Posts Tagged ‘
pari opportunità ’
mar 20th, 2018 |
By maurizio
Tutta la Milano possibile: 7° Forum delle Politiche sociali (Spazio Cinema Anteo City Life e altre sedi, Milano, 22-27 marzo 2018), promosso dal Comune di Milano In particolare si segnalano le seguenti iniziative. – 22 marzo 2018, h. 9.30 – 11.00, Spazio Cinema Anteo City Life – Sale Maestoso, Zenit e Ariston: Costruiamo insieme il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Giungi, Alessandro Pozzi.Fondazione Farsi Prossimo, Angela Marchisio, Annamaria Caruso, Asnada, Aurelio Mancini, azioni di sostegno al Reddito, Barbara Pinelli, Barbara Sorrentini, Beppe Sala, Chiara Saraceno, cinema e storia, Comune di Milano, Coro AllegroModerato, Cosimo Palazzo, Cristiana Capotondi, Cristiana Mainardi, Cristiano Gori, Dante Kissima, Daria Colombo, diritti dei minori, diritti delle donne, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Emanuela Vita, Ernesto Pagano, Fiammetta Casali, fonti filmiche, fonti fotografiche, Forum delle Politiche Sociali (2018) del Comune di Milano, fotografia e storia, Francesca Vecchioni, Ibitocho Sehounbiatou, Il razzismo è una brutta storia, immigrazione a Milano, Italiano Lingua 2, Jacopo Tondelli, Lionello Cerri, Luciano Gualzetti, Marc Arno Hartwig, Marco Tullio Giordana, Massimo Gaudina, Massimo Recalcati, Matteo Calore, Matteo Zappa, Migranti come risorsa, Miriam Pasqui, modello ambrosiano di Welfare, Modello Milano, Nicola Iannaccone, Paola Pessina, Paolo Petracca, pari opportunità, Piano di sviluppo del Welfare della città di Milano, Pierfrancesco Majorino, politiche dell'accoglienza, politiche sociali, politiche sociali del Comune di Milano, Progetto Regionale Pre.Ce.Do Un Passo Avanti, Rappresentanza a Milano della Commissione Europea, REI, Rossella Sacco, Sergio Perino, Silvia Zandrini, Sportelli e incontri anti-discriminazioni del Comune di Milano, strategia contro la povertà, Tito Boeri, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Vanish Soobah, Welfare, Welfare milanese
ott 20th, 2013 |
By maurizio
Seminari di formazione per gli insegnanti sperimentatori nella sede milanese de L’Officina dello storico (ASP “Golgi-Redaelli”, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 24 ottobre, 4, 6 e 13 novembre 2013), promossi da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), avviamento al lavoro dei minori, benefattori lombardi (secoli XVII-XVIII), benefattrici lombarde (secoli XVII-XVIII), beni culturali, biografia e storia, Cinque Giornate di Milano, Claudio Balli, Commissione straordinaria per il soccorso alle famiglie dei caduti delle Cinque Giornate di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica laboratoriale, diritti dei minori, Donato Ferrario, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, fonti d'archivio, fonti fotografiche, fotografia e storia, Francesco Lavarello, Francesco Pecchio, garibaldini, Giovanni Battista Polli, Giovanni Pietro Lomazzi, Giuseppa Silicati, Giuseppe Albertario, inventari di beni come fonti storiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti di Milano, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, libri di conti come fonti storiche, Luoghi Pii Elemosinieri, Luogo Pio di Loreto (Milano), Margherita Bonicelli, Marina Medi, Maurizio Gusso, mercanti nella Milano del XV secolo, Mira Montanari, modelli educativi, paleografia, Paola Bianchi, pari opportunità, pittura e storia, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), progettazione curricolare storico-interdisciplinare, Prospero Moisè Loria, Risorgimento, ritratti gratulatori come fonti storiche, Roberta Madoi, Schola della Divinità e di Tutti i Santi (Milano), Sergio Rebora, sito de L'Officina dello storico, spedizione dei Mille, storia del paesaggio agrario in Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio, storia dell'arte, storia dell'educazione, storia dell'istruzione, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia di Milano, storia e differenze di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia politica, storia sociale, testamenti come fonti storiche, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
mag 16th, 2013 |
By maurizio
Reading Italia Donati di Licia Maglietta, dal romanzo di Elena Gianini Belotti, Prima della quiete. Storia di Italia Donati, BUR, Milano, 2011 (I ed.: Rizzoli, Milano, 2003): serata benefica per inviti a favore di SVS DAD (Soccorso Violenza Sessuale Donna Aiuta Donna) Onlus (Circolo Filologico Milanese, Milano, 16 maggio 2013). Musiche di Giovanni Rinaldi, scelte [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Angela Annese, condizione femminile nell'Italia del secondo Ottocento, diritti delle donne, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Elena Gianini Belotti, Giovanni Rinaldi, Italia Donati, letteratura e storia, letteratura ed educazione alle pari opportunità, Licia Maglietta, maestre italiane del secondo Ottocento, narrativa e storia, pari opportunità, romanzi storici come fonti, romanzi storici su Italia Donati, romanzi storici sulle maestre italiane del secondo Ottocento, spettacoli su Italia Donati, storia della scuola italiana nel secondo Ottocento, violazioni dei diritti delle donne
