Posts Tagged ‘
MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) ’
ott 1st, 2016 |
By maurizio
Educare alla cittadinanza mondiale. I nuovi curricoli della scuola: Seminario internazionale di educazione interculturale (Liceo Scientifico Statale “E. Medi”, Senigallia/AN, 9-10 settembre 2016), promosso da MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), organizzato da CVM (Comunità Volontari per il Mondo – Ancona), in collaborazione con Regione Marche, con il patrocinio di Comune di Senigallia (AN) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Salza, Amedeo Angelozzi, Antonio Brusa, Attilio Ascani, Catia Brunelli, CVM (Comunità Volontari per il Mondo – Ancona), Daniela Buffoni, didattica laboratoriale, Dina Prettner, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione alla cittadinanza mondiale e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Erri De Luca, Fabrizio Leone, Fionnuala Flynn, Flavia Favero Baino, geostoria delle migrazioni, Italo Fiorin, Jean Fabre, Katie Carr, La Salete Coelho, laboratori didattici, Laura Ambrosi, Laura Murphy, Marcello Flores D'Arcais, Marco Cecalupo, Marco Linardi, Mario Fracassi, Massimiliano Tarozzi, MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), nuovi curricoli, Paola Gaidano, Ramon Lopez Facal, Raymond Bahati, Sara Bin, service learning, Simone Consegnati, storia e cittadinanza mondiale, Vinicio Ongini, Viviana Brun
apr 2nd, 2015 |
By maurizio
Commento (31 marzo 2015) della FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro) al Disegno di Legge n. 2994, presentato alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana il 27 marzo 2015 dal Ministro Stefania Giannini (MIUR), di concerto con il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione Marianna Madia e con [...]
Posted in Commenti e analisi |
No Comments »
Tags: Commento della FLC CGIL al DDL n. 2994 (27 marzo 2015), DDL n. 2994 (27 marzo 2015), Disegno di Legge n. 2994 (27 marzo 2015), FLC CGIL (Federazione Lavoratori della Conoscenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Governo Renzi, Ministro dell'Economia e delle Finanze Padoan, Ministro dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Giannini, Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione Madia, Ministro Stefania Giannini, MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), politica scolastica del Governo Renzi, politica scolastica italiana, riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, Stefania Giannini
apr 2nd, 2015 |
By maurizio
Disegno di Legge n. 2994 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti), presentato alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana il 27 marzo 2015 dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, di concerto con il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione [...]
Posted in Normativa |
No Comments »
Tags: DDL n. 2994 (27 marzo 2015), Disegno di Legge n. 2994 (27 marzo 2015), Governo Renzi, Marianna Madia, Ministro dell'Economia e delle Finanze Padoan, Ministro dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Giannini, Ministro Marianna Madia, Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione Madia, Ministro Pier Carlo Padoan, Ministro Stefania Giannini, MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), Pier Carlo Padoan, politica scolastica del Governo Renzi, politica scolastica italiana, riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, Stefania Giannini
dic 8th, 2014 |
By maurizio
Idee e proposte della Rete degli istituti INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), a cura di Carla Marcellini, a proposito del Rapporto MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), La Buona Scuola. Facciamo crescere il Paese (2014) Idee e proposte della Rete degli istituti INSMLI (dal sito https://labuonascuola.gov.it)
Posted in Commenti e analisi |
No Comments »
Tags: Carla Marcellini, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, La Buona Scuola (2014), Ministro Giannini, MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), politica scolastica del Governo Renzi
dic 3rd, 2014 |
By maurizio
Riflessioni dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna (novembre 2014) a proposito del Rapporto del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), La Buona Scuola. Facciamo crescere il Paese (2014) Documento a cura di Nadia Baiesi, Aurora Delmonaco, Francesco Monducci, Lorena Mussini e Agnese Portincasa (dal sito www.istitutoparri.eu)
Posted in Agenda di IRIS, Commenti e analisi |
No Comments »
Tags: Agnese Portincasa, Aurora Delmonaco, Francesco Monducci, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, La Buona Scuola (2014), Lorena Mussini, Ministro Giannini, MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), Nadia Baiesi, politica scolastica del Governo Renzi
dic 3rd, 2014 |
By maurizio
Documento del Direttivo di Clio ’92 (10 novembre 2014), Non basta una buona scuola, ne vogliamo una eccellente per l’efficacia formativa e per la soddisfazione professionale degli insegnanti, a proposito del Rapporto del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), La Buona Scuola. Facciamo crescere il Paese (2014) (dal sito https://labuonascuola.gov.it)
Posted in Agenda di IRIS, Commenti e analisi |
No Comments »
Tags: Clio '92, Direttivo di Clio '92, documenti del Direttivo di Clio '92, La Buona Scuola (2014), Ministro Giannini, MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), politica scolastica del Governo Renzi
ago 11th, 2014 |
By maurizio
Protocollo d’Intesa tra MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), “Creare occasioni di accesso al sapere attraverso la messa a sistema di istruzione e cultura, al fine di sviluppare una società della conoscenza” (28 maggio 2014) – Protocollo d’Intesa – Comunicato Stampa dell’Ufficio [...]
Posted in Normativa |
No Comments »
Tags: beni culturali, educazione al patrimonio, integrazione fra scuola e sistema dei Beni culturali in Italia, MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), Ministero Dario Franceschini, Ministero Stefania Giannini, MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), politica scolastica e culturale del Governo Renzi, Protocollo d'Intesa tra MIUR e MiBACT (28 maggio 2014)
dic 18th, 2013 |
By maurizio
Offerta formativa di BBN Editrice e Rete lombarda ELLIS (Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche), di cui IRIS fa parte, per il Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR/Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2013-2014) – Presentazione dell’offerta formativa di BBN e Rete ELLIS (dal sito http://noa.bibienne.net) – Nota del 26 novembre 2013 [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ambiente digitale DidaSfera, competenze digitali, cultura digitale, Decreto Direttoriale (MIUR) del 25 novembre 2013, Didasfera, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), offerta formativa di BBN Editrice, offerta formativa di BBN Editrice per il Piano Nazionale Scuola Digitale, offerta formativa di IRIS, offerta formativa di IRIS per il Piano Nazionale Scuola Digitale (2013-2014), offerta formativa di Rete ELLIS per il Piano Nazionale Scuola Digitale, offerta formativa di Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR (2013-2014), Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche)
set 22nd, 2013 |
By maurizio
Pagina dinamica sull’attuazione in progress delle Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione – Circolare Ministeriale n. 22 del 26 agosto 2013 (Prot. MIURAOODGOS/4418) della Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia Scolastica del Dipartimento per l’Istruzione del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e [...]
Posted in Milanosifastoria, Normativa |
No Comments »
Tags: Circolare Ministeriale n. 22 del 26 agosto 2013, Comitato scientifico nazionale per l'attuazione delle Indicazioni nazionali e il miglioramento continuo dell'insegnamento, D.M. 254 del 16 novembre 2012, D.M. del 19 marzo 2013, Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l'Autonomia Scolastica del Dipartimento per l'Istruzione del MIUR, Franco Lorenzoni, griglia di valutazione dei Progetti presentati da Reti di scuole per le Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo (2013-2014), Indicazioni nazionali di storia per il primo ciclo d'istruzione, Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione (2012), Ministero Carrozza, Ministero Profumo, Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), politica scolastica italiana, primo ciclo d'istruzione in Italia, Progetti di Formazione e Ricerca nell'ambito delle Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, scuola per l'infanzia italiana, scuola primaria italiana, scuola secondaria di primo grado italiana, scuole capofila dei progetti di formazione dei docenti sulle Indicazioni nazionali 2012i, Seminario nazionale "Indicazioni per promuovere competenze" (29-30 maggio 2014), Staff regionali designati dagli Uffici Scolastici Regionali per le Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per il Veneto, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia