Posts Tagged ‘
Oscar Luigi Scalfaro ’
mar 25th, 2013 |
By maurizio
Presentazione di Migrare, “Quaderno di storia contemporanea”, 2013, n. 52 (Sala Bobbio della Biblioteca Civica, Alessandria, 21 marzo 2013), promossa da ISRAL (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”). Intervengono Giorgio Barberis, Michael Eve, Maria Perino, Paola Vigna e Luciana Ziruolo; coordina Laurana Lajolo – Programma [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Cesare Panizza, donne e migrazioni in Italia, educazione interculturale, Eric J. Hobsbawm, immigrati albanesi in Italia, immigrati islamici in Europa, immigrazione meridionale e condizione femminile, immigrazione peruviana in Europa, Islam e democrazia nello spazio migratorio europeo, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”), Lega Nord, Luca Ozzano, Luciana Ziruolo, Marco Aime, mediatori culturali, mediatori culturali in provincia di Alessandria, mediazione culturale, Oscar Luigi Scalfaro, Paola Vigna, Paolo Di Motoli, Quaderno di storia contemporanea, razzismo leghista, Rosario Villari, storia delle migrazioni, Vittorio Rapetti
gen 29th, 2012 |
By maurizio
In memoria di Oscar Luigi Scàlfaro (Novara, 9 settembre 1918 – Roma, 29 gennaio 2012), Presidente della Repubblica italiana (1992-1999) e Presidente dell’INSMLI/Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (2001-2011), invitiamo ad ascoltare e/o a leggere la sua Prolusione sul tema “Origini della Costituzione”, tenuta in occasione della Commemorazione del 60° [...]
Posted in Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Aurora Delmonaco, Cittadinanza e Costituzione, Commissione Formazione dell'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, educazione alla cittadinanza e storia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Oscar Luigi Scalfaro, principi e valori della Costituzione repubblicana italiana, salvaguardia dei principi e dei valori costituzionali
nov 11th, 2011 |
By maurizio
Seminario di formazione Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della storia, promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), in collaborazione con Fondazione Memoria della Deportazione – Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli, in occasione della pubblicazione del libro Fare storia, crescere [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Fondazione Memoria della Deportazione - Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli (Milano), Francesco Soverina, Gender History, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS, Irma Staderini, Istituti associati all'INSMLI, laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, Maurizio Gusso, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Riccardo Marchis, ricerca storica e ricerca didattica, ricerca storico-didattica, Valerio Onida
mag 12th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Trieste, 24 maggio 2011), promossa da IRSML FVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia) e LANDIS (Laboratorio nazionale per [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: abusi della storia, Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, calendario civile, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Fabio Todero, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, Gender History, giovani italiani e Costituzione, giovani italiani e storia, immigrazione femminile nell'Italia contemporanea, INSMLI, Irma Staderini, IRSML FVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia), Istituti associati all'INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna), Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maddalena Venzo, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, pedagogia della differenza e storia, rapporti fra INSMLI e MIUR, Riccardo Marchis, Shoah, storia degli uomini e delle donne, uso ideologico di memoria e storia
mag 2nd, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Alessandria, 5 maggio 2011), promossa dall’ISRAL (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”). Intervengono Aurora Delmonaco e alcuni [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: abusi della memoria, Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, collaborazione fra MIUR e INSMLI, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, donne immigrate nell'Italia attuale, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, giovani e storia, giovani italiani e Costituzione, INSMLI, Irma Staderini, Isral, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Patrizia Vayola, Riccardo Marchis, Shoah, storia e calendario civile, uso pubblico della memoria
apr 16th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del volume Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (ANSAS ex INDIRE, Palazzo Gerini, Firenze, 20 aprile 2011), promossa da ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica) ex INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la [...]
Posted in Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, ANSAS (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica) ex INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione per l'Innovazione e la Ricerca Educativa), Antonella Braga, Aurora Delmonaco, calendario civile e formazione storica, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Dario Ragazzini, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale e storia, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, giovani e Costituzione, giovani e storia, immigrate nell'Italia di oggi, INSMLI, Irma Staderini, ISRT, Istituti della rete INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, Marta Baiardi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Resistenza, Riccardo Marchis, Sandro Rogari, Shoah, Simonetta Soldani, Stefania Fuscagni, usi e abusi della memoria
apr 8th, 2011 |
By maurizio
Convegno nazionale 150 anni di Scuola italiana per l’Unità (Roma, 8-10 aprile 2011), promosso, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici) e UCIIM (Associazione Professionale Cattolica di Insegnanti, Dirigenti, Formatori), con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Consiglio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150 anni di Scuola italiana per l'Unità, 150° anniversario dell'Unità d'Italia, AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici), Albertina Soliani, Beniamino Brocca, Carlo Nanni, Cesare Scurati, concezioni pedagogiche della scuola italiana, Cristina Giuntini, Fiorella Magnani, Francesco D'Onofrio, Gerardo Bianco, Giacomo Timpanaro, Giancarlo Lombardi, Giovanni Galloni, Giovanni Manzini, Giovanni Villarossa, Giuseppe Bertagna, Giuseppe Desideri, Giuseppe Fioroni, Guido Bodrato, Luciano Corradini, Oscar Luigi Scalfaro, Roberto Maragliano, Rosalba Candela, Rosario Capello, Sergio Mattarella, storia della scuola italiana nell'ultimo ventennio, storia delle politiche scolastiche nell'Italia dell'ultimo ventennio, UCIIM (Associazione Professionale Cattolica di Insegnanti Dirigenti Formatori), Valentina Aprea
mar 30th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Perugia, 5 aprile 2011), promossa da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISUC (Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea – Perugia) [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, Dino Renato Nardelli, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza ed educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza ed educazione alla legalità, educazione alla cittadinanza ed educazione alle pari opportunitò+educazione alla cittadinanza e didattica della storia, educazione allancittadinanza ed educazione intervulturale, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, giovani e Costituzione italiana, giovani e storia, immigrazione femminile nell'Italia di oggi, INSMLI, Irma Staderini, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea (Perugia), ISUC, Laboratorio nazionale per la didattica della storia (Bologna), Landis, Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, Mario Tosti, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, rete federativa dell'INSMLI, Riccardo Marchis, usi e abusi della memoria
mar 23rd, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Bologna, 29 marzo 2011), promossa da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia). [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, calendario civile, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale e storia, Fare storia crescere cittadini, Federica Zanetti, Francesco Monducci, Francesco Soverina, Gender History, Giancarlo Cerini, giovani e Costituzione italiana, giovani e storia, INSMLI, Irma Staderini, Istituti associati all'INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Laboratorio nazionale per la didattica della storia (Bologna), Landis, Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Riccardo Marchis, ricerca storica e ricerca didattica, storia delle donne immigrate nell'Italia attuale, usi e abusi della memoria
mar 20th, 2011 |
By maurizio
L’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) presenta il libro Fare storia, crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 23 marzo 2011). Interventi di Carlo Felice Casula, Giuseppe Cosentino, [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Annabella Gioia, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Bruno Losito, Carla Marcellini, Carlo Felice Casula, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, conoscenza storica e calendario civile, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, Didattica della storia, donne immigrate nell'Italia di oggi, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cultura delle differenze e storia, educazione alla legalità e storia, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, Gender Histiry, giovani e Costituzione, giovani e storia, Giuseppe Cosentino, INSMLI, Irma Staderini, Istituti della rete INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Riccardo Marchis, usi e e abusi della memoria