mag 9th, 2013 |
By maurizio
Tavola Rotonda Donne e diritti: quale spazio nell’agenda globale? (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 9 maggio 2013), promossa da ActionAid, CoLomba (Cooperazione Lombardia) e ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano), nell’ambito delle iniziative EXPO Days 2013 (Milano, 1 maggio – 2 giugno 2013), promosse da EXPO Milano 2015 – Comune di Milano. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ActionAid, CoLomba (Cooperazione Lombardia), diritti delle donne, donne e diritti nel mondo, donne e sviluppo, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, EXPO Days 2013 (Milano), EXPO Milano 2015 – Comune di Milano, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, pari opportunità
mar 28th, 2013 |
By maurizio
XIII Forum Sociale Mondiale, Dignità (Tunisi, 27-30 marzo 2013) – Programma generale, giorno per giorno – Programma del III Forum mondiale dei media liberi (Tunisi, 24-30 marzo 2013) – Programma del Forum Parlamentare Mondiale (Tunisi, 27-28 marzo 2013) – Charte des Principes du Forum Social Mondial (dal sito www.fsm2013.org)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Carta dei Principi del Forum Sociale Mondiale, Charte des Principes du Forum Social Mondial, cittadinanza interculturale, cooperazione internazionale, dignità, diritti degli immigrati, diritti delle donne, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza planetaria, educazione alla mondialità, educazione alla pace, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Forum Sociale Mondiale di Tunisi (2013), FSM (Forum Sociale Mondiale), Islam e democrazia, movimenti antisistemici, pari opportunità, Primavera araba, processi di democratizzazione, processi di democratizzazione nel Maghreb e nel Vicino e Medio Oriente, sviluppo sostenibile
mar 15th, 2013 |
By maurizio
Convegno Il ruolo delle donne rom nella tutela dei diritti umani in tempi di crisi economica (Ufficio d’Informazione del Parlamento Europeo in Italia, Sala delle Bandiere, Roma, 13 marzo 2013), organizzato da Amnesty International Italia, in collaborazione con l’Ufficio d’Informazione del Parlamento europeo in Italia, nell’ambito della Settimana L’Europa è per le donne, promossa dall’Ufficio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Amnesty International Italia, diritti delle donne, diritti delle donne rom, diritti delle donne rom in Italia, diritti delle donne rom in Romania, diritti delle donne rom in Spagna, Diritti Umani, diritti umani e crisi economica, donne rom, educazione ai diritti umani, educazione alle pari opportunità, educazione interculturale, pari opportunità, parità di genere, rom, Ufficio d'Informazione del Parlamento Europeo in Italia (Roma), violazioni dei diritti dei rom, violazioni dei diritti delle donne
mar 9th, 2013 |
By maurizio
Regine e schiave. Omaggio alle donne dopo l’8 marzo: dibattito e reportage, a cura di Enrico Mascheroni, con la partecipazione di Benedetta Castelli (La Casa delle Culture del Mondo, Milano, 9 marzo 2013), iniziativa promossa da Provincia di Milano (Assessorato alla Cultura). – Video documentario (15′) di Enrico Mascheroni, Sulla strada degli schiavi del XXI [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Benin, cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione alle pari opportuniità, diritti dei minori, diritti delle donne, documentari sulla tratta delle donne in Africa, documentaristi italiani contemporanei, educazione ai diritti dei minori, educazione alla pace, educazione alle pari opportunità, eduicazione alle pari opportunità, Enrico Mascheroni, fonti fotografiche, fotografia e storia, fotografia ed educazione ai diritti dei minori, fotografia ed educazione alla pace, fotoreportage come fonti storiche, fotoreporter italiani contemporanei, Nigeria, nuove schiavitù, pari opportunità, Provincia di Milano - Assessorato alla Cultura, Togo, tratta delle donne in Benin, tratta delle donne in Nigeria, tratta delle donne in Togo, video documentari come fonti storiche, violazioni dei diritti dei minori, violazioni dei diritti delle donne
feb 16th, 2013 |
By maurizio
Seminari di formazione (Milano, 25 ottobre e 5 e 8 novembre 2012) nella sede di Milano per gli insegnanti sperimentatori de L’Officina dello storico, promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche e Fondazione MIA [...]
Posted in Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), avviamento al lavoro dei minori, benefattrici lombarde (secoli XVII-XIX), beni culturali, biografia e storia, Cinque Giornate di Milano, Commissione straordinaria per il soccorso alle famiglie dei caduti delle Cinque Giornate di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica laboratoriale, diritti dei minori, Donato Ferrario, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Faustina Foglieni Brocca, Fondazione Cariplo, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti d'archivio, fonti fotografiche, fonti orali, fotografia e storia, Francesco Lavarello, garibaldini, Giovanni Battista Polli, Giuseppa Silicati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti di Milano, Istituto Ragazzi di Milano, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Lucio Pascalino, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Margherita Bonicelli, Marina Medi, Maurizio Gusso, mercanti nella Milano del XV secolo, Mira Montanari, modelli educativi, modelli pedagogici, Nuove Indicazioni per il primo ciclo di istruzione (2012), paleografia, Paola Bianchi, pari opportunità, pittura e storia, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), progettazione curricolare, Prospero Moisè Loria, Risorgimento, ritratti gratulatori come fonti storiche, Roberta Madoi, Schola della Divinità e di Tutti i Santi (Milano), Sergio Rebora, spedizione dei Mille, storia del paesaggio agrario in Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio, storia dell'arte, storia dell'educazione, storia dell'istruzione, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia di Milano, storia e differenze di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia politica, storia sociale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
gen 11th, 2013 |
By maurizio
Tutta la Milano possibile: 2° Forum delle Politiche sociali (Milano, 11-19 gennaio 2013), promosso dal Comune di Milano In particolare, si segnalano i seguenti eventi. – 11 gennaio 2013, Teatro Elfo Puccini: Conferenza cittadina: * Introduzione di Pierfrancesco Majorino; intervento di Anna Pepe * Milano, Italia. La politica sociale per ricostruire: interventi di Pierfrancesco Barletta, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Chiara Bisconti, differenze di genere, diritti delle donne, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alle pari opportunità, educazione allo sviluppo sostenibile, Forum delle Politiche Sociali (2011) del Comune di Milano, Forum delle Politiche sociali (2013) del Comune di Milano, Giuliano Pisapia, Marco Granelli, Maria Grazia Guida, pari opportunità, Piano di sviluppo del Welfare della città di Milano, Pierfrancesco Majorino, politiche sociali, politiche sociali del Comune di Milano, seconde generazioni di immigrati a Milano, Sportello Seconde Generazioni del Comune di Milano, Stato sociale, sviluppo sostenibile, violenza di genere, Welfare State
dic 3rd, 2012 |
By maurizio
Evento “Ma il cielo è sempre più blu… a Milano”. Le bambine e i bambini della scuola primaria Pisacane Poerio si raccontano (Istituto comprensivo Pisacane Poerio, Milano, 3 dicembre 2012), nell’ambito del Progetto imPARIaSCUOLA. Percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, promosso da Ufficio Consigliera [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandra Ghimenti, differenze di genere, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità nella scuola primaria, educazione alle pari opportunità nella scuola secondaria di primo grado, Istituto comprensivo Pisacane Poerio (Milano), Lidia Gherarducci, pari opportunità, parità di genere, Tatiana Biagioni, Ufficio Consigliera di parità della provincia di Milano, Ufficio Consigliera di parità della provincia di Monza e Brianza