Posts Tagged ‘
Maria Teresa Rabitti ’
nov 18th, 2019 |
By maurizio
Percorso Cambiamo questa storia!: Convegno (Liceo Mascheroni, Bergamo, 21 novembre 2019) e Corso di formazione (IC Verdellino-Zingonia di Verdellino/BG, ISIS “Zenale e Butinone” di Treviglio/BG e Liceo “Secco Suardo” di Bergamo, dicembre 2019 – maggio 2020), promossi da Associazione Proteo Fare Sapere, Clio ’92 e Rete S:O.S. (Rete Scuola: Offerta Sostenibile) – Treviglio (BG) – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Proteo Fare Sapere, Clio '92, Cristina Cocilovo, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, Gigi Riva, Global History, Ivo Mattozzi, Luigi Airoldi, Maria Teresa Rabitti, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Rete S:O.S. (Rete Scuola: Offerta Sostenibile) - Treviglio (BG), storia generale scolastica, Tiziano Pera, Vincenzo Guanci, Vittorio Beonio Brocchieri
set 5th, 2019 |
By maurizio
Laboratori interdisciplinari di storia e di educazione al patrimonio: presentazione della XII edizione (2019-2020) de L’Officina dello storico (Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni, Bergamo, 20 settembre 2019), promossa da Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, in partenariato con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Officina dello storico Bergamo |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Basilica di S. Maria Maggiore (Bergamo), beni culturali, Cabrei come fonti, Carestie a Bergamo fra '500 e '600, Cesare Fenili, Clio '92, Congiura degli studenti dell'Accademia della MIA (Bergamo), Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Faide e criminalità nobile a Bergamo fra '500 e '600, Flaminia De Vecchi Carrara Beroa, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti documentarie, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico di Bergamo, L'Officina dello storico di Bergamo (2019-2020), laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Maria Teresa Rabitti, Monastero di Astino (Bergamo), Movimento sociale cattolico e grandi affittanze nelle campagne bergamasche agli inizi del '900, Regolamenti e contratti dei fattori della MIA (Bergamo), ricerca storico-didattica, sistema di irrigazione nelle campagne bergamasche, Storia del manicomio di Astino (BG), Storia del paesaggio nella Valle d'Astino dal Medioevo a oggi, Storia della carità e dell'assistenza a Bergamo in età moderna e contemporanea, Storia delle fontane di Bergamo Alta, storia delle politiche sociali a Bergamo in età moderna e contemporanea, storia di Bergamo, storia di Bergamo in età moderna e contemporanea, Storia di Bergamo in età veneziana e napoleonica, storia e arte, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito Territoriale di Bergamo, visite d'istruzione
mag 31st, 2019 |
By maurizio
XXV Scuola Estiva di Arcevia: Corso di formazione per insegnanti di storia Prendiamoci cura delle conoscenze storiche per formare cittadini competenti (Chiesa di San Francesco e Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’Conti/AN, Arcevia/AN, 27-30 agosto 2019), in memoria di Volfango Santinelli e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Istituto Comprensivo di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, Aurelio Zenobi, Canale Youtube di Clio '92 "Appunti di storia", Catia Sampaolesi, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Concetti fondanti di storia, Conoscenze storiche controverse, conoscenze storiche significative, Cristina Carelli, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, Didattica della storia nella Scuola secondaria di primo e secondo grado, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, Didattica della storia per temi/problemi, Elisabetta Serafini, Emanuele Lepore, Enrica Dondero, Epistemologia e didattica della storia, formazione dei docenti di storia, Francesca Cecchini, Gender History, Ilaria Truzzi, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, Laboratori storici, Laura Valentini, Luciana Coltri, Maddalena Marchetti, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Auxiliadora Schmidt, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, Monica Bussetti, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Paola Lotti, Paola Palmini, Paolo Coppari, persecuzione fascista degli ebrei, piani di lavoro di storia, progettazione curricolare di storia, Repertori di conoscenze predisciplinari per la scuola dell'infanzia, Repertori di conoscenze significative per la storia contemporanea, Repertori di conoscenze significative per la storia del '900, Repertori di conoscenze significative per la storia medievale, Repertori di conoscenze significative per la storia moderna, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2019), storia degli anni Trenta in Italia, Storia degli ebrei nel '900, Storia del Mediterraneo al tempo dell'Impero romano, storia del territorio, storia dell'ambiente, Storia delle donne nell'Europa di fine '700, Storia delle migrazioni internazionali nel '900, Storia di genere e storia delle donne, Storia di Senigallia nel '900, Storia generale, storia locale e storia generale, Vincenzo Guanci, Volfango Santinelli
mag 9th, 2019 |
By maurizio
Seminario Lo stato della ricerca di Clio ’92 sul rinnovamento della storia generale da insegnare (Istituto Storico Parri, Via Sant’Isaia 18, Bologna, 12 maggio 2019), promosso da Clio ’92 Il Seminario è rivolto al Direttivo di Clio ’92 e a tutti i soci e le socie dell’Associazione – Mattina: * h. 11.00-11-30: Ernesto Perillo, Questioni controverse su [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Clio '92, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, Ernesto Perillo, Ivo Mattozzi, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Paola Lotti, piani di lavoro di storia, progettazione curricolare di storia, Repertori di conoscenze significative per la protostoria e la storia antica, Repertori di conoscenze significative per la storia contemporanea, Repertori di conoscenze significative per la storia medievale, Repertori di conoscenze significative per la storia moderna, Repertori di conoscenze storiche significative, Ricerca di Clio '92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Ricerche di Clio '92
mar 10th, 2019 |
By maurizio
Convegno nazionale Prendiamoci cura delle conoscenze e Assemblea ordinaria dei soci di Clio ’92 (Imperial Beach Hotel, Rimini, 23-24 marzo 2019) – 23 marzo 2019, h. 15.00-19.30: Prima Sessione dei lavori * Ivo Mattozzi, A che punto siamo? La storia ben fatta * Luciana Coltri e insegnanti del gruppo di lavoro, Una selezione ragionata dei [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: "Bollettino di Clio '92", Assemblee ordinarie di Clio '92 (2019), Clio '92, Conoscenze significative di storia, Convegni nazionali di Clio '92 (2019), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, didattica della storia per copioni, divulgazione storica, Divulgazione storico-didattica, Giuseppe Di Tonto, Insegnamento di storia per temi e problemi, Ivo Mattozzi, Luciana Coltri, Luisa Bordin, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Processi di grande trasformazione, Quadri di civiltà, Reperetori di conoscenze significative per la storia medievale, Repertori di conoscenze significative per la storia antica, Repertori di conoscenze significative per la storia contemporanea, Repertori di conoscenze significative per la storia moderna, Ricerca di Clio '92 sulla nuova storia generale scolastica, Selezione ragionata dei nuclei fondanti delle conoscenze per la scuola dell'infanzia, Selezione ragionata dei nuclei fondanti delle conoscenze per la scuola primaria, Trasposizioni didattiche di storia, trasposizioni didattiche innovative nei sussidiari
giu 3rd, 2018 |
By maurizio
XXIV Scuola estiva di Arcevia (AN): Corso di formazione per insegnanti di storia Rendere affascinante e formativa la storia generale (Arcevia/AN, 28-31 agosto 2018), in memoria della maestra Bruna Betti, diretto da Ernesto Perillo e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio alla storia per temi/problemi, approccio alla storia per tipologie e casi, archeologia del presente, avviamento alla storia nella scuola dell'infanzia, Bruna Betti, canzoni d'autore sul '68, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Concettualizzazioni storiche, conoscenza del mondo attuale e storia generale, Conoscenze rilevanti di storia antica, Conoscenze rilevanti di storia medievale, Conoscenze rilevanti di storia moderna, Conoscenze rilevanti per avviare i bambini all'incontro con la storia, conoscenze storiche significative, Conoscenze storiche trasposte in formato multimediale ad uso didattico, Cristina Carelli, Cristina Cocilovo, Criteri di selezione e organizzazione sistemica delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia del secondo '900, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, didattica ludica della storia, didattica multimediale della storia, Donato Romito, Donne e storia generale, educazione alle pari opportunità e storia, Elisabetta Serafini, Ernesto Perillo, Fonti filmiche sul '68, Fonti letterarie sul '68, formazione degli insegnanti di storia, Gender History, Giulio Mezzetti, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, laboratori storico-interdisciplinari, Laboratorio di didattica della storia di Pesaro, Livia Tiazzoldi, Luciana Coltri, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Catia Sampaolesi, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Monica Bussetti, Museo del Giocattolo a Piticchio (Arcevia/AN), nuova storia generale scolastica, Ombretta Bucci, Ornella Mandelli, Paolo Coppari, Piani annuali di lavoro di storia, presente come storia, Processi di grande trasformazione, progettazione curricolare di storia, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola estiva di Arcevia (AN) 2018, Sessantotto, Storia dei movimenti socio-politici e culturali degli anni '60-'70, storia del Sessantotto, storia della famiglia e relazioni tra femminile e potere nei piani di lavoro, Storia della gelsibachicoltura e dell'industria serica, storia delle donne, Storia di Arcevia durante la Prima guerra mondiale, storia e interdisciplinarità, storia generale come geostoria, storia locale e storia generale, trasposizione didattica delle conoscenze storiche, Uso di programmi digitali per trasporre testi in formato multimediale;didattica digitale della storia, Women History
apr 18th, 2018 |
By maurizio
Seminario Il fascino della storia. Come catturare l’interesse e l’attenzione degli alunni alla storia da studiare, in occasione della XXI Assemblea nazionale di Clio ’92 (Hotel Imperial Beach, Rimini, 14-15 aprile 2018) – 14 aprile 2018, h. 15.00-20.00, Seminario: comunicazioni di Cristina Cocilovo, Luciana Coltri, Daniela Dalola, Fabio Levi, Ivo Mattozzi ed Ernesto Perillo; moderazione di Maria [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonina Gambaccini, Assemblea nazionale di Clio '92 (2018), Catia Sampaolesi, Clio '92, Clio '92 di Genova, copioni, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, didattica della protostoria, Didattica della storia, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella scuola secondaria di secondo grado, didattica della storia per temi e problemi, didattica laboratoriale di storia, Enrica Dondero, Enrica Dondero (Clio '92 di Genova), Ernesto Perillo, Fabio Levi, formazione degli insegnanti di storia, Gruppo Storia in Rete di Corinaldo (AN), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ivo Mattozzi, Luciana Coltri, M. Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, motivazione allo studio della storia, nuova storia generale, nuova storia generale scolastica, piani di lavoro di storia, Processi di grande trasformazione, processi di trasformazione, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Rete di geostorie a scala locale, Saura Rabuiti, scuola dell'infanzia e avvio della formazione storica, Seminari nazionali di Clio '92, Storia generale scolastica tradizionale, Storia generale tradizionale
giu 10th, 2017 |
By maurizio
XXIII Scuola estiva di Arcevia (AN): Corso di formazione per insegnanti di storia Che storia insegnare quest’anno? Una nuova storia generale per renderci cittadini competenti (Arcevia, 22-25 agosto 2017), diretto da Luciana Coltri, Daniela Dalola e Maria Teresa Rabitti e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonio Brusa, carte geostoriche, carte geostoriche e grandi processi storici a scala mondiale, Catia Sampaolesi, Ciro Elio Junior Saltarelli, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Criteri per progettare piani di lavoro sulla storia generale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Daniela Tisi, didattica laboratoriale di storia, didattica ludica della storia, ecostoria, Elisabetta Serafini, geografia e storia, giochi di storia, Giochi e civiltà, Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di Arcevia-Montecarotto-Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, Laura Valentini, Luciana Coltri, Maila Pentucci, manuali di storia, Marco Tibaldini, Maria Teresa Rabitti, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Maurizio Gusso, Nicola Grattanella, Nuova storia generale dai libri alla didattica, nuova storia generale scolastica, Ornella Mandelli, Paola Lotti, Paolo Coppari, periodizzazioni storiche, presente come storia, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, storia dei mari, storia del Mare Adriatico, storia dell'alimentazione, storia dell'ambiente, storia della società post-industriale, storia delle donne e manuali di storia, storia delle donne nel curricolo, storia e interdisciplinarità, storia generale nella trasposizione didattica, Storia generale scolastica tradizionale, Vincenzo Guanci, World History
apr 6th, 2017 |
By maurizio
Il sapere storico e la formazione di alunni competenti, a cura di Ciro Elio Junior Saltarelli, “I Quaderni di Clio ’92″, 2017, n. 16, e Mnamon, Milano, 2017 Testi di Luisa Bordin, Cristina Cocilovo, Luciana Coltri, Enrica Dondero, Maurizio Gusso, Paola Lotti, Ivo Mattozzi, Ernesto Perillo, Maria Teresa Rabitti, Saura Rabuiti, Ciro Elio Junior Saltarelli [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Ciro Elio Junior Saltarelli, Clio '92, competenze storiche, conoscenze storiche significative, crisi della Storia universale, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, Ernst H. Gombrich, Gianni Rodari, Henri Pirenne, insegnamento di storia per tipologie e casi, Ivo Mattozzi, Luciana Coltri, Luisa Bordin, manuali di storia, Maria Catia Sampaolesi, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, nuove storie generali scolastiche, Paola Lotti, Paolo Malanima, passaggio dalla Storia alle storie, progettazione curricolare di storia, Saura Rabuiti, Serge Gruzinski, sintesi storica, sistemi di conoscenze storiche, Storia della didattica della storia, Storia generale manualistica, Storia generale scolastica tradizionale, Storia generale tradizionale, storie generali divulgative, Storie generali esperte, Tahar Ben Jelloun, Yuval Noah Harari
gen 26th, 2017 |
By maurizio
XXII Scuola Estiva di Arcevia (AN), Corso di formazione per insegnanti di storia e di italiano Scritture della storia nell’insegnamento. Come usare testi storiografici e testi di finzione (Chiesa di San Francesco, Arcevia, 23-26 agosto 2016), CAD (Centro Audiovisivo Distrettuale) dell’Istituto Comprensivo di Arcevia-Montecarotto-Serra de’ Conti (AN), Arcevia, 2017, cofanetto con 8 DVD Videoregistrazioni, a [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, arte e storia, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore italiane sull'emigrazione, Carla Salvadori, Carlo Simoni, cinema e storia, Ciro Saltarelli, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), copioni e didattica della storia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Ernesto Perillo, film di fiction europei sul lavoro, Film di fiction italiani sul lavoro, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Francesco De Gregori, fumetti come fonti storiche, Gabriella Bosmin, giochi di storia, Giunti Scuola, Giuseppina Biancini, Graphic novel come fonte, il mestiere dell'archeologo nei film di fiction, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luca Alessandrini, Luciana Coltri, Lucio Tribellini, Maddalena Marchetti, Marco Tibaldini, Maria Cristina Petronilli, Maria Elena Monari, Maria Teresa Rabitti, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, Monica Bussetti, Museo della miniera di zolfo di Cabernardi di Sassoferrato (AN), musica e storia, narrativa e storia, Ombretta Bucci, Parco Museo Minerario delle miniere di zolfo delle Marche (Pesaro), Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni dell'archeologia nei film di fiction, rappresentazioni finzionali della storia e didattica, Rete di Corinaldo (AN), Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Romanzi a fumetti, Scritture della storia, Scritture storiche, storia del lavoro in Europa dopo il 1945, storia del lavoro in Italia dopo il 1945, storia dell'archeologia, storia e interdisciplinarità, storia e multimedialità, storia locale, testi storici di finzione, testi storiografici, Vittorio Giardino, Volfango Santinelli