Posts Tagged ‘
Marilena Salvarezza ’
mag 17th, 2022 |
By admin
Presentazione del romanzo di Antonella Olivieri, Due patrie, MnM print, Poggio Rusco(MN), 2020 (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova, Milano, 26 maggio 2022, ore 17.00), promossa da Unione Femminile Nazionale – Con l’autrice dialogano Imma Arcadu e Daniela Franchetti; modera Concetta Brigadeci. – Locandina della presentazione – Programma della presentazione (dal sito https://unionefemminile.it) - Scheda [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, biografia e storia, Concetta Brigadeci, Connie Bandini, Daniela Franchetti, emancipazione femminile, emigrazione femminile pavese in Argentina, Ermelinda Moggia di Ziano, Imma Arcadu, letteratura e storia, levatrici pavesi a cavallo fra '800 e '900, Marilena Salvarezza, romanzi storici, Scuola di Ostetricia dell'Università di Pavia, storia e memoria, Storie familiari, Unione Femminile Nazionale (Milano)
apr 15th, 2022 |
By maurizio
Seminari su Zoom Si scrive smartphone, si legge terre rare (27 aprile e 4 maggio 2022), promossi da IRIS e Portare il Mondo a Scuola – 27 aprile 2022, ore 17-19; link a cui collegarsi per partecipare: https://us02web.zoom.us/j/86993926344?pwd=akpTWnhweld3b0VsckFxOVF0T3FtQT09 * Gioconda Rainero e Laura ElisabettaTerni, Terre rare: che cosa sono e perché giocano un ruolo fondamentale nella [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Ester Prestini, Gioconda Rainero, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laura ElisabettaTerni, Marilena Salvarezza, Marina Medi, neocolonialismo, Portare il Mondo a Scuola (Milano), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Rivoluzione green, Storia e geopolitica, Terre rare, Terre rare e geopolitica, Terre rare e globalizzazione, Terre rare e neocolonialismo
feb 15th, 2022 |
By admin
Presentazione del libro di Antonella Olivieri, Due patrie, MnM print, Poggio Rusco (MN), 2020 (Garage Moulinski, Via Pacinotti 4, Milano, 23 febbraio 2022, ore 16.30), incontro con l’autrice promosso da Auser Prealpi (Milano) e Garage Moulinski – Mou Bistrò Musica (Milano) – Locandina – Scheda editoriale – Copertina, frontespizio, colophon e Nota introduttiva (pp. 7-8) (dal [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, Auser Prealpi (Milano), biografia e storia, Connie Bandini, emigrazione femminile pavese in Argentina, Ermelinda Moggia di Ziano, Garage Moulinski - Mou Bistrò Musica (Milano), letteratura e storia, levatrici pavesi a cavallo fra '800 e '900, Marilena Salvarezza, romanzi storici, Scuola di Ostetricia dell'Università di Pavia, storia e memoria
nov 3rd, 2021 |
By admin
Donne di moda: primo incontro del Ciclo Moda e cittadinanza: operaie, imprenditrici, artigiane dell’abbigliamento dall’Ottocento ai giorni nostri (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 10 novembre 2021, ore 16-18), promosso da Fondazione Anna Kuliscioff e Unione Femminile Nazionale – Manuela Soldi, Donne creatrici e imprenditrici tra tessile e moda nell’Italia del Novecento. Da [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Attività umanitarie di Rosa Genoni, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Creatrici di moda italiane del '900, Daniela Hamaui, Donne e diritto di voto in Italia, Fast fashion, Fondazione Anna Kuliscioff, Industria dell'abbigliamento e sostenibilità ambientale, Iole Veneziani, Manuela Soldi, Marilena Salvarezza, Moda e cittadinanza femminile nell'Italia contemporanea, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Raffaella Podreider, Rete Milanosifastoria, Rosa Genoni, Storia della moda italiana nel '900, suffragette italiane, Unione Femminile Nazionale
ott 6th, 2021 |
By admin
Un Teatro da Maestro. La Milano di Giorgio Strehler: presentazione dell’edizione aggiornata (prefazione di Ferruccio Soleri, Ledizioni, Milano, 2021; I ed.: ivi, 2016) del libro di Bruno Portesan, Lettera a un Maestro e per conoscenza a uno scrittore di drammi (Circolo Filologico, Via Clerici 10, Milano, 13 ottobre 2021, h. 18.00), promossa da Circolo Filologico Milanese, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Bertolt Brecht, Bruno Portesan, Circolo Filologico Milanese, Comune di Milano, effetto di straniamento, Ferruccio Soleri, fonti teatrali, Giorgio Strehler, Ledizioni (Milano), Luciano Tellaroli, Marilena Salvarezza, mestiere del teatro, mestiere dell'attore teatrale, Piccolo Teatro (Milano), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), recitazione epica, recitazione epica brechtiana, regie di Strehler di opere teatrali di Brecht, Rete Milanosifastoria, scritti brechtiani sul teatro, storia del teatro a Milano nel secondo dopoguerra, straniamento, Strehler e Brecht, teatro brechtiano, teatro dialettico brechtiano, teatro e storia, teatro epico brechtiano
set 5th, 2021 |
By admin
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
5 comments
