Posts Tagged ‘
Marco Aime ’
apr 5th, 2017 |
By maurizio
Imperi: ottava edizione de La Storia in Piazza (Palazzo Ducale, Genova, 6-9 aprile 2017), a cura di Donald Sassoon, con Paolo Battifora, Luca Borzani, Alessandro Cavalli, Piero Dello Strologo, Ferdinando Fasce, Antonio Gibelli e Osvaldo Raggio, promossa da Camera di Commercio di Genova, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, Goethe Institut, ILSREC (Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Cavalli, Anders Stephanson, Andrea Giardina, Andreina Lavagetto, Antonio Gibelli, Antonio Gnoli, Benjamin Stora, Bernard Porter, Camera di Commercio di Genova, Caroline Dodds Pennock, Caroline Finkel, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Clario Di Fabio, Comune di Genova, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Donald Sassoon, Edgar Morin, Fabrizio Cassella, Federico Rampini, Ferdinando Fasce, Ferruccio Giromini, Festival italiani di storia, Franco Cardini, Gian Piero Brunetta, Goethe-Institut, Guido Festinese, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), La Storia in Piazza (2017), Luca Borzani, Lucio Caracciolo, Luisa Villa, Marcello Flores, Marco Aime, Marco Carminati, Marco Sciaccaluga, Mario Del Pero, Michel Balard, Monika Bulaj, Nicola Labanca, Nicolai Lilin, Oreste De Fornari, Orlando Figes, Osvaldo Raggio, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Perry Anderson, Philippe Daverio, Piero Boccardo, Piero Dello Strologo, Public History, Raffaella Ponte, Rana Mitter, Regione Liguria, Salvatore Lupo, Salvatore Natoli, Sidorela & Vera Marenco, Silvestro Montanaro, storia degli imperi, Teatro Carlo Felice di Genova, Umberto Allegretti, Università degli Studi di Genova, Vito Mancuso, Yasmin Khan
mag 25th, 2013 |
By maurizio
Quarta Edizione di Dialoghi sull’uomo: Incontri, dialoghi, spettacoli sul tema “L’oltre e l’altro. Il viaggio e l’incontro”. Il festival dell’antropologia contemporanea (Pistoia, 24-26 maggio 2013), progettata e diretta da Giulia Cogoli e promossa da Comune di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, con il patrocinio di Provincia di Pistoia e Regione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Favole, Alfredo Lacosegliaz, Alfredo Lacosegliaz Patchwork Ensemble, alterità, antropologia e geografia, antropologia e intercultuira, antropologia e letteratura, antropologia e musica, antropologia e storia, Arjun Appadurai, canzoni d'autore come fonti storiche, Claudio Magris, Comune di Pistoia, Dialoghi sull'uomo a Pistoia (2013), educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, Erodoto, esplorazioni, Eva Cantarella, festival italiani di antropologia, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, fonti fotografiche, fonti letterarie, fotografia e storia, fotografie dell'Archivio del Touring Club Italiano, Francesco Guccini, Francesco Surdich, geografia e intercultura, Giulia Cogoli, Giuseppe Battiston, Ibn Battuta, letteratura e intercultura, Marco Aime, Marco Polo, mostre fotografiche sugli italiani viaggiatori, musica e intercultura, musica e storia, Oceania, Paolo Rumiz, Rebetiko, Ryszard Kapuściński, storia e intercultura, vacanze, viaggi, viaggiatori e antropologi occidentali negli sguardi dei nativi oceaniani, Vinicio Capossela
mar 25th, 2013 |
By maurizio
Presentazione di Migrare, “Quaderno di storia contemporanea”, 2013, n. 52 (Sala Bobbio della Biblioteca Civica, Alessandria, 21 marzo 2013), promossa da ISRAL (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”). Intervengono Giorgio Barberis, Michael Eve, Maria Perino, Paola Vigna e Luciana Ziruolo; coordina Laurana Lajolo – Programma [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Cesare Panizza, donne e migrazioni in Italia, educazione interculturale, Eric J. Hobsbawm, immigrati albanesi in Italia, immigrati islamici in Europa, immigrazione meridionale e condizione femminile, immigrazione peruviana in Europa, Islam e democrazia nello spazio migratorio europeo, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”), Lega Nord, Luca Ozzano, Luciana Ziruolo, Marco Aime, mediatori culturali, mediatori culturali in provincia di Alessandria, mediazione culturale, Oscar Luigi Scalfaro, Paola Vigna, Paolo Di Motoli, Quaderno di storia contemporanea, razzismo leghista, Rosario Villari, storia delle migrazioni, Vittorio Rapetti
mar 11th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Marco Aime e Davide Papotti, L’altro e l’altrove. Antropologia, geografia e turismo, Einaudi, Torino, 2013 (Biblioteca Casa di Khaoula, Bologna, 12 marzo 2013), promossa da Comune di Bologna – Biblioteca Casa di Khaoula e Università di Bologna (Dipartimento di Filologia classica e Italianistica). Con gli autori dialoga Fulvio Pezzarossa – Programma [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antropologia culturale, antropologia culturale e intercultura, antropologia e geografia, antropologia e turismo, Comune di Bologna - Biblioteca Casa di Khaoula, Davide Papotti, educazione al turismo responsabile, educazione interculturale, geografia, geografia e e turismo, geografia e intercultura, Marco Aime, turismo, Università di Bologna (Dipartimento di Filologia classica e Italianistica)
mag 8th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Marco Aime, Verdi tribù del Nord. La Lega vista da un antropologo, Laterza, Roma-Bari, 2012 (Libreria Articolo 21, Bergamo, 9 maggio 2012). Intervengono Rosaria Onida, Annalisa Zaccarelli e l’autore – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con indice e recensioni (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antropologi italiani contemporanei, antropologia culturale, antropologia delle società complesse, antropologia politica, dialetti e lingue, fondamentalismo padano, immaginario, Lega, lingue e nazioni, Marco Aime, nazionalismo, Padania, partiti politici italiani attuali, popolo ed etnia, populismo, questione settentrionale, razzismo, tribalismo e democrazia, uso pubblico del passato
mag 3rd, 2012 |
By maurizio
Reagire alla crisi: la cultura patrimonio di tutti: terza edizione del Festival Comportamenti umani. Emozioni. Idee. Decisioni (Lodi, 3-7 maggio 2012), promosso dal Comune di Lodi, in collaborazione con la Provincia di Lodi, con il patrocinio di vari soggetti (fra cui Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Lombardia) e con il sostegno [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Giannuli, beni comuni, cantautori italiani contemporanei, crisi italiana attuale, cultura come patrimonio di tutti, educazione al patrimonio, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, Festival "Comportamenti umani" di Lodi (2012), Gherardo Colombo, giustizia, Luciano Ligabue, Marco Aime, memoria della seconda guerra mondiale, musica e letteratura, musica e storia, musica e teatro, nomadismo, Simone Cristicchi, transumanza
ott 28th, 2011 |
By maurizio
Seminario nazionale di formazione e aggiornamento Lingue per un cuore europeo. Costruzione di una identità plurilingue e pluriculturale dell’Europa nel mondo (Centro Incontri Regione Piemonte, Torino, 28-30 ottobre 2011), promosso da LEND (Lingua e nuova didattica), con il patrocinio di Centro UNESCO di Torino, Città di Torino e Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte – 28 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Christian Tremblay, Cristina Meini, Diane Hicks, educazione linguistica, Gabriella Ghermandi, Gisella Langé, Gustavo Zagrebelsky, Hermann Funk, identità plurilingue e pluriculturale dell'Europa nel mondo, insegnamento delle lingue, Jean-Claude Béacco, Laura Salmon, LEND (Lingua e Nuova Didattica), Lucetta Geymonat, Luciano Mariani, Lucy Ladikoff, Marco Aime, Margherita Amerio, Maria Jesús Frigols, Maria Teresa Calzetti, Martin Hope, Michel Candelier, Monica Barni, Peeter Mehisto, Pier Cesare Rivoltella, plurilinguismo e intercultura, Rafael Bisquerra, Rita Sidoli, Silvia Minardi, Uwe Mohr
giu 16th, 2011 |
By maurizio
XIII Festival delle Culture Suq a Genova (Genova, 15-26 giugno 2011), promosso da Chance Eventi – Suq Festival e Compagnia (Genova), in collaborazione con Comune e Provincia di Genova e Regione Liguria e con il patrocinio di Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO, Ministero degli Affari Esteri e Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, antirazzismo, Antti Kosmo Lippo, Balasz Unger, Bilal: viaggiare lavorare morire da clandestini, canti tradizionali della Romania, canti tradizionali Sami (Finlandia), Carla Peirolero, Chance Eventi – Suq Festival e Compagnia (Genova), CimbaliBand, Claudio De Angeli, Compagnia del Suq (Genova), Davide Cammareri, Dov'erano le donne mentre gli uomini facevano l'Italia?, Edmondo Romano, Elena Ledda, Enrico Bandito, Esmeralda Sciascia, Eszter Szita, Ezzohur, Fabio Biale, Fabio