Posts Tagged ‘
Maria Luisa Betri ’
giu 17th, 2017 |
By maurizio
Presentazione del numero monografico di “Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche” (2016, n. 2), Per una nuova storia del lavoro: genere, economie, soggetti, a cura di Cristina Borderías e Manuela Martini (Fondazione ISEC, Villa Mylius, Sesto San Giovanni/MI, 21 giugno 2017), organizzata da Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) e Maia. Laboratorio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Genesis", Andrea Caracusi, Cristina Borderías, donne e lavoro, Eileen Boris, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Gender History, Laura Savelli, Leda Papastefanaki, Maia. Laboratorio di storia delle donne e di genere, Manuela Martini, Margareth Lanzinger, Maria Luisa Betri, Mercedes Arbaiza, Monica Di Barbora, Roberta Corsi, Silvia Salvatici, storia del lavoro e differenze di genere, storia del lavoro femminile, storia delle donne, Tania Toffanin, Ugo Pavan Dalla Torre, Women's History
apr 27th, 2015 |
By maurizio
Presentazione (Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, 27 aprile 2015) del libro di Flores Reggiani, Sotto le ali della colomba. Famiglie assistenziali e relazioni di genere a Milano dall’Età moderna alla Restaurazione, Viella, Roma, 2014, promossa da Città metropolitana di Milano, Fondazione IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) Ca’ [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Città metropolitana di Milano, Daniela Lombardi, Famiglie assistenziali e relazioni di genere a Milano dall'Età moderna alla Restaurazione, Flores Reggiani, Fondazione IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico (Milano), Gender History, Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa (Vicenza), Maria Luisa Betri, Paolo Galimberti, Simonetta Polenghi, storia dell'assistenza a Milano in età moderna, storia dell'Ospedale Maggiore milanese, storia delle Colombe, Tiziano Treu
set 21st, 2014 |
By maurizio
Seconda edizione di Jewish and the City. Festival internazionale di cultura ebraica: Pesach. Il lungo cammino verso la libertà (Milano, 13-16 settembre 2014), a cura di Trivioquadrivio (Milano), promossa da Comunità Ebraica di Milano, in collaborazione con Comune di Milano, Fondazione Corriere della Sera e Teatro Franco Parenti, con il patrocinio di Provincia di Milano, RAI, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriana Goldstaub, beni culturali, Comunità ebraica di Milano, Coro Mizmorim, cultura ebraica, Daniele Jalla, donne nell'ebraismo, ebraismo, ebrei, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione interculturale, esodo degli ebrei d'Egitto nel Novecento, Festival internazionali di cultura ebraica, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus, GECE (Giornata Europea della Cultura Ebraica) 2014, Georges Bensoussan, Haggadah, Jewish and the City (2014), klezmer, Les Nuages Ensemble, Liliana Picciotto, Maestro Uri Chameides, Maria Luisa Betri, memoria e storia dell'ebraismo, Micaela Procaccia, Michele Sarfatti, musica e storia, musica ebraica, Pesach, Seder di Pesach, storia degli ebrei del Mediterraneo, storia e intercultura, storia e storia dell'arte
nov 18th, 2012 |
By maurizio
Eventi di Bookcity Milano a Palazzo Moriggia (Museo del Risorgimento, Milano, 16-18 novembre 2012) Si segnalano, in particolare, i seguenti eventi. – 16 novembre 2012: Storia, storiografia e manuali. Alberto Mario Banfi, Germano Maifreda e Adriano Prosperi ne discutono con Maria Luisa Betri e Giovanni Grado Merlo; introduce Maria Canella – 17 novembre 2012: * [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Prosperi, Alberto Mario Banfi, Alfredo Macchi, Angelo Del Boca, Benito Mussolini, Bookcity Milano (2012), caduta del Muro di Berlino, crisi del socialismo reale, Edmondo De Amicis, Francesca Chiappa, Germano Maifreda, Giovanni Grado Merlo, manuali di storia, Maria Canella, Maria Luisa Betri, Maria Stefanache, Mihai Mircea Butcovan, miti e simboli dell'Italia unita, Monarchie del Golfo, Mu'ammar Gheddafi, Paolo Colombo, personaggi storici del Novecento, Primavera araba del 2011-2012, Primavera araba e Monarchie del Golfo, Primavera araba e Servizi segreti, Primavera araba e USA, romanzieri rumeni contemporanei, Servizi segreti degli USA, storia del Novecento, storici italiani contemporanei, storiografia e manuali di storia, Vasile Ernu, Violeta Popescu
