Posts Tagged ‘
Ministero per i Beni e le Attività Culturali ’
mag 20th, 2013 |
By maurizio
Mostra Marguerite Yourcenar. Adriano, l’antichità immaginata, a cura di Elena Calandra e Benedetta Adembri (Antiquarium del Canopo, Area Archeologica di Villa Adriana, Tivoli/RM, 28 marzo – 3 novembre 2013), promossa, a dieci anni dalle celebrazioni della nascita di Marguerite Yourcenar, da Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Soprintendenza per i Beni Archeologici del [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano, arte e storia, Benedetta Adembri, Elena Calandra, letteratura e arte, letteratura e storia, Marguerite Yourcenar, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, narratrici belghe del Novecento, Nunzio Giustozzi, Publio Elio Adriano Traiano, romanzi storici come fonti, romanzi storici su Adriano, romanzi storici sull'età dell'Impero romano, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, Villa Adriana (Tivoli/RM)
dic 16th, 2012 |
By maurizio
Mostra Sotto l’albero di Natale. Sentimental. Amarcord del Varietà da Milano a Parigi passando per Varese (Archivio di Stato, Varese, 16 dicembre 2012 – 31 gennaio 2013), promossa dall’Archivio di Stato di Varese, in collaborazione con Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato” (Alessandria), Comune di Varese, Provincia di Varese, Società Storica Varesina, Soprintendenza Archivistica per [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivi di Stato italiani, Archivio di Stato di Varese, arte e storia, beni culturali, Biblioteche Statali italiane, Carte di Natale (2012), educazione al patrimonio, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fotografia e storia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, storia del Varietà a Milano, storia del Varietà a Parigi, storia del Varietà a Varese, storia del Varietà in Italia
ott 20th, 2011 |
By maurizio
Corsi di aggiornamento per responsabili dei servizi educativi Bagagli culturali, patrimoni da condividere (Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”, Roma, 20 ottobre 2011; Museo Diocesano “San Matteo”, Salerno, 28 ottobre 2011), promossi dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per la valorizzazione del Patrimonio Culturale – Servizio II (Comunicazione e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: beni culturali, educazione al patrimonio ed educazione interculturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, patrimonio culturale, Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini", Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Salerno e Avellino
apr 9th, 2011 |
By maurizio
Porte aperte alla Fondazione Dalmine (Dalmine/BG, 9-12 aprile 2011), in occasione della XIII Settimana della Cultura, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali Presentazione (dal sito www.fondazione.dalmine.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Fondazione Dalmine (Dalmine/BG), fonti archivistiche, fotografia come fonte storica, fotografia e storia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Porte aperte alla Fondazione Dalmine, storia d'impresa, storia del lavoro, storia dell'industria italiana contemporanea, storia di Dalmine (BG), storia locale, XIII Settimana della Cultura (2011)
mar 25th, 2011 |
By maurizio
Seminario di formazione Dall’improvvisazione al metodo. Archivi lombardi, educazione al patrimonio e didattica storico-interdisciplinare (Palazzo Litta – Sala Azzurra, Milano, 11 aprile 2011), promosso, in occasione della XIII Settimana della Cultura (9-17 aprile 2011), da ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) – Sezione Lombardia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS, Ministero per [...]
Posted in Agenda di IRIS |
Commenti disabilitati
Tags: ANAI, Anna Maria Andreussi, Annamaria Mortari, archivi e competenze tecniche, archivi e formazione storica, archivi ed educazione al territorio, archivi ed educazione alla cittadinanza, archivi ed educazione linguistica, Archivi lombardi, Associazione Nazionale Archivisti Italiani - Sezione Lombardia, Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, Carola Sala, Dall'improvvisazione al metodo, Didattica degli archivi, Direzione Regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Lombardia, educazione al patrimonio e didattica storico-interdisciplinare, Flores Reggiani, Francesco Cattaneo, IRIS, Isora Bertoni, Ivo Mattozzi, Laura Coci, Lorenza Fumagalli, Marco Mazzoldi, Maria Coppolino, Maria Teresa Sillano, Massimo Galeri, Maurizio Gusso, Maurizio Savoja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Paolo Ermano, Regione Lombardia (Assessorato Cultura), Roberta Madoi, Roberto Grassi, Sandra Marelli, Sergio Beato, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, XIII Settimana della Cultura (2011)
nov 12th, 2010 |
By maurizio
Terza edizione di Piccolo Grande Film. La Festa di Arrivano i film (Bergamo, Casalpusterlengo/LO, Como, Cremona, Milano, Sesto San Giovanni/MI, Pavia e Varese, 14-21 novembre 2010), promossa da Fondazione Cineteca Italiana di Milano e Regione Lombardia – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) Lombardia, Centro Studi per l’Educazione all’Immagine, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: AGIS Lombardia, Assessorato alla Cultura della Regione Lombardia, Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, Bergamo, Casalpusterlengo/LO, cinema e infanzia, cinema e scuola, Como, Comune di Cremona, Comune di Sesto San Giovanni - Ufficio Scuola, Cremona, Fondazione Cineteca Italiana di Milano, ICEI, Istituto Cooperazione Economica Internazionale, Karel Zeman, L'insegnante di fronte alle nuove sfide sociali. Nuovi linguaggi ed esperienze per l'integrazione, Milano, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Pavia, Piccolo Grande Cinema, Provibncia di Bergamo, Provincia di Como, Provincia di Lodi, Provincia di Milano, Provincia di Pavia, Provincia di Varese, Regione Lombardia, Sesto San Giovanni/MI, Spazio Oberdan di Milano, terza edizione di Piccolo Grande Film. La Festa di Arrivano i film, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Varese
ott 23rd, 2010 |
By maurizio
Cerimonia di Premiazione del 39° Concorso nazionale a premi per le scuole Un anniversario comune. 150 anni dell’Unità d’Italia. L’album della memoria di un popolo (Roma, 26 ottobre 2010), promosso da E.I.P. (École Instrument de Paix) Italia, con l’Alto patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio di Parlamento Europeo – Ufficio per l’Italia, Ministero [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Cittadinanza e Costituzione, Comune di Roma, École Instrument de Paix Italia, educazione alla cittadinanza, EIP Italia, Ministero Affari Esteri, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, MIUR, Parlamento Europeo - Ufficio per l'Italia, Presidente della Repubblica Italiana, Provincia di Roma, Regione Campania, Regione Lazio, Roma, Un anniversario comune. 150 anni dell'Unità d'Italia. L'album della memoria di un popolo, Unità d'Italia
ott 12th, 2010 |
By maurizio
Incontro Scuola pubblica, identità nazionale, democrazia nei 150 anni dello Stato unitario (Roma, 14 ottobre 2010), promosso dal CIDI (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti), con la collaborazione di Biblioteca Casanatense di Roma, Comitato Italia 150 e Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nell’ambito della ricerca affidata dal Comitato Italia 150 al CIDI [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Biblioteca Casanatense di Roma, Carlo Palumbo, Centro di iniziativa democratica degli insegnanti, Cidi, CIDI di Torino, Comitato Italia 150, Gigliola Corduas, Giuseppe Desideri, identità nazionale italiana, Iolanda Cavalieri, Marina Bertiglia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, processi di democratizzazione in Italia, ricerca Gli insegnanti italiani e la scuola della Costituzione: valori e comportamenti, Roma, Rosalba Candela, Scuola pubblica, Simonetta Fasoli, Simonetta Soldani, Sofia Toselli, Stato unitario, Tullio De Mauro
ott 11th, 2010 |
By maurizio
Mostra A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947 (Roma, 12 ottobre – 27 novembre 2010), prodotta dall’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), a cura di Alessandra Chiappano, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con il patrocinio di MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: A noi fu dato in sorte questo tempo, Ada Della Torre, Alberto Salmoni, Alessandra Chiappano, antisemitismo, Bianca Guidetti Serra, Comunità Ebraica di Roma, dell'Università e della Ricerca, deportazione razziale italiana, Emanuele Artom, Eugenio Gentili Tedeschi, fascismo, Franco Momigliano, Franco Sacerdoti, Giorgio Segre, INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, leggi razziali fasciste, Lino Jona, Luciana Nissim, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Ministero della Gioventù, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, MIUR, mostre, Presidente della Repubblica Italiana, Primo Levi, Provincia di Roma, Regione Lazio, Roma, seconda guerra mondiale, Silvio Ortona, storia del fascismo, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione razziale italiana, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Vanda Maestro
ott 7th, 2010 |
By maurizio
- Programma Convegno annuale 2010 della SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Società Contemporanea), La costruzione dello Stato-nazione in Italia (Cagliari, 7-9 ottobre 2010) – Pieghevole (dal sito www.sissco.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Agostino Giovagnoli, Alberto Banti, Alberto De Bernardi, Aldo Accardo, Aldo Sandulli, Andrea Graziosi, Antonello Arru, Cagliari, Carla Giovannini, Catherine Brice, Chiesa e Stato in Italia, Comune di Cagliari, costruzione della nazione, costruzione dello Stato-nazione in Italia, Dennis Deletant, Emilio Floris, Fondazione Banco di Sardegna, Fondazione Istituto Storico "Giuseppe Siotto", Fondazione Teatro Lirico di Cagliari, Francesco Atzeni, Francesco Benigno, Francesco Traniello, Fulvio Cammarano, Gian Luca Fruci, Giovanni Melis, Giovanni Sabbatucci, Giuliano Amato, Giuseppe Barone, Graziano Milia, Ilaria Porciani, Luciano Carta, Marco Meriggi, Maria Malatesta, Maurizio Isabella, Maurizio Ridolfi, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, nazionalismi, Paolo Macry, processi di nazionalizzazione, Provincia di Cagliari, Raffaele Romanelli, Regione Autonoma della Sardegna, Risorgimento, Roberto Pertici, Salvatore Lupo, Silvana Patriarca, Simonetta Soldani, SISSCO, Società Italiana per lo Studio della Società Contemporanea, stati dinastico-territoriali italiani, Stato-nazione italiano, Storia dell'Italia postunitaria, Tommaso Detti, Ugo Cappellacci, Unità d'Italia, Università degli Studi di Cagliari