Posts Tagged ‘
Marcello Flores ’
mar 28th, 2022 |
By admin
Maurizio Gusso, Dalla storiografia alla didattica del secondo ’900: uno studio di caso. Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale: presentazione in PowerPoint (Liceo Manzoni, Lecco, 30 marzo 2022) – Versione in formato .ppt – Versione in estensione .pdf
Posted in Didattica laboratoriale |
No Comments »
Tags: '68, 1968, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore del 1968, cinema e storia, didattica della storia del '900, didattica della storia nella secondaria superiore, Dominique Grange, Fabrizio De André, Film di fiction sul Sessantotto, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Geraldo Vandré, Giovanni Gozzini, Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, Lluís Llach, Lungo Sessantotto internazionale, Marcello Flores, Maurizio Gusso, musica e storia, Peppino Ortoleva, ricerca storico-didattica, Sergio Endrigo, Sessantotto, storia e interdisciplinarità
apr 19th, 2021 |
By admin
Maurizio Gusso, I soggetti nella storia: per un curricolo inclusivo (25 agosto 2020), relazione al Corso di formazione per insegnanti di storia Insegnare meno, insegnare meglio la storia, anche a distanza. Una questione di qualità e di organizzazione del sapere storico della XXVI Scuola estiva di Arcevia/AN (a distanza, 25-28 agosto 2020), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Alberto Mario Banti, Animali di civiltà, Anna Frank, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Carlo Ginzburg, Carlo M. Cipolla, Charles M. Schulz, civiltà mediterranea, Classi sociali e storia, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Cristofano di Giulio Ceffini, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, David West, Donne del Medioevo, Edward P. Thompson, Eileen Power, Emmanuel Le Roy Ladurie, Felipe Guamán Poma de Ayala, Fernand Braudel, François Truffaut, Giovanni Gozzini, Hirokazu Kore'eda, Howard Fast, Ichisada Miyazaki, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Jürgen Kocka, Kevin Hobbs, Luigi Meneghello, Marc Bloch, Marcello Flores, Marguerite Yourcenar, Maria Teresa d'Austria, Marie-Castille Mention-Schaar, Marzio Barbagli, Maurizio Gusso, Miles Franklin, Natalia Ginzburg, Ousmane Sembène, Peppino Ortoleva, piante di civiltà, Quadri di civiltà, Quino (Joaquín Salvador Lavado Tejón), Rete “Le Marche fanno storie”, Robert Delort, Scuola estiva di Arcevia/AN (2020), Società feudale, Soggetti della storia, Spartaco, Stanley Kubrick, Storia dei sistemi socio-sanitari, storia della famiglia, storia della scuola, storia delle donne, Storia di movimenti, storia e intercultura, Storie di comunità, Storie di individui, Studenti mandarini nella Cina imperiale, Vicereame spagnolo del Perù, Victor Serge
nov 13th, 2018 |
By maurizio
Razza, a cura di Marcello Flores, con Roberto Roveda e Paolo Di Stefano (Sala Aniasi, Circolo di via De Amicis 17, Milano, 5, 12, 19 e 26 novembre 2018): primo ciclo della II edizione (2018-2019) della Winter School di Storia Contemporanea, promossa da FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione ISEC (Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Diritti Umani, divulgazione storiografica, educazione ai diritti umani e storia, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), formazione degli insegnanti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Marcello Flores, Paolo Di Stefano, Public History, razza, razzismo, Roberto Roveda, storia del razzismo, Winter School di Storia Contemporanea (2018-2019)
giu 3rd, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Percorsi su film, canzoni e opere letterarie su Milano, nell’ambito del Progetto Milanosifastoria, comunicazione nel Panel AIPH69 (Festival di storia, Aula PAO D1, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Via Pasquale Paoli 15, Università di Pisa, 12 giugno 2018, h. 12-13.30), nell’ambito della II Conferenza Nazionale di Public History, Metti la Storia al [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: AIPH (Associazione Italiana di Public History), canzoni d'autore su Milano, cinema e storia, Comune di Milano, Conferenza Nazionale di Public History (2018), cultura storica, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, documentari su Milano, Elisa Tosi Brandi, èStoria Festival internazionale della Storia (Gorizia), Feste della storia in Italia, Festival di Storia italiani, film di fiction su Milano, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), letteratura e storia, Marcello Flores, Matteo Giurco, Maurizio Gusso, musica e storia, narrativa e storia, Opere letterarie su Milano, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, rievocazioni storiche, Storia del costume e della moda, storia del Novecento, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia glocale, storia medievale
mar 22nd, 2018 |
By maurizio
Corso di formazione Storia contemporanea e didattica digitale. Quattro strumenti per insegnare la Resistenza (Casa della memoria, Milano, 20 aprile 2018), promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – h. 10-13: * Marcello Flores, Introduzione scientifica * Carla Marcellini, Introduzione didattica * Gianluca Fulvetti, L’Atlante delle [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agnese Portincasa, Andrea Via, App sulla Resistenza italiana, Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, Carla Marcellini, Chiara Dogliotti, Chiara Lusuardi, didattica della Resistenza, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, eBook sulla Resistenza, formazione dei docenti di storia, Gianluca Fulvetti, Giulia Ricci, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, laboratori di storia, Marcello Flores, Mirco Carrattieri, Nadia Olivieri, Stampa clandestina antifascista italiana durante la Seconda Guerra Mondiale, Stampa clandestina della Resistenza italiana, Storia contemporanea e didattica digitale, storia della Resistenza, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale in Italia, Stragi naziste e fasciste in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, Toni Rovatti
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Winter Schools di storia contemporanea (Sala Aniasi, Circolo di via De Amicis 17, Milano, 9 ottobre 2017 – 26 febbraio 2018), promosse da FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea) e Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Martinelli, Anna Ferrando, arte e storia, Brexit, cinema e storia, confini, divulgazione storiografica, Europa, Fabio Guindali, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, Francesca Lacaita, frontiere, frontiere esterne all'Europa, frontiere interne all'Europa, Giorgio Galli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, letteratura e storia, Lorenzo Cremonesi, Marcello Flores, Marco Cuzzi, movimenti separatisti in Europa, populismi, Populismi di destra, populismi nel cinema, populismi nell'arte, Populismi nella letteratura, Populismo americano, Populismo russo, profughi, Profughi armeni, Profughi europei dopo la Seconda guerra mondiale, Questione armena, Silvia Salvatici, Simone Bellezza, Stefano Gallo, storia contemporanea, storia dei populismi, storia del Novecento, storia del populismo americano, storia del populismo russo, storia europea, Unione Europea, Valeria Palumbo, Winter Schools di storia contemporanea (2017-2018)
apr 5th, 2017 |
By maurizio
Imperi: ottava edizione de La Storia in Piazza (Palazzo Ducale, Genova, 6-9 aprile 2017), a cura di Donald Sassoon, con Paolo Battifora, Luca Borzani, Alessandro Cavalli, Piero Dello Strologo, Ferdinando Fasce, Antonio Gibelli e Osvaldo Raggio, promossa da Camera di Commercio di Genova, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, Goethe Institut, ILSREC (Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Cavalli, Anders Stephanson, Andrea Giardina, Andreina Lavagetto, Antonio Gibelli, Antonio Gnoli, Benjamin Stora, Bernard Porter, Camera di Commercio di Genova, Caroline Dodds Pennock, Caroline Finkel, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Clario Di Fabio, Comune di Genova, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Donald Sassoon, Edgar Morin, Fabrizio Cassella, Federico Rampini, Ferdinando Fasce, Ferruccio Giromini, Festival italiani di storia, Franco Cardini, Gian Piero Brunetta, Goethe-Institut, Guido Festinese, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), La Storia in Piazza (2017), Luca Borzani, Lucio Caracciolo, Luisa Villa, Marcello Flores, Marco Aime, Marco Carminati, Marco Sciaccaluga, Mario Del Pero, Michel Balard, Monika Bulaj, Nicola Labanca, Nicolai Lilin, Oreste De Fornari, Orlando Figes, Osvaldo Raggio, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Perry Anderson, Philippe Daverio, Piero Boccardo, Piero Dello Strologo, Public History, Raffaella Ponte, Rana Mitter, Regione Liguria, Salvatore Lupo, Salvatore Natoli, Sidorela & Vera Marenco, Silvestro Montanaro, storia degli imperi, Teatro Carlo Felice di Genova, Umberto Allegretti, Università degli Studi di Genova, Vito Mancuso, Yasmin Khan
ott 1st, 2016 |
By maurizio
Italia repubblicana. 70 anni di storia da insegnare: terza edizione della Summer School INSMLI (Villa “La Stella” e Centro studi CISL, Firenze, 29-31 agosto 2016), promossa da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto storico della Resistenza in Toscana e Novecento.org. Didattica della storia in rete – 29 agosto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Antonio Brusa, Carla Marcellini, Cesare Grazioli, Chiara Fragiacomo, didattica della storia del Novecento, Enrico Bacchetti, Enrico Manera, Enrico Pagano, Gigi Garelli, Giulia Ricci, Guido Crainz, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Laboratori del tempo presente, Lorenzo Bertucelli, Luciana Ziruolo, Marcello Flores, Nadia Olivieri, Novecento.org. Didattica della storia in rete, Paolo Battifora, Simone Neri Serneri, storia dell'Italia repubblicana, Summer School INSMLI (2016), Vanessa Roghi
apr 24th, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Guido Crainz, Storia della Repubblica. L’Italia dalla Liberazione ad oggi, Donzelli, Roma, 2015 (Casa della Memoria, Milano, 29 aprile 2016), promossa da Casa della Memoria (Milano) e INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) Con l’autore dialogano Marcello Flores e Giovanni Scirocco – Programma della presentazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Casa della Memoria (Milano), Giovanni Scirocco, Guido Crainz, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Marcello Flores, storia dell'Italia repubblicana
apr 9th, 2016 |
By maurizio
Consumi culturali: settima edizione de La Storia in Piazza (Palazzo Ducale, Genova, 7-10 aprile 2016), a cura di Donald Sassoon, con Paolo Battifora, Luca Borzani, Alessandro Cavalli, Piero Dello Strologo, Ferdinando Fasce, Antonio Gibelli e Osvaldo Raggio, promossa da Camera di Commercio di Genova, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, Goethe Institut, ILSREC (Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Abruzzese, Alessandro Cavalli, americanizzazione della cultura italiana, Andrea Ottonello, Andrew Pettegree, Annalisa Tota, Antonio Gibelli, arte e storia, arti e totalitarismi, beni culturali, Camera di Commercio di Genova, Carlo Brancaleoni, Carlotta Sorba., censura, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Christophe Charle, cinema come agente di storia, cinema e storia, Clio '92 (Genova), Comune di Genova, consumo musicale di massa, Cristiano Palozzi, cultura digitale, cultura e nuove tecnologie, cultura storica, David Beronio, David Ellwood, Derrick De Kerckhove, didattica interculturale della storia, divulgazione storiografica, Donald Sassoon, Donata Pesenti, educazione al patrimonio e storia, Ferdinando Fasce, Ferruccio Giromini, Feste della storia italiane, formazione storica, fotografia e storia, Francesco Remotti, Franco Fabbri, Franco Monteleone, Frank Zappa, giornalismo e storia, Giuliano Galletta, Goethe-Institut, Guido Festinese, H. Mark Glancy, Hollywood, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), industria culturale e società di massa, Istituto Tecnico Superiore Statale "Majorana-Giorgi" (Genova), iTunes, La Storia in Piazza (2016), laboratori storico-interdisciplinari, Laboratorio Teatrale dell'Istituto Nautico San Giorgio (Genova), letteratura e industria culturale, letteratura e storia, Luca Borzani, Lucio Salvini, Marcello Flores, Marco De Marinis, Maria Grazia Mattei, Massimo Gaudioso, Maurizio Cuccu, mercati culturali, mercato della comunicazione contemporaneo, modelli statunitensi di consumi di massa, Museo Palazzo Reale (Genova), musica e storia, musica e tecnologie, Osvaldo Raggio, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Paolo Genovese, patrimonio nazionale italiano, Peppino Ortoleva, Philippe Daverio, Piero Dello Strologo, Piero Dorfles, Public History, Regione Liguria, Renzo Chiesa, Riccardo Bertoncelli, Servizi Educativi di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Silvio Soldini, Stefano Boni, Stefano Mauri, Stefano Senardi, Stephen Gundle, storia dei consumi culturali, storia del fumetto, storia dell'industria cinematografica italiana, storia dell'industria culturale, storia dell'industria discografica italiana, storia dell'industria televisiva italiana, storia dell'opera, storia della radio, storia della TV italiana, Tarcisio Mazzeo, Teatro Carlo Felice di Genova, teatro e storia, Teatro Stabile di Genova, televisione e storia, TV italiana e modello statunitense, Uliano Lucas, Università degli Studi di Genova, Victoria De Grazia, vinile, Vittorio Coletti, Vittorio Cosma, Vittorio Giardino