nov 14th, 2012 |
By maurizio
Secondo ciclo de La speranza di una vita migliore: Donne migranti. 4 appuntamenti fra storia, attualità e cultura (Museo Martinitt e Stelline, Milano, 13, 16, 23 e 28 novembre 2012), promosso da Museo Martinitt e Stelline (Milano), in partenariato con l’Università degli Studi di Milano. – 13 novembre 2012: * conferenza di Maurizio Ambrosini, Immaginare [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adama Drabo, Alfredo Canavero, Carlo Mazzacurati, cinema e storia, donne migranti, film di fiction come fonti storiche, film sull'immigrazione femminile in Italia, immigrazione femminile in Italia, Maria Luisa Betri, Marjane Satrapi, Maurizio Ambrosini, Museo Martinitt e Stelline (Milano), Raffaele De Berti, rappresentazioni filmiche delle migrazioni, rappresentazioni filmiche di donne migranti, Riccardo Redaelli, sociologia delle migrazioni, storia dell'immigrazione in Italia, Vincent Paronnaud
dic 14th, 2010 |
By maurizio
Videolezioni del Progetto Il Risorgimento e la nascita dell’Italia contemporanea, promosso dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), in collaborazione con Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione (Roma) e Fondazione Istituto Gramsci Onlus (Roma) e con il contributo di Fondazione Cariplo (Milano) (Milano, 14 maggio 2009 – 10 giugno 2010) – Letture d’autore: ciclo di letture di romanzi [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione (Roma), Alberto Mario Banti, Alberto Rollo, Anna Maria Rao, Annalisa Bini, Antonio Rostagno, Bianca Maria Antolini, Christopher Duggan, Cristina Comencini, Emilio Franzina, Fabrizio Della Seta, Fondazione Cariplo (Milano), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Fondazione Istituto Gramsci Onlus (Roma), Gianni Toniolo, Giovani Artisti, Giovanni Miccoli, Giovanni Paolo Di Stefano, Giovanni Sabatucci, Guido Salvetti, Iaia Caputo, Marco Meriggi, Maria Luisa Betri, Maurizio Maggiani, Risorgimento, Roberto Meucci, Simonetta Agnello Hornby, Simonetta Soldani, storia dell'Italia contemporanea, Storia dell'Italia postunitaria, storia della letteratura italiana postunitaria, storia della musica italiana postunitaria, Umberto Nicoletti Altimari, Unità d'Italia
dic 12th, 2010 |
By maurizio
La speranza di una vita migliore: quando gli italiani emigravano. Sette appuntamenti fra storia e cinematografia (Museo Martinitt e Stelline, Milano, 13 dicembre 2010 – 14 febbraio 2011) Presentazione, locandina e brochure (dal sito www.iltrivulzio.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alfredo Canavero, cinema e storia, emigrazione italiana, Francesco Rosi, Guido Brignone, I Magliari, Il cammino della speranza, Marco Soresina, Maria Luisa Betri, Museo Martinitt e Stelline (Milano), Passaporto rosso, Pietro Germi, Sandro Rinauro
nov 29th, 2010 |
By maurizio
Presentazione del libro La prima donna d’Italia. Cristina Trivulzio di Belgiojoso tra politica e giornalismo, a cura di Mariachiara Fugazza e Karoline Rörig, Franco Angeli, Milano, 2010 (Civiche Raccolte Storiche, Milano, 30 novembre 2010), promossa dalle Civiche Raccolte Storiche e dal Comune di Milano (Assessorato alla Cultura), in collaborazione con vari soggetti, fra cui Fondazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Centro di studi per la storia dell'editoria e del giornalismo (Milano), Centro Studi Associazione Italiana Pellicceria (Milano), Civiche Raccolte Storiche (Milano), Comitato interministeriale "150 anni dell'Unità d'Italia", Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Fondazione Cariplo, Franco Angeli Edizioni (Milano), Gender History, Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Milano, Karoline Rörig, La prima donna d'Italia. Cristina Trivulzio di Belgiojoso tra politica e giornalismo, Maria Luisa Betri, Mariachiara Fugazza, Marta Boneschi, Massimo Nava, Museo del Risorgimento di Milano, Paola Magnarelli, politica e giornalismo, Risorgimento, storia d'Italia nel XIX secolo, storia della Lombardia nel XIX secolo, storia delle donne, storia di genere, storia e differenze di genere, storia e pari opportunità, Storie di donne. Immagine femminile e identità nazionale, Università degli Studi di Milano