Posts Tagged ‘
poesia e storia ’
apr 30th, 2022 |
By admin
Presentazioni del documentario (Italia, 2020, 67′) di Lorenzo Pallini, Franco Fortini: Memorie per dopo domani – Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 13 maggio 2022, ore 18.00: presentazione promossa da Biblioteca Chiesa Rossa, con la partecipazione di Giovanni Bonoldi, Lauretta D’Angelo, Paolo Massari e Giancarlo Sammito; – Ateneo Libertario, Viale Monza 255, Milano, 14 maggio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Ateneo Libertario (Milano), Biblioteca Chiesa Rossa (Milano), Canzoni di Franco Fortini, cinema e letteratura, cinema e storia, Critici letterari italiani del secondo '900, documentari come fonti, Documentari su Franco Fortini, Federazione Anarchica - Milano - F.A.I., fonti filmiche, fonti letterarie, fonti poetiche, Franco Fortini, Franco Lattes, Giancarlo Sammito, Giovanni Bonoldi, Intellettuali italiani del secondo '900, Lauretta D'Angelo, letteratura e musica, letteratura e politica, letteratura e storia, Lorenzo Pallini, Paolo Massari, poesia e politica, poesia e storia, scrittori italiani del secondo Novecento
feb 11th, 2022 |
By admin
La tragedia del Vajont. Laboratorio su un intreccio di fonti, settimo (17 febbraio 2022, ore 15.30-18.30, su Zoom) dei Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Armando Gervasoni, Beppe Chierici, cantautori italiani contemporanei, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore sul Vajont, Canzoni di cantautori come fonti, cinema e storia, Comune di Milano, Daisy Lumini, Didattica della storia, Disastro del Vajont (9 ottobre 1963), documentari come fonti, Documentari sul Vajont, Duccio Boscoli, Elsa Capraro, Enrico Bacchetti, Erri De Luca, film di fiction come fonti, Film di fiction sul Vajont, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti poetiche, fonti teatrali, formazione dei docenti di storia, Francesco Niccolini, François Barnole, fumetti come fonti, Gabriele Vacis, Giacinto Andriani, Gino Mazzorana, Giovanni Brutti, Giovanni Minoli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Ivo Mattozzi, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Marco Paolini, Marina Zerman, Maurizio Gusso, Maurizio Reberschak, Mauro Corona, musica e storia, narrativa e storia, Opere teatrali sul Vajont, Percorsi didattici sul Vajont, poesia e storia, Poesie sul Vajont, Progetto Cinema e Storia (2021-2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Public History, Renzo Martinelli, Reportage sul Vajont, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi come fonti, Romanzi sul Vajont, Simone Campanozzi, Siruan, Società Umanitaria, Storia e arti visive, Storiografia sul Vajont, teatro e storia, Tina Bontempo, Tina Merlin, Vajont
nov 29th, 2021 |
By admin
Letteratura, quinto (2 dicembre 2021, su Zoom) dei sette Seminari di formazione Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria – Maurizio Gusso presenta [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alexander Langer, Ambientaliste italiane, Ambientalisti italiani, Andrea De Carlo, Comune di Milano, Filelfo, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Italo Calvino, Laura Conti, letteratura e storia, Luis Sepúlveda, Mario Rigoni Stern, Maurizio Gusso, narrativa e storia, poesia e storia, Poesie italiane sulla questione ambientale, Primo Levi, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Racconti italiani sulla questione ambientale, Rete Milanosifastoria, Romanzi cileni sulla questione ambientale, Romanzi italiani sulla questione ambientale, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Tina Bontempo
mar 18th, 2021 |
By admin
Per troppa vita. Un incontro con Antonia Pozzi (22 marzo 2021, ore 17.30-19.00), trasmissione in diretta e interazione sui social network di Milano, la città delle donne (https://www.facebook.com/Milanolacittadelledonne) e Unione Femminile Nazionale (https://www.facebook.com/unionefemminile e https://www.youtube.com/user/unionefemminile), promossa da Fondazione Anna Kuliscioff, Rete Milanosifastoria e Unione Femminile Nazionale, nell’ambito di Milano, la città delle donne L’iniziativa rientra nell’ambito [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonia Pozzi, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Fondazione Anna Kuliscioff, fonti poetiche, Giuliana Nuvoli, Graziella Bernabò, letteratura e storia, Marilena Salvarezza, poesia e storia, Poete milanesi del primo Novecento, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, Unione Femminile Nazionale
ott 4th, 2020 |
By admin
Quotidiana poesia in giardino: intrecci di voci (Casa delle Donne di Milano, Milano, 13 ottobre 2020, h. 17.00), incontro promosso da Casa delle Donne di Milano, nell’ambito del Palinsesto I Talenti delle donne – Conduce: Angela Giannitrapani. – Letture dei testi a cura di Cinzia Iraci. – Nicoletta Buonapace, Nel sale della notte, Smasher, Barcellona [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Angela Giannitrapani, Casa delle donne di Milano, Cinzia Iraci, Dorinda Di Prossimo, Laura Canevali, Marilena Salvarezza, Nicoletta Buonapace, poesia, poesia e storia, Poete italiane contemporanee
ott 26th, 2019 |
By maurizio
La poesia di Piera Oppezzo (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 30 ottobre 2019, ore 18.00-19.30): primo incontro del Ciclo Poete a Milano, promosso da IRIS e Unione Femminile Nazionale, in collaborazione con la Casa delle Donne di Milano – Proiezione del documentario di Luciano Martinengo, Il mondo in una stanza: Piera Oppezzo [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Casa delle donne di Milano, cinema e storia, documentari come fonti storiche, Documentari su Piera Oppezzo, documentaristi italiani, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti poetiche, Giulia Niccolai, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), letteratura e storia, Luciano Martinengo, Maria Pia Quintavalla, Marilena Salvarezza, Piera Oppezzo, poesia e storia, Poete a Milano, Poete italiane contemporanee, poete milanesi, scrittrici italiane contemporanee, Unione Femminile Nazionale
giu 27th, 2019 |
By maurizio
Abstract del Laboratorio Insegnare il secondo Novecento per temi/problemi e processi di grande trasformazione. Un esempio: la storia del ‘Sessantotto’ come ciclo internazionale (metà anni ’50 – anni ’70) di movimenti sociali, politici e culturali. Canzoni, film, letteratura, storiografia, coordinato da Maurizio Gusso (Istituto Comprensivo, Arcevia/AN, 29-30 agosto 2018), nella XXIV Scuola Estiva di Arcevia - Corso [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Approccio per temi/problemi alla storia, canzoni d'autore, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sul Sessantotto, cinema e storia, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, Didattica della storia nelle scuole secondarie, didattica laboratoriale di storia, film di fiction come fonti, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, fonti poetiche, formazione dei docenti di storia, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Lungo Sessantotto internazionale, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, musica e storia, narrativa e storia, poesia e storia, processi di trasformazione, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2018), Secondo Novecento, Sessantotto, storia del '68, Storia del lungo Sessantotto internazionale, storia e interdisciplinarità
giu 26th, 2019 |
By maurizio
Quattro testi letterari francesi e italiani sul ‘lungo Sessantotto’, a cura di Maurizio Gusso, versione riveduta e corretta (26 giugno 2019) della sequenza di testi utilizzata nel Laboratorio Insegnare il secondo ’900 per temi/problemi e processi di grande trasformazione. Un esempio: la storia del ‘lungo Sessantotto internazionale’. Canzoni, film, letteratura, storiografia, coordinato da Maurizio Gusso [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, '68 in Francia, '68 in Italia, 1968, Alberto Bellocchio, Annie Ernaux, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), approccio per temi/problemi, Clio '92, Comune di Arcevia (AN), Dacia Maraini, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, fonti letterarie, fonti narrative, fonti poetiche, formazione dei docenti di storia, Franco Fortini, Franco Serantini, Giunti Scuola (Firenze), Istituto Comprensivo di Arcevia con Sezioni associate di Montecarotto e Serra de’ Conti (Arcevia) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Lungo Sessantotto in Francia, Lungo Sessantotto in Italia, Maggio francese 1968, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia), Maurizio Gusso, narrativa e storia, poesia e storia, Poesie femministe italiane degli anni '70, Poesie italiane sul '68, processi di trasformazione, Racconti in versi sulle lotte operaie e sindacali degli anni '60-'70 in Italia, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, Scuola Estiva di Arcevia (2018), Sessantotto, storia del '68, Storia del '68 in Francia, Storia del '68 in Italia, Storia del lungo Sessantotto internazionale, storia e interdisciplinarità, Testi letterari francesi sul '68, Testi letterari italiani sul '68, Testi narrativi francesi sul '68
mag 29th, 2019 |
By maurizio
“Storie d’archivio”. L’Officina dello storico presenta le attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2018-2019 (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 6 giugno 2019), nell’ambito della XIII edizione (2018-2019) de L’Officina dello storico, promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Alfonso Baima, Archivio dell'Istituto Derelitti (Milano), Archivio di Giovanni Battista Polli, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Barbara Giglia, biografie e storia, cartografia storica, Cecilia Maria Di Bona, Cesare Pozzo, didattica della storia locale, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale di storia, diritti delle donne, Diritti minorili, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti artistiche, fonti cartografiche, fonti letterarie, fonti pittoriche, fonti poetiche, Giovanni Battista Polli, Grazia Priore, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (2018-2019), laboratori storico-interdisciplinari, Lavoro minorile e femminile tra Ottocento e Novecento, letteratura e storia, Liceo Linguistico Francesco Severi, Liceo Scientifico Francesco Severi di Milano, Luigi Oliviero, Piscinine, pittura e storia, poesia e storia, Progetto Milano Attraverso (2018-2019), Raffaella Previde Massara, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Sabrina Clerici, Sara Motta, Sciopero delle piscinine milanesi (1902), Società di mutuo soccorso fra Macchinisti e Fuochisti delle Ferrovie Alta Italia, Società di mutuo soccorso La Fraterna, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, SPG (Scuola Secondaria di Primo Grado) "Casa del Sole" dell'ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" di Milano, SSPG/ICS "Carlo Del Prete" di Cassolnovo (PV), Storia del lavoro a Milano fra '800 e '900, Storia del lavoro minorile femminile a Milano all'inizio del '900, Storia del movimento sindacale a Milano nel secondo Ottocento, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione italiana in Argentina, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, Storia delle piscinine milanesi, Storia delle Società di mutuo soccorso a Milano fra '800 e '900, storia di Milano, Storia di Milano all'inizio del '900, storia di Milano nel secondo Ottocento, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Unione Femminile Nazionale, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Incontro Milano, la città che non diventa antica. Trasformazioni urbane e sociali (Cascina Cuccagna, Milano, 9 novembre 2018, h. 17.30-20.00), promosso da Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano e IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia) Intervengono Giancarlo Consonni, Giuseppe Corbetta e John Foot. Modera Patrizia Bortolini. L’iniziativa si svolge [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Corbetta, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Avvento dell'economia di servizi a Milano, Comune di Milano, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, fabbriche milanesi, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti poetiche, fotografia e storia, Gabriele Basilico, Giancarlo Consonni, Giuseppe Corbetta, Gruppo Forme Urbane, immigrazione a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), John Foot, letteratura e storia, Migrazioni interne a Milano, passaggio di Milano dalla società industriale a quella post-industriale, Patrizia Bortolini, poesia e storia, poeti milanesi contemporanei, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Quartieri operai milanesi, Rete Milanosifastoria, Stefano De Crescenzo, storia del boom a Milano, storia del lavoro a Milano in età repubblicana, storia della deindustrializzazione milanese, storia delle trasformazioni urbane e sociali di Milano in età repubblicana, storia di Milano in età repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia locale, urbanistica e storia, Valentina Brunello, Valeria Corbetta