Posts Tagged ‘
offerta formativa di IRIS ’
mar 2nd, 2016 |
By maurizio
Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte. Bibliografia e sitografia, a cura di Maurizio Gusso (8 aprile 2016)
Posted in Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN Editrice (Torino), bibliografie sulla didattica della storia, bisogni di formazione storica dei cittadini, bisogni di formazione storica negli studenti, bisogni di formazione storica nei giovani, canzoni come fonti, cinema e storia, Clio '92, competenze storiche, Comune di Milano, cultura storica, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza interculturale e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film storici di finzione, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano), Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immagini della storia, IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), insegnamento della storia per temi e problemi, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituti storici della Resistenza, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Maurizio Gusso, memoria e storia, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano), musica e storia, narrativa e storia, offerta formativa di IRIS, piattaforma Didasfera di BBN Editrice, Portare il Mondo a Scuola, processi di trasformazione, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria, Public History, Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni della storia, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi storici, siti italiani per la didattica della storia, sitografie sulla didattica della storia, storia del Duomo di Milano, storia e cultura digitale, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, storia e narrazione, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, uso pubblico della memoria e della storia
feb 27th, 2016 |
By maurizio
Seminario Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 10 marzo 2016, ore 14.30 – 16.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le [...]
Posted in Agenda di IRIS |
1 Comment »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, attualità dell'antico, BBN Editrice, beni culturali, bibliografie sulla didattica della storia, canzoni come fonti storiche, cinema e storia, Clio ’92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, critica delle fonti, cultura storica, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia antica, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, educazioni e storia, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Giuliana Boirivant, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratori storico-interdisciplinari, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Medi, Maurizio Gusso, musica e storia, offerta formativa di IRIS, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, siti sulla didattica della storia, sitografie sulla didattica della storia, storia del lavoro, storia del tempo presente, storia del territorio milanese, storia del'antica Roma, storia dell'antica Grecia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Unione Femminile Nazionale (Milano)
feb 24th, 2015 |
By maurizio
Seminario di formazione Cultura storica, patrimonio, media, cittadinanza e scuola. Domande e offerte di formazione (Palazzo Archinto, ASP Golgi-Redaelli, Milano, 26 febbraio 2015, 14.30-16.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Clio ’92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Sezione didattica dell’Istituto [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Adriana Sartori, Antonella Olivieri, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Bianca Maria Polese, bisogni di formazione storica, Casa editrice BBN (Torino), Clio ’92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, cultura storica, Didattica della storia, didattica delle storia e nuove tecnologie, didattica storico-interdisciplinare, divulgazione storica, domanda di formazione storica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Monducci, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, L'Officina dello storico (2014-2015), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Maurizio Chatel, Maurizio Gusso, media e formazione storica, modelli di formazione storica, offerta di formazione storica, offerta formativa di IRIS, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Public History, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, Silvana Citterio, storia dell'istruzione a Milano, storia di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità
gen 31st, 2014 |
By maurizio
Seminario di formazione Approcci storico-interdisciplinari all’educazione al patrimonio e alla cittadinanza. L’offerta formativa di IRIS e delle reti di cui fa parte (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 febbraio 2014, ore 14.30 – 16.30), promosso da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Adele Bugatti Di Maio, Agnese Portincasa, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Antonio Brusa, apprendimento della storia in ambiente digitale, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Archivio delle produzione didattiche degli Istituti della Resistenza, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN s.r.l. (Torino), BookCity Milano 2013, Carla Antonini, Carlo Formenti, Casa editrice BBN s.r.l. (Fosdinovo/MS), Clara Moschini, Clio ’92, competenze storiche, Cristina Cocilovo, dell'Università e della Ricerca, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare di storia, didattica laboratoriale di storia, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, Elena Vellati, Ermenegildo Ferrari, Flores Reggiani, Giuseppa Silicati, Giuseppe Di Tonto, Indicazioni minsiteriali e storia digitale, insegnamento della storia in ambiente digitale, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) Piacenza, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Ivo Mattozzi, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Leonardo da Vinci, Lorena Mussini, Luisa Cigognetti, maestri del Lago di Lugano, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Facci, Milanosifastoria, miti fondativi del Web, MIUR (Ministero dell'Istruzione, modalità di apprendimento nell'era digitale, modelli di corsi di formazione di IRIS, musica e storia, Nadia Olivieri, Novecento.org, nuclei fondanti di storia, offerta formativa di IRIS, Paola Limone, Paolo Ferri, Patrizia Vayola, Piano Scuola Digitale del MIUR, progettazione curricolare di storia, progetti IRIS sul Duomo di Milano, Progetto Milanosifastoria, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, rivoluzione digitale e didattica della storia, Serge Noiret, Silvana Citterio, sito di IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), solidarietà fra storia e nuove educazioni, storia del Duomo di Milano, storia di Milano, storia digitale, storia e blog, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e social network, storia nell'era digitale, valore aggiunto della storia
dic 20th, 2013 |
By maurizio
L’offerta formativa di IRIS e delle Associazioni (Clio ’92 e LANDIS/Laboratorio nazionale per la didattica della storia) e Reti (L’Officina dello storico, Rete ELLIS) di [...]
Posted in Formazione e cultura |
No Comments »
Tags: ambiente di apprendimento DidaSfera, BBN Editrice, Clio '92, competenze digitali e competenze storiche, corsi di formazione IRIS, curricolo verticale di area geo-storico-sociale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didasfera, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare della storia, formazione degli insegnanti di storia, Gruppi di ricerca didattica di IRIS, IRIS, Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri (Bologna), L'Officina dello storico, laboratori di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, offerta formativa de L'Officina dello storico, offerta formativa del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), offerta formativa della Rete lombarda ELLIS, Offerta formativa della Sezione didattica dell'Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri (Bologna), offerta formativa di Clio '92, offerta formativa di IRIS, offerta formativa di Rete ELLIS e BBN Editrice per il Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR (2013-2014), Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR (2013-2014), Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), seminari di formazione IRIS, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione al patrimonio, storia ed educazione alla cittadinanza, storia ed educazione interculturale, storia ed educazioni
dic 18th, 2013 |
By maurizio
Offerta formativa di BBN Editrice e Rete lombarda ELLIS (Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche), di cui IRIS fa parte, per il Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR/Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2013-2014) – Presentazione dell’offerta formativa di BBN e Rete ELLIS (dal sito http://noa.bibienne.net) – Nota del 26 novembre 2013 [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ambiente digitale DidaSfera, competenze digitali, cultura digitale, Decreto Direttoriale (MIUR) del 25 novembre 2013, Didasfera, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), offerta formativa di BBN Editrice, offerta formativa di BBN Editrice per il Piano Nazionale Scuola Digitale, offerta formativa di IRIS, offerta formativa di IRIS per il Piano Nazionale Scuola Digitale (2013-2014), offerta formativa di Rete ELLIS per il Piano Nazionale Scuola Digitale, offerta formativa di Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR (2013-2014), Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche)
gen 27th, 2013 |
By maurizio
Seminario di formazione Siti per la formazione storico-interdisciplinare: come usufruirne e come rinnovarli (ASP Golgi Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 21 febbraio 2013), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi Redaelli, Clio ’92, “École”, IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), in collaborazione con BBN Editrice, Gruppo Presidio della Storia – Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS |
3 comments
Tags: AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) di Milano, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Archivio delle produzione didattiche degli Istituti della Resistenza, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), associazioni italiane di didattica della storia, associazioni italiane di insegnanti di storia, BBN Editrice, cinema e storia, Clara Moschini, Clio ’92, competenze storiche, Cristina Cocilovo, curricolo verticale di area geo-storico-sociale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, Elena Franchi, Ermenegildo Ferrari, formazione storica, Francesco Monducci, Giuseppa Silicati, Giuseppe Di Tonto, Gruppo Presidio della Storia - Associazione Culturale Punto Rosso (Milano), insegnamento integrato di storia e letteratura italiana, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e storia, Liceo Scientifico Leonardo da Vinci (Milano), Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, modelli di corsi di formazione di IRIS, musica e storia, nuclei fondanti di storia, offerta formativa di IRIS, portale dell'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), progettazione curricolare di storia, progetti IRIS sul Duomo di Milano, protocollo di intesa fra Rete ELLIS e BBN, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Roberta Madoi, SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) di Milano, Silvana Citterio, siti di didattica della storia, siti di storia, siti per la formazione storico-interdisciplinare, sito de L'Officina dello storico, sito del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), sito di Clio ’92, sito di IRIS (Insegnamento e ricerca didattica di storia), solidarietà fra storia e nuove educazioni, storia del Duomo di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e nuove tecnologie, valore aggiunto della storia, valutazione dei siti di storia, “École”
feb 15th, 2010 |
By maurizio
1. Chi siamo IRIS è un’associazione fondata a Milano nel 1999 e costituita da insegnanti, formatori, ricercatori e operatori dei beni culturali da anni impegnati in diversi ambiti: – didattica della storia e dell’area geo-storico-sociale; – divulgazione storiografica per la cittadinanza e Public History; – ricerca storico-didattica; – costruzione di percorsi didattici interdisciplinari nella prospettiva [...]
Posted in Presentazione |
No Comments »
Tags: AIPH (Associazione Italiana di Public History), Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Associazione BiblioLavoro - CISL Lombardia, cinema e letteratura, cinema e storia, Clio '92, Comune di Milano, Didattica degli archivi, divulgazione storiografica, Euroclio, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, formazione degli insegnanti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" di Milano, Istituto Comprensivo "Via Giacosa 46" di Milano, Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri, L'Officina dello storico, letteratura e storia, Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, musica e storia, offerta formativa di IRIS, Profilo di IRIS nel sito www.academia.edu, Progetti di riordino e valorizzazione di Archivi scolastici milanesi, Progetto Cinema e Storia (Milano), Progetto Milano Attraverso (2017-2018), Progetto Milanosifastoria, Pubblicazioni di IRIS, Public History, Rete Milano Attraverso, Rete Milanosifastoria, Società Umanitaria (Milano), storia del '68, storia del lavoro, storia dell'educazione, storia dell'istruzione, storia della formazione, storia della Lombardia, storia delle migrazioni, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia / Ufficio X Ambito Territoriale di Bergamo), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano