Posts Tagged ‘
Monica Di Barbora ’
apr 2nd, 2022 |
By admin
Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza. Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze, a cura del Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia – USR Lombardia, Ledizioni, Milano, 2021 Il volume contiene la documentazione e gli esiti del Percorso triennale (2017-2019) di formazione e accompagnamento di Didattica della storia [...]
Posted in Didattica della storia, proposte didattiche, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alessandra Facchi, Andrea F. Saba, Anna Paola Arisi Rota, Annalisa Ponti, Antonio Brusa, arte e storia, Augusta Celada, Azienda di Servizi alla Persona (ASP) Golgi-Redaelli, Barbara Giglia, Beatrice Maisano, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Cristina Valeria Canossa, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Figini, Didattica della storia, Domenica Nucera, Donatella Rigotto, educazione al patrimonio, Flora Clema, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea - Sesto San Giovanni/MI), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore (Bergamo), formazione dei docenti di storia, Irene Giovanna Francesca Cucinotta, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto bergamasco per la storia della resistenza e dell'età contemporanea (Isrec), Istituto lombardo di storia contemporanea (ILSC), Istituto mantovano di storia contemporanea (IMSC), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto pavese per la storia della resistenza e dell'età contemporanea (IPSREC), Ivo Mattozzi, L'Officina dello storico (Milano), L'Officina delo storico (Bergamo), letteratura e storia, Luciana R. Bramati, Luciano Maffi, Maddalena Bogni, Maria Chiara Galli, Marida Brignani, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora, musica e storia, Roberta Madoi, Roberta Villone, Roberto Capuzzo, Roberto Proietto, Silvia Carzaniga, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefania Spiritelli, Stefano Agnoletto, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia - USR Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Valeria Lotta
set 3rd, 2020 |
By maurizio
Aa. Vv., Sul Novecento, “Il Bollettino di Clio”, n.s., 2019, n. 11-12, in versione elettronica e cartacea (gratuita per i soci di Clio ’92 del 2020-2021) Il n. contiene scritti di Salvatore Adorno, Cecilia Anselmi, Maria Giovanna Bertani, Giulio Bobbo, Cristina Carelli, Laura Colombo, Giovanni De Luna, Tommado Detti, Monica Di Barbora, Michelangela Di Giacomo, [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: "Il Bollettino di Clio", Agnese Portincasa, Catia Sampaolesi, Cecilia Anselmi, Clio '92, Costantino di Sante, Cristina Carelli, didattica della storia del Novecento, Enrica Dondero, Enzo Traverso, Ernesto Perillo, Frediano Sessi, Giovanni De Luna, Giovanni Gozzini, Giulio Bobbo, Igor Pizzirusso, Jürgen Osterhammel, Laura Colombo, Livia Tiazzoldi, Livio Karrer, Maila Pentucci, Maria Giovanna Bertani, Mario Pilosu, Maurizio Gusso, Michelangela Di Giacomo, Monica Di Barbora, Niels P. Petersson, Paola Lotti, Paolo Capuzzo, Salvatore Adorno, Scipione Guarracino, Siegmund Ginzberg, storia del Novecento, Tommado Detti, Tommaso Detti, Vincenzo Guanci, Vincenzo Sommella
mar 11th, 2019 |
By maurizio
Seminario Didattica della Storia Per una didattica tra storia, territori e curricolo. Dall’esperienza al modello. I contributi del Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza 2017-2019 (IIS Cremona – ITES Zappa, Milano, 15 aprile 2019), promosso dal Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’USR [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Saba, Anna Paola Arisi Rota, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92, competenze di cittadinanza, competenze storiche, Competenze storiche e competenze di cittadinanza, competenze trasversali, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Curriculum verticale di storia delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, Delia Campanelli, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, didattica della storia per temi e problemi, Didattica disciplinare e didattica integrata, Didattica integrata, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio e didattica della storia, Fondazione ISEC (Istituto di storia dell'età contemporanea), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Franco Gallo, Giovani testimoni di memoria, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, L'Officina dello storico, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luciana Bramati, Luciana Coltri, Luciano Maffi, Marida Brignani, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora, musica e storia, Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l'acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (2017-2019), Pierangelo Lombardi, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Roberto Proietto, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefano Agnoletto, Stefano Bruno Galli, storia della Resistenza in Italia, Storia della Ricostruzione in Italia, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, Storia e memoria della Grande guerra in Italia, storia locale, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
nov 12th, 2018 |
By maurizio
La Public History in Lombardia. Un seminario su metodi e pratiche (Casa della Memoria e Spazio Stecca 3.0, Milano, 20 novembre 2018), promosso da Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con AIPH (Associazione Italiana di Public History) e Fondazione ISEC (Istituto per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Agostino Bistarelli, AIPH (Associazione Italiana di Public History), Aldo Carera, Alessandra Mita, Alfonso Botti, Andrea Moroni, Andrea Saba, Antonella Olivieri, Antonio Orecchia, Archivi e Public History, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Archivio di storia del movimento sociale cattolico, Arianna Marelli, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Aulo Chiesa, Barbara Bracco, Benedetta Tobagi, beni culturali, Biblion, Biblioteca di Storia dell'Università degli Studi di Milano, Biblioteche e Public History, Carolina Lussana, Caterina Fortarezza, Centro didattico FIAP, Centro studi RSI (Salò/BS), Chiara Ottaviano, Civico Archivio Fotografico (Milano), Claudio Silingardi, Clio '92, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Saresella, Davide Bidussa, Davide Ianni, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Dramatrà, Edoardo De Carli, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Eleonora Cortese, Elisabetta Ruffini, enciclopedia delle donne, Enrica Salvatori, Erica Picco, Federica Artali, Filippo Del Corno, Filippo Focardi, Fiorella Imprenti, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Dalmine (Dalmine/BG), Fondazione Feltrinelli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondazione Micheletti (Brescia), formazione storica, Francesco Bagni, Giancarlo Maculotti, Giorgio Uberti, Giovanni Sanicola, Impresa e Public History, Incontri tramontani, Industria culturale e Public History, Irene Piazzoni, IRIS (Insegnamento e ricerca didattica di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Lapsus (Milano), Lavoro e Public History, Luigi Tomassini, Luoghi e Public History, Maddalena Novati, Manifesto della public history italiana, Marco Bascapè, Margherita Marcheselli, Marta Gara, Marta Inversini, Marzio Zanaboni, Maurizio Gusso, MemoMi, Memoriale della Shoah - Binario 21, Metodi e pratiche della Public History, Mimesis, Mirco Carrattieri, Monica Di Barbora, Musei e Public History, Museo delle Storie di Bergamo, Nomus, Paola Bocccalatte, Paola Foscaro, Paolo Pezzino, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Pietro Esposito, Pietro Silanos, Politecnico di Milano, Pop History, Public History, Public History in Lombardia, Raffaele Mantegazza, RCS, Renè Capovin, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Chiarini, Rocco Ronza, Sara Buda, Sara Zanisi, Scuola e Public History, Serge Noiret, Silvia Bianciardi, Silvia Paoli, Simone Campanozzi, Stefano Bruno Galli, Talia Bidussa, Tiffany Pesenti, Too Design, Unicampus, Unicopli, Università Cattolica di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università dell'Insubria, Università e Public History, Urban Genoma, Valentina Pisanty, Valeria Galimi, Valeria Palumbo
giu 17th, 2017 |
By maurizio
Presentazione del numero monografico di “Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche” (2016, n. 2), Per una nuova storia del lavoro: genere, economie, soggetti, a cura di Cristina Borderías e Manuela Martini (Fondazione ISEC, Villa Mylius, Sesto San Giovanni/MI, 21 giugno 2017), organizzata da Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) e Maia. Laboratorio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Genesis", Andrea Caracusi, Cristina Borderías, donne e lavoro, Eileen Boris, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Gender History, Laura Savelli, Leda Papastefanaki, Maia. Laboratorio di storia delle donne e di genere, Manuela Martini, Margareth Lanzinger, Maria Luisa Betri, Mercedes Arbaiza, Monica Di Barbora, Roberta Corsi, Silvia Salvatici, storia del lavoro e differenze di genere, storia del lavoro femminile, storia delle donne, Tania Toffanin, Ugo Pavan Dalla Torre, Women's History
mar 26th, 2016 |
By maurizio
Insegnare e apprendere il passato a scuola tra finzione e storia. Parte seconda, a cura di Cristina Cocilovo ed Ernesto Perillo, “I Quaderni di Clio ’92″, 2016, n. 15: scritti di Antonia Abbiati, Maria Bacchi, Emma Baeri Parisi, Monica Bellin, Monica di Barbora, Paolo Ermano, Franco A. Grego, Maurizio Gusso, Ernesto Perillo, Marco Tibaldini e [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Andrea Ronchetti, Antonia Abbiati, canti italiani della Prima Guerra mondiale, canzoni come fonti storiche, Charles C. Mann, Chiara Carminati, cinema e storia, Ciro Elio Junior Saltarelli, Clio '92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, didattica storico-interdisciplinare, E. A. Mario, Emma Baeri Parisi, Ernesto Perillo, film come fonti storiche, finzione narrativa e didattica della storia, finzione storica e didattica della storia, finzioni narrative e finzioni storiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti narrative, fotografia e finzione, fotografia e storia, fotoromanzo e storia, Franco A. Grego, Isabella Zanni Rosiello, L'Officina dello storico (Milano), La leggenda del Piave, letteratura e storia, Marco Tibaldini, Maria Bacchi, Marnie Campagnaro, Maurizio Gusso, Monica Bellin, Monica Di Barbora, Monica Dogliani, musica e storia, narrativa e storia, narrativa sulla Prima Guerra Mondiale, narrativa sulla Shoah, narrazione e storia, opere finzionali storiche, Paola Lotti, Paolo Ermano, rappresentazioni finzionali della storia, romanzi come fonti storiche, Silvia Ramelli, soggettività e storia, storia e finzione, storia e finzione scenica, storia e interdisciplinarità, teatro e storia, Tommaso Giancarli, usi didattici dei saggi storiografici, Valerio Massimo Manfredi, verità narrativa e verità storica, Wu Ming
nov 9th, 2014 |
By maurizio
Corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole primarie e secondarie, La didattica della Shoah oggi, tra riflessioni e nuove prospettive (Liceo Classico “Giosuè Carducci”, Milano, 27 novembre 2014), promosso dalla Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano), con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e la collaborazione del Liceo Scientifico “Alessandro [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Cavaglion, Alessandra Minerbi, Anna Baldini, Anna Sarfatti, antisemitismo, cinema e Shoah, cinema e storia, didattica della Shoah, educazione ai diritti umani e storia, fascismo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano), fonti fotografiche sulla Shoah, fonti narrative sulla Shoah, fotografia e storia, Gabriella Nisi, Internet e storia, Isabella D'Isola, Laura Brazzo, leggi razziali fasciste, letteratura e storia, media e storia, Michele Sarfatti, Mino Chamla, Monica Di Barbora, narrativa e storia, nazismo, razzismo, Shoah, Stefano Gatti
ott 28th, 2013 |
By maurizio
Seminario Per una didattica della storia ‘”mista” (Villa Mylius, Fondazione ISEC, Sesto San Giovanni/MI, 29 ottobre 2013), a cura di Monica Di Barbora, promosso dalla Commissione didattica della SIS (Società Italiana delle Storiche), in collaborazione con la Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI). Intervengono Federica Artali, Michela Blasi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Commissione didattica della SIS (Società Italiana delle Storiche), Cristina Cocilovo, didattica della storia e approccio di genere, didattica della storia e differenza di genere, differenze di genere, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Federica Artali, fotografie nei manuali di storia, Gender History, genere e ricerca didattica, Liviana Gazzetta, manuali di storia, manuali sulla Resistenza e ottica di genere, Michela Blasi, Monica Di Barbora, Patrizia Cocchi, Roberta Fossati, Sara Zanisi, SIS (Società Italiana delle Storiche), storia degli uomini e delle donne, storia e pedagogia della differenza