Posts Tagged ‘
memoria e storia ’
feb 27th, 2022 |
By admin
Incontro Cile: passato e presente (Libreria Les Mots, Via Carmagnola angolo Via Pepe, Milano, 15 marzo 2022, ore 18.30-20.00), iniziativa promossa da Libreria Les Mots (Milano), con Francisco Fantini e David Muñoz Gutiérrez; conduce Lucy Rojas – Presentazione e programma dell’incontro – Francisco Fantini, La Primavera cilena. Storia della transizione democratica in Cile, libro autopubblicato il 15 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: biografia e storia, Cile, David Muñoz Gutiérrez, Francisco Fantini, Golpe dell'11 settembre 1973 in Cile, Libreria les Mots (Milano), Lucy Rojas, memoria e storia, Storia del Cile (1949-1973), Storia della transizione democratica in Cile, Transizione democratica in Cile, Unidad Popular
nov 15th, 2021 |
By admin
Spettacolo teatrale Controra. Storie di donne in un tempo fermo della Compagnia teatrale bovisateatro (Edificio Auditorium U12, Auditorium Guido Martinotti, Via Vizzola 5, Milano, 21 novembre 2021, ore 16.00), promosso da Università degli Studi di Milano-Bicocca – Testo e regia: Susy Longoni. – Attori: Serena Doniselli, Amedeo Garisto, Rosi Gesualdi, Susy Longoni,Alessandro Pietra, Peppa Silicati e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Pietra, Amedeo Garisto, Associazione Bookcity Milano, BookCity Milano (2021), Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Giancarla Venturelli, immigrazione femminile in Italia, immigrazione meridionale nel Nord Italia, Immigrazione straniera italiana, Manuel Giammaria, Marialisa Rizzo, memoria e storia, Migrazioni interne italiane, Peppa Silicati, Rosi Gesualdi, Serena Doniselli, Susy Longoni, teatro e storia, Università degli Studi di Milano Bicocca
gen 11th, 2020 |
By maurizio
Presentazione del volume di Marisa Milani, Storie che non posso dimenticare (Biblioteca Sicilia, Milano, 20 gennaio 2020), promossa da Comune di Milano – Biblioteca Sicilia, in collaborazione con Circolo Culturale Zona 7 e Rete Milanosifastoria Il libro è presentato da Cristina Cocilovo. L’iniziativa rientra nell’ambito della Sesta edizione 2019-2020 (MilanoCultura) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Biblioteca Sicilia (Milano), Circolo Culturale Zona 7 (Milano), Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Libri di ricordi su Egitto e Italia, Maria Luisa Milani, Marisa Milani, memoria e storia, Memorialistica, memorialistica e storia, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Scrittrici italo-egiziane contemporanee, Scuole medie sperimentali di Milano
nov 18th, 2019 |
By maurizio
Incontro Mi ricordo Villapizzone… Gli anni Sessanta e Settanta (Biblioteca Villapizzone, Milano, 27 novembre 2019), nell’ambito del Progetto Archivio Storico Virtuale, promosso dalla Biblioteca Villapizzone (Milano) Partecipano Lauretta D’Angelo, Angelo Colombo, Claudio Gironi, Rolando Mastrodonato ed Ernesto Rossi Presentazione e programma dell’incontro (dal sito https://milano.biblioteche.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Angelo Colombo, Biblioteca Villapizzone (Milano), Claudio Gironi, Ernesto Rossi, fonti di memoria, fonti orali, Lauretta D'Angelo, memoria e storia, Memorie e storia di Villapizzone, Progetto Archivio Storico Virtuale (Biblioteca Villapizzone di Milano), Rolando Mastrodonato, storia dei quartieri milanesi, storia di Milano, storia di Milano negli anni '60 e '70, Storia di Villapizzone, Storia di Villapizzone negli anni '60 e '70
nov 1st, 2017 |
By maurizio
Presentazione del libro L’età del transito e del conflitto. Bambini e adolescenti tra guerre e dopoguerra 1939-2015, a cura di Maria Bacchi e Nella Roveri, Il Mulino, Bologna, 2016, promossa da IRIS e Unione Femminile Nazionale (Salone di Unione Femminile Nazionale, Milano, 10 novembre 2017, ore 15-17), nell’ambito della Settimana di apertura (6-11 novembre 2017) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antisemitismo, Cettina Nicosiano, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, didattica della storia del Novecento, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Elvira Mujcić, Gender History, guerra civile nella ex Jugoslavia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), leggi razziali fasciste, leggi razziali naziste, Luce Bonzano, luoghi di memoria, Maria Bacchi, memoria e storia, migrazioni coatte, minori e guerre del Novecento, minori migranti, minori rifugiati, Minori stranieri non accompagnati, Nella Roveri, Nicole Janigro, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, Sara Honegger, seconda guerra mondiale, storia e differenze di genere, storia e intercultura, Unione Femminile Nazionale, Valeria Verdolini, Villa Emma (Nonantola), violazioni dei diritti dei minori
ott 30th, 2017 |
By maurizio
Incontro-dibattito Immigrati meridionali a Milano nei film degli anni ’50-’70 (Biblioteca Valvassori Peroni, Milano, 9 novembre 2017, ore 17.30-19.30), promosso da Associazione BiblioLavoro, Comune di Milano – Servizio Biblioteche Rionali (Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria, nell’ambito della Settimana di apertura [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: "La Settimana INCOM" (Industria Corti Metraggi Milano), Associazione BiblioLavoro, cinegiornali italiani di età repubblicana, cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di Milano, Comune di Milano - Servizio Biblioteche Rionali (Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale), Eduardo De Filippo, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, Film e migrazioni, film sull'immigrazione meridionale a Milano (anni '50-'70), fonti filmiche, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione meridionale a Milano (anni '50-'70), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Luce, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Luchino Visconti, Luigi Codazzi, Luigi Comencini, Mario Monicelli, Maurizio Gusso, memoria e storia, Pietro Esposito, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, registi italiani dell'età repubblicana, Remo Grisanti, Rete Milanosifastoria, Settimana INCOM, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia di Milano in età repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo
ott 27th, 2017 |
By maurizio
Dal diario alla biografia alla ricostruzione di un’epoca: presentazione del libro di Anna Paola Moretti, Considerate che avevo quindici anni. Il diario di prigionia di Magda Minciotti tra Resistenza e deportazione, Affinità elettive, Ancona, 2017 (Casa della Memoria, Milano, 19 novembre 2017), nell’ambito di BookCity Milano 2017 – Presentazione e programma dell’iniziativa – Programma di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandra Pigliaru, Anna Paola Moretti, biografia e storia, BookCity Milano 2017, deportate italiane in Germania per lavoro coatto, Deportazioni di lavoratrici coatte in Germania durante la Seconda guerra mondiale, diari di deportate in Germania, economia di guerra nazista, educazione ai diritti umani, fonti di memoria, lager Siemens a Norimberga e Bayreuth, Luciana Tavernini, Magda Minciotti, memoria e storia, partigiane marchigiane, pedagogia della differenza e storia, resilienza femminile, Resistenza nelle Marche, storia della deportazione italiana in Germania, storia delle donne, storia e differenza sessuale, storia ed educazione alle pari opportunità, violazioni naziste dei diritti umani
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Dal diario alla biografia, alla ricostruzione di un’epoca (Circolo della rosa – Circolo cooperativo Sibilla Aleramo – Libreria delle donne, Milano, 11 ottobre 2017): presentazione del libro di Anna Paola Moretti, Considerate che avevo quindici anni. Il diario di prigionia di Magda Minciotti tra Resistenza e deportazione, Affinità elettive, Ancona, 2017, promossa da Circolo della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandra Pigliaru, Anna Paola Moretti, biografia e storia, Circolo della rosa - Circolo Cooperativo Sibilla Aleramo - Libreria delle donne (Milano), deportate italiane in Germania per lavoro coatto, Deportazioni di lavoratrici coatte in Germania durante la Seconda guerra mondiale, diari di deportate in Germania, economia di guerra nazista, educazione ai diritti umani, fonti di memoria, lager Siemens a Norimberga e Bayreuth, Luciana Tavernini, Magda Minciotti, Marina Santini, memoria e storia, partigiane marchigiane, pedagogia della differenza e storia, resilienza femminile, Resistenza nelle Marche, storia della deportazione italiana in Germania, storia delle donne, storia e differenza sessuale, storia ed educazione alle pari opportunità, violazioni naziste dei diritti umani
mag 4th, 2017 |
By maurizio
Cinema e Storia: dalla terza (2016-2017) alla quarta edizione (2017-2018)(Casa della Memoria, Milano, 18 maggio 2017): quinto e ultimo dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Milano, 19 ottobre 2016 – 18 maggio 2017, terza edizione 2016-2017 del Progetto Cinema e storia), promossi da Associazione BiblioLavoro, ILSC [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, canzoni come fonti, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia, cinema e storia, Cinema e Storia (2016-2017), Cinema e Storia (2017-2018), Comune di Milano, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, documentari come fonti storiche, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione nell'Italia repubblicana, film sull'emigrazione italiana in età repubblicana, film sull'immigrazione nell'Italia repubblicana, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, Giacinto Andriani, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, laboratorio di storia, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, memoria e storia, musica e storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana in età repubblicana, storia dell'immigrazione nell'Italia repubblicana, storia di Milano nel Novecento, storia e interdisciplinarità, testi letterari sull'emigrazione italiana, testi letterari sull'immigrazione in Italia, Tina Bontempo
apr 27th, 2017 |
By maurizio
Cerimonia di firma del protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e l’Istituto per la Storia e le Memorie del ’900 Parri Emilia-Romagna, in rappresentanza degli Istituti storici della rete regionale aderenti all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Intervengono Massimiliano Panarari e Stefano Versari; presiede Nadia Baiesi. Segue la presentazione del libro La Resistenza, il fascismo, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Alberto Preti, Angelo Varni, Anna Cocchi, BUP (Bononia University Press), Comune di Bologna, Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri Emilia-Romagna, Massimiliano Panarari, Massimo Mezzetti, memoria e storia, memoria e storia del fascismo, memoria e storia della Resistenza, Nadia Baiesi, protocollo d'intesa tra l'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna e l'Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri Emilia-Romagna, Roberto Balzani, Stefano Versari, storia del fascismo a Bologna, storia della Resistenza a Bologna, storia di Bologna nel Novecento, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna, Università degli Studi di Bologna