Posts Tagged ‘
Massimiliano Lepratti ’
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History
ott 9th, 2016 |
By maurizio
Corso di formazione La storia che stiamo vivendo. Insegnare la contemporaneità (Circolo De Amicis, Milano, 3, 11, 17, 21 e 25 ottobre e 4, 14 e 22 novembre 2016), promosso da Clio ’92, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia) e Portare il mondo a scuola, in collaborazione con BBN Editrice, nell’ambito del Progetto Milanosifastoria, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, BBN Editrice (Torino), capitale finanziario, Clio '92, Comune di Milano, conflitti armati nel mondo attuale, crisi del diritto internazionale, crisi delle rappresentanze sociali, Cristina Cocilovo, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, ecostoria, educazione alla cittadinanza planetaria e storia, educazione alla pace e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, era del digitale, Ester Prestini, Europa e crisi di governance mondiale, globalizzazione, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, limiti dello sviluppo, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, nuove tecnologie, nuovi movimenti, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, postfordismo, presente come storia, Progetto Milanosifastoria (2016), questione ambientale, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Silvana Citterio, storia del mondo attuale, storia del tempo presente, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, terrorismo, Unione Europea
set 21st, 2014 |
By maurizio
VIII Seminario nazionale di Educazione interculturale Verso un nuovo umanesimo attraverso la revisione dei curricoli scolastici europei (Senigallia/AN, 5-7 settembre 2014), promosso da CVM (Comunità Volontari per il Mondo – Ancona) e Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, in collaborazione con Direzione Generale per lo Studente – MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), FOCSIV [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea Fumagalli, Antonio Brusa, Beniamino Sidoti, canzoni sui diritti umani, Catia Brunelli, cinema e storia, Cinzia Merletti, CVM (Comunità Volontari per il Mondo - Ancona), editoria scolastica e intercultura, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, educazioni e discipline, Elena Musci, Fabrizio De André, Fabrizio Leone, film sulle migrazioni, Giovanna Cipollari, Italo Fiorin, laboratori didattici di storia, Leonce Bekemans, Marco Cecalupo, Mario Iannone, Massimiliano Lepratti, Mercedes Sosa, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, Nora Moll, revisione dei curricoli scolastici europei, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
dic 13th, 2013 |
By maurizio
Spettacolo musicale di Massimiliano Lepratti, La musica e le parole di De André un artista etico (Salone della Camera del Lavoro, Milano, 14 dicembre 2013), promosso da Andrea Di Stefano e dall’Associazione “A Sinistra per un’altra Lombardia” Programma (dal sito www.sinistraperpisapia.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea Di Stefano, Associazione "A Sinistra per un'altra Lombardia", cantautori italiani contemporanei, canzoni d'autore come fonti storiche, Fabrizio De André, Massimiliano Lepratti, musica e storia
set 30th, 2012 |
By maurizio
Corso Introduzione alla macroeconomia. Con un occhio specifico sull’Europa (Associazione Culturale Punto Rosso, Milano, 9 ottobre - 13 novembre 2012), promosso dalla LUP (Libera Università Popolare). Relazioni di Riccardo Bellofiore, Andrea Fumagalli, Massimiliano Lepratti, Stefano Lucarelli, Roberto Romano e Alessandro Santoro Il corso, inizialmente previsto fra il 2 ottobre e il 6 novembre 2012, è stato spostato di una [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandro Santoro, Andrea Fumagalli, crisi dell'Europa, crisi economica in Europa, economia pubblica, macroeconomia, macroeconomia in prospettiva europea, Massimiliano Lepratti, mercato dei beni, mercato del lavoro, mercato finanziario, modelli di sviluppo, Riccardo Bellofiore, Roberto Romano, Stefano Lucarelli, teorie economiche
gen 12th, 2012 |
By maurizio
