Posts Tagged ‘
narrativa e storia ’
feb 11th, 2022 |
By admin
La tragedia del Vajont. Laboratorio su un intreccio di fonti, settimo (17 febbraio 2022, ore 15.30-18.30, su Zoom) dei Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Armando Gervasoni, Beppe Chierici, cantautori italiani contemporanei, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sul Vajont, Canzoni di cantautori come fonti, cinema e storia, Comune di Milano, Daisy Lumini, Didattica della storia, Disastro del Vajont (9 ottobre 1963), documentari come fonti, Documentari sul Vajont, Duccio Boscoli, Elsa Capraro, Enrico Bacchetti, Erri De Luca, film di fiction come fonti, Film di fiction sul Vajont, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti poetiche, fonti teatrali, formazione dei docenti di storia, Francesco Niccolini, François Barnole, fumetti come fonti, Gabriele Vacis, Giacinto Andriani, Gino Mazzorana, Giovanni Brutti, Giovanni Minoli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Marco Paolini, Marina Zerman, Maurizio Gusso, Maurizio Reberschak, Mauro Corona, musica e storia, narrativa e storia, Opere teatrali sul Vajont, Percorsi didattici sul Vajont, poesia e storia, Poesie sul Vajont, Progetto Cinema e Storia (2021-2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Public History, Renzo Martinelli, Reportage sul Vajont, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi come fonti, Romanzi sul Vajont, Simone Campanozzi, Siruan, Società Umanitaria, Storia e arti visive, Storiografia sul Vajont, teatro e storia, Tina Bontempo, Tina Merlin, Vajont
nov 29th, 2021 |
By admin
Letteratura, quinto (2 dicembre 2021, su Zoom) dei sette Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria – Maurizio Gusso presenta [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alexander Langer, Ambientaliste italiane, Ambientalisti italiani, Andrea De Carlo, Comune di Milano, Filelfo, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Italo Calvino, Laura Conti, letteratura e storia, Luis Sepúlveda, Mario Rigoni Stern, Maurizio Gusso, narrativa e storia, poesia e storia, Poesie italiane sulla questione ambientale, Primo Levi, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Racconti italiani sulla questione ambientale, Rete Milanosifastoria, Romanzi cileni sulla questione ambientale, Romanzi italiani sulla questione ambientale, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Tina Bontempo
nov 20th, 2021 |
By admin
Pandemie e pesti tra Boccaccio e Manzoni. Dal passato al presente: letture con musiche (Sala Tre, Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14, Milano, 20 novembre 2021, ore 16.30), a cura di Nuovo Gruppo Teatro (Milano) – Selezione testi e regia: Bruno Portesan. – Interpreti letture: Sara Anastasio, Nello Iacopino, Camillo Micera e Silvana Sgura. – Arie scelte ed eseguite da [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Decameron" di Giovanni Boccaccio, "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, Adriana García, Alessandro Manzoni, Associazione Bookcity Milano, BookCity Milano (2021), Bruno Portesan, Camillo Micera, Comune di Milano, Epidemia di peste del 1630, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Francesco Monego, Franco Monego, Giovanni Boccaccio, letteratura e musica, letteratura e storia, narrativa e storia, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), Pandemia di peste del 1348, Peste del 1348 nel "Decameron" del Boccaccio, Peste del 1630 ne "I promessi sposi" del Manzoni, Peste Nera del 1348, Rappresentazioni letterarie delle epidemie e pandemie, Sara Anastasio, Silvana Sgura, Storia delle epidemie e delle pandemie, teatro e letteratura, Vanna Carella
nov 11th, 2021 |
By admin
