Posts Tagged ‘
nuova storia generale scolastica ’
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History
dic 6th, 2019 |
By maurizio
Quale storia? Quale canone? Il punto della situazione a tre anni dall’inizio della ricerca sulla storia generale: Seminario del Direttivo di Clio ’92 (Istituto Storico Parri, Via Sant’Isaia 18, Bologna, 15 dicembre 2019, ore 10.15-16.30) La giornata seminariale, rivolta in particolare a soci e simpatizzanti di Clio ’92, vale come formazione per i docenti della scuola [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Avviamento alla formazione storica nella scuola dell'infanzia, Clio '92, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, formazione dei docenti di storia, Insegnamento della storia nella scuola primaria, Insegnamento della storia nella scuola secondaria di primo grado, insegnamento della storia nella secondaria superiore, nuova storia generale scolastica, progettazione curricolare di storia, Ricerca di Clio '92 sulla nuova storia generale scolastica
nov 18th, 2019 |
By maurizio
Percorso Cambiamo questa storia!: Convegno (Liceo Mascheroni, Bergamo, 21 novembre 2019) e Corso di formazione (IC Verdellino-Zingonia di Verdellino/BG, ISIS “Zenale e Butinone” di Treviglio/BG e Liceo “Secco Suardo” di Bergamo, dicembre 2019 – maggio 2020), promossi da Associazione Proteo Fare Sapere, Clio ’92 e Rete S:O.S. (Rete Scuola: Offerta Sostenibile) – Treviglio (BG) – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Proteo Fare Sapere, Clio '92, Cristina Cocilovo, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella scuola secondaria superiore, Gigi Riva, Global History, Ivo Mattozzi, Luigi Airoldi, Maria Teresa Rabitti, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Rete S:O.S. (Rete Scuola: Offerta Sostenibile) - Treviglio (BG), storia generale scolastica, Tiziano Pera, Vincenzo Guanci, Vittorio Beonio Brocchieri
set 11th, 2019 |
By maurizio
Seminario La storia globale per ripensare la storia. Anche a scuola. Conversando con Carlo Fumian (Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo EinaudiGramsci, Padova, 21 settembre 2019), promosso da Clio ’92 e Istituto Storico Parri (Bologna) – h. 9.30: Iscrizione al Seminario e apertura dei lavori – h. 9.45-10.15: Relazione di Ivo Mattozzi, Oltre [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Agnese Portincasa, Carlo Fumian, Clio '92, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, formazione dei docenti di storia, Global History, Global History e didattica della storia, Istituto Storico Parri (Area didattica LANDIS/Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Istituto Storico Parri (Bologna), Ivo Mattozzi, nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Storia generale scolastica tradizionale, Storia generale tradizionale, storia globale, World History
lug 2nd, 2019 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Criteri di selezione e organizzazione sistemica delle conoscenze storiche significative. Due esempi: lo studio del Novecento per temi/problemi e processi di grande trasformazione; il ‘lungo Sessantotto internazionale’ (2 luglio 2019), rielaborazione riveduta e aggiornata della relazione Criteri di selezione e organizzazione sistemica delle conoscenze storiche significative. Un esempio: lo studio del Novecento per temi/problemi e [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: 1968, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), conoscenze storiche significative, Criteri di selezione delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia del '900, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per temi e problemi, Didattica della storia per tipologie e casi, formazione dei docenti di storia, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Lungo Sessantotto internazionale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, nuova storia generale scolastica, Repertori di conoscenze storiche significative, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2018), Secondo Novecento, Sessantotto, Sistemi di conoscenze storiche significative, storia del '68, Storia del '900, storia del Novecento, storia del Sessantotto, Storia glocale del Novecento
lug 1st, 2019 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Criteri di selezione e organizzazione sistemica delle conoscenze storiche significative. Un esempio: lo studio del Novecento per temi/problemi e processi di grande trasformazione: versione riveduta e corretta del 1° luglio 2019 della presentazione in PowerPoint della relazione (28 agosto 2018) nella XXIV Scuola Estiva di Arcevia - Corso di formazione per insegnanti di storia Rendere affascinante e formativa [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: 1968, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), conoscenze storiche significative, Criteri di selezione delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia del '900, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per temi e problemi, Didattica della storia per tipologie e casi, formazione dei docenti di storia, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Lungo Sessantotto internazionale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, nuova storia generale scolastica, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia/AN (2018), Secondo Novecento, Sessantotto, Sistemi di conoscenze storiche significative, storia del '68, Storia del '900, storia del Novecento, storia del Sessantotto, Storia glocale del Novecento
giu 21st, 2019 |
By maurizio
Seminario di preparazione della XXV Scuola Estiva di Arcevia/AN (Istituto Storico Parri, Via Sant’Isaia 18, Bologna, 22 giugno 2019), promosso da Clio ’92 – h. 10.30-11.00: presentazione del Seminario in plenaria (Ivo Mattozzi) – h. 11-13: lavori di gruppo per cicli scolari – h. 13-14: pausa pranzo – h. 14.00-15.30: prosecuzione dei lavori di gruppo per cicli [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Clio ’92, Criteri di selezione delle conoscenze storiche significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, formazione degli insegnanti di storia, Ivo Mattozzi, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Repertori di conoscenze storiche significative, ricerca storico-didattica
mag 31st, 2019 |
By maurizio
XXV Scuola Estiva di Arcevia: Corso di formazione per insegnanti di storia Prendiamoci cura delle conoscenze storiche per formare cittadini competenti (Chiesa di San Francesco e Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’Conti/AN, Arcevia/AN, 27-30 agosto 2019), in memoria di Volfango Santinelli e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Istituto Comprensivo di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonina Gambaccini, Aurelio Zenobi, Canale Youtube di Clio '92 "Appunti di storia", Catia Sampaolesi, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Concetti fondanti di storia, Conoscenze storiche controverse, conoscenze storiche significative, Cristina Carelli, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, Didattica della storia nella Scuola secondaria di primo e secondo grado, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, Didattica della storia per temi/problemi, Elisabetta Serafini, Emanuele Lepore, Enrica Dondero, Epistemologia e didattica della storia, formazione dei docenti di storia, Francesca Cecchini, Gender History, Ilaria Truzzi, Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, Laboratori storici, Laura Valentini, Luciana Coltri, Maddalena Marchetti, Maila Pentucci, Marco Tibaldini, Maria Auxiliadora Schmidt, Maria Teresa Rabitti, Mariarosa Ritonnale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, Monica Bussetti, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Paola Lotti, Paola Palmini, Paolo Coppari, persecuzione fascista degli ebrei, piani di lavoro di storia, progettazione curricolare di storia, Repertori di conoscenze predisciplinari per la scuola dell'infanzia, Repertori di conoscenze significative per la storia contemporanea, Repertori di conoscenze significative per la storia del '900, Repertori di conoscenze significative per la storia medievale, Repertori di conoscenze significative per la storia moderna, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2019), storia degli anni Trenta in Italia, Storia degli ebrei nel '900, Storia del Mediterraneo al tempo dell'Impero romano, storia del territorio, storia dell'ambiente, Storia delle donne nell'Europa di fine '700, Storia delle migrazioni internazionali nel '900, Storia di genere e storia delle donne, Storia di Senigallia nel '900, Storia generale, storia locale e storia generale, Vincenzo Guanci, Volfango Santinelli
mag 9th, 2019 |
By maurizio
Seminario Lo stato della ricerca di Clio ’92 sul rinnovamento della storia generale da insegnare (Istituto Storico Parri, Via Sant’Isaia 18, Bologna, 12 maggio 2019), promosso da Clio ’92 Il Seminario è rivolto al Direttivo di Clio ’92 e a tutti i soci e le socie dell’Associazione – Mattina: * h. 11.00-11-30: Ernesto Perillo, Questioni controverse su [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Clio '92, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, Ernesto Perillo, Ivo Mattozzi, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Paola Lotti, piani di lavoro di storia, progettazione curricolare di storia, Repertori di conoscenze significative per la protostoria e la storia antica, Repertori di conoscenze significative per la storia contemporanea, Repertori di conoscenze significative per la storia medievale, Repertori di conoscenze significative per la storia moderna, Repertori di conoscenze storiche significative, Ricerca di Clio '92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Ricerche di Clio '92
mar 10th, 2019 |
By maurizio
Convegno nazionale Prendiamoci cura delle conoscenze e Assemblea ordinaria dei soci di Clio ’92 (Imperial Beach Hotel, Rimini, 23-24 marzo 2019) – 23 marzo 2019, h. 15.00-19.30: Prima Sessione dei lavori * Ivo Mattozzi, A che punto siamo? La storia ben fatta * Luciana Coltri e insegnanti del gruppo di lavoro, Una selezione ragionata dei [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: "Bollettino di Clio '92", Assemblee ordinarie di Clio '92 (2019), Clio '92, Conoscenze significative di storia, Convegni nazionali di Clio '92 (2019), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, didattica della storia per copioni, divulgazione storica, Divulgazione storico-didattica, Giuseppe Di Tonto, Insegnamento di storia per temi e problemi, Ivo Mattozzi, Luciana Coltri, Luisa Bordin, Maria Teresa Rabitti, Maurizio Gusso, nuclei fondanti di storia, nuova storia generale scolastica, Processi di grande trasformazione, Quadri di civiltà, Reperetori di conoscenze significative per la storia medievale, Repertori di conoscenze significative per la storia antica, Repertori di conoscenze significative per la storia contemporanea, Repertori di conoscenze significative per la storia moderna, Ricerca di Clio '92 sulla nuova storia generale scolastica, Selezione ragionata dei nuclei fondanti delle conoscenze per la scuola dell'infanzia, Selezione ragionata dei nuclei fondanti delle conoscenze per la scuola primaria, Trasposizioni didattiche di storia, trasposizioni didattiche innovative nei sussidiari