Posts Tagged ‘
Mirco Carrattieri ’
mag 17th, 2022 |
By admin
Storia bene comune, IV Conferenza nazionale di Public History (Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022), promossa dall’AIPH (Associazione Italiana di Public History), con la collaborazione di M9 Museo del ’900 (Mestre), Università Ca’Foscari / Dipartimento di Studi Umanistici e Venice Centre for Digital & Public Humanities (VeDPH) Fra le tante iniziative si segnalano, in particolare, le seguenti. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agostino Bistarelli, AIPH (Associazione Italiana di Public History), Assemblee nazionali AIPH (2022), Aurora Savelli, Chiara Ottaviano, Conferenze nazionali AIPH (2022), Debora Migliucci, Deborah De Blasi, Digital Public History, Educazione al patrimonio e Public History, Enrica Salvadori, Fotografia e Public History, Francesca Ghersetti, Francesco Sunil Sbalchiero, Franz Fischer, Gender e Public History, Gianfranco Bandini, Giovanni Levi, Giovanni Vian, Igor Pizzirusso, Labour e Public History, Luca Molinari, Lucia Miodini, M9 (Mestre), Marcello Ravveduto, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Public History, Public History of Education, Scuola e Public History, Serge Noiret, Università Ca'Foscari - Dipartimento di Studi Umanistici (Venezia), Venice Centre for Digital & Public Humanities (VeDPH)
giu 16th, 2021 |
By admin
Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (1° luglio 2021, ore 18.00): presentazione su Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) e Rete Milanosifastoria – Modera Giuseppe Deiana. – Intervengono: Stefano Agnoletto, Dino Barra, Fabrizio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento degli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
apr 11th, 2021 |
By admin
Rinvio al 1° luglio 2021 (ore 18.00) di Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (in origine prevista per il 6 maggio 2021, ore 18.00): presentazione su piattaforma Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, formazione dei docenti di storia, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento cegli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della reistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
ott 19th, 2020 |
By admin
L’incontro Antonino Criscione e il sogno di una scuola (Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3, Milano, 10 dicembre 2020, h. 18.00), con la presentazione del libro Lo storico pescatore: Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020, promosso da Centro Comunitario Puecher (Milano) e Rete Milanosifastoria, rinviato [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Centro Comunitario Puecher (Milano), Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, formazione dei docenti di storia, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo Rossi, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Nicola Scognamiglio, Pino Tripodi, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia
nov 12th, 2018 |
By maurizio
La Public History in Lombardia. Un seminario su metodi e pratiche (Casa della Memoria e Spazio Stecca 3.0, Milano, 20 novembre 2018), promosso da Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con AIPH (Associazione Italiana di Public History) e Fondazione ISEC (Istituto per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Agostino Bistarelli, AIPH (Associazione Italiana di Public History), Aldo Carera, Alessandra Mita, Alfonso Botti, Andrea Moroni, Andrea Saba, Antonella Olivieri, Antonio Orecchia, Archivi e Public History, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Archivio di storia del movimento sociale cattolico, Arianna Marelli, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Aulo Chiesa, Barbara Bracco, Benedetta Tobagi, beni culturali, Biblion, Biblioteca di Storia dell'Università degli Studi di Milano, Biblioteche e Public History, Carolina Lussana, Caterina Fortarezza, Centro didattico FIAP, Centro studi RSI (Salò/BS), Chiara Ottaviano, Civico Archivio Fotografico (Milano), Claudio Silingardi, Clio '92, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Saresella, Davide Bidussa, Davide Ianni, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Dramatrà, Edoardo De Carli, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Eleonora Cortese, Elisabetta Ruffini, enciclopedia delle donne, Enrica Salvatori, Erica Picco, Federica Artali, Filippo Del Corno, Filippo Focardi, Fiorella Imprenti, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Dalmine (Dalmine/BG), Fondazione Feltrinelli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondazione Micheletti (Brescia), formazione storica, Francesco Bagni, Giancarlo Maculotti, Giorgio Uberti, Giovanni Sanicola, Impresa e Public History, Incontri tramontani, Industria culturale e Public History, Irene Piazzoni, IRIS (Insegnamento e ricerca didattica di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Lapsus (Milano), Lavoro e Public History, Luigi Tomassini, Luoghi e Public History, Maddalena Novati, Manifesto della public history italiana, Marco Bascapè, Margherita Marcheselli, Marta Gara, Marta Inversini, Marzio Zanaboni, Maurizio Gusso, MemoMi, Memoriale della Shoah - Binario 21, Metodi e pratiche della Public History, Mimesis, Mirco Carrattieri, Monica Di Barbora, Musei e Public History, Museo delle Storie di Bergamo, Nomus, Paola Bocccalatte, Paola Foscaro, Paolo Pezzino, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Pietro Esposito, Pietro Silanos, Politecnico di Milano, Pop History, Public History, Public History in Lombardia, Raffaele Mantegazza, RCS, Renè Capovin, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Chiarini, Rocco Ronza, Sara Buda, Sara Zanisi, Scuola e Public History, Serge Noiret, Silvia Bianciardi, Silvia Paoli, Simone Campanozzi, Stefano Bruno Galli, Talia Bidussa, Tiffany Pesenti, Too Design, Unicampus, Unicopli, Università Cattolica di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università dell'Insubria, Università e Public History, Urban Genoma, Valentina Pisanty, Valeria Galimi, Valeria Palumbo
mar 22nd, 2018 |
By maurizio
Corso di formazione Storia contemporanea e didattica digitale. Quattro strumenti per insegnare la Resistenza (Casa della memoria, Milano, 20 aprile 2018), promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – h. 10-13: * Marcello Flores, Introduzione scientifica * Carla Marcellini, Introduzione didattica * Gianluca Fulvetti, L’Atlante delle [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agnese Portincasa, Andrea Via, App sulla Resistenza italiana, Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, Carla Marcellini, Chiara Dogliotti, Chiara Lusuardi, didattica della Resistenza, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, eBook sulla Resistenza, formazione dei docenti di storia, Gianluca Fulvetti, Giulia Ricci, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, laboratori di storia, Marcello Flores, Mirco Carrattieri, Nadia Olivieri, Stampa clandestina antifascista italiana durante la Seconda Guerra Mondiale, Stampa clandestina della Resistenza italiana, Storia contemporanea e didattica digitale, storia della Resistenza, storia della Resistenza italiana, storia della seconda guerra mondiale in Italia, Stragi naziste e fasciste in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, Toni Rovatti
mag 25th, 2016 |
By maurizio
Convegno internazionale di studi Il lavoro, le guerre. Europa 1914-1945 (Aula Magna Manodori, Università degli Studi di Reggio Emilia, Reggio Emilia, 25-27 maggio 2016), promosso dalla SISlav (Società Italiana di Storia del Lavoro), col patrocinio di Camera del Lavoro di Reggio Emilia – Centro Studi R60, CISRSM (Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari), Comune [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Roselli, Andrea Rapini, Catherine Omnes, cinema e storia, condizioni di lavoro durante le guerre mondiali, conflitti di lavoro in tempo di guerra, documentari come fonti storiche, economie di guerra, economie totali, Fabrizio Bientinesi, fonti filmiche, Giovanna Boursier, Giovanna Procacci, guerre mondiali e lavoro, guerre mondiali e trasformazioni del lavoro, guerre totali, Guido Albonetti, Ilaria Pavan, Imlay Talbot, Jean-Louis Robert, lavoro militare, Lorenzo Bertucelli, Luca Baldissara, Luigi Tomassini, Maria Grazia Meriggi, Massimo Zaccaria, Mauro Morbidelli, militarizzazione dei lavoratori durante le guerre mondiali, militarizzazione della vita civile, Mirco Carrattieri, mobilitazione bellica, Nicola Labanca, operai e guerre mondiali, politiche di guerra, politiche industriali, prima guerra mondiale, Richard Overy, Santo Peli, seconda guerra mondiale, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Stato di guerra, Stato sociale, Stefano Musso, storia del lavoro durante le guerre mondiali, Warfare State, Welfare State
mag 18th, 2016 |
By maurizio
Terza edizione della Festa di Clionet: Seminario conviviale Fascismo e società italiana: temi e parole-chiave (Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì-Cesena, Casa Saffi, Forlì, 20 maggio 2016), promossa da Clionet (Bologna), in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì-Cesena, con il patrocinio del Comune di Forlì e con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Ferraboschi, Alberto Gagliardo, Alessandro Luparini, Carlo de Maria, Clionet (Bologna), Domenico Guzzo, Elisa Giovannetti, Erika Vecchietti, Fabio Casini, Fabio Montella, Fabrizio Monti, Fascismo e società italiana, Festa di Clionet (2016), Fiorella Imprenti, Francesco Di Bartolo, Gabriele Licciardi, Gilda Zazzara, Luca Gorgolini, Marco Masulli, Mario Proilo, Matteo Troilo, Mattia Brighi, Mirco Carrattieri, Patrizia Dogliani, Public History, Roberta Mira, Simona Salustri, storia del fascismo, Tito Menzani
mag 22nd, 2015 |
By maurizio
L’eredità della memoria. Museological discourse and Memory in Italy. Memorial Heritage Projects 70 years after the Liberation / Situazione museologica e Memoria in Italia. Progetti sull’eredità della memoria a 70 anni dalla Liberazione (Modena, Bologna, Fossoli/MO, Gattatico/RE e Predappio/FC, 26-29 maggio 2015). Iniziativa promossa da EACEA (The Education, Audiovisual and Culture Executive Agency – European [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 70° anniversario della Liberazione (2015), architetture della memoria, Camillo Zadra, campo di concentramento di Fossoli (MO), Carlo Giunchi, Casa del Fascio a Predappio (FC), Casa della Memoria (Milano), Centenario della Prima guerra mondiale (2015), Christel Trouvé;, Claudio Silingardi, EACEA (The Education Audiovisual and Culture Executive Agency - European Commission), EUROM (European Observatory on Memories), Fabio Todero, Giorgio Frassineti, Guido Vaglio, Ilaria Porciani, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Joanna Urbanek, Juan Socas, Julian Bonder, Ksenija Vidmar, Luca Zevi, Luisa Cigognetti, luoghi di memoria, Marcello Flores, Marta Verginella, memoria contesa nel confine orientale, memoria e storia del confine orientale italiano, memoria e storia della prima guerra mondiale, memoria e storia della Resistenza, memoria e storia della seconda guerra mondiale, Mirco Carrattieri, musealizzazione della Grande Guerra, Musei della Memoria, Museo Alcide Cervi di Gattatico (MO), Museo del Deportato di Carpi (MO), Museo della seconda guerra mondiale a Danzica, Museo della Shoah (Roma), Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà (Torino), Núria Ricart, Oriol López, Paolo Pezzino
mag 22nd, 2015 |
By maurizio
@grandeguerra.eu. Il genocidio degli Armeni e la prima Guerra mondiale: III Convegno nazionale sull’insegnamento della storia nell’era digitale (Auditorium della Fondazione e Cinema Iris, Piacenza, 21-23 maggio 2015), promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) di Piacenza, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agopik Manoukian, Alessandro Chebat, Antonio Prampolini, archivi scolastici torinesi, Benedetta Guerzoni, Centenario della Prima guerra mondiale (2015), Chiara Aviani, cinema e storia, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica digitale della storia, didattica multimediale della storia, Enrico Natale, Fabio Todero, Fatih Akin, film sul genocidio degli Armeni, Flavio Febbraro, fonti filmiche, fonti fotografiche, fotografia e storia, fotografie del genocidio armeno, Francesca Masoero, genocidio degli Armeni, Igor Pizzirusso, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea) di Piacenza, Luigi Tomassini, Marcello Flores, memorie della Grande Guerra, Mirco Carrattieri, narrazioni digitali della Grande Guerra, Nicola Maranesi, prima guerra mondiale, Progetto "100 Anni Grande Guerra", Progetto "La Grande Guerra più 100", Serge Noiret, storia degli Armeni nel Novecento, storia della prima guerra mondiale in Italia, Susanna Corelli