Posts Tagged ‘
Maria Teresa Sega ’
apr 3rd, 2015 |
By maurizio
Convegno nazionale C’era una volta la scuola di classe… La riforma della scuola media unica: tra Sandro e Pierino del dottore (Firenze, 13-14 marzo 2015), promosso da Archivio del Movimento di Quartiere (Firenze), in collaborazione con Fondazione Giovanni G. Michelucci Onlus (Fiesole/FI), MCE (Movimento di Cooperazione Educativa) e Regione Toscana – 13 marzo 2015 * [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anita Pignataro, Anna Santagiustina, Antonio Canovi, archivi scolastici, Archivio del Movimento di Quartiere (Firenze), Beatrice Manetti, Beniamino Deidda, Catia Sonetti, Centro di Documentazione di Pistoia, Cinzia Crivellari, Davide Boero, don Lorenzo Milani, don Roberto Sardelli, editoria scolastica alternativa italiana (anni '70), enciclopedia "Io e gli altri", Fabio Targhetta, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giulia Malavasi, Giuliano Capecchi, La Nuova Italia, libri per ragazzi nel secondo dopoguerra in Italia, Lucia Cappelli, Luciana Bellatalla, Luciano Villani, Marcella Bacigalupi, Marcello Dei, Maria Luisa Tornesello, Maria Teresa Sega, Monica Galfré, Movimento di Quartiere (Firenze), Pietro Fossati, quaderni di scuola come fonti, rappresentazioni della scuola nella letteratura italiana (anni '50 - '70), riforma della scuola media unica italiana, Roberto Agnoletti, Roberto Signorini, scuola di Barbiana (Vicchio/FI), Scuola Media sperimentale Marelli di Milano, SEI (Società Editrice Internazionale - Torino), Simonetta Fasoli, Simonetta Soldani, Stefano Oliviero, storia della scuola media italiana, Tiziana Borgogni, Tiziana Pironi, Tristano Codignola, UDI (Unione Donne Italiane), Villaggio scolastico di Corea (Livorno), Walter Cesana
ott 29th, 2013 |
By maurizio
Corso di formazione per docenti Sperimentare e innovare. I laboratori didattici della storia (Istituto Tecnico Economico “Gino Zappa”, Milano, 30 ottobre 2013 – 9 aprile 2014), promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IIS (Istituto di Istruzione Superiore) “Luigi Cremona” di Milano e Istituto per la Storia e le [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Anna Sgherri, Antonio Brusa, collaborazione fra MIUR e INSMLI, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio e storia, Elisabetta Ruffini, fonti d'archivio, fonti fotografiche, fonti iconiche, fonti letterarie, fonti orali, Giovanni Palmieri, IIS (Istituto di Istruzione Superiore) "Luigi Cremona" di Milano, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri (Bologna), laboratori didattici di storia, laboratorio con le fonti letterarie, laboratorio con le fonti orali, laboratorio con le immagini, laboratorio delle fonti archivistiche, laboratorio nei luoghi di memoria, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Lorena Mussini, luoghi di memoria, Manuela Bocchino, Maria Assunta Ferretti, Maria Teresa Sega, Marida Brignani, Marzia Luppi, Maurizio Bruno Guerri, Maurizio Gusso, memoria e storia, Nadia Baiesi
giu 10th, 2013 |
By maurizio
Presentazione (Libreria dei Colli, Bologna, 10 giugno 2013) del libro di Vera Vigevani, Diana Guelar e Beatriz Ruiz, I ragazzi dell’esilio. Argentina (1975-1984), traduzione e note di Susanna Nanni, 24marzo Onlus – Qudulibri, Roma – Bologna, 2013 (ed. orig.: Los chicos del exilio. Argentina 1975-1984, El país de nomeolvides, Buenos Aires, 2002), promossa da ISREBO (Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: adolescenti argentini esuli durante la dittatura militare (1976-1983), Associazione delle Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora, Beatriz Ruiz, Cinzia Venturoli, Diana Guelar, dittatura militare argentina (1976-1983), educazione ai diritti dei minori, ISREBO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Bologna), Istituto storico Parri Emilia-Romagna, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Maria Teresa Sega, memoria e storia, Patrizia Dughero, Susanna Nanni, Vera Vigevani Jarach
ott 30th, 2012 |
By maurizio
Convegno I Convitti della Rinascita e la scuola della Costituzione (Aula magna del Liceo Artistico Statale “Michelangelo Guggenheim, Venezia, 27 ottobre 2012), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) “Sette Martiri” (Venezia), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Angela Persici, associazionismo pedagogico, Cittadinanza e Costituzione, Convitti "Rinascita", Convitti della Rinascita, Convitti-scuola, Convitti-scuola della Rinascita, Convitto "Francesco Biancotto" di Venezia, Costituzione italiana e scuola, diritti dei minori, diritto allo studio, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Franca Tessari, Giancarlo Cavinato, Guido Petter, istituzioni educative, IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea), Lia Finzi, Marco Fincardi, Maria Bacchi, Maria Teresa Sega, pedagogia della Resistenza in Italia, Resistenza e pedagogia, storia della scuola, storia della scuola italiana nel secondo dopoguerra, storia delle istituzioni educative, storia delle istituzioni educative italiane nel secondo dopoguerra
ott 30th, 2012 |
By maurizio
Mostra storico-documentaria I ragazzi del collettivo. Il convitto ”Francesco Biancotto” di Venezia 1947-1957, a cura di Lia Finzi e Maria Teresa Sega (Liceo Artistico Statale “Michelangelo Guggenheim”, Venezia, 25-27 ottobre 2012), promossa da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) “Sette Martiri” (Venezia) e IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea), in collaborazione con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi, archivi scolastici, archivio del Convitto "Francesco Biancotto" di Venezia, beni culturali, Cittadinanza e Costituzione, Convitti "Rinascita", Convitti della Rinascita, Convitti-scuola, Convitti-scuola della Rinascita, Convitto "Francesco Biancotto" di Venezia, Didattica degli archivi, diritti dei minori, diritto allo studio, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, fonti fotografiche, fonti orali, fotografia e storia, istituzioni educative, IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea), Lia Finzi, Maria Teresa Sega, memoria e storia, modelli educativi, pedagogia della Resistenza in Italia, Resistenza e pedagogia, storia della scuola, storia della scuola a Venezia nel secondo dopoguerra, storia della scuola italiana nel secondo dopoguerra, storia delle istituzioni educative, storia delle istituzioni educative italiane nel secondo dopoguerra, storia delle istituzioni educative veneziane nel secondo dopoguerra
feb 13th, 2011 |
By maurizio
Corso di formazione per docenti, aperto alla cittadinanza, Fascismo foibe esodo. La tragedia del confine nord-orientale (LIceo “Fogazzaro”, Vicenza, 9, 15 e 22 febbraio 2011), promosso, in occasione del Giorno del Ricordo 2011, da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Comitato Provinciale di Vicenza e ISTREVI (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Vicenza), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI - Comitato Provinciale di Vicenza, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione interculturale e storia, Egidio Ivetic, fascismo di confine, Fascismo foibe esodo, film come fonti storiche, Franco Ceccotti, Giorno del Ricordo 2011, Giuliano Parodi, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Vicenza, laboratori didattici con le fonti filmiche letterarie cartografiche, letteratura come fonte storica, Maria Teresa Sega, Marina Cattaruzza, Maurizio Gusso, memoria storia e storiografia, memorialistica e letteratura sull'esodo giuliano istriano fiumano dalmata, rappresentazioni filmiche sul confine italo-jugoslavo, Regina Cimmino, storia dell'Alto Adriatico in età contemporanea, storia dell'esodo giuliano istriano fiumano dalmata, storia della frontiera italo-jugoslava
feb 12th, 2011 |
By maurizio
Convegno, rivolto a docenti e studenti e aperto alla cittadinanza, Il confine orientale e l’esodo degli italiani di Istria – Fiume – Dalmazia (Venezia, 14 febbraio 2011), promosso, in occasione del Giorno del Ricordo 2011, da ANPI (Associazione Nazionale ex Partigiani d’Italia) Regionale Veneto, IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonio Zet, Associazione Nazionale ex Partigiani d'Italia Regionale Veneto, cinema e storia, confine italo-jugoslavo, Cuori senza frontiere, deportazione di civili sloveni nel Veneto, didattica della storia contemporanea, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace e storia, Enrico Miletto, film come fonti storiche, Francesca Meneghetti, Giorno del Ricordo 2011, guerra fredda, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Livio Dorigo, Luigi Zampa, Marcello Basso, Marco Borghi, Maria Rosa Zomaro, Maria Teresa Sega, Maurizio Gusso, memoria e storia, Regina Cimmino, Regione del Veneto, Roberto Spazzali, storia degli esodi giuliani istriani fiiumani dalmati, storia del confine orientale italiano, Ugo Bassi
nov 23rd, 2010 |
By maurizio
Presentazione del libro di Hugo Paredero, I signori col berretto. La dittatura raccontata dai bambini, Minimum Fax, Roma, 2010 (Bologna, 26 novembre 2010), promossa dal LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia). Vera Vigevani Jarach, Francesco Iannello e Maria Teresa Sega ne discutono con la traduttrice Andreina Lombardi Bom; coordina Aurora Delmonaco. Nel corso [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andreina Lombardi Bom, Argentina, Argentina 1976-1983. Lo sterminio di una generazione, Aurora Delmonaco, Bologna, Diritti Umani, dittatura militare argentina (1976-1983), educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza democratica, Francesca Silvestre, Francesco Iannello, Hugo Paredero, I signori col berretto. La dittatura raccontata dai bambini, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Landis, Madres de Mayo - Linea Fundadora, Marco Bechis, Maria Teresa Sega, Minimum Fax (Roma), processo di democratizzazione in Argentina, Rai Educational - MEDITA, storia argentina, storia ed educazione ai diritti umani, Vera Vigevani Jarach, violazione dei diritti umani