Posts Tagged ‘
Marco Revelli ’
apr 15th, 2015 |
By maurizio
Le età del Capitalismo: sesta edizione de La Storia in piazza (Palazzo Ducale, Genova, 16-19 aprile 2015), a cura di Donald Sassoon, con Luca Borzani, Alessandro Cavalli e Antonio Gibelli, promossa da Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, ILSREC (Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Palazzo Ducale Fondazione per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Giovannelli, Alberto Martinelli, Aldo Agosti, Alessandro Cavalli, Alessandro Lombardo, Anna Maria Saiano, Antonio Gibelli, Arnaldo Bagnasco, capitalismo, capitalismo e democrazia, capitalismo europeo, capitalismo italiano, capitalismo statunitense, Centro Culturale Primo Levi (Genova), cinema e capitalismo, cinema e storia, classi operaie, Clio '92, Colin Crouch, Comune di Genova, comunismo, Cristiano Palozzi, deindustrializzazione, Didattica della storia, documentari come fonti storiche, Donald Sassoon, Ehsan Ullah Khan, Elena Novoselova, Eleonora Ceccherini, Enrica Origo, Fabrizio Barca, Fernand Braudel, fonti filmiche, Genova e il Mediterraneo, Gianfranco Viesti, Giuliano Carlini, Giuliano Galletta, Giuseppe Berta, globalizzazione economica, globalizzazione finanziaria, Guido Festinese, Guido Levi, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Iqbal Masih, Karl Marx, La Storia in piazza (2015), lavoro minorile, lavoro schiavile minorile, Luca Borzani, Marco Doria, Marco Revelli, Marino Regini, Mario Sesti, Maurice Aymard, Maurizio Franzini, Max Weber, Michele Salvati, modelli di capitalismo, neocapitalismo, neoliberismo, Nicola Rossi, Oreste De Fornari, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Patrick O'Brien, Peppino Ortoleva, postfordismo, Prima Rivoluzione industriale, questione meridionale, questione settentrionale, Regione Liguria, religione e capitalismo, Renato Sarti, Rivoluzione industriale inglese, Salvatore Biasco, Seconda Rivoluzione industriale, Stefano Musso, storia del capitalismo, storia del capitalismo genovese, storia di genova, storia e interdisciplinarità, Sven Beckert, Teatro della Cooperativa (Milano), teatro e storia, Thomas Piketty, Ugo Dighero, Università degli Studi di Genova, Valerio Castronovo
nov 14th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Marco Revelli, I demoni del potere“, Laterza, Roma-Bari, 2012 (San Pietro in Vincoli Zona Teatro, Torino, 14 novembre 2012): incontro con l’autore – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con indice e recensioni (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: addomesticamento del potere, carattere 'demoniaco' del potere, demoni del potere, distruttività del potere, filosofia politica, globalizzazione del potere, Marco Revelli, Medusa, miti del potere, mito e storia, mitologia del potere, mitologia e politica, politica, politica ed economia, potere, potere economico, saggistica politica, Sirene, Ulisse
apr 16th, 2011 |
By maurizio
Giornate della Laicità (Reggio Emilia, 15-17 aprile 2011), promosse da ARCI Reggio Emilia, Iniziativa Laica (Reggio Emilia) e “MicroMega”, con la partecipazione di Marco Baldini, Gabriella Bettaini, Gabriella Caramore, Maurizio Cecconi, Franco Cordero, Roberta De Monticelli, Angelo d’Orsi, Beppino Englaro, don Paolo Farinella, Carlo Flamigni, Paolo Flores D’Arcais, Orlando Franceschelli, Giovanni Franzoni, Daniele Garrone, Giulio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "MicroMega", Angelo d'Orsi, ARCI Reggio Emilia, ateismo, Beppino Englaro, bioetica, Carlo Flamigni, clericalismo e cattolicesimo, Daniele Garrone, Daniele Menozzi, diritti dell'uomo, don Carlo Molari, don Paolo Farinella, dottrina cattolica e democrazia, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, Fabio Picchi, filosofia e religione, Franco Cordero, Gabriella Bettaini, Gabriella Caramore, Gianni Vattimo, Giannino Piana, Giornate della Laicità (2011), Giovanni Franzoni, Giulio Giorello, Iniziativa Laica (Reggio Emilia), Jean-Louis Touadi, laicità, laicità dello Stato, laicità e fede religiosa, laicità e identità italiana, Marco Baldini, Marco Revelli, Margherita Hack, Maurizio Cecconi, movimento alici in Italia, Orlando Franceschelli, Paolo Flores d'Arcais, Pergiorgio Odifreddi, Pierfranco Pellizzetti, Raniero La Valle, relativismo, Roberta de Monticelli, Sergio Luzzatto, Stato italiano e Chiesa cattolica, Stato laico, Telmo Pievani, Tullio Monti, Valerio Onida
