Posts Tagged ‘
Maurizio Gusso ’
mag 17th, 2022 |
By admin
IV Conferenza nazionale di Public History (Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022), promossa dall’AIPH (Associazione Italiana di Public History), con la collaborazione di M9 Museo del ’900 (Mestre), Università Ca’Foscari / Dipartimento di Studi Umanistici e Venice Centre for Digital & Public Humanities (VeDPH) Fra le tante iniziative si segnalano, in particolare, le seguenti. – 27 maggio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agostino Bistarelli, AIPH (Associazione Italiana di Public History), Assemblee nazionali AIPH (2022), Aurora Savelli, Caterina Benelli, Chiara Ottaviano, Conferenze nazionali AIPH (2022), Debora Migliucci, Deborah De Blasi, Digital Public History, Don Luigi Ciotti, Educazione al patrimonio e Public History, Enrica Salvadori, Fotografia e Public History, Francesca Ghersetti, Francesco Sunil Sbalchiero, Franz Fischer, Gender e Public History, Gianfranco Bandini, Giovanni Levi, Giovanni Vian, Igor Pizzirusso, Labour e Public History, Luca Molinari, Lucia Miodini, M9 (Mestre), Marcello Ravveduto, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Public History, Public History of Education, Scuola e Public History, Serge Noiret, Università Ca'Foscari - Dipartimento di Studi Umanistici (Venezia), Venice Centre for Digital & Public Humanities (VeDPH)
apr 2nd, 2022 |
By admin
Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza. Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze, a cura del Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia – USR Lombardia, Ledizioni, Milano, 2021 Il volume contiene la documentazione e gli esiti del Percorso triennale (2017-2019) di formazione e accompagnamento di Didattica della storia [...]
Posted in Didattica della storia, proposte didattiche, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alessandra Facchi, Andrea F. Saba, Anna Paola Arisi Rota, Annalisa Ponti, Antonio Brusa, arte e storia, Augusta Celada, Azienda di Servizi alla Persona (ASP) Golgi-Redaelli, Barbara Giglia, Beatrice Maisano, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Cristina Valeria Canossa, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Figini, Didattica della storia, Domenica Nucera, Donatella Rigotto, educazione al patrimonio, Flora Clema, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea - Sesto San Giovanni/MI), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore (Bergamo), formazione dei docenti di storia, Irene Giovanna Francesca Cucinotta, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto bergamasco per la storia della resistenza e dell'età contemporanea (Isrec), Istituto lombardo di storia contemporanea (ILSC), Istituto mantovano di storia contemporanea (IMSC), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto pavese per la storia della resistenza e dell'età contemporanea (IPSREC), Ivo Mattozzi, L'Officina dello storico (Milano), L'Officina delo storico (Bergamo), letteratura e storia, Luciana R. Bramati, Luciano Maffi, Maddalena Bogni, Maria Chiara Galli, Marida Brignani, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora, musica e storia, Roberta Madoi, Roberta Villone, Roberto Capuzzo, Roberto Proietto, Silvia Carzaniga, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefania Spiritelli, Stefano Agnoletto, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia - USR Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Valeria Lotta
mar 28th, 2022 |
By admin
Maurizio Gusso, Dalla storiografia alla didattica del secondo ’900: uno studio di caso. Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale: presentazione in PowerPoint (Liceo Manzoni, Lecco, 30 marzo 2022) – Versione in formato .ppt – Versione in estensione .pdf
Posted in Didattica laboratoriale |
No Comments »
Tags: '68, 1968, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore del 1968, cinema e storia, didattica della storia del '900, didattica della storia nella secondaria superiore, Dominique Grange, Fabrizio De André, Film di fiction sul Sessantotto, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Geraldo Vandré, Giovanni Gozzini, Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, Lluís Llach, Lungo Sessantotto internazionale, Marcello Flores, Maurizio Gusso, musica e storia, Peppino Ortoleva, ricerca storico-didattica, Sergio Endrigo, Sessantotto, storia e interdisciplinarità
mar 23rd, 2022 |
By admin
Un racconto a più voci: presentazione del libro Tempo di ricostruzione. Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola Stoppani (1945-1950), a cura di Roberta Madoi, Franco Angeli, Milano, 2020 (Casa Museo Boschi Di Stefano, Via Giorgio Jan 15, Terzo piano, Milano, 26 marzo 2022, ore 16.00), promossa da Municipio 3 – Comune di Milano, in collaborazione con Archivio Storico Scolastico Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alice Albicini, Andrea Lawendel, Anna Guarneri, Antonella Bertoldo, Archivio storico scolastico Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), Casa Museo Boschi Di Stefano (Milano), Caterina Antola, Comune di Milano - Municipio 3, Doriano Alziati, Enrica Panzeri, Federica Cecco, Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), Maurizio Gusso, Paola Petrucci, Patrizia Tancredi, Patto di Milano per la Lettura, Roberta Madoi, Storia della scuola elementare a Milano, storia della scuola milanese, storia di Milano nell'età della ricostruzione, Valeria Borgese
mar 22nd, 2022 |
By admin
Tre canzoni del 1968_e tre loro cover successive, a cura di Maurizio Gusso (Liceo Artistico di Brera, Milano, 23 marzo 2022) * L’estaca (1968) di Lluís Llach e la sua cover (1979) Mury di Jacek Kaczmarski * Chacun de vous est concerné (1968) di Dominique Grange e la sua cover (1973) Canzone del maggio di Fabrizio De André * Pra não dizer que não falei das [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Cantatutori brasiliani del secondo '900, cantautori catalani contemporanei, Cantautori italiani del secondo '900, cantautrici francesi contemporanee, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore del 1968, Canzoni sul Maggio francese 1968, Dominique Grange, Fabrizio De André, fonti musicali, Geraldo Vandré, Jacek Kaczmarski, Lluís Llach, Maurizio Gusso, musica e storia, Sergio Endrigo, Sessantotto, storia e interdisciplinarità
mar 22nd, 2022 |
By admin
Scheda (23 marzo 2022) sulla miniantologia video Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale: 13 sequenze da 12 film di 2 registe e 9 registi, estratte dall’antologia_video ’68 e dintorni. Film europei e americani sulla stagione dei movimenti negli anni ’60 e ’70, a cura di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, BiblioLavoro – ILSC – IRIS- Istituto Nazionale [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Ava DuVernay, BiblioLavoro, cinema e storia, Daniele Vola, Elio Petri, Film cileni sul golpe dell'11 settembre 1973, Film inglesi sulle lotte per la parità di genere salariale, Film italiani su Peppino Impastato, Film italiani sull'assassinio di Aldo Moro, Film italiani sulla mafia negli anni '70, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Film italiani sulle lotte operaie e studentesche degli anni Settanta, Film polacchi su Lech Wałęsa, Film polacchi su Solidarność, Film statunitensi sul movimento universitario nel '68, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, film sul '68, Film sul '68 in Italia, fonti filmiche, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Maria de Medeiros, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Placido, Nigel Cole, Oliver Stone, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagmann, Tina Bontempo
mar 11th, 2022 |
By admin
Laboratorio didattico Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale attraverso film e canzoni, condotto da Tina Bontempo, Simone Campanozzi e Maurizio Gusso (Liceo Artistico di Brera, Milano, 23 marzo 2022) – Programma di massima del Laboratorio – Presentazione del Laboratorio (Maurizio Gusso) – Scheda sulla miniantologia video Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale: 13 sequenze da 12 film di 2 registe e [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Ava DuVernay, BiblioLavoro, Bob Dylan, Canzoni antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore del 1968, Caparezza, cinema e storia, Daniele Silvestri, Daniele Vola, Dominique Grange, Elio Petri, Fabrizio De André, Film cileni sul golpe dell'11 settembre 1973, Film inglesi sulle lotte per la parità di genere salariale, Film italani sull'assassinio di Aldo Moro, Film italiani su Peppino Impastato, Film italiani sulla mafia negli anni '70, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Film italiani sulle lotte operaie e studentesche degli anni Settanta, Film polacchi su Lech Wałęsa, Film polacchi su Solidarność, Film statunitensi sul movimento universitario nel '68, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, film sul '68, Film sul '68 in Italia, fonti filmiche, Franco Battiato, Geraldo Vandré, Giacinto Andriani, Gianni Morandi, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, Lluís Llach, Machine Gun Kelly, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Maria de Medeiros, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Placido, musica e storia, Nigel Cole, Oliver Stone, Pinguini Tattici Nucleari, Pink Floyd, Queen, Sergio Endrigo, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Sting, storia e interdisciplinarità, Stromae, Stuart Hagmann, Talking Heads, The Cranberries, Tina Bontempo
mar 10th, 2022 |
By admin
Antologia video ’68 e dintorni. Film europei e americani sulla stagione dei movimenti negli anni ’60 e ’70 di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (BiblioLavoro – ILSC /Istituto lombardo di storia contemporanea – IRIS/Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, Milano, 2018): scheda a cura degli autori [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Arthur Penn, Ava DuVernay, BiblioLavoro, cinema e storia, Cinema e Storia (2017-2018), Comune di Milano, Daniele Vola, Dennis Hopper, Elio Petri, Film cileni sul golpe dell'11 settembre 1973, Film francesi sulla scuola di base negli anni '70, Film inglesi sulle lotte per la parità di genere salariale, Film italani sull'assassinio di Aldo Moro, Film italiani su Peppino Impastato, Film italiani sulla mafia negli anni '70, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Film italiani sulle lotte operaie e studentesche degli anni Settanta, Film polacchi su Lech Wałęsa, Film polacchi su Solidarność, Film spagnoli sulla repressione dei giovani antifranchisti negli anni '70, Film statunitensi sul movimento universitario nel '68, Film statunitensi sulla controcultura, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, Film statunitensi sulle lotte operaie e sindacali degli anni '70, Film sui manicomi, Film sui movimenti per i diritti civili degli afroamericani, film sul '68, Film sul '68 in Italia, fonti filmiche, François Truffaut, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Manuel Huerga, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Maria de Medeiros, Martin Ritt, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michelangelo Antonioni, Michele Placido, Miloš Forman, Nigel Cole, Oliver Stone, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia e interdisciplinarità, Stuart Hagmann, Tina Bontempo
mar 7th, 2022 |
By admin
Maurizio Gusso, Una proposta di repertorio per la storia del Novecento (Liceo Manzoni, Lecco, 8 marzo 2022), relazione al Corso di aggiornamento sulla programmazione di storia del ’900 per insegnare anche conoscenze sul secondo ’900, promosso da Clio ’92 e Liceo Manzoni (Lecco) – Presentazione sintetica in PowerPoint (Lecco, 8 marzo 2022) – Presentazione analitica [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: Clio '92, conoscenze storiche significative, Criteri di selezione delle conoscenze storiche significative, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria superiore, formazione dei docenti di storia, Insegnamento della storia per filoni ricorrenti, Insegnamento della storia per processi di grande trasformazione, insegnamento della storia per temi e problemi, insegnamento della storia per tipologie e casi, Liceo Manzoni (Lecco), Maurizio Gusso, nuclei fondanti di storia, progettazione curricolare di storia, Quadro di civiltà industriale, Quadro di civiltà post-industriale, Repertori di conoscenze significative per la storia del Novecento, Repertori per la storia del Novecento, ricerca storico-didattica, Rilevanze formative del Novecento, Rilevanze sociali del '900, Rilevanze storiografiche del '900, Sistemi di conoscenze storiche significative, storia comparata, storia e intercultura, Storia glocale del Novecento, Storia pluridimensionale, Storia pluriscalare, tematizzazione storica, Transizione dal quadro di civiltà industriale al quadro di civiltà post-industriale, World History
feb 15th, 2022 |
By admin
Storia: come insegnarla meglio anche a distanza. Senza perdersi nel labirinto delle conoscenze, a cura di Maria Catia Sampaolesi, Mnamon, Milano, 2022 Atti del Corso di formazione per insegnanti Insegnare meno, insegnare meglio la storia, anche a distanza. Una questione di qualità e di organizzazione del sapere storico, XXVI Scuola estiva di Arcevia (a distanza, [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Clio ’92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, Enrica Dondero, Ernesto Perillo, formazione dei docenti di storia, Ilaria Truzzi, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, Luciana Coltri, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Catia Sampaolesi, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mattia Scacchi, Maurizio Gusso, nuova storia generale scolastica, Ornella Mandelli, Paola Palmini, ricerca storico-didattica, Rolando Dondarini, Sara Zanella, Scuola dell'infanzia e propedeutica alla storia