Posts Tagged ‘
Marina Medi ’
giu 7th, 2022 |
By admin
Webinar Nuclei fondanti in storia. Concetti, temi-problemi, procedure per formare alunni e alunne competenti (7 marzo 2022, ore 17-18), promosso da Zanichelli Formazione, con la collaborazione di Clio ’92 e IRIS Comunicazioni di Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Ivo Mattozzi e Marina Medi. – Videoregistrazione del Webinar – Presentazione e programma del Webinar (dal sito https://formazione.zanichelli.it)
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Clio '92, competenze storiche, Concetti fondanti di storia, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, formazione dei docenti di storia, insegnamento della storia per temi e problemi, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ivo Mattozzi, manuali di storia, Marina Medi, Nuclei fondanti in storia, Silvana Citterio, Zanichelli Formazione
mag 8th, 2022 |
By admin
Assemblea ordinaria dei soci di IRIS (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 12 maggio 2022, ore 15.30-18.30) – Prima parte, aperta anche ai non soci: Filoni in atto e possibili nel Programma di attività IRIS 2022-2023: presentazione panoramica, con i seguenti brevi approfondimenti: * Silvana Citterio, Il nuovo sito https://www.storieinrete.it e la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Assemblea ordinaria di IRIS (2022), Assemblee ordinarie di IRIS, Clio '92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, divulgazione storiografica, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marina Medi, Pagina Facebook di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2022-2023), Progetto e la Rete Milanosifastoria, Programma di attività di IRIS (2022-2023), Relazione di attività di IRIS (2021-2022), ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Siti di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), storia del Risorgimento, storia della scuola a Milano, storia e interdisciplinarità, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
apr 29th, 2022 |
By admin
Videoregistrazioni dei due Seminari su Zoom Si scrive smartphone, si legge terre rare (27 aprile e 4 maggio 2022), promossi da IRIS e Portare il Mondo a Scuola – Videoregistrazione del primo Seminario (27 aprile 2022) (dal canale Youtube di IRIS https://www.youtube.com/channel/UCisQuWRlpS0z8ysVOEs_Bbg) * Silvana Citterio, Introduzione * Laura Elisabetta Terni, Terre rare: che cosa sono e [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Ester Prestini, Gioconda Rainero, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laura ElisabettaTerni, Marilena Salvarezza, Marina Medi, neocolonialismo, Portare il Mondo a Scuola (Milano), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Rivoluzione green, Silvana Citterio, Storia e geopolitica, Terre rare, Terre rare e geopolitica, Terre rare e globalizzazione, Terre rare e neocolonialismo
apr 15th, 2022 |
By maurizio
Seminari su Zoom Si scrive smartphone, si legge terre rare (27 aprile e 4 maggio 2022), promossi da IRIS e Portare il Mondo a Scuola – 27 aprile 2022, ore 17-19; link a cui collegarsi per partecipare: https://us02web.zoom.us/j/86993926344?pwd=akpTWnhweld3b0VsckFxOVF0T3FtQT09 * Gioconda Rainero e Laura ElisabettaTerni, Terre rare: che cosa sono e perché giocano un ruolo fondamentale nella [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Ester Prestini, Gioconda Rainero, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laura ElisabettaTerni, Marilena Salvarezza, Marina Medi, neocolonialismo, Portare il Mondo a Scuola (Milano), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Rivoluzione green, Storia e geopolitica, Terre rare, Terre rare e geopolitica, Terre rare e globalizzazione, Terre rare e neocolonialismo
nov 17th, 2021 |
By admin
Incontro Portare l’Africa nella nostra scuola: per una società più consapevole (Università degli Studi di Milano, Sala Lauree di Scienze politiche, economiche e sociali, Via Conservatorio 7, Milano, 19 novembre 2021, ore 15.30-17.00), promosso dal Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici - Università degli Studi di Milano, in collaborazione con ASAI (Associazione Studi Africani in Italia) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Associazione Bookcity Milano, BookCity Milano (2021), Colonialismo italiano in Africa, Comune di Milano, Cristiana Fiamingo, Didattica della storia, Dipartimento di Studi internazionali giuridici e storico-politici - Università degli Studi di Milano, Gianluca Gabrielli, Karin Pallaver, Luca Jourdan, Marina Medi, Storia del colonialismo italiano in Africa, Storia dell'Africa contemporanea
nov 16th, 2021 |
By admin
Seminario di formazione È possibile insegnare storia senza nazionalismi? Il progetto europeo Get up and goals con 13 Paesi guidati dal CISP di Roma (Google Meet, 26 novembre 2021, ore 17-19), promosso da IRIS – Intervengono: Massimiliano Lepratti e Marina Medi – Per partecipare al Seminario su Google Meet, cliccare sul link meet.google.com/scs-taxe-orc oppure aprire [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: CISP (Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli) di Roma, Didattica della storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Manuali di geostoria europei, manuali di storia, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Progetto Get Up and Goals!, storia comparata, storia e intercultura, World History
giu 11th, 2021 |
By admin
Presentazione dell’e-book di Anna Di Sapio e Marina Medi, Il colonialismo italiano in Africa tra passato e presente (14 giugno 2021, ore 21.00), a conclusione del Ciclo Italiani Brava gente? Un mito duro a morire, promosso da Centro Filippo Buonarroti (Milano) – Introduce Giancarlo Restelli. – Presentano le autrici. – Per seguire la conferenza: https://www.youtube.com/watch?v=VbjNeViiUV8. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Colonialismo italiano in Africa, Didattica della storia, film sul colonialismo italiano in Africa, Giancarlo Restelli, Marina Medi, Storia del colonialismo italiano in Africa, storia delle colonie italiane in Africa
ott 4th, 2020 |
By admin
Tavola rotonda (piattaforma Zoom) #BLACKLIVESMATTER/Italia/ASAI Razzismo, colonialismo, memoria: eredità e sedimentazioni nell’Italia di oggi (9 ottobre 2020), promossa da ASAI (Associazione per gli Studi Africani in Italia), con il patrocinio del GdL Accoglienza e Integrazione – Università degli Studi di Milano – Introduce: Karin Pallaver. – Intervengono: Maria Cristina Ercolessi, Gianluca Gabrielli, Erika Grasso, Antar Marincola, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antar Marincola, Antonio M. Morone, ASAI (Associazione per gli Studi Africani in Italia), colonialismo, Cristiana Fiamingo, Decolonizzazione della memoria collettiva, Erika Grasso, Gianluca Gabrielli, Karin Pallaver, Maria Cristina Ercolessi, Marina Medi, Memoria e storia del colonialismo, Memoria e storia del razzismo, Movimento #BlackLivesMatter, neocolonialismo, Public History, Rappresentazioni dell'Africa, razzismo, storia del colonialismo italiano, studi postcoloniali, Uoldelul Chelati Dirar, Valeria Vaccari
set 24th, 2020 |
By admin
Un e-book per conoscere il colonialismo italiano in Africa Che cosa è stato il colonialismo italiano? Quali conseguenze (molte delle quali durano ancora oggi) ha portato? Perché gli italiani sanno così poco di questa parte del loro passato? Perché nei media il tema è praticamente assente e anche i manuali di storia vi fanno solo [...]
Posted in Media e storia, Portare il mondo a scuola, Pubblicazioni |
4 comments
Tags: Anna Di Sapio, Colonialismo italiano in Africa, decolonizzazione dell'Eritrea, Decolonizzazione dell'Etiopia, Decolonizzazione della Libia, decolonizzazione della Somalia, Didattica della storia, film sul colonialismo italiano in Africa, Marina Medi, Storia contemporanea dell'Eritrea, Storia contemporanea dell'Etiopia, Storia contemporanea della Libia, Storia contemporanea della Somalia, Storia del colonialismo italiano in Africa, Storia dell'Eritrea in epoca coloniale, Storia dell'Etiopia in epoca coloniale, Storia della colonizzazione italiana dell'Eritrea, Storia della colonizzazione italiana dell'Etiopia, Storia della colonizzazione italiana della Libia, Storia della colonizzazione italiana della Somalia, Storia della guerra di Etiopia, Storia della Libia in epoca coloniale, Storia della Somalia in epoca coloniale, storia delle colonie italiane in Africa
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History