Posts Tagged ‘
nuove tecnologie ’
ott 9th, 2016 |
By maurizio
Corso di formazione La storia che stiamo vivendo. Insegnare la contemporaneità (Circolo De Amicis, Milano, 3, 11, 17, 21 e 25 ottobre e 4, 14 e 22 novembre 2016), promosso da Clio ’92, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia) e Portare il mondo a scuola, in collaborazione con BBN Editrice, nell’ambito del Progetto Milanosifastoria, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, BBN Editrice (Torino), capitale finanziario, Clio '92, Comune di Milano, conflitti armati nel mondo attuale, crisi del diritto internazionale, crisi delle rappresentanze sociali, Cristina Cocilovo, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, ecostoria, educazione alla cittadinanza planetaria e storia, educazione alla pace e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, era del digitale, Ester Prestini, Europa e crisi di governance mondiale, globalizzazione, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, limiti dello sviluppo, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, nuove tecnologie, nuovi movimenti, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, postfordismo, presente come storia, Progetto Milanosifastoria (2016), questione ambientale, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Silvana Citterio, storia del mondo attuale, storia del tempo presente, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, terrorismo, Unione Europea
nov 14th, 2012 |
By maurizio
Nona edizione di ABCD + Orientamenti – Salone dell’educazione, dell’orientamento e del lavoro (Fiera di Genova, Genova, 14-16 novembre 2012), promossa da Banca d’Italia, Camera di Commercio di Genova, Comune di Genova, Fiera di Genova, Provincia di Genova, Regione Liguria, Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e Regione Liguria – Agenzia Liguria Lavoro, con vari [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ABCD (2012), competenze chiave di cittadinanza, competenze chiave europee per l'apprendimento permanente, educazione, educazione alimentare, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, Fiera di Genova, formazione, nuove tecnologie, orientamento, saloni dell'educazione, scuola italiana
ott 25th, 2012 |
By maurizio
III Convegno nazionale di Education 2.0 (Palazzo Medici-Riccardi, Firenze, 26 ottobre 2012), promosso da Comune e Provincia di Firenze, Istituto degli Innocenti (Firenze), La Nuova Italia (Firenze), RCS Libri – Education (Milano) e Regione Toscana – Presentazione del Convegno – Programma (dal sito http://educationduepuntozero.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: cultura digitale, didattica e nuove tecnologie, Education 2.0, educazione interculturale, inclusione e integrazione, metodologie laboratoriali, nuove tecnologie, nuove tecnologie e discipline, professionalità docente e nuove tecnologie, scuola e nuove tecnologie
set 5th, 2012 |
By maurizio
Materiali in progress del XVIII Corso di formazione della Scuola estiva di Arcevia Storia e cultura digitale nel curricolo (Arcevia/AN, 29 agosto – 1 settembre 2012), promosso da ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Istituto Comprensivo di Arcevia (AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale) e Rete “Le [...]
Posted in Metodi e strumenti, Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: approccio per copioni nella didattica della storia, approccio per quadri di civiltà nella didattica della storia, approccio per temi e problemi alla didattica della storia, beni culturali, Clio '92, copioni, Cristina Carelli, cultura digitale, cultura digitale e didattica della storia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, educazione al patrimonio, Ernesto Perillo, Francesca Dematté, geostoria e cultura digitale, Giuseppe Di Tonto, Giuseppina Biancini, Ivo Mattozzi, laboratori didattici di storia, Luciana Coltri, Luisa Bordin, manuali di storia, manuali digitali di storia, Maria Teresa Rabitti, nuove tecnologie, Quadri di civiltà, Scuola estiva di Arcevia (2012), storia ed educazione ai media, storia ed educazione al patrimonio
giu 17th, 2012 |
By maurizio
XVIII Corso di formazione della Scuola estiva di Arcevia Storia e cultura digitale nel curricolo (Arcevia/AN, 29 agosto – 1 settembre 2012), promosso da ANPI (Associazione nazionale partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Istituto Comprensivo di Arcevia (AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale) e Rete “Le Marche fanno storie”. Relazioni di [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: approccio per copioni nella didattica della storia, approccio per quadri di civiltà nella didattica della storia, approccio per temi e problemi alla didattica della storia, beni culturali, Clio '92, copioni, Cristina Carelli, cultura digitale, cultura digitale e didattica della storia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, educazione al patrimonio, Ernesto Perillo, Francesca Dematté, geostoria e cultura digitale, Giuseppe Di Tonto, Giuseppina Biancini, Ivo Mattozzi, laboratori didattici di storia, Luciana Coltri, Luisa Bordin, manuali di storia, manuali digitali di storia, Maria Teresa Rabitti, musica e cultura digitale, musica e storia, nuove tecnologie, Quadri di civiltà, Roberto Giuliani, Scuola estiva di Arcevia (2012), storia ed educazione ai media, storia ed educazione al patrimonio
feb 2nd, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Laterza, Roma-Bari, 2010 (Libreria Laterza, Bari, 3 febbraio 2012). Con l’autore interviene Dino Amenduni; modera Patrizia Calefato – Programma della presentazione, con presentazione video da parte dell’autore – Scheda editoriale sul volume, con recensioni, un brano e un booktrailer (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: e-book, futuro del libro, Gino Roncaglia, libri elettronici, nuove tecnologie, nuovi media
feb 2nd, 2012 |
By maurizio
Convegno di studi Geostoria, cultura e competenze digitali (Hotel Imperial Beach, Rimini, 10 marzo 2012), promosso da Clio ’92, in occasione dell’Assemblea nazionale di Clio ’92 (Hotel Imperial Beach, Rimini, 11 marzo 2012). – 10 marzo 2012: * Convegno: inttroduzione di Ernesto Perillo; relazioni di Luisa Bordin, Valentina Della Gala, Giuseppe Di Tonto, Gianmaria Forni, Cristiano Giorda, [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Clio '92, competenze digitali, cultura digitale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica della geografia, didattica della geografia e nuove tecnologie, Didattica della storia, didattica della storia e competenze digitali, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria, editoria scolastica digitale, educazione al patrimonio e storia, geografia digitale, geostoria, Ivo Mattozzi, laboratorio didattico di storia, Loredana Prot, nuove tecnologie, storia digitale, storia e geografia, uso didattico di videogiochi a sfondo storico e geografico
mag 23rd, 2010 |
By maurizio
24 maggio 2010: Milano: Giornata conclusiva della Ricerca-azione sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, promossa da Save the Children, in collaborazione con ANSAS – NTL (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica – Nucleo Territoriale Lombardia), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Università degli Studi di Milano Bicocca e Università degli Studi Roma Tre Presentazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Commissione Europea, Maurizio Gusso, Nicola Scognamiglio, nuove tecnologie, Obiettivi di Sviluppo del Millennio, ricerca-azione sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, Save The Children, Ufficio Scolastico Regionale Lombardia, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi Roma Tre