Serata di parole, musica, cibo e convivialità Vita, Canzoni e Insegnamenti di Fabrizio De André, con Massimiliano Lepratti, Passante Trio e Baxaicò (Teatro Ariberto, Milano, 14 gennaio 2012), promossa da ARCI Metromondo associazione socio culturale (Milano) Presentazione e programma (dal sito www.metromondo.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Baxaicò, Fabrizio De André, Massimiliano Lepratti, Matteo Passante, musica e storia, Passante Trio
mag 18th, 2011 |
By maurizio
Quinto Seminario di Portare il mondo a scuola Quale educazione per il bene di tutti? 5 sfide per la scuola, in memoria di Rosi Spadaro (Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano, Milano, 19 maggio 2011), promosso, nell’ambito del SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario) Beni Comuni, da Portare il mondo a scuola. Moderazione di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Barbara Nebuloni, beni comuni, centralismo/decentramento nella scuola attuale, Cristina Cocilovo, Daniela Bertocchi, educazione alla cittadinanza globale, educazione alla sovranità alimentare, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, equità/eccellenza nella scuola attuale, Eugenio Gotti, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, pubblico/privato nella scuola attuale, Quale educazione per il bene di tutti? 5 sfide per la scuola, Quinto Seminario di Portare il mondo a scuola (2011), Rosi Spadaro, scuola e territorio, SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario), sovranità alimentare, specializzazione dei saperi/educazione alla complessità nella scuola attuale, teoria/prassi nella scuola attuale, V edizione (2011) del SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario)
apr 1st, 2011 |
By maurizio
Assemblea Il vento caldo di rivolta dall’Africa (Cascina Massè, Como-Albate, 1 aprile 2011), promossa da Circolo politico culturale “Libero Fumagalli” di Albate Como, Comitato lavoratori contro la guerra (Como), FIOM (Federazione Impiegati Operai Metallurgici) e FP CGIL (Funzione Pubblica Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Como. Intervengono Nicola Casale e Massimiliano Lepratti Presentazione e programma [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, Assemblea Il vento caldo di rivolta dall'Africa, Circolo politico culturale "Libero Fumagalli" di Albate Como, Comitato lavoratori contro la guerra (Como), FIOM (Federazione Impiegati Operai Metallurgici) di Como, FP CGIL (Funzione Pubblica Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Como, guerra civile in Libia, Massimiliano Lepratti, movimenti popolari in Egitto, movimenti popolari in Libia, movimenti popolari in Tunisia, Movimenti popolari nell'Africa settentrionale, Nicola Casale, pacifismo
feb 23rd, 2011 |
By maurizio
Serata di parole e musica A scuola con Fabrizio De André, in occasione della pubblicazione del libro di Massimiliano Lepratti, De André in classe, Editrice Missionaria Italiana, Bologna, 2010 (Milano, 23 febbraio 2011), promossa da Associazione Culturale Punto Rosso (Milano), in collaborazione con Retescuole. Partecipano don Andrea Gallo e l’autore; coordina Beatrice Damiani; con alcuni brani [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale Punto Rosso (Milano), Beatrice Damiani, cantautori italiani, De André in classe, don Andrea Gallo, educazione musicale, Fabrizio De André, Marco Belcastro, Massimiliano Lepratti, musica e storia
feb 12th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Massimiliano Lepratti, Perché l’Europa ha conquistato il mondo, EMI (Editrice Missionaria Italiana), Bologna, 2006 (Biblioteca Affori, Milano, 12 febbraio 2011), nell’ambito di Incontri in Biblioteca e di Memoria e futuro: tessere per un mosaico, a cura di CRES (Centro Ricerca Educazione allo Sviluppo) e Mani Tese. Interviene l’autore; coordina Piera Hermann; letture [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Bassani, capitalismo, Centro Ricerca Educazione allo Sviluppo (Milano), conquista europea del mondo, democrazia moderna, educazione allo sviluppo e storia, Mani Tese (Milano), Massimiliano Lepratti, mercantilismo, neocolonialismo, Piera Hermann, Rivoluzione industriale