Posts Tagged ‘
neofascismo ’
mag 6th, 2015 |
By maurizio
Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2015) – Legge 4 maggio 2007, n. 56 Istituzione del “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 103 del 5 maggio [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: banditismo e terrorismo politico nella Sicilia del secondo dopoguerra, Brigate Rosse, calendario civile scolastico, CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo) di Bologna, Cinzia Venturoli, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Giorgio Napolitano, Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2015), Giuseppe Boscarello, Giuseppe Casarrubea, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Loggia P2, lotta contro le mafie, mafia siciliana, memoria e storia, neofascismo, Salvatore Giuliano, strage della Stazione ferroviaria di Bologna (2 agosto 1980), strage di Portella della Ginestra (1° maggio 1947), stragi di Stato nell'Italia repubblicana, stragi nell'Italia repubblicana, stragismo, strategia della tensione, terrorismo di estrema destra nell'Italia repubblicana, terrorismo di estrema sinistra nell'Italia repubblicana, terrorismo internazionale, terrorismo nell'Italia repubblicana, vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice nell'Italia repubblicana
mag 6th, 2015 |
By maurizio
Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2015) – Legge 4 maggio 2007, n. 56 Istituzione del “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 103 del 5 maggio [...]
Posted in Per insegnare storia |
No Comments »
Tags: banditismo e terrorismo politico nella Sicilia del secondo dopoguerra, Brigate Rosse, calendario civile scolastico, CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo) di Bologna, Cinzia Venturoli, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Giorgio Napolitano, Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2015), Giuseppe Boscarello, Giuseppe Casarrubea, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Loggia P2, lotta contro le mafie, mafia siciliana, memoria e storia, neofascismo, Salvatore Giuliano, strage della Stazione ferroviaria di Bologna (2 agosto 1980), strage di Portella della Ginestra (1° maggio 1947), stragi di Stato nell'Italia repubblicana, stragi nell'Italia repubblicana, stragismo, strategia della tensione, terrorismo di estrema destra nell'Italia repubblicana, terrorismo di estrema sinistra nell'Italia repubblicana, terrorismo internazionale, terrorismo nell'Italia repubblicana, vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice nell'Italia repubblicana
mag 9th, 2014 |
By maurizio
Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2014) – Legge 4 maggio 2007, n. 56 Istituzione del “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 103 del 5 maggio [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: banditismo e terrorismo politico nella Sicilia del secondo dopoguerra, Brigate Rosse, calendario civile scolastico, CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo) di Bologna, Cinzia Venturoli, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Giorgio Napolitano, Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2014), Giuseppe Boscarello, Giuseppe Casarrubea, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Loggia P2, lotta contro le mafie, mafia siciliana, memoria e storia, neofascismo, Salvatore Giuliano, strage della Stazione ferroviaria di Bologna (2 agosto 1980), strage di Portella della Ginestra (1° maggio 1947), stragi di Stato nell'Italia repubblicana, stragi nell'Italia repubblicana, stragismo, strategia della tensione, terrorismo di estrema destra nell'Italia repubblicana, terrorismo di estrema sinistra nell'Italia repubblicana, terrorismo internazionale, terrorismo nell'Italia repubblicana, vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice nell'Italia repubblicana
gen 17th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro Stragi e mandanti. Sono veramente ignoti gli ispiratori dell’eccidio del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna?, a cura di Paolo Bolognesi e Roberto Scardova, Aliberti, Reggio Emilia, 2012 (Sala dell’ex refettorio, via Sant’Isaia 20, Bologna, 17 gennaio 2013), promossa da CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo - Bologna), ISREBO (Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo) di Bologna, eccidio alla Stazione di Bologna (2 agosto 1980), ISREBO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Bologna), Istituto storico Parri Emilia-Romagna, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), neofascismo, Paolo Bolognesi, Roberto Scardova, storia di Bologna negli anni Settanta-Ottanta, strage della Stazione di Bologna (2 agosto 1980), stragi di Stato in Italia, stragi in Italia negli anni Sessanta-Ottanta, stragismo, strategia della tensione, terrorismo di estrema destra in Italia negli anni Sessanta-Ottanta, terrorismo in Italia
ott 25th, 2012 |
By maurizio
Convegno Per un’Europa antifascista, unita e sociale (Milano, 26 ottobre 2012; Como, 27 ottobre 2012), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Provinciale Milano e ANPI Regionale Lombardia, in collaborazione con Parlamento Europeo (Ufficio d’informazione a Milano) e Regione Lombardia (Assessorato Istruzione, Formazione e Cultura), con l’adesione del Presidente della Repubblica – 26 ottobre 2012, Auditorium [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Altiero Spinelli, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Provinciale Milano, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Regionale Lombardia, antifascismo, antifascismo europeo, antinazismo, crisi finanziaria ed economica in Europa, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e storia, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, Europa, Europa dei diritti, europeismo, federalismo europeo, monumento alla Resistenza europea (Como), nazismo, neofascismo, neonazismo, radici culturali dell'Europa, Resistenza e antifascismo in Europa, Resistenza europea, storia dell'antifascismo in Europa, storia della Resistenza europea, unificazione europea, Unione Europea
mag 8th, 2012 |
By maurizio
- Legge 4 maggio 2007, n. 56 Istituzione del “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice, pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana” n. 103 del 5 maggio 2007 (dal sito http://legxv.camera.it) – Discorso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione del “Giorno della memoria dedicato alle [...]
Posted in Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: banditismo e terrorismo politico nella Sicilia del secondo dopoguerra, Brigate Rosse, calendario civile scolastico, CEDOST (Centro di documentazione storico politica sullo stragismo) di Bologna, Cinzia Venturoli, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Giorgio Napolitano, Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorimo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice (9 maggio 2012), Giuseppe Boscarello, Giuseppe Casarrubea, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Loggia P2, lotta contro le mafie, mafia siciliana, memoria e storia, neofascismo, Salvatore Giuliano, strage della Stazione ferroviaria di Bologna (2 agosto 1980), strage di Portella della Ginestra (1° maggio 1947), stragi di Stato nell'Italia repubblicana, stragi nell'Italia repubblicana, stragismo, strategia della tensione, terrorismo di estrema destra nell'Italia repubblicana, terrorismo di estrema sinistra nell'Italia repubblicana, terrorismo internazionale, terrorismo nell'Italia repubblicana, vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice nell'Italia repubblicana
gen 28th, 2012 |
By maurizio
Iniziativa Milano città aperta. No al fascismo e al razzismo (Casa della Cultura, Milano, 28 gennaio 2012), promossa dalla Rete Antifascista Milanese, formata da Adesso Basta!, ARCI di Milano, Associazione culturale Punto Rosso (Milano), Associazione nazionale di amicizia Italia-Cuba, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Circolo ARCI 26×1 – Offensive democratiche (Milano), Comitato antifascista Zona [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antifascismo, antirazzismo, destre radicali e populiste in Europa, estrema destra, lotta contro il razzismo, neofascismo, neonazismo, populismo, razzismo, xenofobia
mar 13th, 2011 |
By maurizio
Mostra Chi è Stato? La strategia della tensione e le stragi impunite (1969-1984) (Università degli Studi di Milano, Milano, 14-25 marzo 2011) e Convegno Chi è Stato? La strategia della tensione in Europa (1969-1974) (Università degli Studi di Milano, Milano, 7 aprile 2011), nell’ambito del Progetto Chi è Stato?, promosso da LA.P.S.U.S. (Laboratorio progettuale degli [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Compagnia Teatrale della Luna Crescente (Imola/BO), Corrado Gambi, Debora Migliucci, fotografia e storia, fotografie come fonti storiche, LA.P.S.U.S. (Laboratorio progettuale degli studenti universitari di storia) di Milano, Manlio Milani, neofascismo, Progetto Chi è Stato?, storia della strategia della tensione in Italia, storia ed educazione ai diritti umani, storia ed educazione alla cittadinanza, storia ed educazione alla legalità democratica, storia ed educazione alla pace, strage del treno Italicus, strage della stazione ferroviaria di Bologna, strage di Piazza della Loggia a Brescia, strage di Piazza Fontana a Milano, strage di Ustica, stragi di Stato, stragi impunite in Italia, stragismo, strategia della tensione in Europa, teatro e storia