Posts Tagged ‘
Maurizio Guerri ’
mar 18th, 2021 |
By admin
Laboratorio interdisciplinare di fonti Cile e Argentina: dittature e movimenti (anni ’70 e ’80), VI Seminario (25 marzo 2021, ore 15.30-18.00, sulla piattaforma Zoom) della VII edizione 2020-2021 (Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni), promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria – Il [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: cantautori argentini contemporanei, Canzone d'autore come fonte, cinema e storia, Comune di Milano, Daniela Padoan, Daniele Vola, desaparecidos, dittatura militare argentina (1976-1983), Dittatura militare cilena, documentari come fonti storiche, documentaristi italiani contemporanei, Esuli cileni in Italia, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, Fotografi argentini, fotografia e storia, Franca Jarach, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, León Gieco, letteratura e storia, Luis Sepúlveda, Madri di Plaza de Mayo, Marco Bechis, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e storia, Nanni Moretti, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Tina Bontempo, Vera Vigevani Jarach
feb 18th, 2021 |
By admin
La pace in alcuni testi letterari e filosofici (25 febbraio 2021, h. 15.30-18.00), quinto Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria Comunicazioni [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alexander Langer, antimilitarismo, Autobiografie di figlie di desaparecidos argentini, Comune di Milano, conflitto israeliano-palestinese, Daniele Vola, desaparecidos argentini, Didattica della storia, dittatura militare argentina (1976-1983), educazione alla pace, educazione alla pace e storia, filosofia e storia, filosofia ed educazione alla pace, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, guerra civile jugoslava, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, letteratura ed educazione alla pace, Madri di Plaza de Mayo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, narrativa e storia, Nonne di Plaza de Mayo, Nonviolenza e femminismo, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), pulizia etnica nella ex-Jugoslavia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Scrittrici croate, Scrittrici palestinese-statunitensi, Simone Campanozzi, Slavenka Drakulić, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Susan Abulhawa, Terrorismo di Stato in Argentina, Testi letterari sulla guerra civile jugoslava, Tina Bontempo, Tiziano Terzani, Victoria Donda, Walter Benjamin
dic 1st, 2020 |
By admin
Film su guerra e pace (3 dicembre 2020), terzo Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 e 19 novembre e 3 dicembre 2020, 14 gennaio, 25 febbraio e 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, cinema e nonviolenza, cinema e pace, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, documentari come fonti storiche, Documentari su guerra e pace nel secondo NovecentoTina Bontempo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Film pacifisti giapponesi sulla Seconda guerra mondiale, Film su guerra e pace nel secondo Novecento, Film su Nellson Mandela, Film sui movimenti pacifisti, Film sul conflitto fra Georgia e Abkhazia, Film sul genocidio in Ruanda, Film sul golpe cileno dell'11 settembre 1973, Film sull'11 settembre 1973, Film sull'11 settembre 2001, Film sulla guerra civile libanese, Film sulla guerra civile siriana, Film sulla questione israeliano-palestinese, Film sulle guerre del Golfo, Film sulle guerre in Afghanistan, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Nelson Mandela, non-violenza, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità
nov 12th, 2020 |
By admin
Arti visive e pace (19 novembre 2020), secondo Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 e 19 novembre e 3 dicembre 2020, 14 gennaio, 25 febbraio e 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alfredo Jaar, Arti visive e pace, Arti visive e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Ernst Friedrich, fonti fotografiche, fonti iconiche, fonti iconografiche, formazione dei docenti di storia, fotografia e storia, fumetti come fonti, Giuseppe Scalarini, Graphic novel come fonte, Harun Farocki, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, John Heartfield, Käthe Kollwitz, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Nina Berman, Paola De Pietri, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Sophie Ristelhueber, Taysir Batniji, Tina Bontempo, videoinstallazioni di storia
ott 27th, 2020 |
By admin
Il pacifismo in Italia. Storiografia, memorialistica, personaggi (5 novembre 2020), primo Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 e 19 novembre e 3 dicembre 2020, 14 gennaio, 25 febbraio e 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Aldo Capitini, Comune di Milano, Daniele Vola, Danilo Dolci, Didattica della storia, don Lorenzo Milani, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Storia del pacifismo in Italia, Storia della non violenza in Italia, Tina Bontempo
ott 19th, 2020 |
By admin
Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 25 marzo 2021): VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria L’iniziativa [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: antimilitarismo, Arti visive e pace, Arti visive e storia, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni su pace e guerra, cinema e pace, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica a distanza, Didattica della storia, Didattica della storia a distanza, documentari come fonti storiche, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, Educazione alla pace e filosofia, educazione alla pace e storia, Film su guerra e pace, Film sui movimenti pacifisti, filosofia e storia, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, Letteratura e pace, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Musica e pace, musica e storia, non-violenza, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia del pacifismo in Italia, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Testi filosofici sulla pace, Tina Bontempo
ott 22nd, 2019 |
By maurizio
Presentazione, proiezione, commento e discussione dell’antologia video ’68 e dintorni. Film europei e americani sulla stagione dei movimenti negli anni ’60 e ’70 di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, BiblioLavoro – ILSC – IRIS – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, Milano, 2018 (Auditorium, Società Umanitaria, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Fonti e percorsi tematici, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Associazione BiblioLavoro, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica laboratoriale di storia, Film di fiction sul '68, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, lungo '68 internazionale, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Movimenti negli anni '50-'70, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Tina Bontempo
set 30th, 2019 |
By maurizio
Video antologia ’68 e dintorni. Film europei e americani sulla stagione dei movimenti negli anni ’60 e ’70 di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (BiblioLavoro – ILSC /Istituto lombardo di storia contemporanea – IRIS/Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Arthur Penn, Ava DuVernay, BiblioLavoro, cinema e storia, Cinema e Storia (2017-2018), Comune di Milano, Daniele Vola, Dennis Hopper, Elio Petri, Film cileni sul golpe dell'11 settembre 1973, Film di fiction inglesi sulle lotte per la parità di genere salariale, Film di fiction statunitensi sulla guerra del Vietnam, Film di fiction sui manicomi, Film di fiction sui movimenti per i diritti civili degli afroamericani negli USA, Film di fiction sul '68, Film di fiction sul '68 in Italia, Film di fiction sulle istituzioni totali, Film francesi sulla scuola di base negli anni '70, Film italiani su Peppino Impastato, Film italiani sull'assassinio di Aldo Moro, Film italiani sulla mafia negli anni '70, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Film italiani sulle lotte operaie e studentesche degli anni Settanta, Film polacchi su Lech Wałęsa, Film polacchi su Solidarność, Film spagnoli sulla repressione dei giovani antifranchisti negli anni '70, Film statunitensi sul movimento universitario nel '68, Film statunitensi sulla controcultura, Film statunitensi sulle lotte operaie e sindacali degli anni '70, fonti filmiche, François Truffaut, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Manuel Huerga, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Maria de Medeiros, Martin Ritt, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michelangelo Antonioni, Michele Placido, Miloš Forman, Nigel Cole, Oliver Stone, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagmann, Tina Bontempo
lug 14th, 2019 |
By maurizio
L’Europa tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, cinema, letteratura e canzoni, VI edizione (10 ottobre 2019 – aprile 2020) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e Società Umanitaria L’iniziativa si articola in sette [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Associazione BiblioLavoro, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore sull'Europa, Canzoni su frontiere e confini europei, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Vola, didattica della storia del '900, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, documentari come fonti storiche, Documentari sull'Europa, film di fiction come fonti storiche, Film di fiction sul lungo '68 internazionale, film su frontiere e confini europei, Film sull'Europa, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e storia, narrativa e storia, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Secondo '900, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Storia d'Europa nel secondo '900, storia del '68, storia dell'Unione europea, storia e interdisciplinarità, Storiografia sull'Unione europea, Testi letterari su frontiere e confini europei, Testi letterari sull'Europa, Tina Bontempo
apr 20th, 2019 |
By maurizio
Cinema e Storia: dalla quinta (2018-2019) alla sesta edizione (2019-2020) (Casa della Memoria, via Federico Confalonieri 14, Milano, 2 maggio 2019): settimo dei Seminari di formazione per insegnanti Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni (Casa della Memoria e Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro, canzoni d'autore come fonti storiche, cinema e storia, Comune di Milano, documentari come fonti storiche, film di fiction come fonti storiche, Film sulle seconde generazioni tunisine in Francia, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, narrativa e storia, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), racconti come fonti storiche, Racconti storici, Renaud Séchan, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità