Posts Tagged ‘
Paolo Borsellino ’
feb 27th, 2015 |
By maurizio
Echi senza fine. Cinque storie di parole negate: rassegna teatrale 2015 di Bovisateatro (Teatro Lodovico Pavoni, Milano, 28 febbraio, 7, 14, 21 e 28 marzo 2015), promossa da Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), in collaborazione con Centro culturale multietnico La Tenda (Milano), Consiglio di Zona 9 del Comune di Milano, Consolato generale di Svizzera a Milano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea Labanca, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Donne e Resistenza, educazione alla legalità, educazione interculturale, Friedrich Dürrenmatt, Giancarlo Monticelli, Livia Grossi, lotta contro la mafia, Luciano Roman, Nick Hornby, Nick Nornby, Oscar Magi, Paolo Borsellino, Ruggero Cappuccio, Susy Longoni, teatro e storia, Wu Ming
mag 23rd, 2013 |
By maurizio
XXI Anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio (Palermo, 23 maggio 2013) – 22-23 maggio 2013: Viaggio della Legalità degli studenti partecipanti al Concorso nazionale “Geografia e legalità”. Sconfiggere le mafie nella mia regione, promosso dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone (Palermo) e dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), sulle Navi della legalità, [...]
Posted in Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Agostino Catalano, Anniversario delle stragi di Capaci e via D'Amelio (2013), Antonio Montinaro, Claudio Traina, educazione alla legalità, Emanuela Loi, Fondazione Giovanni e Francesca Falcone (Palermo), Francesca Morvillo, Giovanni Falcone, lotta contro le mafie, mafie, MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), Navi della legalità, Paolo Borsellino, Rocco Dicillo, strage di Capaci/PA (23 maggio 2013), strage di via D'Amelio a Palermo (19 luglio 1992), stragi mafiose, Vincenzo Li Muli, Vito Schifani, Walter Eddie Cosina
mar 11th, 2013 |
By maurizio
Spettacolo teatrale Donne ribelli (Camera del Lavoro, Milano, 11 marzo 2013), con Elisabetta Vergani, Federico Bragetti (violoncello) e Silvano Piccardi (regista in scena), promosso da Associazione Culturale Secondo Maggio (Milano), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Lombardia e Osservatorio socio-economico per la legalità ed il contrasto delle mafie [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale Secondo Maggio (Milano), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Lombardia, donne italiane contro le mafie, educazione alla cittadinanza, educazione alla legalità, Elisabetta Vergani, Federico Bragetti, Felicia Impastato, fonti teatrali, Francesca Serio, lotta contro le mafie, memoria e storia della lotta contro le mafie, Michela Buscemi, Nando Dalla Chiesa, Osservatorio socio-economico per la legalità ed il contrasto delle mafie di Milano e della Lombardia, Paolo Borsellino, Peppino Impastato, rappresentazioni teatrali della lotta contro le mafie, Rita Atria, Rita Borsellino, Roberto Antiochia, Salvatore Carnevale, Saveria Antiochia, Silvano Piccardi, teatro e storia
nov 9th, 2012 |
By maurizio
Primo Festival dei beni confiscati alle mafie (Milano, 9-11 novembre 2012), promosso da ANBSC (Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), Comune di Milano e Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, in collaborazione con Fondazione Milano, NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) di Milano e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 'ndrangheta, 'ndrangheta a Milano, 'ndrangheta in Lombardia, 'ndrangheta nel Nord Italia, ANBSC (Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), Barbara Sorrentini, Bruno Oliviero, Carlo Alberto Dalla Chiesa, cinema e storia, Comune di Milano, documentari come fonti storiche, documentari sulle mafie in Italia, documentaristi italiani contemporanei, Dora Dalla Chiesa, educazione alla legalità, educazione alla legalita e cinema, educazione alla legalità e storia, Festival dei beni confiscati alle mafie (2012) a Milano, film di fiction come fonti storiche, film sulle mafie in Italia, fonti filmiche, Francesca Barra, Gianni Barbacetto, Giovanni Falcone, Jole Garuti, Libera. Associazioni nomi e numeri contro le mafie, Lorenzo Rossi Espagnet, lotta contro le mafie, mafie, mafie in Italia, Maria Falcone, Martina Panzarasa, Massimiliano Perna, Moni Ovadia, Nando Dalla Chiesa, Paolo Borsellino, Pasquale Scimeca, rappresentazioni filmiche delle mafie in Italia, registi italiani contemporanei, Vinicio Capossela
giu 18th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Enrico Deaglio, Il vile agguato. Chi ha ucciso Paolo Borsellino. Una storia di orrore e menzogna, Feltrinelli, Milano, 2012 (Feltrinelli Libri e Musica di Piazza Piemonte 2, Milano, 19 giugno 2012), con la partecipazione dell’autore – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume (dal sito www.feltrinellieditore.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: attentato a Paolo Borsellino, educazione alla legalità, Enrico Deaglio, lotta contro le mafie, mafia, Paolo Borsellino
mag 17th, 2012 |
By maurizio
Milano: vent’anni dopo Capaci, per non dimenticare: programma delle iniziative promosse dal Coordinamento di Milano e provincia di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie (17-23 maggio 2012), nel ventennale della strage di Capaci/PA (23 maggio 1992). Fra i vari eventi si segnalano i seguenti. – 17 maggio 2012, Aula 208 della Facoltà di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antimafia, Attilio Bolzoni, canzoni come fonti storiche, Carlo Alberto Dalla Chiesa, cinema e storia, Coordinamento di Milano e provincia di Libera, corruzione in Italia dopo Mani Pulite, cultura della legalità, documentari come fonti storiche, educazione alla legalità, educazione alla legalita e cinema, educazione alla legalità e storia, Ellade Bandini, Enrico Maria Papes, giornalismo ed educazione alla legalità, Giovanni Falcone, gruppi musicali italiani contro le mafie, I Giganti, Libera. Associazioni nomi e numeri contro le mafie, mafie, mafie al Nord, Michele Astori, Mino Di Martino, musica e storia, musica ed educazione alla legalità, Paolo Borsellino, Paolo Santolini, Pio La Torre, politica e criminalità organizzata in Italia, rappresentazioni filmiche delle mafie, Rock progressive italiano, strage di Capaci/PA (23 maggio 1992)
nov 29th, 2010 |
By maurizio
Lezioni di Storia Album italiano (Auditorium Parco della Musica, Roma, 28 novembre 2010 – 29 maggio 2011), realizzate dalle Edizionì Laterza, in coproduzione con la Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con RAI 3 – La Grande Storia e Cinecittà Luce Presentazione e programma (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, ACEA spA, Alberto Melloni, Album italiano, Antonio Gibelli, Auditorium Parco della Musica (Roma), Caporetto, Cinecittà Luce, Cittadinanza e Costituzione, Concordato del 1929, Edizionì Laterza (Roma-Bari), Federico Fellini, Fondazione Musica per Roma, Giovanni Falcone, Guido Crainz, Italia e Unione Europea, Italia: si gira, John Dickie, La dolce vita, legge sul divorzio in Italia, Lezioni di Storia, Lucio Caracciolo, Lucy Riall, Luigi Bizzarri, marcia su Roma, Miguel Gotor, mito di Caporetto, Olimpiadi di Roma (1960), Paolo Borsellino, Pier Paolo Pasolini, RAI 3 - La Grande Storia, referendum istituzionale del 2 giugno 1946, Risorgimento, Roma, Salvatore Lupo, Simona Colarizi, spedizione dei Mille, Storia dell'Italia postunitaria, storia ed educazione alla cittadinanza, uccisione di Giovanni Falcone, uccisione di Paolo Borsellino, uccisione di Umberto I, Umberto I, Unicredit, Unità d'Italia, Vanessa Roghi, Vittorio Vidotto