Posts Tagged ‘
Marilena Salvarezza ’
nov 13th, 2020 |
By admin
Incontro Genere, specie, terra: l’ecofemminismo alla prova della pandemia. Riflessioni e pratiche per la cura del nostro pianeta (18 novembre 2020, ore 17.00, in diretta streaming), promosso da Casa delle donne di Milano, Libera università delle donne (Milano), Rete Milanosifastoria e Unione Femminile Nazionale – Bruna Bianchi, Ecofemminismo e pandemia. – Laura Cima, Ecofemministe e [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antispecismo, Bruna Bianchi, Casa delle donne di Milano, Comune di Milano, Coscienza del limite come insegnamento politico, Cura del pianeta, Daniela Padoan, Ecofemminismo, Ecofemminismo e pandemia, Ecofemministe e sostenibilità, educazione all'ambiente e storia, Educazione alla salute, Educazione alla salute e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Educazione ambientale, Femminismo ed ecologismo, Floriana Lipperini, Laura Cima, Libera Università delle Donne (Milano), Marilena Salvarezza, Pandemia COVID-19, Pandemia e differenze di genere, Paradigma della cura, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, Unione Femminile Nazionale
nov 5th, 2020 |
By admin
Professioniste della salute e ricercatrici nella pandemia: uno sguardo: tavola rotonda in diretta streaming (Milano, 10 novembre 2020, h. 17-19), promossa da Casa delle Donne di Milano, Libera università delle donne (Milano), Rete Milanosifastoria e Unione Femminile Nazionale (Milano) Testimonianze dall’epidemia: Imma Arcadu, Paola Emilia Cicerone, Beatrice Pochini e Filomena Rosiello. Modera Marilena Salvarezza. L’iniziativa rientra [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Beatrice Pochini, Casa delle donne di Milano, Comune di Milano, Filomena Rosiello, Imma Arcadu, Libera Università delle Donne (Milano), Marilena Salvarezza, Pandemia COVID-19, Pandemia e differenze di genere, Paola Emilia Cicerone, Professioniste della salute e pandemia COVID-19, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, Ricercatrici e pandemia COVID-19, Testimonianze professionali sulla pandemia COVID-19, Unione Femminile Nazionale (Milano)
ott 27th, 2020 |
By admin
Progress sulla settima edizione 2020-2021 (Cultura bene comune) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in General, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro – CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, arte e storia, beni comuni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL, Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cultura come bene comune, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emit Feltrinelli, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ivana Brunato, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, musica e storia, Nadia Boaretto, Pandemia COVID-19, Pandemia e genere, Pandemia e lavoro, Pandemia e scuola, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano
ott 19th, 2020 |
By admin
L’incontro Antonino Criscione e il sogno di una scuola (Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3, Milano, 10 dicembre 2020, h. 18.00), con la presentazione del libro Lo storico pescatore: Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020, promosso da Centro Comunitario Puecher (Milano) e Rete Milanosifastoria, è [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Centro Comunitario Puecher (Milano), Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, formazione dei docenti di storia, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo Rossi, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Nicola Scognamiglio, Pino Tripodi, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia
ott 4th, 2020 |
By admin
Quotidiana poesia in giardino: intrecci di voci (Casa delle Donne di Milano, Milano, 13 ottobre 2020, h. 17.00), incontro promosso da Casa delle Donne di Milano, nell’ambito del Palinsesto I Talenti delle donne – Conduce: Angela Giannitrapani. – Letture dei testi a cura di Cinzia Iraci. – Nicoletta Buonapace, Nel sale della notte, Smasher, Barcellona [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Angela Giannitrapani, Casa delle donne di Milano, Cinzia Iraci, Dorinda Di Prossimo, Laura Canevali, Marilena Salvarezza, Nicoletta Buonapace, poesia, poesia e storia, Poete italiane contemporanee
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History
ott 26th, 2019 |
By maurizio
Incontro Alle origini della Repubblica. L’impegno politico di Alba de Céspedes (Laboratorio Formentini per l’editoria, Via Formentini 10, Milano, 4 novembre 2019, h. 18.00-19.30), promosso da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Elvira Badaracco (Milano) e IRIS, in collaborazione con Laboratorio Formentini per l’editoria (Milano) – Saluti: Luisa Finocchi – Presentazione della VI edizione del [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "Mercurio", Alba de Céspedes, Comune di Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Elvira Badaracco (Milano), fonti letterarie, fonti narrative, Impegno politico di Alba de Céspedes, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laboratorio Formentini per l'Editoria (Milano), Laura Di Nicola, letteratura e storia, Luisa Finocchi, Marilena Salvarezza, Marina Zancan, narrativa e storia, Narratrici italiane del '900, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti storiche, scrittrici italiane del Novecento, Silvana Citterio
ott 26th, 2019 |
By maurizio
La poesia di Piera Oppezzo (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 30 ottobre 2019, ore 18.00-19.30): primo incontro del Ciclo Poete a Milano, promosso da IRIS e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con la Casa delle Donne di Milano – Proiezione del documentario di Luciano Martinengo, Il mondo in una stanza: Piera Oppezzo [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Casa delle donne di Milano, cinema e storia, documentari come fonti storiche, Documentari su Piera Oppezzo, documentaristi italiani, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti poetiche, Giulia Niccolai, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), letteratura e storia, Luciano Martinengo, Maria Pia Quintavalla, Marilena Salvarezza, Piera Oppezzo, poesia e storia, Poete a Milano, Poete italiane contemporanee, poete milanesi, scrittrici italiane contemporanee, Unione Femminile Nazionale
ott 3rd, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione Democrazia: sfide attuali e opzioni per il futuro (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 9 ottobre 2019, h. 16-19), promosso da IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in memoria di Pina Sardella – Silvana Citterio, Ricordo di Pina Sardella e introduzione del Seminario – Brevi comunicazioni e dibattito: * [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Comune di Milano, crisi della democrazia, Crisi della democrazia rappresentativa liberale, Cristina Cocilovo, democrazia, democrazia deliberativa, Democrazia diretta, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, Democrazia e social networks, Democrazia rappresentativa, Democrazie europee, divulgazione storiografica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Ester Prestini, Europa, formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimo L. Salvadori, Modelli di democrazia, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia del concetto di democrazia, Storia dell'idea di democrazia, Storia della democrazia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, Unione Europea, Valori irrinunciabili della democrazia
set 21st, 2019 |
By maurizio
Ricordo di Antonino Criscione a 15 anni dalla morte (Casa della memoria, via Federico Confalonieri 14, Milano, 27 settembre 2019, h. 16), promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Saluti di Stefano Bruno Galli, Paolo Pezzino e Concetta Brigadeci – Relazioni * Simone Campanozzi, “Sensate esperienze”. Criscione e l’educazione alla legalità e alla storicità * Maurizio Gusso, La ricerca [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "I viaggi di Erodoto", 15° anniversario della morte di Antonino Criscione, Antonino Criscione, Commissione didattica dell'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia del '900, didattica laboratoriale di storia, educazione alla legalità, Educazione alla storicità, Elefteria Morosini, giovani e storia, inchieste su giovani e tempo, insegnamento/apprendimento della storia, insegnanti ricercatoiri di storia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Novecento.org, Paolo Pezzino, Patrizia Vajola, ricerca storico-didattica, Sezione didattica dell'ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Simone Campanozzi, siti di didattica della storia, Sperimentazioni didattiche di Antonino Criscione, Stefano Bruno Galli, storia e cultura digitale, storia e interdisciplinarità, Storia e politica scolastica in Italia, Storieinrete.org, Tempo storico, uso pubblico della storia