Posts Tagged ‘
modelli educativi ’
ott 20th, 2013 |
By maurizio
Seminari di formazione per gli insegnanti sperimentatori nella sede milanese de L’Officina dello storico (ASP “Golgi-Redaelli”, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 24 ottobre, 4, 6 e 13 novembre 2013), promossi da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), avviamento al lavoro dei minori, benefattori lombardi (secoli XVII-XVIII), benefattrici lombarde (secoli XVII-XVIII), beni culturali, biografia e storia, Cinque Giornate di Milano, Claudio Balli, Commissione straordinaria per il soccorso alle famiglie dei caduti delle Cinque Giornate di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica laboratoriale, diritti dei minori, Donato Ferrario, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, fonti d'archivio, fonti fotografiche, fotografia e storia, Francesco Lavarello, Francesco Pecchio, garibaldini, Giovanni Battista Polli, Giovanni Pietro Lomazzi, Giuseppa Silicati, Giuseppe Albertario, inventari di beni come fonti storiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti di Milano, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, libri di conti come fonti storiche, Luoghi Pii Elemosinieri, Luogo Pio di Loreto (Milano), Margherita Bonicelli, Marina Medi, Maurizio Gusso, mercanti nella Milano del XV secolo, Mira Montanari, modelli educativi, paleografia, Paola Bianchi, pari opportunità, pittura e storia, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), progettazione curricolare storico-interdisciplinare, Prospero Moisè Loria, Risorgimento, ritratti gratulatori come fonti storiche, Roberta Madoi, Schola della Divinità e di Tutti i Santi (Milano), Sergio Rebora, sito de L'Officina dello storico, spedizione dei Mille, storia del paesaggio agrario in Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio, storia dell'arte, storia dell'educazione, storia dell'istruzione, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia di Milano, storia e differenze di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia politica, storia sociale, testamenti come fonti storiche, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
feb 16th, 2013 |
By maurizio
Seminari di formazione (Milano, 25 ottobre e 5 e 8 novembre 2012) nella sede di Milano per gli insegnanti sperimentatori de L’Officina dello storico, promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche e Fondazione MIA [...]
Posted in Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), avviamento al lavoro dei minori, benefattrici lombarde (secoli XVII-XIX), beni culturali, biografia e storia, Cinque Giornate di Milano, Commissione straordinaria per il soccorso alle famiglie dei caduti delle Cinque Giornate di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica laboratoriale, diritti dei minori, Donato Ferrario, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Faustina Foglieni Brocca, Fondazione Cariplo, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti d'archivio, fonti fotografiche, fonti orali, fotografia e storia, Francesco Lavarello, garibaldini, Giovanni Battista Polli, Giuseppa Silicati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti di Milano, Istituto Ragazzi di Milano, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Lucio Pascalino, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Margherita Bonicelli, Marina Medi, Maurizio Gusso, mercanti nella Milano del XV secolo, Mira Montanari, modelli educativi, modelli pedagogici, Nuove Indicazioni per il primo ciclo di istruzione (2012), paleografia, Paola Bianchi, pari opportunità, pittura e storia, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), progettazione curricolare, Prospero Moisè Loria, Risorgimento, ritratti gratulatori come fonti storiche, Roberta Madoi, Schola della Divinità e di Tutti i Santi (Milano), Sergio Rebora, spedizione dei Mille, storia del paesaggio agrario in Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio, storia dell'arte, storia dell'educazione, storia dell'istruzione, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia di Milano, storia e differenze di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia politica, storia sociale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
ott 30th, 2012 |
By maurizio
Mostra storico-documentaria I ragazzi del collettivo. Il convitto ”Francesco Biancotto” di Venezia 1947-1957, a cura di Lia Finzi e Maria Teresa Sega (Liceo Artistico Statale “Michelangelo Guggenheim”, Venezia, 25-27 ottobre 2012), promossa da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) “Sette Martiri” (Venezia) e IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea), in collaborazione con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi, archivi scolastici, archivio del Convitto "Francesco Biancotto" di Venezia, beni culturali, Cittadinanza e Costituzione, Convitti "Rinascita", Convitti della Rinascita, Convitti-scuola, Convitti-scuola della Rinascita, Convitto "Francesco Biancotto" di Venezia, Didattica degli archivi, diritti dei minori, diritto allo studio, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, fonti fotografiche, fonti orali, fotografia e storia, istituzioni educative, IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea), Lia Finzi, Maria Teresa Sega, memoria e storia, modelli educativi, pedagogia della Resistenza in Italia, Resistenza e pedagogia, storia della scuola, storia della scuola a Venezia nel secondo dopoguerra, storia della scuola italiana nel secondo dopoguerra, storia delle istituzioni educative, storia delle istituzioni educative italiane nel secondo dopoguerra, storia delle istituzioni educative veneziane nel secondo dopoguerra
ott 14th, 2010 |
By maurizio
Secondo Free Festival dei bambini e delle bambine Scuola, un bene comune (Milano, 14-17 ottobre 2010), promosso dal Coordinamento Comitati genitori insegnanti della Zona 5 di Milano, in collaborazione con Cox 18, Archivio Primo Moroni e Calusca Presentazione e programma (dal sito www.inventati.org/apm)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Archivio Primo Moroni di Milano, Associazione Boccafogli, Associazione Nazionale Subvedenti, Biblioteca Chiesa Rossa di Milano, Campi Rom di Triboniano e via Rubattino (Milano), Chiara Gazzola, Coordinamento Comitati genitori insegnanti della Zona 5 di Milano, Cox 18 (Milano), Cristiano Bortone, Danièle Huillet, Divieto di infanzia, educazione ai diritti dei minori, educazione alla cittadinanza, En rachachant, Francesco Codello, Gianni Rodari, Il banco sopra la cattedra, Istituto Comprensivo Thouar Gonzaga di Milano, Jean Vigo, Jean-Marie Straub, La guerra dei fiori rossi, Libreria Calusca di Milano, Livia Rosato, Luigi Polito, Martina Gerosa, modelli educativi, mostra digitale editoria per l'infanzia, rom, Rosso come il cielo, Salvatore Fiorini, Sara Montani, Scuola come bene comune, Scuola elementare di via Brunacci (Milano), Scuola elementare di via Palmieri (Milano), Scuola pubblica, Secondo Free Festival dei bambini e delle bambine - Milano (2010), Spazio Il Cerchio Arci di Milano - Banca del tempo 4 Corti, The Sonic, Togo, Zero in condotta, Zhang Yuan
set 28th, 2010 |
By maurizio
Laboratorio didattico Piccole grandi storie, promosso, nell’ambito del progetto La vita fragile, dall’Azienda di Servizi alla Persona (ASP) Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio di Milano, in partenariato con l’ASP “Golgi-Redaelli” di Milano e il Settore politiche sociali della Provincia di Milano e con il sostegno di Fondazione Cariplo: presentazione dell’offerta didattica [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandra De Nicola, Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli" di Milano, Azienda di Servizi alla Persona Istituti milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio, beni culturali, Brefotrofio provinciale, Carola Sala, Cristina Cenedella, critica delle fonti, derelitti, Didattica degli archivi, didattica dei musei, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica della storia ed educazione al patrimonio, didattica della storia locale, didattica interdisciplinare della storia, didattica laboratoriale, differenze di genere, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, Emilio Trabucchi, enti assistenziali, esposti, Flores Reggiani, Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, fonti iconiche, Gender History, istituti assistenziali lombardi, La vita fragile, laboratorio storico-interdisciplinare, Martinitt, Maurizio Gusso, modelli educativi, Modelli educativi e assistenza: bambine e bambini, modelli educativi e assistenziali, modelli pedagogico-didattic, Museo Martinitt e Stelline di Milano, orfani, pari opportunità, pedagogia della differenza, Piccole grandi storie, Pie case d'industria e di ricovero, Roberta Madoi, Settore politiche sociali della Provincia di Milano, Stelline, storia del territorio, storia dell'assistenza ai minori, storia dell'infanzia, storia della Lombardia, storia delle politiche assistenziali, storia di genere, storia di Milano, storia ed educazione ai diritti dei minori, Unità d'Italia