Posts Tagged ‘
musica e intercultura ’
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Esibizione dell’Orchestra Golfo Mistico, Avanti il prossimo (Ex Chiesetta del Trotter, Milano, 11 novembre 2018), promossa da Associazione Genitori Quintino Di Vona (Milano) e IRIS Brani tradizionali di vari paesi e culture rivisitati, brani di stile pop/rap e composizioni originali di stile etnico. Ideatori e conduttori: Nicoletta Caselli e Simone del Baglivo. Saluti introduttivi di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Associazione Genitori Quintino di Vona (Milano), Composizioni musicali originali di stile etnico, Comune di Milano, Dino Barra, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, educazione musicale, educazione musicale e storia, fonti musicali, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e storia, Musica pop, Musiche tradizionali rivisitate di vari paesi, Nicoletta Caselli, Orchestre scolastiche interculturali, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rap, Rete Milanosifastoria, scuola secondaria di 1° grado "Quintino Di Vona" (Milano), Simone del Baglivo
nov 1st, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Emigranti e immigrati nelle canzoni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 25 ottobre 2018): terzo dei Seminari di formazione Storie di migrazioni internazionali dopo il 1945. Cinema, letteratura, canzoni, V edizione del Progetto pluriennale Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 11, 18 e 25 ottobre, 15, 22 e 29 novembre 2018 e 2 maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Admira Ismić, Associazione BiblioLavoro, Boško Brkić, Bruce Springsteen, cantanti greci contemporanei, cantautori argentini contemporanei, Cantautori belgi nati in Italia, cantautori francesi contemporanei, Cantautori francesi di origine spagnola, cantautori statunitensi contemporanei, Cantautori tedeschi contemporanei, cantautrici maliane, Canzoni argentine sull'emigrazione latinoamericana, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Canzoni francesi sugli immigrati algerini di seconda generazione in Francia, Canzoni francesi sull'immigrazione somala in Francia, Canzoni francesi sull'immigrazione somala negli USA, canzoni greche, Canzoni greche sull'emigrazione greca in Europa occidentale, Canzoni maliane sui rifugiati, Canzoni statunitensi sull'emigrazione messicana negli USA, Canzoni statunitensi sulla frontiera fra Messico e USA, Canzoni su Admira Ismić e Boško Brkić, Canzoni su Sarajevo, Canzoni sul meticciato, Canzoni sulla guerra civile in Bosnia, Canzoni sulla società multiculturale, Canzoni tedesche sugli omicidi ai danni di immigrati turchi in Germania, Canzoni tedesche sull'immigrazione turca in Germania, cinema e storia, compositori greci contemporanei, Comune di Milano, diritti dei migranti, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione interculturale, Emigrazione clandestina, Emigrazione greca, Emigrazione latinoamericana, Emigrazione messicana negli USA, formazione degli insegnanti di storia, Frontiera fra Messico e USA, Gilbert Laffaille, Giorgos Skourtis, guerra civile in Bosnia, Guerre civili nella ex Jugoslavia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Immigrati algerini di seconda generazione in Francia, Immigrazione greca, Immigrazione latinoamericana, Immigrazione messicana negli USA, Immigrazione somala in Francia, Immigrazione somala negli USA, Immigrazione turca in Germania, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Lakis Chalkias, Manu Chao, meticciato culturale, Migrazioni internazionali dopo il 1945, musica e intercultura, musica e storia, Omicidi a danno di immigrati turchi in Germania, Pierre Perret, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Reinhard Mey, Renaud, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, rifugiati, Rokia Traoré, Salvatore Adamo, società multiculturale, Società Umanitaria, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Yannis Markopoulos
giu 30th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Quattro canzoni di quattro cantautori/cantautrici e paesi diversi sui movimenti degli anni ’60-’70 (18 marzo 2018) Estratto da Maurizio Gusso, Pace, giustizia e libertà in alcune canzoni euroamericane. Ascolto, lettura e commento di canzoni d’autore come fonti storiche. Dieci canzoni (ma non è una top ten). Conversazione (Planet Soul Il Melo, Gallarate/VA, 24 [...]
Posted in Didattica laboratoriale |
No Comments »
Tags: AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) - Coordinamento Zona di Gallarate (VA), Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, cantautori francesi contemporanei, cantautori inglesi del Novecento, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore canadesi antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sulla giustizia, canzoni d'autore sulla libertà, canzoni d'autore sulla pace, Canzoni ed educazione alla pace, Cattedra e Cortile (Gallaratate/VA), Centro Culturale del Teatro delle Arti (Gallarate), educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Festival FilosofArti (2018), Georges Moustaki, John Lennon, León Gieco, Maurizio Gusso, MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) "Giuseppe Alberigo" di Varese, musica e intercultura, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, musica ed educazione alle pari opportunità, storia e intercultura, TeoFilosofarti - Promesse
mar 23rd, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Pace, giustizia e libertà in alcune canzoni euro-americane. Ascolto, lettura e commento di canzoni d’autore come fonti storiche. Dieci canzoni (ma non è una top ten). Conversazione (Planet Soul Il Melo, Gallarate/VA, 24 febbraio 2018), nell’ambito di TeoFilosofarti – Promesse, a cura di AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) - Coordinamento Zona di Gallarate (VA), Ana Tijoux, Anne Sylvestre, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, cantautori catalani contemporanei, cantautori francesi contemporanei, cantautori inglesi del Novecento, cantautori italiani contemporanei, cantautrici femministe, cantautrici francesi contemporanee, cantautrici franco-cilene contemporanee, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore canadesi antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sulla giustizia, canzoni d'autore sulla libertà, canzoni d'autore sulla pace, Canzoni ed educazione alla pace, Cattedra e Cortile (Gallaratate/VA), Centro Culturale del Teatro delle Arti (Gallarate), educazione, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Festival FilosofArti (2018), Georges Moustaki, Gualtiero Bertelli, Ivano Fossati, John Lennon, León Gieco, Lluís Llach, Maurizio Gusso, MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) "Giuseppe Alberigo" di Varese, musica e intercultura, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, musica ed educazione alle pari opportunità, Paideia, storia e intercultura, TeoFilosofarti - Promesse
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Rosa di 30 canzoni d’autore di 21 paesi sui movimenti degli anni ’60-’70 (più 5 loro cover), a cura di Maurizio Gusso (17 marzo 2018): testi con brevi schede, preparata in occasione dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Anne Sylvestre, Antōnīs Kaloyannīs, Associazione BiblioLavoro, Atahualpa Yupanqui, Bob Dylan, Bob Marley, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini, cantautori australiani, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cechi, cantautori cileni, cantautori della Germania orientale (RDT), cantautori francesi, cantautori giamaicani, cantautori greci, cantautori inglesi, cantautori italiani, Cantautori nati in Egitto, cantautori polacchi, cantautori portoghesi, cantautori sovietici, cantautori statunitensi, cantautori uruguayani, cantautrici afroamericane statunitensi, cantautrici australiane, cantautrici delle Isole Baleari, cantautrici francesi, cantautrici giapponesi, cantautrici italiane, cantautrici messicane, cantautrici native canadesi, canzoni antifranchiste catalane, canzoni antimilitariste argentine, canzoni antimilitariste canadesi, canzoni argentine antimperialiste, Canzoni argentine contro la Giunta militare, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni contro la dittatura militare brasiliana, canzoni contro la Giunta militare greca (1967-1974), canzoni d'autore antistaliniste, canzoni d'autore argentine, canzoni d'autore australiane, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore ceche, canzoni d'autore cilene, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore cubane, canzoni d'autore della Germania orientale (RDT), canzoni d'autore francesi, canzoni d'autore giamaicane, canzoni d'autore greche, canzoni d'autore inglesi, canzoni d'autore italiane, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore portoghesi, canzoni d'autore sovietiche, canzoni d'autore statunitensi, canzoni d'autore sui movimenti degli anni '60 e '70, canzoni d'autore sul '68, canzoni d'autore uruguayane, canzoni d'autrice antirazziste, canzoni d'autrice australiane, canzoni d'autrice canadesi, canzoni d'autrice delle Isole Baleari, Canzoni d'autrice femministe francesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice messicane, canzoni d'autrice statunitensi, canzoni di protesta, canzoni e politica, canzoni messicane sul massacro della Piazza delle Tre Culture a Tlatelolco (Città del Messico), canzoni migranti, canzoni sul '68, canzoni sul Maggio francese, canzoni tedesche d'autore, canzoni uruguayane sulla questione agraria, Cat Stevens, Chico Buarque, Comune di Milano, cover, Daniel Viglietti, Discografie sulle canzoni d'autore sul '68, Dominique Grange, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, Francesco Guccini, Georges Brassens, Georges Moustaki, Geraldo Vandré, Giovanna Marini, Helen Reddy, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), invasione della Cecoslovacchia nel 1968, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Jacek Kaczmarski, Joan Baez, John Lennon, José Afonso, Judith Reyes, Karel Kryl, laboratori storico-interdisciplinari, León Gieco, letteratura e musica, letteratura e storia, Lluís Llach, Lluís Serrahima, Maggio francese, Maria del Mar Bonet, Massacro della Piazza delle Tre Culture di Tlatelolco/Città del Messico (2 ottobre 1968), Maurizio Gusso, Mia Martini, Miguel Hernández, Mikis Theodorakis, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Movimento per i diritti civili degli afroamericani, musica e intercultura, musica e storia, Ñico Saquito, Nicolás Guillén, Nina Simone, Pablo del Cerro, Pablo Milanés, Paula “Nenette” Pepín, Peter Tosh, poesia e musica, poesia e storia, poesie cubane sulla Rivoluzione cubana, poesie spagnole sulla Guerra civile spagnola (1936-1939), poeti cubani, poeti spagnoli, Primavera di Praga, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Rastafarianesimo, Ray Burton, reggae, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rivoluzione dei garofani portoghese (25 aprile 1974), Sergio Bardotti, Sergio Endrigo, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, The Wailers, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Vladimir Vysočkij, Wolf Biermann, Yōko Ono, Zbigniew Łapiński
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Cinque canzoni di cinque cantautori/cantautrici, lingue e paesi diversi sui movimenti degli anni ’60-’70, presentate nell’incontro Documentari, film, opere letterarie e canzoni su ’68 e dintorni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 16 novembre 2017), terzo dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anne Sylvestre, Associazione BiblioLavoro, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cileni, cantautori polacchi, cantautrici francesi, canzoni antifranchiste catalane, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore cilene, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore sui movimenti degli anni '60 e '70, canzoni d'autore sul '68, Canzoni d'autrice femministe francesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni migranti, canzoni sul '68, Chico Buarque, Comune di Milano, cover, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e musica, letteratura e storia, Lluís Llach, Maurizio Gusso, Miguel Hernández, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, musica e intercultura, musica e storia, poesia e musica, poesia e storia, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Zbigniew Łapiński
feb 7th, 2018 |
By maurizio
Pace, giustizia e libertà in alcune canzoni euramericane. Ascolto, lettura e commento di canzoni d’autore come fonti storiche: conversazione con Maurizio Gusso (Planet Soul Il Melo, Gallarate/VA, 24 febbraio 2018), nell’ambito di TeoFilosofarti – Promesse, a cura di AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) – Coordinamento Zona di Gallarate, Cattedra [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) - Coordinamento Zona di Gallarate, Ana Tijoux, Anne Sylvestre, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, cantautori catalani contemporanei, cantautori francesi contemporanei, cantautori inglesi del Novecento, cantautori italiani contemporanei, cantautrici femministe, cantautrici francesi contemporanee, cantautrici franco-cilene contemporanee, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore canadesi antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sulla giustizia, canzoni d'autore sulla libertà, canzoni d'autore sulla pace, Canzoni ed educazione alla pace, Cattedra e Cortile (Gallaratate/VA), Centro Culturale del Teatro delle Arti (Gallarate), educazione, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Festival FilosofArti (2018), Francesco Guccini, Georges Moustaki, Gualtiero Bertelli, Ivano Fossati, John Lennon, León Gieco, Lluís Llach, Maurizio Gusso, MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) "Giuseppe Alberigo" di Varese, musica e intercultura, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, musica ed educazione alle pari opportunità, Paideia, storia e intercultura, TeoFilosofarti - Promesse
gen 29th, 2017 |
