Posts Tagged ‘
Politecnico di Milano ’
nov 12th, 2018 |
By maurizio
La Public History in Lombardia. Un seminario su metodi e pratiche (Casa della Memoria e Spazio Stecca 3.0, Milano, 20 novembre 2018), promosso da Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con AIPH (Associazione Italiana di Public History) e Fondazione ISEC (Istituto per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Agostino Bistarelli, AIPH (Associazione Italiana di Public History), Aldo Carera, Alessandra Mita, Alfonso Botti, Andrea Moroni, Andrea Saba, Antonella Olivieri, Antonio Orecchia, Archivi e Public History, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Archivio di storia del movimento sociale cattolico, Arianna Marelli, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Aulo Chiesa, Barbara Bracco, Benedetta Tobagi, beni culturali, Biblion, Biblioteca di Storia dell'Università degli Studi di Milano, Biblioteche e Public History, Carolina Lussana, Caterina Fortarezza, Centro didattico FIAP, Centro studi RSI (Salò/BS), Chiara Ottaviano, Civico Archivio Fotografico (Milano), Claudio Silingardi, Clio '92, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Saresella, Davide Bidussa, Davide Ianni, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Dramatrà, Edoardo De Carli, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Eleonora Cortese, Elisabetta Ruffini, enciclopedia delle donne, Enrica Salvatori, Erica Picco, Federica Artali, Filippo Del Corno, Filippo Focardi, Fiorella Imprenti, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Dalmine (Dalmine/BG), Fondazione Feltrinelli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondazione Micheletti (Brescia), formazione storica, Francesco Bagni, Giancarlo Maculotti, Giorgio Uberti, Giovanni Sanicola, Impresa e Public History, Incontri tramontani, Industria culturale e Public History, Irene Piazzoni, IRIS (Insegnamento e ricerca didattica di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Lapsus (Milano), Lavoro e Public History, Luigi Tomassini, Luoghi e Public History, Maddalena Novati, Manifesto della public history italiana, Marco Bascapè, Margherita Marcheselli, Marta Gara, Marta Inversini, Marzio Zanaboni, Maurizio Gusso, MemoMi, Memoriale della Shoah - Binario 21, Metodi e pratiche della Public History, Mimesis, Mirco Carrattieri, Monica Di Barbora, Musei e Public History, Museo delle Storie di Bergamo, Nomus, Paola Bocccalatte, Paola Foscaro, Paolo Pezzino, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Pietro Esposito, Pietro Silanos, Politecnico di Milano, Pop History, Public History, Public History in Lombardia, Raffaele Mantegazza, RCS, Renè Capovin, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Chiarini, Rocco Ronza, Sara Buda, Sara Zanisi, Scuola e Public History, Serge Noiret, Silvia Bianciardi, Silvia Paoli, Simone Campanozzi, Stefano Bruno Galli, Talia Bidussa, Tiffany Pesenti, Too Design, Unicampus, Unicopli, Università Cattolica di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università dell'Insubria, Università e Public History, Urban Genoma, Valentina Pisanty, Valeria Galimi, Valeria Palumbo
ott 11th, 2016 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 7-12 novembre 2016) della terza edizione 2016-2017 ( Quale lavoro tra ieri e domani ) del Progetto Milanosifastoria La terza edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonio Calabrò, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivi degli enti assistenziali milanesi, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Ardemia Oriani, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bice Rachele Neppi Pincherle, Camera del Lavoro Metropolitana - CGIL (Confederazione generale Italiana del Lavoro) di Milano, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura di Milano, Chiara Continisio, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civiche Raccolte Storiche (Milano), Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storica, economia e storia, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fabrizio Trisoglio, Felicita Frai, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione storica, Galleria d'Arte Moderna di Milano, Gender History, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITT (Istituto Tecnico Tecnologico) Ettore Molinari, letteratura e storia, Manfredi Alberti, Marilena Salvarezza, Martinitt, Mattia Granata, Maurizio Gusso, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, Palazzo Morando (Milano), Paolo Colombo, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, precarietà del lavoro in Italia, Progetto Milanosifastoria, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, rappresentazioni artistiche del lavoro in Lombardia, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, ricerca storico-didattica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scienziate italiane, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale), Silvana Schiavi, SISLav (Società Italiana del Lavoro), Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria (Milano), sociologia e storia, SPI (Sindacato Pensionati Italiani) - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Stefano Massini, Stefano Musso, Stelline, storia degli orfanotrofi milanesi, storia dei modelli imprenditoriali, storia del lavoro a Milano, storia del movimento operaio e sindacale a Milano, storia del quartiere di San Siro (Milano), storia della disoccupazione nell'Italia post-unitaria, storia della Lombardia, storia delle donne milanesi, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Susy Longoni, teatro e storia, urbanistica e storia, Women History
set 7th, 2016 |
By maurizio
Progress sulla terza edizione 2016-2017 (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, Andrea Terreni, Anteo Spazio Cinema (Milano), Antonella Olivieri, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea, Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Sesto San Giovanni/MI), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bertolt Brecht, Biblioteca Valvassori Peroni (Milano), Bice Rachele Necchi Pincherle, Bruno Portesan, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Cinema e Storia (2016-2017), Cinema e Storia (2017-2018), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano, Civiche Raccolte Storiche - Palazzo Morando / Costume Moda Immagine (Milano), Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Assessorato alla Cultura – Direzione Musei Storici, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Daniele Villa, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano, diritti dei lavoratori, diritti dei migranti, divulgazione storica, documentari come fonti, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione in Italia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Fede Lorandi, Felicita Frai, Festa della Storia Istituto Comprensivo "Diaz" (Milano), Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, film di fiction sul lavoro, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione straniera in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti del territorio, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, fotografia e storia, Galleria d'Arte Moderna (Milano), Giacinto Andriani, Giorgio Strehler, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Ettore Molinari (Milano), Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2016-2017), laboratorio di storia, lavoro e differenze di genere, lavoro e migrazioni, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Manfredi Alberti, Maria Luisa Cavallazzi, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, mestieri del teatro, modelli imprenditoriali milanesi, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, opere letterarie sull'emigrazione italiana, opere letterarie sull'immigrazione in Italia, Patrizia Bortolini, Patrizia Foglia, Piergiorgio Tiboni, pittura e storia, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, quaderni di scuola dei bambini milanesi, rappresentazioni artistiche del lavoro, rappresentazioni artistiche di Milano, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scuola inclusiva, Sezione Didattica Raccolte Storiche - Comune di Milano, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale) - Sezione Territoriale di Milano, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Stefano Agnoletto, Stefano Massini, storia dei manifesti sul lavoro, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del lavoro minorile a Milano in età contemporanea, Storia del Quartiere San Siro (Milano), storia del sindacalismo milanese, storia dell'arte, Storia dell'arte figurativa lombarda in età contemporanea, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'impresa a Milano, storia dell'industria milanese, storia della disoccupazione nell'Italia postunitaria, storia della pittura milanese in età postunitaria, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia delle fabbriche milanesi, storia delle migrazioni interne in Italia, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), storia locale, suffragette italiane, teatro e storia, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Uliano Lucas, Unione Femminile Nazionale (Milano)
nov 13th, 2014 |
By maurizio
Seminario di formazione La libertà dell’educare, l’educazione alla libertà. Uomini e istituzioni della Resistenza per la rinascita della scuola e dell’istruzione superiore a Milano (Fondazione Memoria della Deportazione, Milano, 19 novembre 2014), promosso da Fondazione Memoria della Deportazione (Milano) e INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), con il patrocinio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Accademia di Brera (Milano), Alba Rossi Dell'Acqua, Aldo Carpi, Andrea Filippo Saba, Andrea Silvestri, Angela Persici, Antonio Banfi, Antonio Basso, Dario Borso, David Assael, educazione alla democrazia, Enrico Rotondi, Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fronte della Cultura, insegnanti milanesi resistenti, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Mario Dal Pra, Mario Rotondi, Marzio Zanantoni, Maurizio Guerri, Piero Martinetti, Politecnico di Milano, Politecnico e Liberazione, processi di democratizzazione a Milano nell'età della ricostruzione, Provveditori agli studi di Milano, Resistenza e scuola a Milano, Resistenza e Università a Milano, riorganizzazione del sistema scolastico a Milano nel secondo dopoguerra, riorganizzazione delle università milanesi nel secondo dopoguerra, Rossella Coarelli, storia della scuola milanese nel secondo dopoguerra, storia delle università milanesi nel secondo dopoguerra, Ugo Basso, Università milanesi nel secondo dopoguerra, Vincenzo Craici
giu 14th, 2013 |
By maurizio
Mostra Tech Stories. Politecnico di Milano 1863-2013 (Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano, 13 giugno – 10 dicembre 2013), a cura di Federico Bucci, Luisa Collina, Alessandro Colombo, Beppe Finessi, Sara Protasoni ed Edoardo Rovida, promossa dal Politecnico di Milano e realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario della fondazione del Politecnico di Milano, Alessandro Colombo, Beppe Finessi, Edoardo Rovida, Federico Bucci, Luisa Collina, mostre sul Politecnico di Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano), Politecnico di Milano, Sara Protasoni, storia del Politecnico di Milano, storia di Milano in età contemporanea
mag 23rd, 2013 |
By maurizio
Convegno internazionale Progettare il passato. Strategie d’intervento sui luoghi della memoria (Auditorium Biblioteca Loria, Carpi/MO, 23-24 maggio 2013), promosso da Città di Carpi (MO), Fondazione Ex Campo Fossoli di Carpi (MO), Ministero per i Beni e le Attività culturali (Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna), Politecnico di Milano, Regione Emilia-Romagna, Università degli Studi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessia Zampini, Andrea Borsari, Andrea Luccaroni, Andrea Ugolini, antisemitismo nazifascista, beni culturali, campi di sterminio nazisti, campo di concentramento di Fossoli (Carpi/MO), campo poliziesco e di transito di Fossoli (Carpi/MO), Chiara Mariotti, Città di Carpi (MO), deportati politici italiani, deportazione degli ebrei italiani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione Ex Campo Fossoli di Carpi (MO), Ines Tolic, luoghi della memoria, Marco Pretelli, memoria e storia, memoria recente dei Balcani, Ministero per i Beni e le Attività culturali (Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna), Politecnico di Milano, Polizei- und Durchgangslager di Fossoli (Carpi/MO), razzismo nazifascista, Regione Emilia Romagna, restauro dei luoghi di memoria, strategie di interventi conservativi dei luoghi della memoria, Università degli Studi di Bologna, Università IUAV di Venezia, valorizzazione dei luoghi della memoria
ott 3rd, 2011 |
By maurizio
Convegno di studi L’istruzione secondaria nell’Italia unita (1861-1901) (Palazzo Greppi, Sala Napoleonica, Milano, 5-6 ottobre 2011), promosso, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da ASSTI (Associazione per la Storia della Scienza e della tecnica in Italia nell’età dell’industrializzazione), Civiche Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento di Milano, Comune di Milano (Assessorato Cultura), INSMLI (Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Ada Gigli Marchetti, Adele Buratti Mazzotta, Adriano Morando, Agnese Visconti, Andrea Silvestri, ASSTI (Associazione per la Storia della Scienza e della tecnica in Italia nell'età dell'industrializzazione), Carlo Lacaita, Civiche Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento di Milano, Comune di Milano (Assessorato Cultura), Cristina Sagliocco, Daniela Franchetti, Daniela Saresella, Elisa Marazzi, Enrico Decleva, Enrico Landoni, Ester De Fort, Franco Della Peruta, Gianpiero Fumi, Giorgio Chiosso, Giovanni Benedetto, Giuseppe Polimeni, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto per la Storia del Risorgimento - Comitato di Milano, Laura Giuliacci, Luigi Cavazzoli, Luigi Pepe, Mariachiara Fugazza, Matteo Morandi, Maurizio Antonioli, Monica Ferrari, Ornella Selvafolta, Politecnico di Milano, Silvia Morgana, Simonetta Soldani, Stefano Morosini, storia dell'istruzione secondaria nell'Italia unita (1861-1901), Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Storia delle Società e delle Istituzioni), Università di Pavia (Laboratorio di didattica della storia - Centro di Ricerca interdipartimentale per lo Studio e la Valorizzazione dei Beni Culturali Scolastici e Educativi), Valerio Onida
apr 5th, 2011 |
By maurizio
