Posts Tagged ‘
Mariachiara Fugazza ’
ott 25th, 2016 |
By maurizio
Seminario di formazione Cultura storica tra ricerca e divulgazione: una prospettiva milanese (Sala del Grechetto, Biblioteca Sormani, Milano, 27 ottobre 2016), in occasione della pubblicazione del primo numero de “I Quaderni di Milanosifastoria”, Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili, a cura di Marialuisa Cavallazzi, Silvana Citterio, Cristina Cocilovo [...]
Posted in Pubblicazioni, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea F. Saba, Antonella Olivieri, archivi scolastici, archivi scolastici in Lombardia, beni culturali, Comune di Milano, Comune di Milano (Assessorato Cultura), Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano - Assessorato Educazione e Istruzione, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Debora Migliucci, Didattica degli archivi, Didattica della storia, divulgazione storiografica, documentazione storica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Flores Reggiani, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Irene Menegoi Buzzi-Donato, Liliana De Ponti, Mariachiara Fugazza, Marialuisa Cavallazzi, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, memoria e storia, Nicola Cavalli, Patrizia Angelone, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Public History, rappresentazioni artistiche della storia dell'educazione a Milano, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Scuola dei Genitori dell'Unione Femminile Nazionale, scuola inclusiva, Silvana Citterio, Simonetta Polenghi, storia degli enti assistenziali milanesi, storia dell'educazione a Milano, storia dell'emancipazione sociale a Milano in età contemporanea, storia dell'istruzione a Milano, storia della Lombardia, storia della scuola milanese, storia delle politiche educative e formative del Comune di Milano, storia delle scuole speciali milanesi, storia di Milano, storia locale
apr 9th, 2016 |
By maurizio
Conferenza Stampa (Sala Conferenze, 17 marzo 2016) e Inaugurazione (Sala espositiva piano terra, 17 marzo 2016) della Mostra documentaria La Rivoluzione di Milano. I fatti e la memoria del 1848 (Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Sala espositiva piano terra, Milano, 18 marzo – 10 luglio 2016), a cura di Mariachiara Fugazza, promossa da Comune di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Cinque Giornate di Milano, Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli (Milano), Civiche Raccolte Storiche (Milano), Claudio Salsi, Comune di Milano - Cultura / Direzione Musei Storici, Filippo Del Corno, fonti archivistiche, fonti iconiche, Ilaria De Palma, Maria Canella, Maria Fratelli, Mariachiara Fugazza, memoria e storia delle Cinque Giornate di Milano, Museo del Risorgimento di Milano, Patrizia Foglia, Risorgimento, storia del Risorgimento a Milano, storia delle Cinque Giornate di Milano, storia di Milano nell'Ottocento, storia locale
gen 21st, 2016 |
By maurizio
Appuntamento in mostra tra storia e immagini con Patrizia Foglia, Mariachiara Fugazza e Alberto Milano. Visita guidata (23 gennaio) alla Mostra L’immagine dei milanesi nella vita quotidiana (1790-1890) (Palazzo Morando, Sale espositive del primo piano, Milano, 17 dicembre 2015 – 21 febbraio 2016), promossa da Associazione Memoria & Progetto Comune di Milano , in collaborazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Milano, Associazione Memoria & Progetto (Milano), Calendari come fonti storiche, caricature come fonti storiche, Comune di Milano - Cultura / Direzione Musei Storici, fonti iconografiche, Mariachiara Fugazza, Patrizia Foglia, periodici come fonti storiche, stampe pubblicitarie come fonti storiche, storia dell'arte, storia della stampa a Milano nell'Ottocento, storia e arte, storia e interdisciplinarità, storia sociale di Milano nell'Ottocento, vignette come fonti storiche, vita quotidiana a Milano nell'Ottocento
mag 10th, 2015 |
By maurizio
Iniziative e materiali didattici dell’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e degli Istituti associati sulla Festa della Repubblica (2 giugno 2015) – Aa. Vv., La festa della Repubblica. Percorso tematico legato alla Festa della Repubblica (2 giugno 2006; dal portale www.italia-resistenza.it): * Marcello Flores, Perché il 2 giugno non [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Anna Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), calendario civile italiano, Caterina Simiand, Chiara Campese, cittadinanza al femminile, Cittadinanza e Costituzione, Costituzione della Repubblica italiana, deputati alessandrini all'Assemblea Costituente, didattica della storia contemporanea, diritti delle donne, diritto di voto, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, elezioni per l'Assemblea Costituente in Italia (2 giugno 1946), Federico Fornaro, festa della Repubblica italiana, Festa della Repubblica Italiana (2015), Giorgio Canestri, giovani e Costituzione in Italia, Giovanna Gola, Graziella Gaballo, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in Provincia di Alessandria ”Carlo Gilardenghi”), Istituti associati all'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto lombardo di storia contemporanea, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Ziruolo, Marcello Flores, Mariachiara Fugazza, Massimo Cellerino, Maurizio Ridolfi, Patrizia Gabrielli, referendum istituzionale in Italia (2 giugno 1946), risultati del referendum istituzionale (2 giugno 1946) in Piemonte, Silvia Cassamagnaghi, storia locale, suffragio femminile in Italia, teorie della società giusta, Tina Anselmi, voto alle donne in Italia
giu 3rd, 2014 |
By maurizio
Iniziative e materiali didattici dell’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e degli Istituti associati sulla Festa della Repubblica (2 giugno 2014) – Aa. Vv., La festa della Repubblica. Percorso tematico legato alla Festa della Repubblica (2 giugno 2006; dal portale www.italia-resistenza.it): * Marcello Flores, Perché il 2 giugno non [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Anna Vinci, Archivio delle produzioni didattiche del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), calendario civile italiano, Caterina Simiand, Chiara Campese, cittadinanza al femminile, Cittadinanza e Costituzione, Costituzione della Repubblica italiana, deputati alessandrini all'Assemblea Costituente, didattica della storia contemporanea, diritti delle donne, diritto di voto, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, elezioni per l'Assemblea Costituente in Italia (2 giugno 1946), Federico Fornaro, Festa della Repubblica (2014), festa della Repubblica italiana, Giorgio Canestri, giovani e Costituzione in Italia, Giovanna Gola, Graziella Gaballo, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in Provincia di Alessandria ”Carlo Gilardenghi”), Istituti associati all'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto lombardo di storia contemporanea, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Ziruolo, Marcello Flores, Mariachiara Fugazza, Massimo Cellerino, Maurizio Ridolfi, Patrizia Gabrielli, referendum istituzionale in Italia (2 giugno 1946), risultati del referendum istituzionale (2 giugno 1946) in Piemonte, Silvia Cassamagnaghi, storia locale, suffragio femminile in Italia, teorie della società giusta, Tina Anselmi, voto alle donne in Italia
nov 9th, 2013 |
By maurizio
La scuola secondaria nell’Italia unita: una storia da ripensare per progettare il futuro: presentazione del libro L’istruzione secondaria nell’Italia unita 1861-1901, a cura di Carlo G. Lacaita e Mariachiara Fugazza, Franco Angeli, Milano, 2013 (Archivio di Stato, Milano, 22 novembre 2013), nell’ambito di BookCity Milano 2013 (21-24 novembre 2013). Incontro con Pierluigi Panza, Adolfo Scotto [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: BookCity Milano 2013, Carlo G. Lacaita, Mariachiara Fugazza, storia dell'istruzione secondaria nell'Italia unita (1861-1901)
mar 25th, 2013 |
By maurizio
Mostra Omaggio a Cristina di Belgiojoso. Arredi, ricordi e memorie dalle collezioni del Castello di Masino (La Cavallerizza, Milano, 23 marzo – 7 aprile 2013), promossa da Biblioteca Nazionale Braidense (Milano) e FAI (Fondo Ambiente Italiano) – 23-24 marzo 2013: apertura al pubblico de La Cavallerizza detta “di Radetsky”, in occasione della XXI Edizione della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: beni culturali, Biblioteca Nazionale Braidense (Milano), Collezioni del Castello di Masino (TO), Cristina Trivulzio di Belgiojoso, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano), Giornata FAI di Primavera (2013), La Cavallerizza detta "di Radetzky" (Milano), Mariachiara Fugazza, Marta Boneschi, mostre su Cristina Trivulzio di Belgiojoso
nov 10th, 2011 |
By maurizio
Conferenza di Mariachiara Fugazza, La comunità scientifica milanese agli albori dell’Unità (Aula Magna del Museo Civico di Storia Naturale, Milano, 10 novembre 2011), organizzata da Comune di Milano (Assessorato Cultura), Museo Civico di Storia Naturale (Milano), Polo Musei Scientifici Milanesi e Rete Museale dell’800 Lombardo), in occasione del Ciclo di Conferenze della Rete Museale dell’800 Lombardo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, arte e storia, beni artistici e culturali, Comune di Milano (Assessorato Cultura), didattica museale, educazione al patrimonio e storia, fonti artistiche, fonti iconiche, Mariachiara Fugazza, Museo Civico di Storia Naturale (Milano), Polo Musei Scientifici Milanesi, Regione Lombardia (Assessorato Cultura), rete di musei lombardi, Rete Museale dell'800 Lombardo, storia del Risorgimento, storia del Risorgimento in Lombardia, storia della comunità scientifica milanese agli albori dell'Unità, storia della scienza, storia e scienza, Unità d'Italia
ott 3rd, 2011 |
By maurizio
Convegno di studi L’istruzione secondaria nell’Italia unita (1861-1901) (Palazzo Greppi, Sala Napoleonica, Milano, 5-6 ottobre 2011), promosso, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da ASSTI (Associazione per la Storia della Scienza e della tecnica in Italia nell’età dell’industrializzazione), Civiche Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento di Milano, Comune di Milano (Assessorato Cultura), INSMLI (Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Ada Gigli Marchetti, Adele Buratti Mazzotta, Adriano Morando, Agnese Visconti, Andrea Silvestri, ASSTI (Associazione per la Storia della Scienza e della tecnica in Italia nell'età dell'industrializzazione), Carlo Lacaita, Civiche Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento di Milano, Comune di Milano (Assessorato Cultura), Cristina Sagliocco, Daniela Franchetti, Daniela Saresella, Elisa Marazzi, Enrico Decleva, Enrico Landoni, Ester De Fort, Franco Della Peruta, Gianpiero Fumi, Giorgio Chiosso, Giovanni Benedetto, Giuseppe Polimeni, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto per la Storia del Risorgimento - Comitato di Milano, Laura Giuliacci, Luigi Cavazzoli, Luigi Pepe, Mariachiara Fugazza, Matteo Morandi, Maurizio Antonioli, Monica Ferrari, Ornella Selvafolta, Politecnico di Milano, Silvia Morgana, Simonetta Soldani, Stefano Morosini, storia dell'istruzione secondaria nell'Italia unita (1861-1901), Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Storia delle Società e delle Istituzioni), Università di Pavia (Laboratorio di didattica della storia - Centro di Ricerca interdipartimentale per lo Studio e la Valorizzazione dei Beni Culturali Scolastici e Educativi), Valerio Onida
apr 15th, 2011 |
By maurizio
Storie di donne. Immagine femminile e identità nazionale: presentazione del libro di Maria Teresa Mori, Figlie d’Italia. Poetesse patriote nel Risorgimento (1821-1861), Carocci, Roma, 2011 (Civiche Raccolte Storiche, Milano, 12 aprile 2011), promossa, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da Civiche Raccolte Storiche (Milano), Comune di Milano (Assessorato Cultura), Istituto per la Storia del Risorgimento [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Civiche Raccolte Storiche (Milano), Comune di Milano (Assessorato Cultura), donne italiane e Risorgimento, Figlie d'Italia. Poetesse patriote nel Risorgimento (1821-1861), Gender History, identità nazionale italiana, immagine femminile e identità nazionale italiana nell'Ottocento, Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Milano, Luisa Ricaldone, Maria Teresa Mori, Mariachiara Fugazza, patriote risorgimentali, Risorgimento, storia del Risorgimento, storia delle donne e degli uomini, storie di donne italiane dell'Ottocento, Unità d'Italia, Università degli Studi di Milano