Posts Tagged ‘
MIUR ’
ott 24th, 2011 |
By maurizio
Seminario nazionale Gli studenti con cittadinanza non italiana nell’istruzione tecnica e professionale (Centro congressi della Provincia di Milano, Milano, 24-25 ottobre 2011), promosso da Centro Come (Milano), Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) di Milano, MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) / Dipartimento per l’Istruzione / Direzione generale per lo studente, l’integrazione, la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alida Misso, Antonio Cutolo, Augusto Arienti, Carmela Palumbo, Centro Come (Milano), Claudia Nosenghi, Elisabetta Micciarelli, Fondazione ISMU (Iniziative e studi sulla Multietnicità) di Milano, Gilberto Bettinelli, Giuseppe Colosio, Graziella Favaro, Graziella Giovannini, istruzione tecnica e professionale, Luigi Torchio, Maddalena Colombo, Mara Clementi, Maria Frigo, Maria Laura Bampi, Maria Rita Chiaramonte, Mariagrazia Santagati, Marilena Vimercati.Pietro Buonanno, Marina Carta, Marina Lazzati, Maurizio Gentile, Michela Possamai, MIUR, Morena Modenini, Nella Papa, Patrizia Capoferri, Provincia di Milano (Assessore all'istruzione ed edilizia scolastica), Rapporto nazionale alunni con cittadinanza non italiana (2010-2011), Roberto Bertolino, Rossana Neglia, Silvana Cantù, Silvia Tavazzani, studenti con cittadinanza non italiana nell'istruzione tecnica e professionale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Vincenzo Cesareo, Vinicio Ongini
feb 19th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana/AR, 2010 (Caserta, 19 febbraio 2011). Con la curatrice intervengono Gloria Chianese, Felice Corvese, Guido D’Agostino e Maria Antonietta Selvaggio. Il libro contiene scritti di Nadia Baiesi, Corrado Borsa, Antonella [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Didattica della storia, educazione alla cittadinanza e storia, Fare storia crescere cittadini, Felice Corvese, Francesco Soverina, Gloria Chianese, Guido D'Agostino, Irma Staderini, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, laboratorio di storia, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Antonietta Selvaggio, Maria Rocchi, MIUR, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Riccardo Marchis, ricerca storio-didattica, storia e calendario civile, storia e cinema, storia e differenze di genere, storia e intercultura, storia e memoria, storia ed educazione alla legalità, storia ed educazione allo sviluppo sostenibile
dic 16th, 2010 |
By maurizio
Circolare del MIUR (Dipartimento per l’istruzione – Direzione Generale per il personale scolastico) del 7 dicembre 2010 (prot. n. 0010841) Misure di accompagnamento alla riforma del secondo ciclo di istruzione e formazione – Anno scolastico 2010-2011 – Progettazione autonoma di iniziative di formazione per il personale docente a cura di reti di scuole e Offerta [...]
Posted in Normativa |
No Comments »
Tags: circolare ministeriale del 7 dicembre 2010, formazione dei docenti della secondaria superiore, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, misure di accompagnamento alla riforma del secondo ciclo di istruzione e formazione (2010-2011), MIUR, riforma Gelmini, riordino della secondaria superiore
nov 2nd, 2010 |
By maurizio
Documento sul riordino del secondo ciclo (28 ottobre 2010) del Forum delle associazioni disciplinari della scuola, sottoscritto anche da IRIS
Posted in Commenti e analisi |
No Comments »
Tags: ADI-SD, ADILT, AIF, AIIG, AISPIScuola, ANIAT, ANILS, ANITEC, Associazione Docenti di Italianistica - Sezione Didattica, Associazione Docenti Italiani di Lingua Tedesca, Associazione Ispanisti Italiani Scuola, Associazione Italiana Insegnanti Geografia, Associazione Nazionale Insegnanti Area Tecnologica, Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere, Associazione Nazionale per l'Insegnamento della Tecnologia, Associazione per l'insegnamento della Fisica, associazioni disciplinari della scuola, Cabina di regia per i Licei, Cittadinanza e Costituzione, Clio '92, Documento del Forum delle associazioni disciplinari della scuola sul riordino del secondo ciclo, educazione degli adulti, formazione in servizio degli insegnanti, formazione iniziale degli insegnanti, Forum delle Associazioni disciplinari della scuola, GISCEL, Gruppo di intervento e studio nel campo dell'educazione linguistica, Gruppo tecnico nazionale per il riordino dell'istruzione tecnica, Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia, IRIS, Istituti professionali, Istituti tecnici, Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Landis, LEND, Licei, Lingua e Nuova Didattica, Max Bruschi, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, misure di accompagnamento del riordino del primo ciclo, misure di accompagnamento del riordino del secondo ciclo, MIUR, MIUR - Direzione generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni, riforma Gelmini, riordino degli Istituti professionali, riordino degli Istituti tecnici, riordino dei Licei, riordino del primo ciclo, riordino del secondo ciclo d'istruzione, riordino dell'educazione degli adulti, riordino della secondaria superiore, SCI - DD, Società Chimica Italiana - Divisione di Didattica chimica, Teachers of English to Speakers of Other Language, TESOL Italy
nov 2nd, 2010 |
By maurizio
- Circolare del MIUR / Dipartimento per l’Istruzione / Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica n. 86 del 27 ottobre 2010 Cittadinanza e Costituzione. Attuazione dell’art. 1 della legge 30 ottobre 2008, n. 169. Anno scolastico 2010-2011 – Comunicato dell’Ufficio Stampa del MIUR del 10 novembre 2010 Cittadinanza e Costituzione, Miur: [...]
Posted in Normativa |
No Comments »
Tags: Circolare Ministeriale n. 86 del 27 ottobre 2010, Circolare Ministeriale n. 86 del 27 ottobre 2010 Cittadinanza e Costituzione, Cittadinanza e Costituzione, Cittadinanza e Costituzione 2010-2011, Comunicati Ufficio Stampa MIUR, Comunicato Ufficio Stampa MIUR del 10 novembre 2010, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, MIUR, MIUR / Dipartimento per l'Istruzione / Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l'Autonomia Scolastica
ott 23rd, 2010 |
By maurizio
Cerimonia di Premiazione del 39° Concorso nazionale a premi per le scuole Un anniversario comune. 150 anni dell’Unità d’Italia. L’album della memoria di un popolo (Roma, 26 ottobre 2010), promosso da E.I.P. (École Instrument de Paix) Italia, con l’Alto patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio di Parlamento Europeo – Ufficio per l’Italia, Ministero [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Cittadinanza e Costituzione, Comune di Roma, École Instrument de Paix Italia, educazione alla cittadinanza, EIP Italia, Ministero Affari Esteri, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, MIUR, Parlamento Europeo - Ufficio per l'Italia, Presidente della Repubblica Italiana, Provincia di Roma, Regione Campania, Regione Lazio, Roma, Un anniversario comune. 150 anni dell'Unità d'Italia. L'album della memoria di un popolo, Unità d'Italia
ott 14th, 2010 |
By maurizio
Modulo formativo per docenti e studenti partecipanti al Concorso regionale di storia contemporanea (Alessandria, 14 ottobre – 16 dicembre 2010), promosso dal Comitato per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana del Consiglio Regionale del Piemonte, in collaborazione con le Amministrazioni provinciali piemontesi, l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e il MIUR [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Alessandria, Amministrazioni provinciali piemontesi, Antonella Ferraris, Bosnia, campi di sterminio, Cesare Manganelli, Cittadinanza e Costituzione, Comitato per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana del Consiglio Regionale del Piemonte, Concorso regionale di storia contemporanea (Piemonte 2010-2011), Costituzione repubblicana italiana, deportazioni, didattica della storia contemporanea, Enrico Miletto, ex-Jugoslavia, guerra nella ex-Jugoslavia, Lucilla Rapetti, luoghi di memoria, metodologia della ricerca storico-didattica, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, MIUR, profughi, Resistenza italiana, Risorgimento, storia contemporanea, storia e educazione ai diritti umani, storia ed educazione alla cittadinanza, Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, Unità d'Italia, viaggi d'istruzione, William Bonapace
ott 11th, 2010 |
By maurizio
Mostra A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947 (Roma, 12 ottobre – 27 novembre 2010), prodotta dall’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), a cura di Alessandra Chiappano, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con il patrocinio di MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: A noi fu dato in sorte questo tempo, Ada Della Torre, Alberto Salmoni, Alessandra Chiappano, antisemitismo, Bianca Guidetti Serra, Comunità Ebraica di Roma, dell'Università e della Ricerca, deportazione razziale italiana, Emanuele Artom, Eugenio Gentili Tedeschi, fascismo, Franco Momigliano, Franco Sacerdoti, Giorgio Segre, INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, leggi razziali fasciste, Lino Jona, Luciana Nissim, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, Ministero della Gioventù, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, MIUR, mostre, Presidente della Repubblica Italiana, Primo Levi, Provincia di Roma, Regione Lazio, Roma, seconda guerra mondiale, Silvio Ortona, storia del fascismo, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione razziale italiana, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Vanda Maestro
ott 11th, 2010 |
By maurizio
Convegno Nazionale Nuovi licei: l’avventura della conoscenza, promosso dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo (Roma, 11 ottobre 2010) con il patrocinio del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) Presentazione e programma (dal sito www.fondazionescuola.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea Pontremoli, Anna Maria Poggi, Antonio Paolucci, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Gian Luigi Beccaria, Licei, Luigi Luca Cavalli Sforza, Mariastella Gelmini, Max Bruschi, Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, MIUR, novecento, riforma Gelmini, riordino dei Licei, Roma, Tommaso Ruggeri, Università Luiss di Roma, Walter Barberis