V Edizione del SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario): Beni Comuni (Milano, 6 aprile – 20 maggio 2011), promosso da CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca, col patrocinio di INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: acqua come bene comune, acqua come risorsa primaria, Aldo Giannuli, Andrea Calori, Andrea Spigarolo, apartheid, arti africane e collezioni italiane, Barbara Bracco, beni comuni, CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), Chiara Brambilla, Claudia Gualtieri, Comitato Italo-Libico Ma'an li-l Ghad / Insieme per il Domani, Cristiana Fiamingo, Cristina Loi, deportazione dei libici in Italia, Diversità e Cittadinanza, educazione ai diritti umani, educazione all'ambiente, educazione alla cittadinanza attiva, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione per il bene comune, Elena Granata, Elisabetta Nigris, Elvira Pensa, Emilia Costa, Emilio Molinari, Fiorello Cortiana, forme indigene della memoria storica, Gianfranco Prini, Gianni Perona, Giovanni Scirocco, herero, INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Itala Vivan, Ivan Bargna, luoghi della memoria, manuali scolastici di storia e memoria storica, Marco Mozzati, Marco Pozzi, Marina Medi, Marita Rampazi, Marta Bravi, Maurizio Antonioli, Maurizio Gusso, Mauro Van Aken, memoria e identità del Sudafrica post-apartheid, Memoria e Patrimonializzazione della Memoria Storica, memoria e storia, memoria storica, memorie condivise, memorie divise, Mostra fotografica I deportati libici ad Ustica 1911-1914, Namibia post-coloniale, Paolo Pileri, Partiti per Bergamo, patrimonializzazione della memoria storica, Pier Paolo Rivello, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, processo Saevecke, proposte delle associazioni di didattica della storia, Roberto Chiarini, Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario, Sergio Fogagnolo, Silvia Buzzelli, Stefano Allovio, Stefano Bocchi, storia e politica scolastica, strage nazifascista di Piazzale Loreto a Milano, territorio e cibo, Truth and Recniciliation Commission sudafricana, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, V Edizione del SIII (2011), V Seminario di Portare il mondo a scuola (2011) Quale Educazione per il bene di tutti?, Vito Ailara
apr 3rd, 2011 |
By maurizio
V Edizione del SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario): Beni Comuni (Milano, 6 aprile – 20 maggio 2011), promosso da CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca, col patrocinio di INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Acqua risorsa primaria, Aldo Giannuli, Andrea Calori, Andrea Spigarolo, arti africane e collezioni italiane, Barbara Bracco, beni comuni, CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), Chiara Brambilla, Claudia Gualtieri, Comitato Italo-Libico Ma'an li-l Ghad / Insieme per il Domani, Cristiana Fiamingo, Cristina Loi, deportazione libica in Italia, Diversità e Cittadinanza, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, educazione interculturale, Elena Granata, Elisabetta Nigris, Elvira Pensa, Emilia Costa, Fiorello Cortiana, Gianfranco Prini, Gianni Perona, Giovanni Scirocco, I deportati libici ad Ustica 1911-1934, INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Itala Vivan, Ivan Bargna, luoghi della memoria, manuali di storia e memoria, Marco Mozzati, Marco Pozzi, Marina Medi, Marita Rampazi, Maurizio Antonioli, Maurizio Gusso, Mauro Van Aken, memoria e identità nel Sudafrica post-apartheid, Memoria e Patrimonializzazione della Memoria Storica, memoria e storia, memoria herero, memorie d'Africa, Namibia post-coloniale, Paolo Pileri, Partiti per Bergamo, Pier Paolo Rivello, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, processo Saevecke, proposte delle associazioni didattiche di storia, Quale Educazione per il bene di tutti?, razzismo, Roberto Chiarini, Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario (2011), Sergio Fogagnolo, SIII, Silvia Buzzelli, Stefano Allovio, Stefano Bocchi, storia e politica scolastica, storia memoria e patrimonio, strage nazifascista di Piazzale Loreto a Milano (10 agosto 1944), territorio e cibo, Truth and Reconciliation Commission sudafricana, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Vito Ailara
mar 10th, 2011 |
By maurizio
Incontro con Don Luigi Ciotti e Mario Draghi, Mafie a Milano e nel Nord: aspetti sociali ed economici (Milano, 11 marzo 2011), inaugurante un ciclo di Seminari interuniversitari sulle mafie nelle regioni settentrionali Per una cultuta della legalità, promosso da Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: cultura della legalità, Don Luigi Ciotti, educazione alla legalità democratica, IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione (Milano), Libera. Associazioni nomi e numeri contro le mafie, Mafie a Milano e nel Nord: aspetti sociali ed economici, mafie nell'Italia settentrionale, Mario Draghi, NABA (Nuova Accademia Belle Arti) di Milano, Politecnico di Milano, Seminari interuniversitari sulle mafie nelle regioni settentrionali Per una cultura della legalità, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca