Posts Tagged ‘
musica e storia ’
apr 2nd, 2022 |
By admin
Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza. Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze, a cura del Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia – USR Lombardia, Ledizioni, Milano, 2021 Il volume contiene la documentazione e gli esiti del Percorso triennale (2017-2019) di formazione e accompagnamento di Didattica della storia [...]
Posted in Didattica della storia, proposte didattiche, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alessandra Facchi, Andrea F. Saba, Anna Paola Arisi Rota, Annalisa Ponti, Antonio Brusa, arte e storia, Augusta Celada, Azienda di Servizi alla Persona (ASP) Golgi-Redaelli, Barbara Giglia, Beatrice Maisano, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Cristina Valeria Canossa, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Figini, Didattica della storia, Domenica Nucera, Donatella Rigotto, educazione al patrimonio, Flora Clema, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea - Sesto San Giovanni/MI), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore (Bergamo), formazione dei docenti di storia, Irene Giovanna Francesca Cucinotta, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto bergamasco per la storia della resistenza e dell'età contemporanea (Isrec), Istituto lombardo di storia contemporanea (ILSC), Istituto mantovano di storia contemporanea (IMSC), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto pavese per la storia della resistenza e dell'età contemporanea (IPSREC), Ivo Mattozzi, L'Officina dello storico (Milano), L'Officina delo storico (Bergamo), letteratura e storia, Luciana R. Bramati, Luciano Maffi, Maddalena Bogni, Maria Chiara Galli, Marida Brignani, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora, musica e storia, Roberta Madoi, Roberta Villone, Roberto Capuzzo, Roberto Proietto, Silvia Carzaniga, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefania Spiritelli, Stefano Agnoletto, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia - USR Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Valeria Lotta
mar 28th, 2022 |
By admin
Maurizio Gusso, Dalla storiografia alla didattica del secondo ’900: uno studio di caso. Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale: presentazione in PowerPoint (Liceo Manzoni, Lecco, 30 marzo 2022) – Versione in formato .ppt – Versione in estensione .pdf
Posted in Didattica laboratoriale |
No Comments »
Tags: '68, 1968, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore del 1968, cinema e storia, didattica della storia del '900, didattica della storia nella secondaria superiore, Dominique Grange, Fabrizio De André, Film di fiction sul Sessantotto, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, Geraldo Vandré, Giovanni Gozzini, Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, Lluís Llach, Lungo Sessantotto internazionale, Marcello Flores, Maurizio Gusso, musica e storia, Peppino Ortoleva, ricerca storico-didattica, Sergio Endrigo, Sessantotto, storia e interdisciplinarità
mar 22nd, 2022 |
By admin
Tre canzoni del 1968_e tre loro cover successive, a cura di Maurizio Gusso (Liceo Artistico di Brera, Milano, 23 marzo 2022) * L’estaca (1968) di Lluís Llach e la sua cover (1979) Mury di Jacek Kaczmarski * Chacun de vous est concerné (1968) di Dominique Grange e la sua cover (1973) Canzone del maggio di Fabrizio De André * Pra não dizer que não falei das [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Cantatutori brasiliani del secondo '900, cantautori catalani contemporanei, Cantautori italiani del secondo '900, cantautrici francesi contemporanee, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore del 1968, Canzoni sul Maggio francese 1968, Dominique Grange, Fabrizio De André, fonti musicali, Geraldo Vandré, Jacek Kaczmarski, Lluís Llach, Maurizio Gusso, musica e storia, Sergio Endrigo, Sessantotto, storia e interdisciplinarità
mar 11th, 2022 |
By admin
Laboratorio didattico Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale attraverso film e canzoni, condotto da Tina Bontempo, Simone Campanozzi e Maurizio Gusso (Liceo Artistico di Brera, Milano, 23 marzo 2022) – Programma di massima del Laboratorio – Presentazione del Laboratorio (Maurizio Gusso) – Scheda sulla miniantologia video Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale: 13 sequenze da 12 film di 2 registe e [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Ava DuVernay, BiblioLavoro, Bob Dylan, Canzoni antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore del 1968, Caparezza, cinema e storia, Daniele Silvestri, Daniele Vola, Dominique Grange, Elio Petri, Fabrizio De André, Film cileni sul golpe dell'11 settembre 1973, Film inglesi sulle lotte per la parità di genere salariale, Film italani sull'assassinio di Aldo Moro, Film italiani su Peppino Impastato, Film italiani sulla mafia negli anni '70, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Film italiani sulle lotte operaie e studentesche degli anni Settanta, Film polacchi su Lech Wałęsa, Film polacchi su Solidarność, Film statunitensi sul movimento universitario nel '68, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, film sul '68, Film sul '68 in Italia, fonti filmiche, Franco Battiato, Geraldo Vandré, Giacinto Andriani, Gianni Morandi, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, Lluís Llach, Machine Gun Kelly, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Maria de Medeiros, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Placido, musica e storia, Nigel Cole, Oliver Stone, Pinguini Tattici Nucleari, Pink Floyd, Queen, Sergio Endrigo, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Sting, storia e interdisciplinarità, Stromae, Stuart Hagmann, Talking Heads, The Cranberries, Tina Bontempo
feb 11th, 2022 |
By admin
La tragedia del Vajont. Laboratorio su un intreccio di fonti, settimo (17 febbraio 2022, ore 15.30-18.30, su Zoom) dei Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Armando Gervasoni, Beppe Chierici, cantautori italiani contemporanei, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sul Vajont, Canzoni di cantautori come fonti, cinema e storia, Comune di Milano, Daisy Lumini, Didattica della storia, Disastro del Vajont (9 ottobre 1963), documentari come fonti, Documentari sul Vajont, Duccio Boscoli, Elsa Capraro, Enrico Bacchetti, Erri De Luca, film di fiction come fonti, Film di fiction sul Vajont, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti poetiche, fonti teatrali, formazione dei docenti di storia, Francesco Niccolini, François Barnole, fumetti come fonti, Gabriele Vacis, Giacinto Andriani, Gino Mazzorana, Giovanni Brutti, Giovanni Minoli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Marco Paolini, Marina Zerman, Maurizio Gusso, Maurizio Reberschak, Mauro Corona, musica e storia, narrativa e storia, Opere teatrali sul Vajont, Percorsi didattici sul Vajont, poesia e storia, Poesie sul Vajont, Progetto Cinema e Storia (2021-2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Public History, Renzo Martinelli, Reportage sul Vajont, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi come fonti, Romanzi sul Vajont, Simone Campanozzi, Siruan, Società Umanitaria, Storia e arti visive, Storiografia sul Vajont, teatro e storia, Tina Bontempo, Tina Merlin, Vajont
gen 13th, 2022 |
By admin
Maurizio Gusso, Dieci canzoni d’autore/autrice euramericane su ambiente e movimenti ecologisti dagli anni ’70 a oggi, presentate nel sesto (Canzoni d’autore, 13 gennaio 2022) dei sette Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Ana Tijoux, Ani DiFranco, Anne Sylvestre, cantautori brasiliani contemporanei, Cantautori bretoni contemporanei, Cantautori canadesi contemporanei, Cantautori inglesi contemporanei, cantautori italiani contemporanei, Cantautori occitani contemporanei, Cantautori tedeschi contemporanei, Cantautrici cilene contemporanee, cantautrici francesi contemporanee, Cantautrici statunitensi contemporanee, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sulla questione ambientale, Canzoni sui movimenti ecologisti dopo il 1945, Copşa Mică, Denez Prigent, Disastro di Černobyl' (26 aprile 1986), educazione ambientale e storia, Lotta del Larzac (1971-1981), Maurizio Gusso, Milton Nascimento, musica e storia, Neil Young, Patric, Pippo Pollina, Reinhard Mey, Sting, Storia dei movimenti ecologisti dopo il 1945
gen 10th, 2022 |
By admin
Canzoni d’autore, sesto (13 gennaio 2022, su Zoom) dei sette Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria Maurizio Gusso presenta le seguenti canzoni d’autore, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ana Tijoux, Ani DiFranco, Anne Sylvestre, cantautori brasiliani contemporanei, Cantautori bretoni contemporanei, Cantautori canadesi contemporanei, Cantautori inglesi contemporanei, cantautori italiani contemporanei, Cantautori occitani contemporanei, Cantautori tedeschi contemporanei, Cantautrici cilene contemporanee, cantautrici francesi contemporanee, Cantautrici statunitensi contemporanee, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sulla questione ambientale, Canzoni sui movimenti ecologisti dopo il 1945, Comune di Milano, Copşa Mică, Denez Prigent, Disastro di Černobyl' (26 aprile 1986), educazione ambientale e storia, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, laboratori storico-interdisciplinari, Lotta del Larzac (1971-1981), Maurizio Gusso, Milton Nascimento, musica e storia, Neil Young, Patric, Pippo Pollina, Progetto pluriennale Milanosifastoria (2021-2022), Reinhard Mey, Rete Milanosifastoria, Società Umanitaria, Sting, Storia dei movimenti ecologisti dopo il 1945
ott 2nd, 2021 |
By admin
Gran Galà della Musica: Concerto dei vincitori del XXVIII Concorso di esecuzione musicale – VII edizione internazionale (Sala Verdi, Conservatorio “Giuseppe Verdi”, Milano, 8 ottobre 2021, h. 20.00-22.00), promosso da Società Umanitaria: – Stéphanie Huang (violoncello); - Soleri Trio (piano trio): Dainis Medjaniks (violino), Moritz Weigert (violoncello) e Asen Tanchev (pianoforte) - Radu Ratoi (fisarmonica). I vincitori [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aleš Tvrdík, Asen Tanchev, Dainis Medjaniks, Karolína Žáková, Martin Kot, Moritz Weigert, musica, musica e storia, Nemesis Quartet, Radu Ratoi, Roni Levy, Ševčík Quartet, Società Umanitaria, Soleri Trio, Stéphanie Huang, Trio Maggioli Borghese Mauriello
set 5th, 2021 |
By admin
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
5 comments
Tags: Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945, Andrea Terreni, Angelo Filippetti, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro - CGIL, Ardemia Oriani, arte e storia, Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Borghi periurbani a Milano, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, Casa della Cultura, cascine milanesi, cinema e storia, Circolo di Via De Amicis 16 (Milano), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento, Concetta Brigadeci, Consumo di suolo e urbanistica a Milano, Cristina Cocilovo, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Educazione civica e storia, Emit Feltrinelli, enciclopediadelledonne.it, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Fondazione Anna Kuliscioff, Fondazione Milano Policroma (Milano), Giuseppe Scalarini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Italia Nostra, Ivana Brunato, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cattaneo, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, Moda e cittadinanza femminile, musica e storia, Nadia Boaretto, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2021-2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Public History, Rete Milanosifastoria, Ruralità periurbana a Milano, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Italiana delle Storiche, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio milanese, Storia dell'industria dell'abbigliamento a Milano, Storia della moda a Milano, storia delle donne a Milano, storia di Milano, Terre rare, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Umorismo e satira politica a Milano, Unione Femminile Nazionale
mar 18th, 2021 |
By admin
Laboratorio interdisciplinare di fonti Cile e Argentina: dittature e movimenti (anni ’70 e ’80), VI Seminario (25 marzo 2021, ore 15.30-18.00, sulla piattaforma Zoom) della VII edizione 2020-2021 (Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni), promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria – Il [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: cantautori argentini contemporanei, Canzone d'autore come fonte, cinema e storia, Comune di Milano, Daniela Padoan, Daniele Vola, desaparecidos, dittatura militare argentina (1976-1983), Dittatura militare cilena, documentari come fonti storiche, documentaristi italiani contemporanei, Esuli cileni in Italia, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, Fotografi argentini, fotografia e storia, Franca Jarach, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, León Gieco, letteratura e storia, Luis Sepúlveda, Madri di Plaza de Mayo, Marco Bechis, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, musica e storia, Nanni Moretti, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Tina Bontempo, Vera Vigevani Jarach