Tags: Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945, Andrea Terreni, Angelo Filippetti, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro - CGIL, Ardemia Oriani, arte e storia, Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Borghi periurbani a Milano, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, Casa della Cultura, cascine milanesi, cinema e storia, Circolo di Via De Amicis 16 (Milano), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento, Concetta Brigadeci, Consumo di suolo e urbanistica a Milano, Cristina Cocilovo, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Educazione civica e storia, Emit Feltrinelli, enciclopediadelledonne.it, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Fondazione Anna Kuliscioff, Fondazione Milano Policroma (Milano), Giuseppe Scalarini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Italia Nostra, Ivana Brunato, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cattaneo, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, Moda e cittadinanza femminile, musica e storia, Nadia Boaretto, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2021-2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Public History, Rete Milanosifastoria, Ruralità periurbana a Milano, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Italiana delle Storiche, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio milanese, Storia dell'industria dell'abbigliamento a Milano, Storia della moda a Milano, storia delle donne a Milano, storia di Milano, Terre rare, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Umorismo e satira politica a Milano, Unione Femminile Nazionale
giu 16th, 2021 |
By admin
Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (1° luglio 2021, ore 18.00): presentazione su Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) e Rete Milanosifastoria – Modera Giuseppe Deiana. – Intervengono: Stefano Agnoletto, Dino Barra, Fabrizio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento degli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
apr 11th, 2021 |
By admin
Rinvio al 1° luglio 2021 (ore 18.00) di Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (in origine prevista per il 6 maggio 2021, ore 18.00): presentazione su piattaforma Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, formazione dei docenti di storia, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento cegli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della reistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
apr 8th, 2021 |
By admin
Quale lavoro tra ieri e domani, a cura di Cristina Cocilovo, Comune di Milano – Biblioteca comunale, Milano, 2018: terzo numero de “I quaderni di Milanosifastoria”, con una parte della documentazione della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) e della terza edizione 2016-2017 (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto Milanosifastoria, promosso [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "I quaderni di Milanosifastoria" (2018), Adriana Nannicini, Cinema e lavoro, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Debora Migliucci, Fabrizio Trisoglio, Ferruccio Capelli, film sul lavoro, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, Fordismo e postfordismo, Giacinto Andriani, Giuseppe Berta, Industria e lavoro in Italia dopo la Grande guerra, Ivana Brunato, Lavoro femminile precario, Lelio Demichelis, letteratura e storia, Luciano Pero, Luigi Ferlin, Manfredi Alberti, Manifesti come fonti, Manifesti sindacali sul lavoro in Italia dopo il 1945, Marilena Salvarezza, Massimo Bonini, Mattia Granata, Maurizio Gusso, Memoria e storia dell'Alfa Romeo Portello, narrativa e storia, Nuova letteratura italiana sul lavoro, Opere letterarie sul lavoro a Milano in età repubblicana, Progetto Milanosifastoria, Raffaella Sarti, Rappresentazioni del lavoro femminile nel romanzo rosa italiano (XX-XXI secolo), Rete Milanosifastoria, Stefano Musso, Storia del lavoro dal fordismo alla terza rivoluzione industriale, storia del lavoro in Italia dopo il 1945, Storia dell'Aem di Milano, Storia dell'editoria milanese, Storia della disoccupazione in Italia, Storia delle lavoratrici domestiche in Italia dall'Unità a oggi, storia di Milano in età contemporanea, Storia di Milano tra Otto e Novecento, Trasformazioni del lavoro e sindacati in Italia
mar 18th, 2021 |
By admin
Per troppa vita. Un incontro con Antonia Pozzi (22 marzo 2021, ore 17.30-19.00), trasmissione in diretta e interazione sui social network di Milano, la città delle donne (https://www.facebook.com/Milanolacittadelledonne) e Unione Femminile Nazionale (https://www.facebook.com/unionefemminile e https://www.youtube.com/user/unionefemminile), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff, Rete Milanosifastoria e Unione Femminile Nazionale, nell’ambito di Milano, la città delle donne L’iniziativa rientra nell’ambito [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonia Pozzi, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Fondazione Anna Kuliscioff, fonti poetiche, Giuliana Nuvoli, Graziella Bernabò, letteratura e storia, Marilena Salvarezza, poesia e storia, Poete milanesi del primo Novecento, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, Unione Femminile Nazionale