By maurizio
Seminari per studenti della scuola secondaria di II grado, promossi dalla SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) – Sezione di Milano, con il patrocinio di IRIS (Scuole lombarde che ne facciano richiesta, gennaio-giugno 2017 e settembre 2017 – giugno 2018) – Musica e nazismo: un incontro di quattro ore, a cura di Maurizio Disoteo – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Calendario civile scolastico e musica, Claudio Monteverdi, didattica laboratoriale della musica, educazione musicale, fonti musicali, Franz Schubert, Friedrich von Schiller, Giuseppe Verdi, intermedialità, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Johann Wolfgang Goethe, laboratori di musica, Ludwig van Beethoven, Maurizio Disoteo, Maurizio Sciuto, melodramma, musica come agente di storia, musica degenerata, musica di propaganda, musica e cinema, musica e immaginario orientalista, musica e intercultura, musica e letteratura, musica e multimedialità, musica e nazismo, musica e Oriente, musica e poesia, musica e politica, musica e ricorrenze istituzionali, musica e storia, musica operistica, Nicola De Giorgi, orientalismo e musica, Richard Wagner, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale) - Sezione di Milano, storia e interdisciplinarità, Torquato Tasso
nov 13th, 2016 |
By maurizio
Emigranti e immigrati nella letteratura, nelle canzoni e nella storiografia dell’Italia repubblicana: terzo incontro (Sala D’Ars, 16 novembre 2016) dei Seminari di formazione In &Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni (Società Umanitaria, Milano, 19 ottobre 2016 – aprile/maggio 2017), promossi da Associazione BiblioLavoro – CISL Lombardia (Sesto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, cantautori italiani, cantautrici italiane, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni italiane sui Khorakhanè, canzoni sugli zingari italiani, canzoni sull'emigrazione dal Sud al Nord Italia, canzoni sull'emigrazione italiana in Svizzera, canzoni sull'emigrazione italiana negli USA, canzoni sull'immigrazione in Italia, canzoni sulla nuova emigrazione italiana, canzoni sulla rimozione dell'esperienza migratoria italiana, canzoni sulle lotte degli immigrati in Italia, canzoni sulle migrazioni interne italiane, Caparezza, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, Comune di Milano, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti storiche, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione a Milano, documentari sull'immigrazione in Italia, Fabrizio De André, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Guccini, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, Gualtiero Bertelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Isa (Isabella Maria Zoppi), Ivano Fossati, laboratori di storia, lavoro e migrazioni, Lucio Dalla, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e poesia, musica e storia, Pippo Pollina, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), rapper italiani contemporanei, Roberto Roversi, Sergio Endrigo, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia della canzone italiana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza, Tina Bontempo, Tony Hadley
ott 30th, 2016 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Storie di emigranti ed immigrati nell’Italia repubblicana: le canzoni come fonti storiche: incontro con le classi quinte B, C, D e M del Liceo Carlo Sigonio (Aula Magna, Liceo Sigonio, Modena, 28 ottobre 2016), nell’ambito di Culture a confronto, IX edizione (Modena, 24-29 ottobre 2016) delle Giornate delle Biblioteche scolastiche, promosse da Comune [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Biblioteche scolastiche di Modena, cantautori italiani, cantautrici italiane, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sulle migrazioni nell'Italia repubblicana, Caparezza, Comune di Modena - Biblioteche comunali, educazione interculturale e storia, educazione musicale, emigrazione calabrese a Torino, emigrazione italiana in Svizzera, emigrazione italiana negli USA, emigrazione siciliana in Lombardia, Fabrizio De André, fonti musicali, Francesco Guccini, fuga dei cervelli italiani all'estero, Giornate delle Biblioteche scolastiche di Modena (2016), Giovanna Marini, Gualtiero Bertelli, IIS (Istituto d'Istruzione Superiore) Francesco Selmi (Modena), IIS (Istituto di Istruzione Superiore) Fermo Corni (Modena), immigrazione in Italia, inversione della corrente migratoria, Isa (Isabella Maria Zoppi), ISA (Istituto Superiore d'Arte) Adolfo Venturi (Modena), Ivano Fossati, Khorakhanè, Liceo Carlo Sigonio (Modena), Liceo Classico Ludovico Antonio Muratori (Modena), Lucio Dalla, Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e letteratura, musica e storia, Pippo Pollina, Roberto Roversi, storia dell'Italia repubblicana, storia e intercultura