apr 15th, 2011 |
By maurizio
Seconda edizione di Biennale Democrazia Tutti. Molti. Pochi (Torino, 13-17 aprile 2011), coordinata da Gustavo Zagrebelsky e promossa, nell’ambito di Esperienza Italia in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da Città di Torino e Regione Piemonte, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in partenariato con Compagnia di San Paolo (Torino), Fondazione CRT e Intesa [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Carlo Galli, Città di Torino, Domenico Fisichella, educazione alla cittadinanza democratica, educazione politica, Elena Pulcini, Eugenio Scalfari, Francesco Traniello, Gian Enrico Rusconi, Gustavo Zagrebelsky, Joan Scott, Luciano Canfora, Luigi Bonanate, Luisa Passerini, Marcello Flores, Marco Revelli, Mario Dogliani, Mario Draghi, Paolo Mieli, Pierre Rosanvallon, Regione Piemonte, Seconda edizione di Biennale Democrazia (2011), Stefano Levi Della Torre, Stéphane Hessel, Stephen Holmes, Tutti. Molti. Pochi, Umberto Eco
apr 7th, 2011 |
By maurizio
Giornata di studi Giuseppe Saracco e Maggiorino Ferraris tra “lungo Risorgimento” e Stato unitario (Acqui Terme/AL, 8 aprile 2011), promossa, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da Città di Acqui Terme (AL), Facoltà di Scienze Politiche dell’Università del Piemonte Orientale e La.S.P.I. (Laboratorio di Storia, Politica, Istituzioni del Dipartimento POLIS dell’Università del Piemonte Orientale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Angela Fraschini, Bartolo Gariglio, Carla Bolloli, Carla Marchese, Carla Nespolo, Carlo Carini, Carlo Prosperi, Città di Acqui Terme (AL), Corrado Malandrino, Danilo Rapetti, Dora Marucco, Facoltà di Scienze Politiche dell'Università del Piemonte Orientale, Francesco Forte, Francesco Ingravalle, Francesco Paolo Castaldo, Giuseppe Saracco, Giuseppe Saracco e Maggiorino Ferraris tra "lungo Risorgimento" e Stato unitario, La.S.P.I., Laboratorio di Storia Politica Istituzioni del Dipartimento POLIS dell'Università del Piemonte Orientale - Alessandria, Luciana Ziruolo, lungo Risorgimento, Maggiorino Ferraris, Marco Revelli, Maurilio Guasco, Nicola Antonetti, Paolo Bagnoli, Paolo Filippi, Paolo Garbarino, Pier Angelo Taverna, politica economica del regno d'Italia, politica finanziaria del Regno d'Italia, Roberto Livraghi, Roberto Marchionatti, Salvatore Rizzello, Stefano Quirico, storia dell'Italia post-unitaria, storia locale alessandrina e storia nazionale italiana
mar 26th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Franco Milanesi, Militanti. Un’antropologia politica del Novecento, Edizioni Punto Rosso, Milano, 2010 (Politecnico, Torino, 26 marzo 2011). Ne discutono con l’autore Diego Giachetti, Alberto Pantaloni, Marco Revelli e Marco Scavino – Presentazione e programma – Scheda editoriale sul volume (dal sito www.puntorosso.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Pantaloni, antropologia politica del Novecento, Diego Giachetti, Franco Milanesi, Marco Revelli, Marco Scavino, Militanti, storia dei militanti politici italiani nel Novecento
gen 28th, 2011 |
By maurizio
Seminario pubblico su Democrazia! (Torino, 29 gennaio 2011), promosso da FIOM (Federazione Operai e Impiegati Metallurgici) e “MicroMega“: introducono Paolo Flores d’Arcais, Luciano Gallino e Maurizio Landini; intervengono Giorgio Airaudo, Lucia Annunziata, Andrea Bagni, Sandra Bonsanti, Emiliano Brancaccio, Francesco Garibaldo, Paul Ginsborg, Antonio Ingroia, Roberto Iovino, Gad Lerner, Antonio Lettieri, Moni Ovadia, Tonino Perna, Mario [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "MicroMega", Andrea Bagni, Antonio Ingroia, Antonio Lettieri, berlusconismo e fascismo, democrazia, educazione alla cittadinanza, Emiliano Brancaccio, Federazione Operai e Impiegati Metallurgici, Francesco Garibaldo, Francesco Raparelli, Gad Lerner, Gianni Rinaldini, Giorgio Airaudo, Guido Viale, Gustavo Zagrebelski, Lucia Annunziata, Luciano Gallino, Marco Revelli, Mario Pianta, Maurizio Landini, Moni Ovadia, Paolo Flores d'Arcais, Paul Ginsborg, Roberto Iovino, Sandra Bonsanti, Tiziano Rinaldini, Tonino Perna
nov 14th, 2010 |
By maurizio
