Posts Tagged ‘
Pier Paolo Pasolini ’
nov 25th, 2017 |
By maurizio
Fonti letterarie e storiografiche su ’68 e dintorni (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 23 novembre 2017), quarto dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, quarta edizione di Cinema e Storia (Società Umanitaria, Milano, 12 ottobre 2017 – maggio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68 a Milano, '68 a Torino, Alberto Bellocchio, Andrea De Carlo, Antiautoritarismo, antimperialismo, assassinio del Commissario Luigi Calabresi (1972), Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, Autonomia Operaia, Autunno caldo sindacale italiano (1969), cinema e letteratura, Comune di Milano, Dacia Maraini, Daniele Del Giudice, Daniele Vola, Dichiarazione di Port Huron (1962), Eccidi polizieschi negli anni '70 in Italia, Erri De Luca, femminismo italiano, femministe italiane, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Franco Fortini, Franco Serantini, Free Speech Movement all'Università di Berkeley/USA (1964), Gianni Rodari, Giorgio Cesarano, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione meridionale alla FIAT, Internazionale Situazionista, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, James Simon Kunen, laboratorio storico-interdisciplinare, letteratura e politica, letteratura e storia, Lotta Continua, Luisa Passerini, Manifesto di Rivolta Femminile (luglio 1970), Mario Savio, Maurizio Gusso, Movimento del '77 in Italia, Movimento Studentesco milanese, movimento studentesco statunitense negli anni '60, movimento studentesco torinese nel 1967-1968, Nanni Balestrini, narrativa e storia, narrativa italiana sulle lotte operaie degli anni '60-'70, narratori dell'Italia repubblicana, neofemminismo italiano negli anni '70, operaio massa, Ovidio Bompressi, Pier Paolo Pasolini, poesia e storia, poesie neofemministe italiane degli anni '70, poetesse dell'Italia repubblicana, poeti dell'Italia repubblicana, Potere Operaio, Primo Levi, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), racconti italiani su '68 e dintorni, racconti italiani sull'autunno caldo sindacale italiano del 1969, racconti storici d'invenzione, repressione delle lotte sociali e politiche nell'Italia degli anni '60-'70, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, rifiuto del lavoro, romanzi italiani su '68 e dintorni, romanzi storici d'invenzione, SDS (Students for a Democratic Society), Simone Campanozzi, Situazionismo, Società Umanitaria, Storia dei movimenti sociali negli anni '60-'70 in Italia, storia dei movimenti sociali negli USA negli anni '60, Storia del ’68, storia e interdisciplinarità
mag 20th, 2016 |
By maurizio
50° anniversario. In viaggio: InCanto 2016. Rassegna del canto di tradizione orale e di nuova espressività in Italia (Istituto Ernesto de Martino, Sesto Fiorentino/FI, 7, 14, 21 e 29 maggio 2016), promossa da Istituto Ernesto de Martino (Sesto Fiorentino/FI), in occasione del 50° anniversario della sua fondazione – 7 maggio 2016: Concerto Gli anni del [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Il de Martino", Alberto M. Sobrero, Alessandro Paternesi, Alessio Lega, Alfredo Bandelli, Antonio Fanelli, cantautori italiani, cantautrici italiane, canto di tradizione orale, canto di tradizione orale e di nuova espressività in Italia, canto politico, canto sociale, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni e politica, Daniele Mencarelli, Davide Giromini, E' Zezi, Fabio Dei, Fausto Amodei, Flaviana Rossi, Germano Mastropasqua, Gianfranco Manfredi, Giovanna Marini, Gualtiero Bertelli, Guido Baldoni, InCanto (2016), Istituto Ernesto de Martino (Sesto Fiorentino/FI), Ivan Della Mea, Marco Rovelli, Michele Manca, Moira Mion, musica e politica, musica e società, musica e storia, Paolo Ciarchi, Paolo De Simonis, Paolo Pietrangeli, PaoRita Marcotulli, Pier Paolo Pasolini, Piero Nissim, Pietro Clemente, Quartetto Urbano, Rocco Rosignoli, Romeo Isepetto, Sandra Boninelli, Xavier Rebut
giu 2nd, 2013 |
By maurizio
31a Edizione di Bellaria Film Festival (Bellaria Igea Marina/RN, 30 maggio – 2 giugno 2013), diretta da Fabio Toncelli e promossa con il patrocinio di Comune di Bellaria Igea Marina (RN) e Ministero per i Beni e le Attività culturali e con il contributo di Comune di Bellaria Igea Marina (RN), Provincia di Rimini, Regione Emilia-Romagna [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bellaria Film Festival (2013), cantautori italiani contemporanei, canzoni come fonti storiche, cinema e intercultura, cinema e storia, cinema ed educazione alla legalità, cinema ed educazione alla pace, Daniele Vicari, documentari come fonti storiche, documentari su Carlo Alberto Dalla Chiesa, documentari sull'emigrazione albanese in Italia, documentari sulla uccisione di Giuseppe Mazzola e Graziano Giralucci da parte delle Brigate Rosse (17 giugno 1974), documentariste italiane contemporanee, documentaristi italiani contemporanei, Dora Dalla Chiesa, Fabio Toncelli, Festival italiani di documentari, film di fiction come fonti storiche, Jean-Luc Godard, Lorenzo Rossi Espagnet, Luca Ricciardi, musica e storia, Pier Paolo Pasolini, Roberto Rossellini, Silvia Giralucci, Ugo Gregoretti, Vinicio Capossela
mag 2nd, 2013 |
By maurizio
Viva l’Italia, l’Italia liberata. Grandi film per raccontare la Storia (MIC/Museo Interattivo del Cinema, Milano, 25-28 aprile 2013), rassegna promossa da Fondazione Cineteca Italiana (Milano), in collaborazione con Pirelli & C. S.p.a. e Regione Lombardia (Assessorato Istruzione, Formazione e Cultura) – 25 aprile 2013: * Proiezione di Milano liberata, antologia di filmati sulla liberazione di Milano dall’Archivio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alfieri Cannavero, antifascismo e Resistenza nel quartiere milanese di Niguarda, Antonio Masi, cinema e storia, Daniele Luchetti, documentari come fonti storiche, documentaristi italiani del secondo dopoguerra, Fausto Fornari, film di fiction come fonti storiche, film italiani sulla RSI (Repubblica Sociale Italiana), film sulla Resistenza italiana, Florestano Vancini, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), Francesco Pasinetti, Gianfranco De Bosio, Gianni Dolino, Giovanni Canavero, Guido Chiesa, Isacco Nahoum, Italo Calvino, Luigi Allori, Luigi Filippo D'Amico, Luigi Turolla, Marcello Pagliero, Pasquale Squitieri, Pier Paolo Pasolini, registi italiani del secondo dopoguerra, Renato Sarti, Roberto Rossellini
nov 27th, 2012 |
By maurizio
Orchestra di Via Padova e Tieffe Teatro, El nost Milan. Concerto teatrale per una città (Tieffe Teatro Menotti, Milano, 27 novembre – 6 dicembre 2012). Elaborazione drammaturgica e regia di Emilio Russo; direzione musicale di Massimo Latronico; con Marco Balbi, Francesca Debri, Roberta Lidia De Stefano, Francesca Gemmi, Lucia Vasini e Fabio Zulli Presentazione e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Celentano, canzoni come fonti storiche, canzoni milanesi, Carlo Bertolazzi, cover di canzoni milanesi, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Emilio De Marchi, Emilio Russo, Enzo Jannacci, Fiorenzo Carpi, fonti letterarie, fonti teatrali, Franco Fortini, Giorgio Gaber, Léopold Sédar Senghor, letteratura e storia, Massimo Latronico, Michele Serra, Milano mutietnica, musica e intercultura, musica e storia, musica e teatro, Nino Rota, Orchestra di via Padova (Milano), Pier Paolo Pasolini, rappresentazioni letterarie di Milano, rappresentazioni musicali di Milano, rappresentazioni teatrali di Milano, spettacoli teatrali-musicali su Milano, Stefano Benni, storia di Milano, teatro e intercultura, teatro e storia, Tieffe Teatro (Milano)
mag 15th, 2012 |
By maurizio
Proiezione del film di Pier Paolo Pasolini, La Ricotta (1963, col., terzo episodio del film di Roberto Rossellini, Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini e Ugo Gregoretti, Ro.Go.Pa.G., Italia/Francia, 1963, B/N e col., 110′) e presentazione del libro di Pietro Lazagna e Carla Sanguineti, Pasolini ultimo traguardo, con un’introduzione di Giuseppe Mariuz, Centro Full Service, Udine, 2011 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Carla Sanguineti, cinema e storia, film di fiction come fonti storiche, film di Pier Paolo Pasolini, Pier Paolo Pasolini, Pietro Lazagna, registi italiani contemporanei
nov 29th, 2010 |
By maurizio
Lezioni di Storia Album italiano (Auditorium Parco della Musica, Roma, 28 novembre 2010 – 29 maggio 2011), realizzate dalle Edizionì Laterza, in coproduzione con la Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con RAI 3 – La Grande Storia e Cinecittà Luce Presentazione e programma (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, ACEA spA, Alberto Melloni, Album italiano, Antonio Gibelli, Auditorium Parco della Musica (Roma), Caporetto, Cinecittà Luce, Cittadinanza e Costituzione, Concordato del 1929, Edizionì Laterza (Roma-Bari), Federico Fellini, Fondazione Musica per Roma, Giovanni Falcone, Guido Crainz, Italia e Unione Europea, Italia: si gira, John Dickie, La dolce vita, legge sul divorzio in Italia, Lezioni di Storia, Lucio Caracciolo, Lucy Riall, Luigi Bizzarri, marcia su Roma, Miguel Gotor, mito di Caporetto, Olimpiadi di Roma (1960), Paolo Borsellino, Pier Paolo Pasolini, RAI 3 - La Grande Storia, referendum istituzionale del 2 giugno 1946, Risorgimento, Roma, Salvatore Lupo, Simona Colarizi, spedizione dei Mille, Storia dell'Italia postunitaria, storia ed educazione alla cittadinanza, uccisione di Giovanni Falcone, uccisione di Paolo Borsellino, uccisione di Umberto I, Umberto I, Unicredit, Unità d'Italia, Vanessa Roghi, Vittorio Vidotto
gen 20th, 2010 |
By Leonardo Rossi
Pasolini, maestro (1) di Leonardo Rossi La morte non è nel non poter comunicare, ma nel non poter più essere compresi. Pier Paolo Pasolini Gennariello, scolaro immaginario degli anni Settanta, e quelli di Versuta e di Valvasone, ben più vivi e reali. La passione di scoprire e di far scoprire il loro e il proprio [...]
Posted in cameo |
No Comments »
Tags: Gennariello, Guido Pasolini, Leonardo Rossi, Pier Paolo Pasolini