Pandemie e pesti tra Boccaccio e Manzoni. Dal passato al presente: letture con musiche (Teatro Pavoni, Milano, Via Ludovico Pavoni 10, 13 novembre 2021, ore 21.00), promosso da Nuovo Gruppo Teatro (Milano), insieme a Fondazione Mission Bambini Onlus (Milano) e Teatro Pavoni (Milano) – Selezione testi e regia: Bruno Portesan. – Interpreti letture: Sara Anastasio, Nello Iacopino, Camillo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Decameron" di Giovanni Boccaccio, "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, Adriana García, Alessandro Manzoni, Bruno Portesan, Camillo Micera, Epidemia di peste del 1630, Fondazione Mission Bambini Onlus (Milano), fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Francesco Monego, Franco Monego, Giovanni Boccaccio, Giuseppe Buglione, letteratura e storia, narrativa e storia, Nazzareno Jamoretti, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), Pandemia COVID-19, Pandemia di peste del 1348, Peste del 1348 nel "Decameron" del Boccaccio, Peste del 1630 ne "I promessi sposi" del Manzoni, Peste Nera del 1348, Rappresentazioni letterarie delle epidemie e pandemie, Sara Anastasio, Silvana Sgura, Stortia delle epidemie e delle pandemie, teatro e musica, Teatro Pavoni (Milano), Vanna Carella
mag 16th, 2021 |
By admin
Maurizio Gusso, Un racconto storico d’invenzione di Marguerite Yourcenar, ambientato nel primo ’600: Un uomo oscuro (1983) (18 maggio 2021): testo
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: "Un homme obscur" di Marguerite Yourcenar, fonti letterarie, fonti narrative, letteratura e storia, Marguerite Yourcenar, Maurizio Gusso, narrativa e storia, Racconti lunghi di Marguerite Yourcenar, Racconti storici d'invenzione come fonti, Racconti storici di finzione come fonti, Racconti sull'Olanda del Seicento, Racconti sulle colonie americane del Seicento, Soggetti della storia, Storia del Regno d'Inghilterra, Storia dell'Olanda, storia moderna
apr 8th, 2021 |
By admin
Quale lavoro tra ieri e domani, a cura di Cristina Cocilovo, Comune di Milano – Biblioteca comunale, Milano, 2018: terzo numero de “I quaderni di Milanosifastoria”, con una parte della documentazione della seconda edizione 2015-2016 (Milano: il lavoro, la storia) e della terza edizione 2016-2017 (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto Milanosifastoria, promosso [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "I quaderni di Milanosifastoria" (2018), Adriana Nannicini, Cinema e lavoro, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Debora Migliucci, Fabrizio Trisoglio, Ferruccio Capelli, film sul lavoro, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, Fordismo e postfordismo, Giacinto Andriani, Giuseppe Berta, Industria e lavoro in Italia dopo la Grande guerra, Ivana Brunato, Lavoro femminile precario, Lelio Demichelis, letteratura e storia, Luciano Pero, Luigi Ferlin, Manfredi Alberti, Manifesti come fonti, Manifesti sindacali sul lavoro in Italia dopo il 1945, Marilena Salvarezza, Massimo Bonini, Mattia Granata, Maurizio Gusso, Memoria e storia dell'Alfa Romeo Portello, narrativa e storia, Nuova letteratura italiana sul lavoro, Opere letterarie sul lavoro a Milano in età repubblicana, Progetto Milanosifastoria, Raffaella Sarti, Rappresentazioni del lavoro femminile nel romanzo rosa italiano (XX-XXI secolo), Rete Milanosifastoria, Stefano Musso, Storia del lavoro dal fordismo alla terza rivoluzione industriale, storia del lavoro in Italia dopo il 1945, Storia dell'Aem di Milano, Storia dell'editoria milanese, Storia della disoccupazione in Italia, Storia delle lavoratrici domestiche in Italia dall'Unità a oggi, storia di Milano in età contemporanea, Storia di Milano tra Otto e Novecento, Trasformazioni del lavoro e sindacati in Italia
feb 18th, 2021 |
By admin
La pace in alcuni testi letterari e filosofici (25 febbraio 2021, h. 15.30-18.00), quinto Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria Comunicazioni [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alexander Langer, antimilitarismo, Autobiografie di figlie di desaparecidos argentini, Comune di Milano, conflitto israeliano-palestinese, Daniele Vola, desaparecidos argentini, Didattica della storia, dittatura militare argentina (1976-1983), educazione alla pace, educazione alla pace e storia, filosofia e storia, filosofia ed educazione alla pace, fonti letterarie, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, guerra civile jugoslava, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, letteratura ed educazione alla pace, Madri di Plaza de Mayo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, narrativa e storia, Nonne di Plaza de Mayo, Nonviolenza e femminismo, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), pulizia etnica nella ex-Jugoslavia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Scrittrici croate, Scrittrici palestinese-statunitensi, Simone Campanozzi, Slavenka Drakulić, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Susan Abulhawa, Terrorismo di Stato in Argentina, Testi letterari sulla guerra civile jugoslava, Tina Bontempo, Tiziano Terzani, Victoria Donda, Walter Benjamin
ott 25th, 2020 |
By admin
Pandemie e pesti tra Boccaccio e Manzoni. Dal passato al presente: letture con musiche (Teatro Fontana, Via Gian Antonio Boltraffio 21, Milano, 25 ottobre 2020, ore 20.30), evento gratuito promosso da Nuovo Gruppo Teatro (Milano), in collaborazione con Associazione L’Isola (Milano) e in occasione della festa di San Fortunato di S. Maria alla Fontana (Milano) – Selezione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Decameron" di Giovanni Boccaccio, "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, Alessandro Manzoni, Bruno Portesan, Camillo Micera, Epidemia di peste del 1630, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Giovanni Boccaccio, Gruppi teatrali milanesi, letteratura e storia, narrativa e storia, Nazzareno Jamoretti, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), Pandemia COVID-19, Pandemia di peste del 1348, Peste del 1348 nel "Decameron" del Boccaccio, Peste del 1630 ne "I promessi sposi" del Manzoni, Peste Nera del 1348, Rappresentazioni letterarie delle epidemie e pandemie, Silvana Sgura, Stortia delle epidemie e delle pandemie, Svetlana Sayad, teatro e letteratura, teatro e musica, teatro e storia, Teatro Fontana (Milano), Vanna Carella
feb 19th, 2020 |
By maurizio
Bertolt Brecht: biopic e quattro capolavori (Museo Interattivo del Cinema, Milano, 18-29 febbraio 2020): anteprima nazionale del biopic Brecht di Heinrich Breloer (Germania/Austria/Repubblica Ceca, 2019, col., 180′) e quattro lungometraggi tratti da pièce di Bertolt Brecht: L’opera da tre soldi di Georg Wilhelm Pabst (Germania, 1931, b/n, 112′), Baal di Volker Schlöndorff (RFT, 1970, col., 87′), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Baal (film tv di Volker Schlöndorff), Baal (opera teatrale di Brecht), Bertolt Brecht, Biopics su Bertolt Brecht, cinema e storia, Cinema e teatro, Comune di Milano, Die 3 Groschen-Oper, Film su Bertolt Brecht, Film tratti da opere di Bertolt Brecht, Film tratti da opere teatrali, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), fonti filmiche, fonti narrative, fonti teatrali, Georg Wilhelm Pabst, Goethe-Institut Mailand, Heinrich Breloer, L'opera da tre soldi (film di Pabst), L'opera da tre soldi (pièce teatrale di Brecht), MIC (Museo Interattivo del Cinema - Milano), narrativa e cinema, narrativa e storia, Piccolo Teatro di Milano, Regione Lombardia, René Allio, Sceneggiature filmiche di Bertolt Brecht, Slatan Dudow, Storie da calendario (Brecht), Teatro di Bertolt Brecht, teatro e storia, Uan vecchia signora indegna (Brecht), Volker Schlöndorff
ott 29th, 2019 |
By maurizio
Incontro/lettura pubblica Le Milano di Luciano Bianciardi. Il lavoro culturale negli anni del boom (Biblioteca Valvassori Peroni, Via Valvassori Peroni 56, Milano, 7 novembre 2019, ore 20.45-22.45), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) – Servizio di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Bruno Portesan, Comune di Milano, fonti letterarie, fonti narrative, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Luciano Bianciardi e Milano, Marco Bascapè, Maurizio Gusso, narrativa e storia, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), rappresentazioni letterarie del lavoro culturale negli anni '50-'60 a Milano, rappresentazioni letterarie di Milano, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti storiche, Romanzi del '900 su Milano, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Storia di Milano negli anni '50-'60