Corso di aggiornamento e laboratori Costituzione Diritti Diversità (Mantova, 15 novembre – 13 dicembre 2010), promosso dall’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, all’interno delle iniziative previste dalla Convenzione con la Provincia di Mantova Presentazione e programma (dal sito www.italia-liberazione.it/mantova.html)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Angelica Bertellini, articolo 3 della Costituzione italiana, Articolo 3. Osservatorio sulle Discriminazioni (Mantova), Cittadinanza e Costituzione, Costituzione Diritti Diversità, Costituzione italiana, differenza di genere, discriminazione, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, educazione interculturale, Emma Baeri, Eva Rizzin, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Mantova, Marco Revelli, Maurizio Bertolotti, pedagogia della differenza, Provincia di Mantova, razzismo, società multiculturale, Thomas Casadei, uguaglianza e diversità
set 22nd, 2010 |
By maurizio
Terza edizione del Festival del diritto Diseguaglianze (Piacenza, 23-26 settembre 2010), ideato da Editori Laterza e promosso da Comune di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio di Piacenza, Università Cattolica del Sacro Cuore e Politecnico di Milano (responsabile scientifico: Stefano Rodotà) Presentazione e programma (dal sito www.festivaldeldiritto.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alma Rosé, Armando Spataro, Associazione Centroterra, Camera di Commercio di Piacenza, Centro Culturale Italo-Tedesco, colonialismo, Compagnia Diurni e Notturni, Comune di Piacenza, Daniele Checchi, Daniele Novara, differenze, differenze di genere, diritti dei minori, Diritti Umani, Diritto, diritto del lavoro, disuguaglianze, Editori Laterza, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione civica, educazione interculturale, Fania Fénelon, Festival del diritto di Piacenza (2010), Franca Viola, Francesco Remotti, Gianfranco Fini, Gino Strada, Giuliano Amato, Giuseppe Tesauro, Gruppo musicale Enerbia, Guido Alpa, Guido Barbujani, immigrazione, Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente Marcora di Cortemaggiore (PC), Istituto Statale Mattei di Fiorenzuola (PC), Istituto Tecnico Commerciale Romagnosi di Piacenza, Kate Pickett, Laura Balbo, Liceo Artistico Cassinari di Piacenza, Liceo pedagogico Molino Colombini di Piacenza, Lucia Vasini, Lucio Caracciolo, Marco Revelli, Maria Rosaria Marella, Massimo Luciani, Paul Collier, Piero Bevilacqua, Pietro Rescigno, Politecnico di Milano, razza, razzismo, Regione Emilia Romagna, Scuola Elementare De Gasperi di Piacenza, Scuola elementare Taverna di Piacenza, Scuola Media Dante Alighieri di Piacenza, Scuola Media Faustini-Frank-Nicolini di Piacenza, senzatetto, Shirin Ebadi, sicurezza e diritti, Simonetta Agnello Hornby, solidarietà, Stefano Rodotà, storia dell'agricoltura, Tamar Pitch, uguaglianza, Umberto Romagnoli, Università Cattolica del Sacro Cuore, violenza di genere, Zygmunt Bauman
lug 16th, 2010 |
By maurizio
7-25 luglio 2010: Reggio Emilia: Iniziative per il 50° anniversario dei morti di Reggio Emilia (7 luglio 1960), promosse dal Comitato promotore per il 50° dei Fatti di Reggio Emilia Presentazione e programma delle iniziative (dal sito www.comune.re.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 50° anniversario dei morti di Reggio Emilia, 7 luglio 1960, Afro Tondelli, Aldo Tortorella, Alessandro Nidi, Alfredo Reichlin, Andrea Rapini, antifascismo, ARCI Reggio Emilia, Armando Cossutta, Attilio Marchesini, Camera del Lavoro di Reggio Emilia, Carla Cantone, Carlo de Maria, Carlo Ghezzi, Comitato promotore per il 50° dei Fatti di Reggio Emilia, Emiliano Martinelli, Emilio Reverberi, Fabio Villa, Fausto Amodei, Federico Ferrari, Giardini di Mirò, Giovanni Catellani, Graziano Delrio, I ribelli, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia, Istoreco, Lauro Farioli, Lorenzo Capitani, Luglio 1960, Marco Revelli, Marino Serri, Marzia Maccaferri, Massimo Mastrogregori, Massimo Mezzetti, Maurizio Maggiani, Mimmo Calopresti, Mirco Carrattieri, Mirto Bassoli, Moni Ovadia, Nico Guidetti, Ovidio Franchi, Paolo Ghirardini, Paolo Nori, repressione delle lotte sociali e politiche, Roberto Abbiati, Roberto Natale, Silvano Franchi, Sonia Masini, storia del secondo dopoguerra in Italia, Tiziano Rinaldini, Toni Rovatti, Vasco Errani, William Gambetta