Posts Tagged ‘
Nadia Baiesi ’
apr 27th, 2017 |
By maurizio
Cerimonia di firma del protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e l’Istituto per la Storia e le Memorie del ’900 Parri Emilia-Romagna, in rappresentanza degli Istituti storici della rete regionale aderenti all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Intervengono Massimiliano Panarari e Stefano Versari; presiede Nadia Baiesi. Segue la presentazione del libro La Resistenza, il fascismo, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Alberto Preti, Angelo Varni, Anna Cocchi, BUP (Bononia University Press), Comune di Bologna, Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri Emilia-Romagna, Massimiliano Panarari, Massimo Mezzetti, memoria e storia, memoria e storia del fascismo, memoria e storia della Resistenza, Nadia Baiesi, protocollo d'intesa tra l'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna e l'Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri Emilia-Romagna, Roberto Balzani, Stefano Versari, storia del fascismo a Bologna, storia della Resistenza a Bologna, storia di Bologna nel Novecento, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna, Università degli Studi di Bologna
nov 30th, 2015 |
By maurizio
Inaugurazione (1° dicembre 2015) della Mostra Banchi e trincee: studenti e studentesse bolognesi di fronte alla Grande guerra (Sala refettorio ex-convento San Mattia, Bologna, 1° dicembre 2015 – 20 gennaio 2016), promossa da Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, in collaborazione con Comune di Bologna, Istituto d’Istruzione Superiore “Crescenzi-Pacinotti” di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Alessandra Deoriti, archivi scolastici bolognesi, archivi scolastici e didattica della storia, Centenario della Prima Guerra mondiale, Comune di Bologna, Didattica della storia, Francesco Monducci, Giovanna Grimaldi, Giovanni Schiavone, Istituto d'Istruzione Superiore "Crescenzi-Pacinotti" di Bologna, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Liceo "Laura Bassi" di Bologna, Maria Giovanna Bertani, Mirella D'Ascenzo, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Nadia Baiesi, Patrizia Tranchina, prima guerra mondiale in Italia, Rossella Ropa, Simonetta Corradini, storia della scuola bolognese durante la Prima Guerra mondiale, storia di Bologna nel Novecento, storia locale, studenti e studentesse bolognesi di fronte alla Prima Guerra mondiale, Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna
dic 9th, 2014 |
By maurizio
Presentazione del libro di Elda Guerra, Il dilemma della pace. Femministe e pacifiste sulla scena internazionale 1914-1939, Viella, Roma, 2014 (Aula Magna di Santa Cristina, Bologna, 11 dicembre 2014), promossa da Associazione Orlando (Bologna), Centro di Documentazione, Ricerca e Iniziative delle Donne della Città di Bologna – Biblioteca Italiana delle Donne e Istituto per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Orlando (Bologna), Centro di Documentazione Ricerca e Iniziative delle Donne della Città di Bologna - Biblioteca Italiana delle Donne, donne e prima guerra mondiale, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Elda Guerra, femminismo, femminismo internazionale, femministe e pacifiste, femministe e Prima guerra mondiale, Gender History, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Nadia Baiesi, pacifismo, pacifismo internazionale, pacifiste e Prima guerra mondiale, Patrizia Dogliani, Raffaella Baritono, storia delle donne
dic 3rd, 2014 |
By maurizio
Riflessioni dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna (novembre 2014) a proposito del Rapporto del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), La Buona Scuola. Facciamo crescere il Paese (2014) Documento a cura di Nadia Baiesi, Aurora Delmonaco, Francesco Monducci, Lorena Mussini e Agnese Portincasa (dal sito www.istitutoparri.eu)
Posted in Agenda di IRIS, Commenti e analisi |
No Comments »
Tags: Agnese Portincasa, Aurora Delmonaco, Francesco Monducci, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, La Buona Scuola (2014), Lorena Mussini, Ministro Giannini, MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), Nadia Baiesi, politica scolastica del Governo Renzi
ott 29th, 2013 |
By maurizio
Corso di formazione per docenti Sperimentare e innovare. I laboratori didattici della storia (Istituto Tecnico Economico “Gino Zappa”, Milano, 30 ottobre 2013 – 9 aprile 2014), promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IIS (Istituto di Istruzione Superiore) “Luigi Cremona” di Milano e Istituto per la Storia e le [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Anna Sgherri, Antonio Brusa, collaborazione fra MIUR e INSMLI, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio e storia, Elisabetta Ruffini, fonti d'archivio, fonti fotografiche, fonti iconiche, fonti letterarie, fonti orali, Giovanni Palmieri, IIS (Istituto di Istruzione Superiore) "Luigi Cremona" di Milano, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri (Bologna), laboratori didattici di storia, laboratorio con le fonti letterarie, laboratorio con le fonti orali, laboratorio con le immagini, laboratorio delle fonti archivistiche, laboratorio nei luoghi di memoria, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Lorena Mussini, luoghi di memoria, Manuela Bocchino, Maria Assunta Ferretti, Maria Teresa Sega, Marida Brignani, Marzia Luppi, Maurizio Bruno Guerri, Maurizio Gusso, memoria e storia, Nadia Baiesi
dic 12th, 2012 |
By maurizio
Percorsi di storia e memoria tra Argentina e Italia, promossi da ISREBO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna), Istituto Storico Parri Emilia-Romagna e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia) – Incontro con Vera Vigevani Jarach (Liceo “Laura Bassi”, Bologna, 5 dicembre 2012). Introducono Claudia Castaldini e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Argentina, Cinzia Venturoli, Claude Mary, Diritti Umani, dittatura militare argentina (1976-1983), educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Francesco Monducci, ISREBO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Bologna), Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Jorge Ithurburu, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Laura Bonaparte, Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora, Maria Laura Marescalchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Patrizia Dughero, processi di democratizzazione in Argentina, relazioni fra Argentina e Italia, storia dell'Argentina contemporanea, Vera Vigevani Jarach, violazioni dei diritti umani
dic 5th, 2012 |
By maurizio
Giornata di Studi e Formazione Italia – Argentina: Diritti umani cercasi. Persecuzioni e Migrazioni: conseguenze di una dittatura (Sala Genoeffa Cocconi, Museo Cervi, Gattatico/RE, 4 dicembre 2012), promossa dall’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), in collaborazione con il LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia). Saluti di Nadia Baiesi e Rossella Cantoni; ospiti d’onore Carlos Cherniak [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Canovi, Argentina, Carlos Cherniak, Cinzia Venturoli, diritti dei minori, Diritti Umani, dittatura militare argentina (1976-1983), educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Lorena Mussini, Lorenzo Bertucelli, Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora, memoria e storia, migrazioni coatte, Morena Vannini, Nadia Baiesi, Nora Sigman, persecuzioni e migrazioni, processi di democratizzazione in Argentina, relazioni fra Italia e Argentina, Rossella Cantoni, storia dell'Argentina contemporanea, Vera Vigevani Jarach, violazioni dei diritti dei minori, violazioni dei diritti umani
apr 25th, 2012 |
By maurizio
Settimana della Memoria Il Futuro del Nostro Passato (Centro Sociale Ricreativo Culturale “Antonio Molinari”, Parco Zucca, Bologna, 25-28 aprile 2012), promossa, in occasione della Festa della Liberazione 2012, dal Centro Sociale Ricreativo Culturale “Antonio Molinari” (Bologna), in collaborazione con ANCeSCAO (Associazione Nazionale dei Centri Sociali – Comitati Anziani e Orti), Comune di Bologna – Quartiere [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Cinzia Venturoli, didattica della storia del Novecento, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Festa della Liberazione (2012), fonti iconiche, fonti sonore, luoghi di memoria, luoghi di memoria della violenza civile in Italia (1969-1980), luoghi di memoria delle stragi nazifasciste, memoria e storia, memoria e storia della Resistenza, mostre sulle stragi di Stato in Italia, Nadia Baiesi, neofascismo italiano e corpi deviati dello Stato italiano, strage della Stazione di Bologna (2 agosto 1980), stragi di Stato in Italia, stragismi in Italia, testimoni della strage della Stazione di Bologna (2 agosto 1980), violenza civile
nov 11th, 2011 |
By maurizio
Seminario di formazione Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della storia, promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), in collaborazione con Fondazione Memoria della Deportazione – Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli, in occasione della pubblicazione del libro Fare storia, crescere [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Fondazione Memoria della Deportazione - Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli (Milano), Francesco Soverina, Gender History, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS, Irma Staderini, Istituti associati all'INSMLI, laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, Maurizio Gusso, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Riccardo Marchis, ricerca storica e ricerca didattica, ricerca storico-didattica, Valerio Onida
mag 12th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Trieste, 24 maggio 2011), promossa da IRSML FVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia) e LANDIS (Laboratorio nazionale per [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: abusi della storia, Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, calendario civile, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Fabio Todero, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, Gender History, giovani italiani e Costituzione, giovani italiani e storia, immigrazione femminile nell'Italia contemporanea, INSMLI, Irma Staderini, IRSML FVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia), Istituti associati all'INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna), Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maddalena Venzo, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, pedagogia della differenza e storia, rapporti fra INSMLI e MIUR, Riccardo Marchis, Shoah, storia degli uomini e delle donne, uso ideologico di memoria e storia