Posts Tagged ‘
Marco Cuzzi ’
dic 4th, 2019 |
By maurizio
50° Anniversario di piazza Fontana (Milano, 5-15 dicembre 2019): iniziative promosse dal Comune di Milano Presentazione e programma generale (dal portale https://web.comune.milano.it) Fra le varie iniziative si segnalano, in particolare, le seguenti. – 5 dicembre 2019, Aula “Crociera Alta” di Giurisprudenza, Università degli Studi, Milano: Convegno internazionale di studi La strategia della tensione a cinquant’anni [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della strage di piazza Fontana a Milano, Aldo Giannuli, Alessandro Pollio Salimbeni, Angelo Ventrone, Anita Pirovano, Anna Migotto, Antonio Castaldo, Antonio Pizzinato, Archivio Garghetti, Armando Spataro, Associazione Chiamale Storie (Milano), Benedetta Tobagi, Carlo Arnoldi, Carlo Gerla, Carlo Lucarelli, Carlo Tognoli, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Chicco Dossi, Christian Uva, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) di Milano Metropoli, Claudia Cipriani, Claudia Pinelli, Claudio Bisoni, Comune di Milano, Didi Gnocchi, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Documentari su Giuseppe Pinelli, Documentari sui funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano, Elia Rosati, Elio Franzini, Enrico Deaglio, FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani), FIRST (Federazione Italiana Reti dei Servizi del Terziario) CISL, FISAC (Federazione Italiana Sindacato Assicurazioni Credito) CGIL, Funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano, Gabriele Poeta Paccari, Gioele Dix, Giorgio Benvenuto, Giovanni Cervetti, Guido Salvini, Ilaria Viarengo, Irene Piazzoni, Istituto Superiore Argentia di Gorgonzola (MI), Istituto Superiore Claudio Varalli (Milano), Ivano Granata, Lamberto Bertolé, Laura Curino, Liceo Piero Bottoni (Milano), Luca Telese, Marco Cuzzi, Mariele Merlati, Massimo Pisa, Matteo Dendena, Michele Mally, Mirco Dondi, Nando Dalla Chiesa, Niccolò Volpati, Paolo Morando, Paolo Silva, Progetto Memoria (Milano), Ranuccio Sodi, Renato Sarti, Roberto Cenati, Roberto Pisoni, Rosario Pantaleo, Salvatore Burruano, Salvatore Poloni, Sandro Antoniazzi, Sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) del Teatro alla Scala (Milano), Silvia Pinelli, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Teatro della Cooperativa (Milano), UIL (Unione Italiana del Lavoro) di Milano e Lombardia, UILCA (UIL Credito Esattorie e Assicurazioni), UNISIN (Unità Sindacale FALCRI SILCEA SINFUB), Valentine Lomellini, Vanessa Roghi
ott 29th, 2019 |
By maurizio
Incontro Gli internati militari italiani nella seconda guerra mondiale (Circolo di Via De Amicis 17, Milano, 29 ottobre 2019), promosso da FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane) di Milano Interventi di Mario Artali, Marco Cuzzi e Iliano Geminiani; introduce Clara Sestilli Locandina (dalla pagina https://www.facebook.com/fiap.milanolombardia)
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: Clara Sestilli, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane) di Milano, Iliano Geminiani, Internati militari italiani nella seconda guerra mondiale, Marco Cuzzi, Mario Artali, Seconda guerra mondiale e Italia, storia d'Italia nella seconda guerra mondiale, Storia degli internati militari italiani nella seconda guerra mondiale, storia della seconda guerra mondiale
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Winter Schools di storia contemporanea (Sala Aniasi, Circolo di via De Amicis 17, Milano, 9 ottobre 2017 – 26 febbraio 2018), promosse da FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea) e Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Martinelli, Anna Ferrando, arte e storia, Brexit, cinema e storia, confini, divulgazione storiografica, Europa, Fabio Guindali, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, Francesca Lacaita, frontiere, frontiere esterne all'Europa, frontiere interne all'Europa, Giorgio Galli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, letteratura e storia, Lorenzo Cremonesi, Marcello Flores, Marco Cuzzi, movimenti separatisti in Europa, populismi, Populismi di destra, populismi nel cinema, populismi nell'arte, Populismi nella letteratura, Populismo americano, Populismo russo, profughi, Profughi armeni, Profughi europei dopo la Seconda guerra mondiale, Questione armena, Silvia Salvatici, Simone Bellezza, Stefano Gallo, storia contemporanea, storia dei populismi, storia del Novecento, storia del populismo americano, storia del populismo russo, storia europea, Unione Europea, Valeria Palumbo, Winter Schools di storia contemporanea (2017-2018)
apr 24th, 2015 |
By maurizio
Il 1945 e la transizione del dopoguerra: Convegno per il 70° anniversario della Liberazione (Università degli Studi di Milano, Milano, 22-24 aprile 2015), promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), in collaborazione con Università degli Studi di Milano e con l’adesione del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 70° anniversario della Liberazione (2015), Agostino Giovagnoli, Alberto De Bernardi, Barbara Bracco, Chiese e transizione dal fascismo alla democrazia, collaborazionsimi in Italia, cultura di guerra, cultura di pace, donne e Seconda Guerra mondiale in Italia, Filippo Focardi, Gabriella Gribaudi, Giorgio Vecchio, Giuseppe Berta, Guido Formigoni, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Irene Piazzoni, Luca Baldissara, Marcello Flores, Marco Cuzzi, memoria e storia del 1945, Paolo Pezzino, Paolo Pombeni, processi di democratizzazione nell'Italia del dopoguerra, Renato Moro, Resistenza italiana, Resistenza italiana e Costituzione della Repubblica Italiana, Resistenze armate, Resistenze civili, Ricostruzione italiana, Shoah italiana, transizione italiana dal fascismo alla democrazia, Valerio Onida
apr 5th, 2015 |
By maurizio
Convegno internazionale Le Giornate della Memoria della Shoah nell’Unione Europea: le sfide della commemorazione nel XXI secolo / Holocaust Memorial Days in the EU: the challenges of commemoration in the 21st century“(Auditorium del Memoriale della Shoah di Milano, Milano, 13-14 aprile 2015), promosso da Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano) e Fondazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antisemitismo, Carla Tonini, David Cesarani, Eva Kovac, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano), Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, Giorgios Antoniou, Giornate della Memoria in Europa, Giorno della memoria in Germania, Giorno della Memoria in Italia, Giorno della Memoria in Polonia, Guido Sacerdoti, Guri Schwarz, Leon Saltiel, Liliana Picciotto, Liliana Segre, Lothar Probst, Marco Cuzzi, memoria della Shoah, memoria della Shoah e Romania, memoria della Shoah e Ungheria, memoria della Shoah in Francia, memoria della Shoah in Grecia, memoria della Shoah nel Regno Unito, memoria e storia, Michael Brenner, Michael Shafir, Michele Sarfatti, Mila Orlic, miti nazionali e memoria della Seconda guerra mondiale in Croazia, Piero Graglia, politiche della memoria, Shoah, storia della Shoah, Tal Bruttmann
mar 27th, 2011 |
By maurizio
Ciclo di incontri All’Oriente d’Italia. Unità, Massoneria e Saperi tradizionali, a cura di Massimo Rizzardini (Museo del Risorgimento, Milano, 28 marzo – 25 maggio 2011), promosso, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da Comune di Milano – Assessorato Cultura e Museo del Risorgimento di Milano, con il patrocinio di Università degli Studi di Milano – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Anna Maria Isastia, Antonino De Francesco, Antonio Panaino, Bernardino Fioravanti, Claudio Bonvecchio, Comune di Milano (Assessorato Cultura), Davide Bigalli, Giorgio Galli, Giovanni Lasi, Ivano Granata, Marcello Fagiolo, Marco Cuzzi, Marco Pasi, Massimo Rizzardini, Massoneria italiana e architettura, Massoneria italiana e Carboneria, Massoneria italiana e fascismo, Massoneria italiana e Italia post-unitaria, Massoneria italiana e origini del cinema italiano, Massoneria italiana e Risorgimento, Massoneria italiana e saperi tradizionali, Morris Ghezzi, Museo del Risorgimento di Milano, Paolo Gastaldi, simboli e linguaggi della Massoneria, storia della Massoneria italiana