Posts Tagged ‘
pittura e storia ’
ott 30th, 2019 |
By maurizio
Le Milano di Boccioni e dei futuristi (Biblioteca Sicilia, Via Luigi Sacco 14, Milano, 6 novembre 2019, ore 18.00-19.30), secondo incontro del Ciclo Milano nelle vicende umane e artistiche di Mario Sironi e Umberto Boccioni, a cura di Daniela Mangano, promosso da Sistema Bibliotecario di Milano – Servizio di Storia Locale – Interviene: Daniela Mangano [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: arte e storia, Comune di Milano, Daniela Mangano, fonti artistiche, fonti pittoriche, Periodo milanese di Umberto Boccioni, Pietro Esposito, Pittori futuristi, pittura e storia, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rappresentazioni artistiche di Milano nel primo Novecento, Rappresentazioni futuriste di Milano, Rappresentazioni pittoriche di Milano nel primo Novecento, Rappresentazioni pittoriche futuriste di Milano, Rete Milanosifastoria, Sistema Bibliotecario di Milano - Servizio di Storia Locale, Storia dell'arte italiana nel primo Novecento, Storia della pittura italiana nel primo Novecento, Umberto Boccioni
mag 29th, 2019 |
By maurizio
“Storie d’archivio”. L’Officina dello storico presenta le attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2018-2019 (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 6 giugno 2019), nell’ambito della XIII edizione (2018-2019) de L’Officina dello storico, promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Alfonso Baima, Archivio dell'Istituto Derelitti (Milano), Archivio di Giovanni Battista Polli, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Barbara Giglia, biografie e storia, cartografia storica, Cecilia Maria Di Bona, Cesare Pozzo, didattica della storia locale, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale di storia, diritti delle donne, Diritti minorili, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti artistiche, fonti cartografiche, fonti letterarie, fonti pittoriche, fonti poetiche, Giovanni Battista Polli, Grazia Priore, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (2018-2019), laboratori storico-interdisciplinari, Lavoro minorile e femminile tra Ottocento e Novecento, letteratura e storia, Liceo Linguistico Francesco Severi, Liceo Scientifico Francesco Severi di Milano, Luigi Oliviero, Piscinine, pittura e storia, poesia e storia, Progetto Milano Attraverso (2018-2019), Raffaella Previde Massara, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Sabrina Clerici, Sara Motta, Sciopero delle piscinine milanesi (1902), Società di mutuo soccorso fra Macchinisti e Fuochisti delle Ferrovie Alta Italia, Società di mutuo soccorso La Fraterna, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, SPG (Scuola Secondaria di Primo Grado) "Casa del Sole" dell'ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" di Milano, SSPG/ICS "Carlo Del Prete" di Cassolnovo (PV), Storia del lavoro a Milano fra '800 e '900, Storia del lavoro minorile femminile a Milano all'inizio del '900, Storia del movimento sindacale a Milano nel secondo Ottocento, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione italiana in Argentina, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, Storia delle piscinine milanesi, Storia delle Società di mutuo soccorso a Milano fra '800 e '900, storia di Milano, Storia di Milano all'inizio del '900, storia di Milano nel secondo Ottocento, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Unione Femminile Nazionale, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
mar 7th, 2018 |
By maurizio
Conferenza di Sergio Rebora, Angelo Morbelli, La Stazione Centrale di Milano, 1889 (Sala da Ballo della Galleria d’Arte moderna, Milano, 6 marzo 2018), primo incontro del Ciclo Arte sociale a Milano, organizzato da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli e GAM (Galleria d’Arte Moderna) di Milano. L’iniziativa si svolge nell’ambito del Progetto Milano Attraverso. [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: Angelo Morbelli, Arte sociale a Milano nel secondo Ottocento, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Divisionismo italiano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, fonti pittoriche, GAM (Galleria d'Arte Moderna) di Milano, pittura e storia, Progetto Milano Attraverso (2017-2018), quadri sulla Stazione Centrale di Milano, Sergio Rebora, Stazione Centrale di Milano, storia dell'arte lombarda del secondo Ottocento, storia dell'assistenza a Milano in età post-unitaria, storia della pittura lombarda nel secondo Ottocento, storia di Milano nel secondo Ottocento, storia e arte, storia locale, Storia sociale dell'arte lombarda nel secondo Ottocento
set 14th, 2017 |
By maurizio
Percorsi storici interdisciplinari di educazione al patrimonio. Presentazione delle iniziative a.s. 2017-2018 della X edizione de L’Officina dello storico di Bergamo (Aula Magna dell’Istituto Superiore “Vittorio Emanuele II”, Bergamo, 21 settembre 2017), promossa da Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, con la collaborazione di Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Officina dello storico Bergamo |
No Comments »
Tags: Alessandra Civai, Alessandro Allori, Andreina Di Cristofaro, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Cesare Fenili, Cristina Fava, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti documentarie, fonti pittoriche, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico di Bergamo, L'Officina dello storico di Bergamo (2017-2018), laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Monastero di Astino (Bergamo), pittura e storia, Raffaella Rossi, ricerca storico-didattica, Silvia Mascheroni, storia di Bergamo, storia e arte, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito Territoriale di Bergamo, visite d'istruzione
apr 9th, 2017 |
By maurizio
Mostra di Charlotte Salomon, Vita? o Teatro?, a cura di Bruno Pedretti (Palazzo Reale, Milano, 30 marzo – 25 giugno 2017), promossa e prodotta da Comune di Milano / Assessorato alla Cultura / Palazzo Reale e Civita Mostre, in collaborazione con il Jewish Historical Museum di Amsterdam - Presentazione, programma e orari della Mostra (dal portale www.comune.milano.it) – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antisemitismo nazista, arte e storia, Bruno Pedretti, Charlotte Salomon, Civita Mostre, Comune di Milano / Assessorato alla Cultura / Palazzo Reale, deportate ebree tedesche ad Auschwitz, Domenico Piraina, Filippo Del Corno, fonti artistiche, fonti pittoriche, Germania nazista, Giuseppe Sala, pittrici ebree del Novecento, Pittrici ebree tedesche del Novecento, Pittrici tedesche del Novecento, pittura e storia, razzismo nazista, Shoah, sterminio nazista degli ebrei
mar 27th, 2017 |
By maurizio
Inaugurazione (31 marzo 2017) della Mostra personale di Bruno Zoppetti, Delle mani, i calli. Tributo alla canzone di lotta (Musil – Museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica, Cedegolo/BS, 1 aprile – 1 maggio 2017), promossa da Musil – Museo dell’energia idroelettrica di Valle Camonica, con il patrocinio di Comune di Cedegolo (BS), Comunità Montana di Valle [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Angelo Bonfanti, Boris Savoldelli, Bruno Zoppetti, cantautori italiani contemporanei, Canti dei campi, canti di lavoro, Canti di miniere, canti di protesta, canto politico, canto sociale, Canzone popolare, canzoni come fonti, fonti pittoriche, Marco Tuppo, Michele Dal Lago, Mimmo Franzinelli, musica e pittura, musica e politica, musica e storia, Musil - Museo dell'energia idroelettrica di Valle Camonica (Cedegolo/BS), Pier Paolo Poggio, pittori italiani contemporanei, pittura e storia, Sandra Boninelli, Stefano Malosso
set 7th, 2016 |
By maurizio
Progress sulla terza edizione 2016-2017 (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, Andrea Terreni, Anteo Spazio Cinema (Milano), Antonella Olivieri, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea, Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Sesto San Giovanni/MI), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bertolt Brecht, Biblioteca Valvassori Peroni (Milano), Bice Rachele Necchi Pincherle, Bruno Portesan, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Cinema e Storia (2016-2017), Cinema e Storia (2017-2018), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano, Civiche Raccolte Storiche - Palazzo Morando / Costume Moda Immagine (Milano), Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Assessorato alla Cultura – Direzione Musei Storici, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Daniele Villa, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano, diritti dei lavoratori, diritti dei migranti, divulgazione storica, documentari come fonti, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione in Italia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Fede Lorandi, Felicita Frai, Festa della Storia Istituto Comprensivo "Diaz" (Milano), Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, film di fiction sul lavoro, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione straniera in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti del territorio, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, fotografia e storia, Galleria d'Arte Moderna (Milano), Giacinto Andriani, Giorgio Strehler, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Ettore Molinari (Milano), Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2016-2017), laboratorio di storia, lavoro e differenze di genere, lavoro e migrazioni, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Manfredi Alberti, Maria Luisa Cavallazzi, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, mestieri del teatro, modelli imprenditoriali milanesi, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, opere letterarie sull'emigrazione italiana, opere letterarie sull'immigrazione in Italia, Patrizia Bortolini, Patrizia Foglia, Piergiorgio Tiboni, pittura e storia, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, quaderni di scuola dei bambini milanesi, rappresentazioni artistiche del lavoro, rappresentazioni artistiche di Milano, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scuola inclusiva, Sezione Didattica Raccolte Storiche - Comune di Milano, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale) - Sezione Territoriale di Milano, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Stefano Agnoletto, Stefano Massini, storia dei manifesti sul lavoro, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del lavoro minorile a Milano in età contemporanea, Storia del Quartiere San Siro (Milano), storia del sindacalismo milanese, storia dell'arte, Storia dell'arte figurativa lombarda in età contemporanea, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'impresa a Milano, storia dell'industria milanese, storia della disoccupazione nell'Italia postunitaria, storia della pittura milanese in età postunitaria, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia delle fabbriche milanesi, storia delle migrazioni interne in Italia, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), storia locale, suffragette italiane, teatro e storia, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Uliano Lucas, Unione Femminile Nazionale (Milano)
set 1st, 2016 |
By maurizio
Paola Lotti ed Elena Monari, Presentazione del libro Incroci di linguaggi. Rappresentazioni artistiche del passato nella didattica della storia, a cura di Paola Lotti ed Elena Monari, Clio ’92 – Mnamon, Mantova – Milano, 2016 (dal sito www.clio92.it) Il volume contiene gli atti del Corso di formazione per insegnanti di Storia e di Italiano Formazione [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) di Arcevia, Antonella Olivieri, Antonina Gambaccini, arte e storia, Battaglia del Metauro, calendario civile scolastico, canzoni d'autore come fonti, canzoni popolari, Carla Salvadori, cinema e storia, Ciro Elio Junior Saltarelli, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale della storia, educazione al patrimonio e storia, Elena Monari, fiction e storia, film storici di finzione, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti pittoriche, formazione degli insegnanti di storia, fumetti come fonti storiche, Fumetti di storia, Gabriella Bosmin, Giunti Scuola, graphic novel storico, Istituto Comprensivo di Arcevia-Montecarotto-Serra de' Conti (AN) - CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, Laura Valentini, letteratura e storia, Luciana Coltri, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, musica e storia, Paola Lotti, Piero Brunello, pittura e storia, Rete Le Marche fanno storie, ricerca storico-didattica, romanzo storico, scrittura della storia, Scuola Estiva di Arcevia (AN) 2015, Silvana Citterio, Silvia Vania Giacomelli, storia digitale, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, videogiochi di storia
ott 26th, 2015 |
By maurizio
Alessandrina Ravizza. Il suo tempo, la sua città, il suo impegno: ciclo di incontri (Milano, 27 ottobre, 11, 21 e 25 novembre 2015) per la pubblicazione del libro La signora dei disperati. Alessandrina Ravizza e Milano nel centenario della scomparsa, a cura di Claudio A. Colombo e Giuliana Nuvoli, Raccolto, Milano, 2015, promosso da Società [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandra Kustermann, Alessandrina Ravizza, Angela Maria Stevani Colantoni, Anna Introini, Casa di Lavoro (Milano), Claudio A. Colombo, Comune di Milano, emancipazioniste milanesi, Ersilia Majno, Filippo Del Corno, Fiorella Imprenti, Francesca Garisto, Francesco Oppi, Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne (2015), Giuliana Nuvoli, Laura Solera Mantegazza, Linda Malnati, Milena Conforti, Paola Signorino, Piero Amos Nannini, pittura e storia, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, Rino Curci, Salvatore Veca, Società Umanitaria (Milano), storia delle donne, storia di Milano in età postunitaria, storia locale, Umberto Boccioni, Unione Femminile Nazionale
mag 23rd, 2015 |
By maurizio
XXI Scuola estiva di Arcevia (AN): Corso di formazione Incroci di linguaggi. Rappresentazioni artistiche del passato nella didattica della storia (Istituto comprensivo di Arcevia/AN – Montecarotto/AN – Serra de’ Conti/AN, Arcevia/AN, 25-28 agosto 2015), diretto da Vincenzo Guanci e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonella Olivieri, Antonina Gambaccini, arte e storia, canzoni come fonti storiche, Carla Salvadori, cinema e storia, Ciro Saltarelli, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti pittoriche, fonti teatrali, fumetti come fonti storiche, Gabriella Bosmin, Giunti Scuola, Giuseppina Biancini, Graphic novel come fonte, insegnamento integrato di letteratura e storia, Istituto Comprensivo di Arcevia Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale) e Rete “Le Marche fanno storie”, Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, Laura Valentini, letteratura e storia, Maurizio Gusso, Michele Petrucci, musica e storia, narrativa e storia, Piero Brunello, pittura e storia, rappresentazioni artistiche del passato, Rete Le Marche fanno storie, ricerca storico-didattica, Silvana Citterio, storia digitale, storia e interdisciplinarità, storia e multimedialità, teatro e storia, Vincenzo Guanci