola per l'infanzia e primaria, Rappresentazioni della storia delle relazioni internazionali negli studenti liceali del Gabon, Rappresentazioni sociali degli insegnanti di storia nel Québec, René Casimir Zoo Eyindanga, Robert Martineau, Sabrina Moisan, Stéphanie Demers, Vincent Boutonnet, Yannick Le Marec
mar 23rd, 2015 |
By maurizio
Seminario di formazione Aggirare l’oblio: nuovi percorsi nella formazione e nella cultura storica (Aula 13, Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Università degli Studi di Milano, Milano, 30 marzo 2015), promosso dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano, insieme a [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: associazioni italiane di didattica della storia, Chiara Brambilla, Claudia Gualtieri, Commissione sudafricana per la verità e la riconciliazione, Cristiana Fiamingo, culture della memoria, Didattica della storia, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici della Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali dell'Università degli Studi di Milano, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, Gianni Perona, Giovanni Scirocco, giustizia e storia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituti associati all'INSMLI, Itala Vivan, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), manuali di storia, Marco Mozzati, Marina Medi, Maurizio Gusso, memoria e storia, memoria storica, patrimonializzazione della memoria storica, Pier Paolo Rivello, Rete Milanosifastoria, Sergio R. Fogagnolo, Silvia Buzzelli, Stefano Allovio, storia del colonialismo italiano, storia del Sudafrica, storia e intercultura, Vito Ailara
feb 16th, 2015 |
By maurizio
Iniziative della prima edizione (2014-2015) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, successive alla Settimana di apertura (3-9 novembre 2014) Dopo il successo del Seminario inaugurale (3 novembre 2014) e della Settimana di apertura (3-9 novembre 2014) della prima edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria (2014-2015), promosso dal Comune di Milano e dalla Rete Milanosifastoria, la prima edizione (Storia [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ANPI – Comitato Provinciale di Milano, Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano, archivi, archivi del lavoro, archivi dell'assistenza, archivi e formazione storica, archivi scolastici, archivi storici comunali digitalizzati, Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Biblioteche oggi (Milano), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), associazioni di didattica della storia italiane, beni culturali, biblioteche, biblioteche e formazione storica, bisogni di formazione storica, Casa editrice BBN (Torino), Città metropolitana di Milano / Archivio del Brefotrofio, Clio ’92, colonialismo italiano, Commissione sudafricana per la verità e la riconciliazione, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia nell'educazione degli adulti, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica museale, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici della Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione di massa delle donne, educazione spazio-temporale-sociale nella scuola dell'infanzia, Elena D'Ambrosio, femminismo e Prima guerra mondiale, Festa internazionale della Storia di Bologna, FLAI CGIL (Federazione Lavoratori dell’Agroindustria Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Milano, fonti digitali, formazione dei prerequisiti storici nella scuola dell'infanzia, formazione in servizio dei docenti di storia, formazione iniziale degli insegnanti di storia, formazione storica nell'università, fotoromanzi come fonti storiche, Francesco Cappelli, Gender History, Giuliana Franchini, giustizia e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e storia, manuali di storia, Marilena Salvarezza, media e formazione storica, memoria e storia, memoria storica, Museo Martinitt e Stelline (Milano), offerta di formazione storica, patrimonializzazione della memoria storica, Prima guerra mondiale e mobilitazione femminile, Progetto pluriennale Milanosifastoria (2014-2015), Public History, quaderni di scuola come fonti, Regione Lombardia, Regione Lombardia - Struttura Musei Biblioteche Archivi, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, Roberto Cenati, romanzo rosa come fonti storiche, Rossella Coerelli, storia degli enti assistenziali milanesi, storia del lavoro agricolo, storia dell'educazione delle donne, storia dell'istruzione a Milano, storia della assistenza ai minori a Milano, storia delle donne, storia di genere, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia – Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Università degli Studi di Milano Bicocca
ott 28th, 2013 |
By maurizio
Seminario Per una didattica della storia ‘”mista” (Villa Mylius, Fondazione ISEC, Sesto San Giovanni/MI, 29 ottobre 2013), a cura di Monica Di Barbora, promosso dalla Commissione didattica della SIS (Società Italiana delle Storiche), in collaborazione con la Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI). Intervengono Federica Artali, Michela Blasi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Commissione didattica della SIS (Società Italiana delle Storiche), Cristina Cocilovo, didattica della storia e approccio di genere, didattica della storia e differenza di genere, differenze di genere, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Federica Artali, fotografie nei manuali di storia, Gender History, genere e ricerca didattica, Liviana Gazzetta, manuali di storia, manuali sulla Resistenza e ottica di genere, Michela Blasi, Monica Di Barbora, Patrizia Cocchi, Roberta Fossati, Sara Zanisi, SIS (Società Italiana delle Storiche), storia degli uomini e delle donne, storia e pedagogia della differenza
ago 22nd, 2013 |
By maurizio
XIX Scuola estiva di Arcevia (AN). Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Formazione storica e educazione linguistica nell’età della multimedialità digitale. Il testo storico: la sua comprensibilità e il processo di comprensione (Istituto comprensivo di Arcevia/AN – Montecarotto/AN – Serra de’ Conti/AN, Arcevia/AN, 27-30 agosto 2013), promosso da ANPI (Associazione Nazionale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Aiolfi, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonella Zuccolo, approccio per copioni alla didattica della storia, argomentazione nei testi storici, Catia Sampaolesi, Clio '92, comprensibilità dei testi storici, comprensione dei testi storici, Comune di Arcevia (AN), Cristina Lavinio, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, descrizione nei testi storici, Didattica della storia, educazione linguistica e formazione storica, Elena Monari, Enrica Dondero, Giuseppina Biancini, Istituto Comprensivo di Arcevia (AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Istituto comprensivo di Arcevia/AN - Montecarotto/AN - Serra de' Conti/AN, Ivo Mattozzi, laboratori didattici di storia, Laura Valentini, Luciana Coltri, manuali di storia, Maria Teresa Rabitti, Mario Ambel, Maurizio Cuccu, Monica Bussetti, narrazione nei testi storici, Paola Lotti, Paolo Coppari, produzione dei testi storici, Rete “Le Marche fanno storie”, Scuola estiva di Arcevia (2013), storia e cultura digitale, storia e italiano, storia e multimedialità, testi storici ipermediali, testo storico, tipologie del testo storico, Vania Giacomelli, Vincenzo Guanci
feb 21st, 2013 |
By maurizio
XVI Assemblea nazionale e Convegno di Clio ’92, In principio il testo storico. Formazione storica ed educazione linguistica (Hotel Imperial Beach, Rimini, 16-17 marzo 2013) – 16 marzo 2013: Convegno. Introduzione di Ernesto Perillo; relazioni di Mario Ambel, Antonio Brusa e Alberto De Bernardi; tavola rotonda Il testo messo in pratica: esperienze, problemi, soluzioni, con [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Antonella Zuccolo, Antonio Brusa, apprendimento della storia, Assemblea nazionale di Clio '92 (2013), Catia Sampaolesi, Clio '92, comunicazione storiografica, Didattica della storia, educazione linguistica, Ernesto Perillo, formazione storica, Formazione storica ed educazione linguistica, Ivo Mattozzi, manuali di storia, Mario Ambel, Paola Lotti, storia e linguistica, storiografia, testo efficace per l'apprendimento della storia, testo efficace per la comunicazione storica, testo storico, testo storiografico
nov 18th, 2012 |
By maurizio
Eventi di Bookcity Milano a Palazzo Moriggia (Museo del Risorgimento, Milano, 16-18 novembre 2012) Si segnalano, in particolare, i seguenti eventi. – 16 novembre 2012: Storia, storiografia e manuali. Alberto Mario Banfi, Germano Maifreda e Adriano Prosperi ne discutono con Maria Luisa Betri e Giovanni Grado Merlo; introduce Maria Canella – 17 novembre 2012: * [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Prosperi, Alberto Mario Banfi, Alfredo Macchi, Angelo Del Boca, Benito Mussolini, Bookcity Milano (2012), caduta del Muro di Berlino, crisi del socialismo reale, Edmondo De Amicis, Francesca Chiappa, Germano Maifreda, Giovanni Grado Merlo, manuali di storia, Maria Canella, Maria Luisa Betri, Maria Stefanache, Mihai Mircea Butcovan, miti e simboli dell'Italia unita, Monarchie del Golfo, Mu'ammar Gheddafi, Paolo Colombo, personaggi storici del Novecento, Primavera araba del 2011-2012, Primavera araba e Monarchie del Golfo, Primavera araba e Servizi segreti, Primavera araba e USA, romanzieri rumeni contemporanei, Servizi segreti degli USA, storia del Novecento, storici italiani contemporanei, storiografia e manuali di storia, Vasile Ernu, Violeta Popescu
nov 12th, 2012 |
By maurizio
La recente normativa sugli allievi con disturbi specifici di apprendimento (DSA) ha accresciuto la domanda di formazione degli insegnanti delle scuole di ogni grado e ordine anche sul terreno specifico delle difficoltà dello studio della storia. Analogamente agli altri e distinti casi degli studenti di madre lingua non italiana e dell’educazione degli adulti, anche gli allievi [...]
Posted in General, Metodi e strumenti |
2 comments
Tags: allievi con disturbi specifici di apprendimento, Antonella Olivieri, Didattica della storia, didattica della storia con allievi con disturbi specifici di apprendimento, didattica della storia con le nuove tecnologie, didattica laboratoriale della storia, difficoltà dello studio della storia, diritti dei minori, disturbi specifici di apprendimento, DSA (disturbi specifici di apprendimento), educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, individualizzazione dell'insegnamento della storia, lezione di storia, linguaggio storiografico, manuali di storia, normativa italiana sugli allievi con disturbi specifici di apprendimento, personalizzazione dell'insegnamento della storia, Piano Didattico Personalizzato, valutazione in storia