Posts Tagged ‘
Maria Rosa Del Buono ’
ott 27th, 2020 |
By admin
Progress sulla settima edizione 2020-2021 (Cultura bene comune) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in General, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro – CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, arte e storia, beni comuni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL, Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cultura come bene comune, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emit Feltrinelli, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ivana Brunato, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, musica e storia, Nadia Boaretto, Pandemia COVID-19, Pandemia e antropologia, Pandemia e genere, Pandemia e lavoro, Pandemia e scuola, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale
nov 2nd, 2018 |
By maurizio
Presentazione del romanzo di Lauretta D’Angelo, L’ultimo spenga la luce, Cierre Edizioni, Caselle di Sommacampagna (VR), 2018 (Libreria Popolare di via Tadino, Milano, 5 novembre 2018), promossa da Cierre Edizioni e Libreria Popolare di via Tadino (Milano). Ne parla con l’autrice Maria Rosa del Buono; intermezzi musicali di Giordano dell’Armellina – Presentazione (dalla pagina https://it-it.facebook.com/pages/category/Bookstore/Libreria-Popolare-di-Via-Tadino-784604448326709) – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Cierre Edizioni (Caselle di Sommacampagna/VR), fonti letterarie, fonti narrative, Giordano dell'Armellina, Lauretta D'Angelo, letteratura e storia, Libreria Popolare di via Tadino (Milano), Maria Rosa Del Buono, musica e letteratura, musica e storia, narrativa e storia, narratrici italiane contemporanee, Rappresentazioni letterarie del '68 a Milano, rappresentazioni letterarie della caduta del Muro di Berlino (1989), Rappresentazioni letterarie della Repubblica Democratica Tedesca, rappresentazioni letterarie di Milano, Romanzi italiani ambientati a Berlino prima della caduta del Muro, Romanzi italiani ambientati a Milano, Romanzi italiani ambientati nella Repubblica Democratica Tedesca, romanziere italiane contemporanee, romanzo storico
set 9th, 2018 |
By maurizio
Progress sulla quinta edizione 2018-2019 (Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali e urbane) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione BiblioLavoro, Auser Prealpi (Milano), beni culturali, Beppe Viola, Bruno Riccio, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, canzoni milanesi, Carlo Lizzani, Casa del Sole (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, crisi della democrazia, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniele Vola, Dario Fo, Davide Biffi, Debora Migliucci, Democrazia e social networks, Democrazie europee, Didattica degli archivi, Didattica della storia, Diego Marchi, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Emit Feltrinelli, Emit Feltrinelli (Milano), Enzo Jannacci, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Festival MilanoAttraverso (2018), Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, fotografia e storia, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (2018-2019), Laura Galimberti, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Luca Ciabarri, Luciano Bianciardi, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Marina Medi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MCE (Movimento Cooperazione Educativa) - Gruppo territoriale di Milano, Memoria e storia di comunità, migrazioni e differenze di genere, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, musica e storia, narrativa e storia, Parco Trotter (Milano), Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto MilanoAttraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia dei quartieri milanesi, storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, Storia della democrazia, Storia della Ghisolfa (Milano), storia della scuola milanese nel Novecento, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, testi letterar, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1946, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Unione Europea, Unione Femminile Nazionale, Via Padova (Milano)
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 6-11 novembre 2017) della quarta edizione 2017-2018 (Milano città aperta) del Progetto Milanosifastoria La quarta edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) milanesi, Aldo Sachero, Alessandro Boscaro, Alessandro Izzi, Alessio Menonna, Angela Gavoni, Anna Alessandrello, Anna Badino, antisemitismo, Antonella Olivieri, Archivi storici milanesi, Archivio del Lavoro, Archivio di Stato di Milano, Art in the City (Milano), Associazione BiblioLavoro, Associazione Toponomastica femminile, Barbara Bracco, beni culturali, Bianca Di Giovanni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), canzoni come fonti, canzoni popolari sul lavoro, Casa della Cultura di Milano, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 8 (Milano), Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 9 (Milano), Celia Landaverde, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Cesare Ungaro, Cettina Nicosiano, Chiara Zeroli, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Milano Metropoli, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Servizio Biblioteche Rionali (Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale), Concetta Brigadeci, Coro Fà & Desfà - Gruppo dell'Associazione Culturale Voci di Mezzo (Milano), Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniela Bellettati, Daniela Lippera, Daniele Vola, Danilo Galvagni, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, Domenico Pesenti, Donata Diamanti, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eleonora Cirant, Elvira Ferrandino, Elvira Mujcić, Emiliano Manfredonia, enciclopediadelledonne.it, Ernesto Perillo, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Fernando Villa, Ferruccio Capelli, Festa internazionale della Storia di Bologna, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane ) - Milano, film sugli immigrati meridionali a Milano negli anni '50-'70, film sull'emigrazione italiana, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione straniera a MIlano, Fiorella Imprenti, Fondazione Achille Grandi (Roma), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Bruno Buozzi (Roma), Fondazione Giulio Pastore (Roma), Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Roma), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti archivistiche, fonti di memoria, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti musicali, fonti orali, Francesca Sartori, Gender History, Giacinto Andriani, Giancarla Venturelli, Gianpiero Fumi, Giovanna Tedesco, Giovanni Gozzini, Giovanni Torluccio, Giuliana Chiaretti, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Lampedusa, immigrazione femminile a Milano negli anni '50-'70, immigrazione femminile negli anni 1950-1970, immigrazione italiana a Toronto, INAS CISL (Istituto Nazionale Assistenza Sociale Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), INCA CGIL (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, ITAL UIL (Istituto di Tutela e Assistenza dei Lavoratorio Unione Italiana del Lavoro), laboratori di integrazione didattica nella lingua italiana dei segni, laboratori di storia, Laura Zanfrini, Leggi razziste fasciste, Leggi razziste naziste, Leonardo da Vinci, Leonardo da Vinci e Milano, Letizia Capra, Lidia Tilotta, Livia Molinari, Luce Bonzano, Maddalena Tirabassi, Marco Bascapè, Maria Bacchi, Maria Grazia Meriggi, Maria Rosa Del Buono, Maria Rosa Mendez, Marilù Ariano, Marina Piazza, Maurizio Ambrosini, Maurizio Casiraghi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Memoria e storia delle migrazioni, Michele Buccoli, migranti e lavoro, minori e guerre, minori ebrei in Italia durante la Seconda guerra mondiale, minori migranti, Morena Piccinini, Museo di Storia Naturale (Milano), musica e storia, Nadia Boaretto, naufragi di emigranti nel Mediterraneo, Nazareno Panichella, Nella Roveri, Nicola Tedone, Nicole Janigro, Nunzia Mazzola, orfanotrofi milanesi, Paolo Barcella, Paolo Colombo, parità di genere nella scuola milanese, Patrizia Audenino, Patronato ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani), Peppa Silicati, Pietro Bartolo, Pietro Cuomo, Pietro Esposito, politiche di accoglienza, politiche migratorie, politiche sociali, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, razzismo, Rete Milanosifastoria, Roberto Bestazza, Roberto Rossini, Rocco Schiavone, Rossana Di Fazio, Rossana Di Gennaro, Sabrina Gavillucci, Sandro Rinauro, Sara Honegger, scuola inclusiva, Shawky Geber, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Stefano Agnoletto, storia contemporanea, storia dei patronati sindacali, storia dei sindacati a Milano, storia dei sindacati italiani, storia del Novecento, storia del Welfare, storia del welfare ambrosiano, storia dell'assistenza in Italia, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione a Milano in età repubblicana, storia dell'uomo, storia della previdenza in Italia, storia delle donne a Milano, storia delle Esposizioni Universali, storia delle Esposizioni Universali a Milano, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni a Milano, storia di genere, storia di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), teatro e storia, Terrenuove Cooperativa Sociale (Milano), Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, UIL (Unione Italiana del Lavoro) - Camera Sindacale di Milano, Unione Femminile Nazionale, Valeria Verdolini, Villa Emma (Nonantola), Vincenzo Pinto, Vittorio H. Beonio Brocchieri, Walter Galbusera, Women's History
set 13th, 2017 |
By maurizio
Progress sulla quarta edizione 2017-2018 (Milano città aperta) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Antonella Olivieri, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Beppe Fenoglio, BookCity Milano 2017, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, canzoni sul '68, Caritas Ambrosiana, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 2 (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali) - Sesto San Giovanni (MI), cinema e storia, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - SBM, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Debora Migliucci, Didattica della storia, Dipartimento di Studi Internazionali, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, documentari su '68 e dintorni, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al turismo responsabile, Eleonora Cirant, film sul '68, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fiorella Mattio, fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Gloria Giuditta Bellieni, ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale), Ilaria De Palma, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Milano, immigrazione in Lombardia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Italo Calvino, Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2017-2018), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione Didattica dell'Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Liliana De Ponti, Luigi Meneghello, Mani Tese, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, migrazioni e differenze di genere, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, mostre sul lavoro educativo, musica e storia, narrativa e storia, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere - Milano), politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano - 2017/2018), Progetto Cinema e Storia (Milano - 2018/2019), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, romanzi sulla Resistenza italiana, Silvana Citterio, Silvana Corbari, Silvia Giacomini, Social Day 2018, Società Umanitaria, storia dei movimenti giovanili (anni '60-'70), Storia dei movimenti studenteschi (anni '60-'70), storia del '68, storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione lombarda, storia delle lotte operaie (anni '50-'70), storia delle migrazioni, storia delle migrazioni in Lombardia, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, storia delle scuole di Sesto San Giovanni, storia e antropologia culturale, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, storia ed economia, testi letterari sul '68, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1946, tratta di esseri umani, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale
dic 20th, 2013 |
By maurizio
1. Il Progetto pluriennale Milanosifastoria Milanosifastoria è un Progetto pluriennale per il rilancio della cultura e della formazione storico-interdisciplinare nell’area milanese, promosso dalla Rete Milanosifastoria e dal Comune di Milano. Con la delibera n. 1264 del 20 giugno 2014 la Giunta comunale milanese ha approvato un Protocollo d’intesa triennale fra Comune di Milano e Rete Milanosifastoria [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
7 comments
Tags: "Zapruder" - Associazione Storie in Movimento, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) di Milano, AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) di Milano, AIPH (Associazione Italiana di Public History), ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) - Sezione Lombardia, Andrea Terreni, Anna Scavuzzo, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonella Olivieri, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, ARCI (Associazione Ricreativa e Culturale Italiana) di Milano, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Assessorato all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano, Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Assessorato alle Politiche per il lavoro Sviluppo economico Università e Ricerca del Comune di Milano, Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL Lombardia, Associazione Chiamale Storie (Milano), Associazione Culturale Askesis (Milano), Associazione Culturale Il Nodo nell'Albero (Cesano Maderno/MI), Associazione Culturale Punto Rosso (Milano), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), Associazione d’Arte Varia Onlus Echi del Mondo (Milano), Associazione Isola Revel (Milano), Associazione LAPSUS (Milano), Associazione Museo Lab6 (Milano), Associazione Non Profit Quarto Paesaggio (Milano), Associazione NonUnoDiMeno (Milano), Associazione Scienza under 18 (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), Associazione Toponomastica femminile, Associazione Toponomastica Femminile (Roma), AUSER Insieme (Milano), beni culturali, Biblioteca Civica di Cologno Monzese (MI), BPM (Banca Popolare di Milano), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Casa della Cultura (Milano), Casa editrice BBN (Torino), CeLIM (Centro Laici Italiani per le Missioni) - Milano, CEMEA (Centri di Esercitazione ai Metodi dell'Educazione Attiva) - Buccinasco/MI, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Centro Lumina Società Cooperativa (Milano), Centro Studi Schiavi di Hitler (Cernobbio/CO), CIDI (Centro di iniziativa democratica degli insegnanti) di Milano, cinema e storia, Circolo De Amicis (Milano), Circolo Filologico Milanese, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) - Unione Sindacale Territoriale Milano Metropoli, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano, Clio '92, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Conferenza Stampa su Milanosifastoria (21 novembre 2014), Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, CSBNO (Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest), cultura storica, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica storico-interdisciplinare, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazioni e storia, Elena Porta, Emit Feltrinelli (Milano), FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane ) - Milano, Filippo Del Corno, Fiorella Mattio, FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza - Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Fondazione "Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano" (Abbiategrasso/MI), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) - Onlus (Milano), Fondazione Giacomo Brodolini (Milano), Fondazione ISEC (Istituto di storia dell'età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI), Fondazione Milano, Fondazione Milano Policroma, Fondazione Pio Istituto dei Sordi (Milano), formazione storica, Francesco Cappelli, Fratelli dell'Uomo, GAAm (Gruppo Archeologico Ambrosiano) di Milano, Giacinto Andriani, Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Giuseppina Corvino, Gloria Giuditta Bellieni, ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale), IFPH-FIHP (International Federation for Public History – Fédération Internationale pour l’Histoire Publique), Ilaria De Palma, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IpR (Istituto pedagogico della Resistenza) di Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Jacopo Barozzi (Milano), Istituto Comprensivo Statale Via Pareto di via Gallarate 15 (Milano), Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano, Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto Professionale Bertarelli (Milano), Ivana Brunato, Laura Galimberti, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Mani Tese - CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo) - Milano, Maria Fratelli, Maria Luisa Cavallazzi, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, Milanosifastoria (2014-2015), Milanosifastoria (2015-2016), OHST (Office for History of Science and Technology) - University of California (Berkeley), Patrizia Bortolini, Patrizia Foglia, Pietro Esposito, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storica, SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale), SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario) - MIlano, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Società Cooperativa Sociale Paideia (Milano), Società per l'Enciclopedia delle donne (enicclopediadelledonne.it), Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del movimento sindacale, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'assistenza ai minori nell'area milanese, storia dell'educazione a Milano, storia dell'educazione in Lombardia, storia dell'emigrazione dalla Lombardia, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione straniera a Milano, storia dell'istruzione a Milano, storia dell'istruzione in Lombardia, storia della formazione a Milano, storia della formazione in Lombardia, storia della Lombardia, storia della scuola a Milano, storia della scuola in Lombardia, storia delle migrazioni interne a Milano, storia delle migrazioni interne italiane, storia delle politiche migratorie italiane, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, teatro e storia, Teatro Officina (Milano), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, UIL (Unione Italiana del Lavoro) - Camera Sindacale di Milano, Unione Femminile Nazionale (Milano), “École”, “Vivalascuola”
gen 15th, 2011 |
By maurizio
Seminario Come valutare e certficare le competenze in uscita dal biennio dei Licei, dei Tecnici e dell’Istruzione e Formazione professionale. Valutare, formare, educare alla cittadinanza attiva, promosso dal CIDI (Centro di iniziativa democratica degli insegnanti) di Milano, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Milano (Milano, 20 gennaio 2011) Programma e modulo di iscrizione (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: asse storico sociale, certificazione delle competenze, CIDI di Milano, competenze di cittadinanza, educazione alla cittadinanza attiva, Ermenegildo Ferrari, Maria Rosa Del Buono, Marina Medi, valutazione delle competenze in uscita dal biennio della secondaria superiore