Rinaudo, Fabio Vernizzi, Fabrizio Matteini, Festival delle Culture (2011), Filippo Gambetta, Gellért Boda, Gergo Unger, Gianna Schelotto, Giovanni Enrico Vesco, gruppi musicali tunisini, Gualtiero Bertelli, Guido Rigatti, hungarian gypsy rock'n'roll, Ilhame, Inno d'Italia multicolore, Janua, Kassoum Diarra, Kasun Dias, Kiangpo Hau, Krisztian Rodek, La via del pepe, Luca Cioffi, Marasinha Siriwardana, Marcello Peghin, Marco Aime, Marco Brunet, Marco Fadda, Marco Giovinazzo, Marco Valabregua, Maria Antonucci, Marika Pellegrini, Mario Arcari, Mario Martini, Massimo Carlotto, Maurizio Camardi, Mauro Gino, Mauro Palmas, melodie e ballate della tradizione francese, melodie e ballate della tradizione ligure, melodie e ballate della tradizione occitana, melodie e ballate della tradizione piemontese, Michel Balatti, Mino Freda, Mohamed Ben Hammouda, musica e intercultura, musica e storia, musica latinoamericana, musiche e canti in bwabà e in dioula, Noureddine Fatty, Paola Bigatto, Paola Escobar, Paolo Favorido, Peter Pataj, Piero Trofa, Pietro Veronese, Pino Lanuccia, Rachele Colombo, Riccardo Barbera, Roberta Alloisio, Samana Diarra, Sergio Rebolledo, Silvano Lobina, Simona Bondanza, sonorità e tradizioni popolari di Genova e Liguria, Suq a Genova, Szlobodan Wertetics
mag 27th, 2011 |
By maurizio
Seconda edizione dei Dialoghi sull’uomo: Il corpo che siamo (Pistoia, 27-29 maggio 2011), promossa da Comune di Pistoia e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, con il patrocinio di Provincia di Pistoia e Regione Toscana. Apertura: Renzo Berti, Giulia Cogoli e Ivano Paci; relazioni di Marco Aime, Sylvie Coyaud, Roberta De Monticelli, Adriano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriano Favole, antropologia culturale, Carlo Petrini, Claude Lévi-Strauss, Comune di Pistoia, corpo e identità, corpo e religione, corpo sociale e identità personale, Cristiana Natali, David Le Breton, Dialoghi sull'uomo (2011), Ferdinando Scianna, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Franco La Cecla, Giulia Cogoli, Giuliano Tescari, Gustavo Pietropolli Charmet, Il corpo che siamo, Ivano Paci, Marco Aime, Maurizio Ferraris, Renzo Berti, Roberta de Monticelli, Rossella Ghigi, Rossella Palomba, Stefanie Krauss, Sylvie Coyaud, Telmo Pievani, Toni Servillo, Tristi Tropici, Umberto Galimberti, Virgilio Sieni, Vito Mancuso
apr 15th, 2011 |
By maurizio
Seconda edizione di La Storia in Piazza: L’invenzione della guerra (Palazzo Ducale, Genova, 14-17 aprile 2011), a cura di Donald Sassoon; direzione: Luca Borzani e Antonio Gibelli; realizzazione: Centro Primo Levi, Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), in collaborazione con Fondazione Archivio Storico Ansaldo, Fondazione Feltrinelli, “Limes” e Università di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriano Sofri, Alessandro Barbero, Alessandro Cavalli, Annette Devreux, Antonio Cassese, Antonio Gibelli, Barbara Schiavulli, battaglia di Lepanto, carteggio sulla guerra tra Freud e Einstein, Centro Primo Levi, Cimiteri di guerra, Comune di Genova, Comunità di Sant'Egidio, costruzione del nemico, David Meghnagi, David Sassoon, didattica della storia contemporanea, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace e storia, Ennio Remondino, Ferdinando Fasce, Flavia Lattanzi, Francesco Maggi, Francesco Remotti, Gabriele Ranzato, genocidi del secondo Novecento, genocidio nel Ruanda, geopolitica delle guerre contemporanee, Giorgio Bergami, Giornali di trincea 1915-1918, giornali di trincea della prima guerra mondiale, Giovanni De Luna, Gruppo Clio '92 di Genova, guerra civile, guerra civile jugoslava, guerra civile spagnola, guerra e propaganda, I bambini e la guerra, immagini di guerra, Immagini di guerra. Robert Capa, invenzione della guerra, invenzione della pace, Joanna Bourke, Joseph Moyersoen, L'invenzione della guerra, Luca Borzani, Lucio Caracciolo, Marcello Flores, Marco Aime, Marco Deriu, Massimo Loche, Mauro Garofalo, movimenti popolari nel mondo arabo, Naila Clerici, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), prima guerra mondiale, reportage dai fronti, Robert Capa, Salvatore Veca, Sarajevo, Sarajevo 1 gennaio 1993, Scuole di guerra, Seconda edizione di La Storia in Piazza (2011), seconda guerra mondiale, Sergio Romano, Silvestro Raimondo, Vincenzo Camporini, violazioni dei diritti dei minori, violazioni dei diritti umani