Posts Tagged ‘
Parco Trotter (Milano) ’
nov 25th, 2018 |
By maurizio
Convegno Archivi scolastici come risorsa didattica e come memoria di comunità. Esperienze a confronto per costruire una rete condivisa (Ex Chiesetta del Trotter, ingresso da via Giacosa 46 o da via Padova 69, Milano, 5 dicembre 2018), promosso da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter (Milano), in collaborazione con Comitato Genitori [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessandra Lavezzari, Annalisa Rossi, archivi scolastici, archivi scolastici e didattica della storia, archivi scolastici milanesi, Archivio dell'Opera Pizzigoni e della Scuola Rinnovata Pizzigoni (Milano), Archivio della Giunta di Vigilanza per l'insegnamento industriale e professionale, Archivio storico del Liceo Classico "Giosuè Carducci" (Milano), Archivio storico dell'ISC (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), Archivio Storico della Casa del Sole (Milano), Archivio Storico della Scuola Gavazzi di Desio (MB), Archivio storico della Scuola Media "Teresa Confalonieri" (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), beni culturali, Claudio Gamba, Comitato Genitori dell'ISC (Istituto Comprensivo Statale) Casa del Sole (Milano), Comune di Milano, Daniela Lippera, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica laboratoriale, Dino Barra, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Enrica Panzeri, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, formazione dei docenti di storia, Francesco Muraro, Gabriele Locatelli, Gabriella Clementoni, Giorgio Giovannetti, Giovanni Luca Dilda, IC (Istituto Comprensivo) di via Agnesi 10 a Desio (MB), ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), Inclusione scolastica, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto Tecnico Commerciale "Vittorio Emanuele II" di Bergamo, laboratorio di storia, Laura Stringhetti, Liceo Classico "Giosuè Carducci" (Milano), Maurizio Gusso, Nadia Carrisi, Parco Trotter (Milano), Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, quartieri di Milano, Regio Istituto Tecnico di Bergamo, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Scuola primaria "G. Gavazzi" dell'Istituto Comprensivo (IC) di via Agnesi a Desio, Scuola Secondaria di primo grado "Confalonieri" dell'IC (Istituto Comprensivo) "Jacopo Barozzi" (Milano), Simona Chinelli, Sistema Bibliotecario di Milano, storia dei quartieri di Milano, storia della scuola milanese, storia di Milano, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Via Padova (Milano)
nov 12th, 2018 |
By maurizio
Incontro “Se tutte le scuole fossero così, che sogno!”. Episodi di vita quotidiana alla scuola del Trotter raccontati dalle insegnanti nelle carte d’archivio del secolo scorso (Ex Chiesetta del Parco Trotter, Milano, 15 novembre 2018), promosso da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter (Milano) e Comitato Genitori dell’ISC (Istituto Statale Comprensivo) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi scolastici milanesi, Archivio Scolastico dell'IC (Istituto Comprensivo) "Via Giacosa" (Milano), Archivio Storico dell'ICS (Istituto Comprensivo Scolastico) "Via Giacosa" (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione Bookcity Milano, beni culturali, Bookcity Milano 2018, Casa del Sole (Milano), Comitato Genitori dell'ISC (Istituto Statale Comprensivo) Casa del Sole (Milano), Comune di Milano, Didattica degli archivi, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Cariplo, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, fonti archivistiche, formazione storica, IC (Istituto Comprensivo) "Via Giacosa" (Milano), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Parco Trotter (Milano), Progetto Milano Attraverso (2018), Public History, quartieri di Milano, Regione Lombardia, Registri di classe come fonti, scuola e territorio, Scuole all'aperto milanesi, storia dei quartieri di Milano, storia della scuola milanese nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale, Via Padova (Milano)
set 9th, 2018 |
By maurizio
Progress sulla quinta edizione 2018-2019 (Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali e urbane) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione BiblioLavoro, Auser Prealpi (Milano), beni culturali, Beppe Viola, Bruno Riccio, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, canzoni milanesi, Carlo Lizzani, Casa del Sole (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, crisi della democrazia, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniele Vola, Dario Fo, Davide Biffi, Debora Migliucci, Democrazia e social networks, Democrazie europee, Didattica degli archivi, Didattica della storia, Diego Marchi, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Emit Feltrinelli, Emit Feltrinelli (Milano), Enzo Jannacci, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Festival MilanoAttraverso (2018), Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, fotografia e storia, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (2018-2019), Laura Galimberti, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Luca Ciabarri, Luciano Bianciardi, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Marina Medi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MCE (Movimento Cooperazione Educativa) - Gruppo territoriale di Milano, Memoria e storia di comunità, migrazioni e differenze di genere, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, musica e storia, narrativa e storia, Parco Trotter (Milano), Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto MilanoAttraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia dei quartieri milanesi, storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, Storia della democrazia, Storia della Ghisolfa (Milano), storia della scuola milanese nel Novecento, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, testi letterar, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1946, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Unione Europea, Unione Femminile Nazionale, Via Padova (Milano)
apr 6th, 2018 |
By maurizio
Convegno La scuola nel parco. Dalla storia della Casa del Sole, un progetto educativo per il futuro (Ex chiesetta del parco Trotter, Milano, 7 aprile 2018), promosso dall’IC (Istituto Comprensivo) di via Giacosa 46 (Milano), in collaborazione con Associazione La Città del Sole – Amici del parco Trotter (Milano) e Comitato Genitori Casa del Sole [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Arcangela Mastromarco, archivi scolastici milanesi, Archivi storici scolastici milanesi, Archivio Storico della Casa del Sole (Milano), Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), beni culturali, Casa del Sole (Milano), Comitato Genitori Casa del Sole (Milano), didattica attiva, Didattica degli archivi, didattica della storia locale, Dino Barra, divulgazione storiografica, Documentari sulla Casa del Sole (Milano), educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Enrico Bordogna, Fabio Campetti, fonti archivistiche, fonti fotografiche, fotografia e storia, Francesco Cappelli, Francesco Muraro, Giulia Ciniselli, IC (Istituto Comprensivo) di via Giacosa 46 (Milano), Laura Stringhetti, Manuela Gallina, Mostre fotografiche sulla Casa del Sole (Milano), Paolo Limonta, Parco Trotter (Milano), Pedagogia e didattica, Polo Start I del Comune di Milano, Public History, quartiere di via Padova (Milano), quartieri milanesi, Raffaele Mantegazza, Roberta Madoi, Scuola all'aperto del parco Trotter (Milano), scuola inclusiva, storia della scuola milanese nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale
gen 17th, 2018 |
By maurizio
Inaugurazione (22 gennaio 2018) della Mostra La città in una scuola. La guerra e la ricostruzione a Milano viste attraverso le carte d’archivio della scuola all’aperto Casa del Sole del parco Trotter (Biblioteca Crescenzago, Milano, 22 gennaio – 3 febbraio 2018) e presentazione dell’archivio storico, a cura di Dino Barra, Roberta Madoi e Giorgio Perego, con [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi scolastici milanesi, Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), beni culturali, Comitato Genitori ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) di via Giacosa 46 – Casa del Sole (Milano), Davide Verazzani, Didattica degli archivi, Dino Barra, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Enrica Panzeri, fonti archivistiche, Giorgio Perego, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) di via Giacosa 46 – Casa del Sole (Milano), Nadia Carrisi, Parco Trotter (Milano), Public History, Regione Lombardia, Roberta Madoi, Scuola all'aperto Casa del Sole (MIlano), storia della scuola milanese dalla seconda guerra mondiale alla Ricostruzione, storia di Milano fra Seconda guerra mondiale e Ricostruzione
nov 17th, 2017 |
By maurizio
“Bambini al Sole!”. Momenti di vita quotidiana alla scuola del Trotter raccontati dalle carte d’archivio (Ex Chiesetta del Parco Trotter, Milano, 16 novembre 2017), evento promosso da Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” (Milano) e ICS (Istituto Comprensivo Statale) “Via Giacosa” (Milano), con la collaborazione di Comitato Genitori dell’ICS “Via Giacosa”, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi scolastici milanesi, Archivio storico dell'ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), Associazione Bookcity Milano, Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” (Milano), beni culturali, Comitato Genitori dell'ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), Compagnia del ParcoScenico (Milano), Comune di Milano, Didattica degli archivi, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Corriere della Sera (Milano), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri (Milano), fonti archivistiche, fonti documentarie, ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Parco Trotter (Milano), Public History, Regione Lombardia, Scuola Casa del Sole (MIlano), storia del quartiere di via Padova (Milano), storia della Casa del Sole di Milano, storia della scuola a Milano nel Novecento, storia di Milano nel '900, storia di Milano nel Novecento, storia locale
giu 17th, 2017 |
By maurizio
“Il Sole e l’altre stelle. Dalla ristrutturazione del Convitto, al futuro di una scuola, un parco, un quartiere (Ex Chiesetta del Trotter, Milano, 20 giugno 2017): iniziativa promossa dall’Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” (Milano) e dal Consiglio d’Istituto, dal Collegio Docenti e dal Comitato Genitori dell’Istituto Comprensivo Statale “Via Giacosa” [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Angela Maria Olmi, Anna Scavuzzo, Associazione “La Città del Sole – Amici del parco Trotter” (Milano), Eduardo Barberis, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Francesca Delvecchio, Francesco Cappelli, Giorgio Calabria, Giulia Ciniselli, Giuseppe Guzzetti, Giuseppe Sala, Istituto Comprensivo Statale "Via Giacosa" (Milano), Maria Rosaria D'Alfonso, Marina Mariconti, Monica Guerra, Nadia Cardinali, Paola Zanni, Paolo Limonta, Parco Trotter (Milano), pedagogia e storia, Raffaele Mantegazza, Scuola Casa del Sole (MIlano), Simona Ranon, storia del quartiere di via Padova (Milano), storia della Casa del Sole di Milano, storia della scuola a Milano nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale
mag 12th, 2017 |
By maurizio
Presentazione del Progetto Milano Attraverso. Persone e luoghi che trasformano la città, nell’ambito della seconda edizione (2017) di Open House Milano (Palazzo Archinto, Parco Trotter e Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci, Milano, 13-14 maggio 2017) Il Progetto Milano Attraverso. Persone e luoghi che trasformano la città è promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, in [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Archivio di Stato di Milano, Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia Mario Romani (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Archivio storico del Gruppo Intesa Sanpaolo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), beni culturali, Casa del Sole (Milano), Casa del Sole al Parco Trotter (Milano), Casa dell'Accoglienza Enzo Jannacci (Milano), Civiche Raccolte Storiche di Palazzo Moriggia (Comune di Milano), educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione AEM - Gruppo A2A, Fondazione Cariplo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus, Fondazione IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Open House Milano, Open House Milano 2017, Palazzo Archinto (Milano), Parco Trotter (Milano), Progetto Milano Attraverso (2017), Public History, SBM (Sistema Bibliotecario Milano), Società Umanitaria - Archivio Storico, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'educazione a Milano, storia dell'istruzione a Milano, storia di Milano, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale
gen 28th, 2016 |
By maurizio
Incontro Utopie Educative e Comunità di Bambini. Tra storia e innovazione (Ex Chiesetta, Casa del Sole, Parco Trotter, Milano, 30 gennaio 2016), nell’ambito di Dire, Fare, Educare: un percorso per Milano città educativa, promosso dal Comune di Milano – Assessorato all’Educazione e Istruzione – Mattina (ore 9.30 – 13.00), plenaria: * Saluti istituzionali di Francesca [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici), Angela Salis, ARCI Ragazzi, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione Aforisma (Milano), Associazione CEIS (Centro Educativo Italo-Svizzero) Remo Bordoni (Rimini), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), Associazione La Città del Sole - Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), Associazioni Scout, beni culturali, Case vacanze, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comunità di Bambini, Comunità infantili e pedagogie sociali, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale, didattica ludica, didattica museale, didattica storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza attiva, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, Elisabetta Nigris, Fondazione Sicomoro per l'istruzione Onlus (Milano), Fondazione Somaschi Onlus (Milano), Franca Zuccoli, Francesca Balzani, Francesco Cappelli, Franco Premoli, Giocheria - Comune di Sesto San Giovanni (MI), Giovanni Sapucci, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) Casa del Sole di Milano, Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni (Milano), Istituto Pasquale Agazzi (Brescia), L'Officina dello storico (Milano), Marco Bessani, Marco Pessani, Margherita Salvadori, Maria Rosaria D'Alfonso, Milena Santerini, MUBA (Museo dei Bambini - Milano), Museo Martinitt e Stelline (Milano), Opera Nazionale per la Città dei Ragazzi (Roma), Orti e giardini, Paola Vailati Riboni, Parco Trotter (Milano), politiche educative degli Enti locali italiani, Progetto Biblioteca Vivente - Biblioteca Comunale Rionale Crescenzago (Milano), Progetto Milanosifastoria, Progetto Scuola Natura - Comune di Milano, Rete Fattorie didattiche lombarde, Rete Milanosifastoria, Rete Scuole Senza Zaino, scuola e territorio, Scuola Secondaria Sperimentale di 1° grado ad Orientamento Musicale Rinascita-Livi - Istituto Comprensivo Statale Nazario Sauro (Milano), Scuole all'aperto italiane, Sezioni Didattiche Museali del Comune di Milano, Silvana Citterio, Silvio Premoli, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia