Posts Tagged ‘
Paolo Magri ’
lug 17th, 2013 |
By maurizio
Tavola rotonda Quale Turchia dopo Gezy Park? (ISPI, Milano, 8 luglio 2013), promossa da ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano). Intervengono Lucio Caracciolo, Paolo Magri, Carlo Marsili e Monica Ricci Sargentini – Programma, con videoregistrazione degli interventi – Lucio Caracciolo, I figli del sultano (slide) – Valeria Talbot, Il “modello” turco alla [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Carlo Marsili, esercito turco, Gezy Park di Istanbul, Islam turco, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Lucio Caracciolo, Matteo Colombo, Monica Ricci Sargentini, Paolo Magri, partito turco AKP (Giustizia e Sviluppo), Piazza Taksim (Istanbul), processi di democratizzazione in Turchia, Recep Tayyip Erdogan, relazioni fra Turchia e Monarchie del Golfo, relazioni fra Turchia e SCO (Shanghai Cooperation Organization), relazioni fra Turchia e Unione Europea, scienze politiche, scienze politiche e storia, Stefano Maria Torelli, storia della Turchia contemporanea, transizione turca e transizione egiziana, Turchia, Valeria Talbot, Vicino e Medio Oriente
mag 29th, 2013 |
By maurizio
Tavola Rotonda Diritti Umani: le sfide sul campo (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 27 maggio 2013), promossa dall’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano) nell’ambito del Master in International Cooperation, in occasione della pubblicazione del World Report 2013. Events of 2012 di Human Rights Watch, Human Rights Watch, New York, 2013 Partecipano Paolo Bernasconi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandro Colombo, Davide Rodogno, Diritti Umani, Edoardo Greppi, educazione ai diritti umani, Fausto Pocar, Filippo Cesaris, Giovanni Fercioni, giustizia internazionale, Human Rights Watch (New York), Ilaria Viarengo, ingerenza umanitaria, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Judith Sunderland, Ludovica Poli, Massimo Campanini, Michel Veuthey, Monica Sargentini, Paolo Bernasconi, Paolo Magri, Paolo Pobbiati, Primavera araba e democrazia, Rapporto di Human Rights Watch (2013), Roberto Toscano
mar 15th, 2013 |
By maurizio
Conferenza Brasile. Il gigante ha i piedi d’argilla? (Palazzo Clerici, ISPI, Milano, 13 marzo 2013), promossa da ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano), in collaborazione con CentroBanca. Interventi di Antonio Calabrò, Roberto Da Rin, Andrea Goldstein, Paolo Magri e Loris Zanatta Programma (dal sito www.ispionline.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea Goldstein, Antonio Calabrò, Brasile, Brasile ed economia mondiale, economia brasiliana, economia e politica internazionale, economia mondiale, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Loris Zanatta, Paolo Magri, politica internazionale, Roberto Da Rin
feb 4th, 2013 |
By maurizio
Tavola rotonda Mali: a rischio Afghanistan? (Palazzo Clerici, ISPI, Milano, 29 gennaio 2013), promossa dall’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano). Interventi di Gian Paolo Calchi Novati, Marco Lombardi, Paolo Magri e Francesco Niccolò Moro – Programma, con videoregistrazione (dal sito www.ispionline.it) – Mali: à la guerre?, “ISPI Dossier”, gennaio 2013 (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Al Qaeda, Andrea De Georgio, Ansar al Dine, AQIM (Al Qaeda in the Islamic Maghreb), Azawad, conquista islamista di Timbuctù, crisi in Mali (2013), Enrico Casale, Enrico Sborgi, Francesco Niccolò Moro, François Hollande, Gian Paolo Calchi Novati, intervento francese in Mali (2013), Libia, Libia e Mali, Mali, Mali e comunità internazionale, Marco Lombardi, MNLA (Mouvement National de Libération de l'Azawad), Mujao (Mouvement pour l'Unicité et le Jihad en Afrique de l'Ouest), Niger, Niger e Mali, Paolo Guido Spinelli, Paolo Magri, politica africana di François Hollande, politica estera francese di François Hollande, politologia, relazioni politiche internazionali, scienze politiche, studi di politica internazionale, tuareg
gen 23rd, 2013 |
By maurizio
Conferenze Un mondo a rischio Babele (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 23 e 28 gennaio 2013), promosse da Assolombarda, Fondazione Corriere della Sera (Milano), ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano) e Promos – Camera di Commercio di Milano. – 23 gennaio 2013, Palazzo Clerici, ISPI: Conferenza Un mondo a rischio Babele: scenari [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Martinelli, Aldo Ferrari, Alessandro Colombo, Angelo Panebianco, Asia, Assolombarda, Brasile, Cina, crisi del sistema mondiale, crisi dell'ONU, crisi delle istituzioni internazionali, Europa, Fausto Pocar, Fondazione Corriere della Sera (Milano), Franco Bruni, Gian Paolo Calchi Novati, giustizia internazionale, India, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Mario Deaglio, Medio Oriente, mondo arabo, Paolo Magri, politica internazionale, politologia, populismi in Europa, Promos - Camera di Commercio di Milano, relazioni politiche internazionali, Romeo Orlandi, Russia, scienze politiche, Sergio Romano, Stati Uniti, studi di politica internazionale, tendenze economiche internazionali, tendenze politiche internazionali, Unione Europea
dic 15th, 2012 |
By maurizio
Tavola rotonda Europa e primavera araba: un’occasione perduta? (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 12 dicembre 2012), promossa dall’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano). Intervengono Sonia Lucarelli, Paolo Magri, Alberto Negri, Lapo Pistelli e Giuseppe Sarcina – Programma e videoregistrazione della tavola rotonda – Elisa Ferrero, Morsi: le tentazioni di un faraone, “ISPI Commentary”, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Negri, Egitto, Elisa Ferrero, Europa e Primavera araba, Fratelli Musulmani, Giuseppe Sarcina, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Lapo Pistelli, Libertà e Giustizia, Matteo Colombo, Mohamed Morsi, mondo arabo, Muḥammad Mursī ʿĪsā al-ʿAiyāṭ, nuova Costituzione egiziana, Paolo Magri, politica internazionale, politologia, Primavera araba, Primavera egiziana, processi di democratizzazione nel mondo arabo, relazioni politiche internazionali, scienze politiche, Sonia Lucarelli